Festa della Sensa: Venezia Sposa il Suo Mare

-----

La Festa della Sensa è uno dei più antichi eventi di Venezia con più di mille anni di storia alle spalle. Celebra il rapporto con il mare della Serenissima: dominio ed omaggio verso l’elemento che l’ha resa una delle potenze commerciali e politiche del Mediterraneo dal XIV al XVIII secolo.

Ancora oggi è una delle più sentite tradizioni veneziane alla quale partecipa tutta la cittadinanza: al corteo navale partecipano centinaia di imbarcazioni a remi seguite dalla riva da chi non se la sente di vogare. Insomma, l’importante è partecipare!

Il culmine delle celebrazioni è al Lido con la cerimonia dello sposalizio del mare: in presenza del vescovo, il sindaco (ma una volta era il doge) getta in mare un anello (in passato era d’oro) come simbolo dell’unione fra Venezia e il mare.

Oggi il corteo si tiene la domenica successiva il giorno dell’Ascensione (in dialetto veneto sensa), che secondo il calendario della chiesa cattolica si colloca 40 giorni dopo la Pasqua.

Oltre al corteo non competitivo, durante la mattinata, sullo stesso percorso di tengono anche le Regate della Sensa: uomini su gondole a 4 remi, donne su mascarete a 2 remi e giovanissimi su pupparini a 2 remi. La voga alla veneta è per davvero per tutti!  

Qui sotto hai l’opportunità di prenotare il tuo posto in barca per vivere in maniera autentica, come un veneziano, la Festa della Sensa; ti racconteremo anche come è stata la nostra esperienza (indimenticabile!) e le origini di questo antichissimo evento della città.


Festa della Sensa 2023: prenota il tuo posto in barca!

Domenica 21 maggio 2023 sali a bordo di una delle nostre imbarcazioni: Bragozzo 16 posti, Caorlina 6 posti, “Batea da Fresco” 8 posti.

Ci imbarcheremo in Bacino San Marco alle ore 10:00 e dalle 10.30 assisteremo alla celebrazione “Sposalizio del mare” con la tradizionale cerimonia del lancio dell’anello benedetto nelle acque davanti la chiesa di San Nicolò del Lido. Ripartiremo alle ore 11.00 per sbarcare dopo mezzora in Bacino San Marco.

Una volta acquistata, l’esperienza non è rimborsabile. L’esperienza è confermata al raggiungimento del numero minimo di partecipanti per imbarcazione; in caso di mancato raggiungimento l’intero importo versato sarà rimborsato. L’assegnazione dell’imbarcazione è una scelta esclusiva dell’organizzatore.


La Festa della Sensa oggi: il racconto di chi c’era!

Aspettavamo con impazienza il momento di raccontarti questo evento: alla Festa della Sensa 2018 abbiamo partecipato anche noi! Un’emozione incredibile e indimenticabile e lo si sa, la prima volta non si scorda mai!

Festa della Sensa. Canal Grande

Alla partenza dal cantiere alle ore 8.30, in queste occasioni, c’è sempre un po’ di agitazione: mica si può arrivare in ritardo! E così, in uniforme gialla e blu e gonnellino bianco (i colori della nostra remiera), siamo partite entusiaste per un’esperienza davvero sorprendente. Come è stato strano essere questa volta dall’altro lato e vedere quanta gente dalla riva aspettava il nostro passaggio lungo il Canal Grande..  il nostro sandolo fra centinaia di barche colorate!

All’altezza di Piazza San Marco intorno alle 10.15, il doveroso “alza remo” aspettando in bacino San Marco la partenza del corteo acqueo con in testa la Serenissima con le autorità. Destinazione: San Nicolò al Lido di Venezia.

All’altezza di S. Nicolò, sempre restando a bordo del nostro caro sandoleto, abbiamo assistito a:

  • la cerimonia dello sposalizio del mare;
  • la preghiera del marinaio;
  • lancio della corona d’alloro per i caduti in mare;

Al termine delle celebrazioni ufficiali, remi in mano e saldi in pope… abbiamo proseguito la giornata con un pic-nic con i soci della nostra remiera (ma questa è un’altra storia).

Ora, saremo anche un po’ di parte, ma se ti trovi a Venezia in questi giorni, non dovresti perdere lo spettacolo di questo corteo: quando mai ti ricapiterà di vedere tutte queste imbarcazioni? Prendi posto per tempo in riva degli Schiavoni o in riva sette martiri insieme a centinaia di veneziani per vedere una sfilata di imbarcazioni tradizionali senza uguali!

Se invece vuoi viverla dal di dentro, come abbiamo fatto noi, allora è molto semplice, prenota il tuo posto in barca dal box qui sopra … ma fai in fretta, i posti si esauriscono velocemente.

Sensa Venezia: le origini antichissime

Già in passato, questa rito politico – religioso si accompagnava ad una vera e propria festa cittadina. Iniziava in questo giorno la Fiera della Sensa che prevedeva spettacoli, feste ed un grande mercato in Piazza San Marco con mercanzie provenienti da tutto il mondo.  

Due sono i grandi avvenimenti del passato che hanno dato forma all’evento, rimasto quasi immutato fino ai giorni nostri:  

  • Il giorno della Sensa dell’anno 1.000 quando il doge Pietro II Orseolo partì alla volta della Dalmazia con un dispiegamento di navi mai visto prima con l’obiettivo di mettere fine alla pirateria che minacciava le rotte commerciali dei mercanti veneziani. Questa campagna trionfale decretò non solo la sconfitta della pirateria, ma soprattutto sancì la supremazia della Repubblica di Venezia in tutto l’Alto Adriatico. Fu proprio questo Doge ad istituire la tradizione del rito dello sposalizio del mare il giorno della Sensa.
  • La pace di Venezia del 1.177 d.C. che pose fine alle ostilità fra papato ed impero. L’accordo di tregua si deve all’abilità diplomatica del Doge Sebastiano Ziani: papa Alessandro III e l’imperatore Federico Barbarossa firmarono il trattato di pace proprio a Venezia (traccia del loro segreto passaggio resta ancora in una lapide inscritta nella chiesa di San Giacometto a Rialto). Come riconoscimento, il papa regalò al doge un anello d’oro da gettare in mare durante le celebrazioni della Sensa, conferendo all’evento una nota di sacralità.  

Una conferma in più che questa è una delle date fondamentali del calendario della Serenissima? Anche il Teatro La Fenice è stato inaugurato nel giorno della Sensa, nel 1792!

Sensa Venezia

Oltre alla Sensa, le altre grandi manifestazioni della tradizione veneziana che coinvolgono il mondo della voga alla veneta sono il Redentore, la Regata Storica e a Vogalonga: scopri insieme a noi questi eventi spettacolari!

Ogni anno a Venezia si svolgono tantissimi eventi, sull’acqua ma non solo. Potrebbero interessarti anche:

vivovenetia

Idee di esperienze per vivere Venezia !

-----