Se state scegliendo che cosa vedere a Venezia, una letta a questa rassegna vi sarà di grande aiuto. Gli Eventi, a Venezia, sono davvero tantissimi e di genere diverso.
Ci teniamo, per ragioni di “cuore”, a partire accennando alle tre maggiori feste cittadine, le cui radici antichissime risalgono agli anni d’oro della Repubblica: il Redentore, la festa la Madonna della Salute, festa della Sensa. Ma il nostro cuore è legato all’acqua e al mondo della voga, per cui uno sguardo al calendario delle regate sarebbe una mossa intelligente che vi darebbe la possibilità di introdurvi nel tessuto cittadino e fare una bella escursione in un’isola della laguna.
Ma non solo folklore, camminando per la città vi renderete conto che l’arte, in ogni sua forma, per noi ha una grande importanza! Un po’ ovunque troverete gallerie d’autore, mostre temporanee, concertini che solleticheranno il vostro interesse. E se avete tempo, aggiungete alla vostra lista una visita o uno spettacolo al teatro La Fenice, uno dei più belli al mondo!
Ma, raccontarvi tutta la vivacità di venezia in poche righe è davvero un’impresa titanica: partiamo dunque da una selezione degli eventi davvero imperdibili!


La Festa Della Sensa: Venezia sposa il suo mare
Da quasi mille anni, Venezia celebra il rito dello Sposalizio del Mare durante il quale il Doge (oggi rappresentato dal Sindaco), gettava un anello in mare come simbolo dell’unione e del dominio della Serenissima sul mare.
La festa della Sensa si celebra il giorno dell’Ascensione con un corteo navale: centinaia di barche esclusivamente a remi percorrono insieme il Canal Grande fino ad arrivare al forte di Sant’Andrea, per partecipare alla benedizione del vescovo.
Ancora oggi questo resta un immancabile appuntamento per Venezia: le associazioni remiere vi partecipano numerose colorando con le proprie divise ufficiali il Canal Grande e i cittadini seguono festosi dalle rive questo emozionante sfilata!
Venezia Eventi: La Vogalonga – una maratona a remi fra la laguna
La Vogalonga una regata non competitiva alla quale possono partecipare solo imbarcazioni a remi: sandoli, gondole, carline, mascharete, ma anche i più internazionali kayak, dragonboat, canoe e sì.. c’è pure qualcuno che ci prova in pedalò!
Migliaia di agonisti e amatori da tutto il mondo remano insieme per 32 km: partendo da Venezia il percorso si snoda attraverso le isole della laguna nord fino a rientrare in città dal canale di Canareggio… una vera maratona per la quale bisogna essere ben allenati! Ogni anno, una domenica del mese di maggio, la laguna viene congestionata dal traffico a remi!


Venezia Eventi: Il Redentore – il principe degli eventi
La festa del Rendentore Venezia si tinge di colori e si respira un’aria di festa in tutta la città. E’ sicuramente l’evento per antonomasia della Serenissima. Fin dal 1577, si celebra ogni terza domenica del mese di luglio per ricordare la liberazione della città da una terribile epidemia di peste che aveva decimato la popolazione.
Ancora oggi viene costruito un lungo ponte di barche che attraversa il canale della Giudecca per permettere ai fedeli di arrivare a piedi fino alla chiesa del Santissimo Redentore, fulcro della cerimonia religiosa nell’isola della Giudecca.
Mi sentirei quasi di dire che in questa sera diamo il meglio noi: i preparativi iniziano con largo anticipo che “c’è da organizzare le barche e il menù”! Eh sì, il Redentore si festeggia in barca in bacino San Marco o allestendo un banchetto tutto veneziano in fondamenta: fra un prosecco ed una sarda in saor, fra un altro prosecco ed una seppiolina e ancora un prosecco ed un mezzo uovo con l’acciugheta si aspettano i fuochi d’artificio che si confermano ogni anno uno spettacolo formidabile!
Venezia Eventi: Regata Storica – in Canal Grande sfila la storia
È l’appuntamento più importante della stagione remiera e si svolge la prima domenica pomeriggio di settembre. Ha origini antichissime che tornano indietro al XIV secolo, sebbene l’evento strutturato così come lo conosciamo oggi è stato messo a punto solo nel 1946.
La Regata Storica si compone di due parti:
- Il Corte storico: rievoca il ritorno della regina di Cipro Caterina Corner nella sua Venezia nel 1489; il Canal Grande viene attraversato da una sfilata di bellissime di imbarcazioni ricostruite secondo gli stili del XV sec e tutti i partecipanti ( (vogatori e figuranti) sono in costume!
- Competizione sportiva: vera e propria gara in cui si sfidano i migliori vogatori (e vogatrici) di Venezia suddivisi in 6 specialità; vincere questa regata è considerato di grande prestigio…I regatanti godono di grande popolarità e stima da parte di tutti noi cittadini!
Senza girarci attorno e con una punta di orgoglio: partecipare al corteo è stata una delle emozioni più forti degli ultimi anni!


