La Vogalonga: La Regata Non Competitiva Per La Laguna

La Vogalonga è una regata non competitiva aperta ad ogni tipo di imbarcazione a remi e oggi è una delle manifestazioni veneziane più importanti dell’isola.

Ogni anno richiama migliaia di atleti da tutto il mondo che animano la laguna di Venezia con centinaia di imbarcazioni: caorline, gondole, mascarete ma anche le più internazionali canoe, kayak, dragon boat (ogni tanto si vede pure qualche audace in pedalò!).

Una sorta di maratona sull’acqua senza vincitori: sono ammessi tutti gli stili e le discipline e l’importante è partecipare a questa giornata che libera la laguna dall’inquinamento e dal moto ondoso.

Il percorso si snoda per oltre 30 km attraversando i luoghi più incantevoli della laguna: parteciparvi è una grande emozione, sia per chi rema sia per chi si ferma sulle rive!

vivovenetia
Voga alla Veneta

Lo spirito della Vogalonga: insieme per la laguna e le sue tradizioni

La sua storia è piuttosto recente ed inizia in un contesto importante per capire lo spirito della Vogalonga di Venezia ancora oggi: da un lato cresceva sempre più il numero  delle barche a motore che affollavano la laguna (e la danneggiavano con il modo ondoso), dall’altro si stava perdendo la tradizione della voga alla veneta praticata solamente da uno gruppo isolato di appassionati della voga legati al passato.

Il racconto inizia nel 1974 quando un gruppo di amici decide di organizzare una regata su mascarete il giorno di san Martino per sensibilizzare chi da troppo tempo aveva “posato il remo”.

Ma il loro impegno non finì qui: coinvolgendo la stampa, decisero di organizzare nel giorno della sensa dell’anno successivo (8 maggio 1975) una regata che attraversasse i luoghi più suggestivi e pittoreschi della laguna. “Stanchi di ‘ciacolar’ e di ‘sentir ciacolar’ sulle sorti della città e della laguna, hanno richiamato i cittadini alle armi, ovvero all’arma di sempre, il remo” così ne parla Sandro Meccoli sulle pagine del Corriere della Sera.

Nobile l’obiettivo: risvegliare la città, La prima vogalonga nasce come un vivo segnale contro il degrado della città, il preoccupante aumento del moto ondoso e la perdita delle tradizioni. Oggi più che mai la filosofia della Vogalonga è un impegno civico d’attualità.

La prima edizione della Vogalonga fu una sorpresa: 500 imbarcazioni e circa 1500 partecipanti animarono la laguna per uno spettacolo inatteso e suggestivo.

Il percorso della Vogalonga

Il percorso è rimasto per lo più invariato e si sviluppa per circa 30 km attraversando la laguna Nord.

Si parte tutti insieme alle ore 9.00 dal Canale della Giudecca al segnale di un colpo di cannone per poi proseguire verso Sant’Elena, le Vignole, Sant’Erasmo e San Francesco del deserto; a metà circa del percorso si raggiunge Burano e  Mazzorbo per poi attraversare Murano e rientrare a Venezia attraverso il canale di Cannaregio. Dopo aver attraversato il Canal Grande, finalmente l’arrivo a punta della Dogana!

Detta così, sembra un percorso piuttosto fattibile.. E lo è se siete ben allenati! Credeteci, la soddisfazione è tanta ma anche la fatica!

Voga alla veneta, Corsi a Venezia
Vogalonga Venezia

Vogalonga: come partecipare

Se non ti sei già iscritto in passato devi registrarti al sito iscrizioni.vogalonga.com indicando un indirizzo email valido, un nome utente e una password. La password deve essere lunga almeno 6 caratteri e contenere almeno una lettera maiuscola e un numero.

Ti arriverà una mail con un link per verificare l’indirizzo – se non la vedi verifica anche la cartella dello spam! Una volta registrato accedi al sito e indica il n° di barche che vuoi iscrivere. Per ogni barca occorre indicare quante persone saranno a bordo (ricordati di contare anche il timoniere) e i contatti di una persona di riferimento per la barca.

Il costo dell’iscrizione è di 22 € a persona. È possibile pagare con la carta di credito utilizzando Paypal. Quando il pagamento sarà stato registrato, sarà possibile accedere al sito e inserire i nomi dei vogatori.

Via mail riceverai la ricevuta del pagamento e un modulo per ogni barca, con cui potrai ritirare il pettorale e il materiale di gara. Il materiale di gara si potrà ritirare presso l’ufficio a San Marco 3998 da lunedì 30 maggio a mercoledì 01 giugno dalle ore 9:30 alle ore 12:30. Venerdì 03 e sabato 04 giugno l’ufficio sarà aperto fino alle 18:00.

Trovate sul sito ufficiale della Vogalonga le modalità d’iscrizione e tutte le altre informazioni utili.

 ACTV: Vogalonga orari di trasporto pubblico modificati

Migliaia di atleti su centinaia di imbarcazioni che remano insieme per le tradizioni veneziani ed un uso più coscienzioso delle barche a motore in laguna: un’interruzione del servizio di navigazione urbana è più che mai prevedibile in questo contesto! Indicativamente ACTV sospende il servizio di vaporetti dalle 7.30 del mattino alle 15.00, ma solo qualche giorno prima dell’evento vengono pubblicate le modifiche d’orario.

Fate attenzione che in occasione della Vogalonga solo i mezzi di sicurezza o di soccorso possono circolare, la navigazione è interdetta anche ai taxi! 


TI POTREBBE INTERESSARE

Se vuoi conoscere gli altri eventi legati al mondo del remo oppure scoprire gli altri grandi eventi che si tengono in città ed in laguna, non perderti i prossimi approfondimenti.