Mostre a Venezia temporanee e permanenti
Fra gli Eventi, un capitolo a parte lo riserviamo alle Mostre: fra esposizioni temporanee e permanenti la proposta è davvero ampia e di alto livello. Oltre alla rete dei Musei civici, vi segnaliamo anche la Peggy Guggenheim Collection, il circuito Chorus, la Fondazione Querini Stampalia e le Gallerie dell’Accademia, Mostre a Venezia. Ma questi sono suggerimenti senza nessuna presunzione di completezza: impossibile raccontarvi tutto fin da qui!
Un doveroso sguardo andrebbe anche Mestre che negli ultimi anni ha alzato l’asticella dell’offerta culturale in terraferma con le mostre temporanee del Centro Culturale Candiani e del Museo del Novecento M9, primo museo multimediale italiano.
Mostra del Cinema e La Biennale: va in scena l’arte internazionale
Dire Biennale di Venezia, nella communis opinio, è un po’ come usare un sinonimo di avanguardia nell’ambito dell’arte contemporanea. Ed in effetti è una delle istituzioni culturali più importanti al mondo. La programmazione della Fondazione abbraccia manifestazioni artistiche che vanno dalle arti visive a quelle teatrali e musicali:
- Mostra Internazionale d’arti Visive (ogni due anni da maggio a novembre)
- Mostra Internazionale d’Architettura (alternata a quella d’arte)
- Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica (fine agosto – inizio settembre)
- Festival Internazionale di Danza Contemporanea (fine giugno)
Festival Internazionale del Teatro (fine luglio – inizio agosto)
Festival internazionale di Musica Contemporanea (fine settembre – inizio ottobre)
- Biennale College, percorsi per la formazione e il perfezionamento dei giovani artisti
Con un cartellone così, è doveroso dare giusto merito a Biennale (e un sentito grazie). In un panorama italiano non sempre sensibile all’arte, l’impegno di questa Fondazione veneziana è un bene prezioso.


Halloween a Venezia: partecipa ad una esperienza mostruosa
Scopri il fascino unico di Halloween a Venezia! Esplora le atmosfere magiche e misteriose della città lagunare durante questa festa spettrale. Pianifica il tuo viaggio, scopri attivita` spaventose e fai parte degli eventi indimenticabili come:
- Halloween per bambini 4-8 anni: Caccia al Fantasma
- Halloween per bambini 9-12 anni: Il sortilegio della Strega
- Halloween per adulti: Caccia al tesoro escape Il Palazzo Maledetto
- Ghost tour per adulti e famiglie: I Fantasmi della Venezia Misteriosa
Guarda l`articolo Venezia a Halloween, scegli l`esperienza che ti piace di piu` e vivi un’esperienza da brividi!
Vacanze di Natale a Venezia
Trascorri un Natale a Venezia in modo indimenticabile: scopri l’atmosfera magica delle calli illuminate, assapora i deliziosi sapori della tradizione culinaria veneta e immergiti nell’arte e nella cultura di questa città unica al mondo.
Passeggia per i romantici ponti, ammira gli affascinanti canali illuminati, pattina sul ghiaccio al centro storico e godi l’atmosfera unica dei mercatini natalizi. Scopri i deliziosi dolci tradizionali e lasciati incantare dalle decorazioni natalizie che rendono Venezia ancora più affascinante in questo periodo dell’anno.
Per rendere le tue vacanze ancora piu` speciali possiamo proporti anche vari tour guidati tra arte e curiosita`, concerto di Natale in antica chiesa, cena romantica a lume di candela. Dai un occhiata dedicata a tutte le attivita` di Natale a Venezia.
Prenota ora il tuo viaggio a Venezia durante le festività natalizie e vivi un’esperienza da sogno.


Capodanno a Venezia: salutare il nuovo anno in laguna
La notte di San Silvestro conclude non solo il calendario annuale degli eventi, ma anche questa nostra rubrica. Il culmine dei festeggiamenti del Capodanno a Venezia avviene intorno alla mezzanotte con uno spettacolo pirotecnico in bacino San Marco: una scena spettacolare ed impressiva come poche! Viste le basse temperature del 31 dicembre, noi veneziani preferiamo trascorrere questa serata fra le calde mura di casa: fra panettoni, prosecchi e musetti, a casa di amici o meglio ancora ad in un palazzo storico ballando fino al mattino!
Ci verrebbe da definire il Capodanno a Venezia come l’evento più “internazionale” fra quelli organizzati in isola. Per rendere un po’ più veneziana questa notte magica potreste pensare ad una crociera di una notte in laguna fino a San Marco!
Non vi state forse chiedendo quando parleremo del Carnevale? Infatti, il primo posto sul podio degli eventi dovrebbe essere suo! Per questo gli abbiamo dedicato tutta una sezione per lui!
TI POTREBBE INTERESSARE
Continua a scoprire Venezia e la sua laguna insieme a noi. Ecco gli altri approfondimenti consigliati:
- Le isole della Laguna di Venezia: escursioni ed attività
- Qualche idea Itinerario a Venezia in 1 giorno
- I luoghi d’interesse di Venezia davvero imperdibili
- La nostra idea di Turismo per una Venezia insolita
- Musei a Venezia: Hanno Tanto da Offrire
- L’imperdibile visita a Palazzo Ducale di Venezia