VENEZIA IN
UN GIORNO:
come vivere
la città?

VENEZIA IN UN GIORNO: come vivere la città?

Dimmi chi sei e ti dirò come vivere Venezia in un giorno… Ci sono tante cose da vedere a Venezia; camminare nel centro storico e quasi perdersi in qualche sua calle è senz’altro magico; per questo, più sotto nella pagina ti consiglieremo un itinerario semplice da fare, senza grandi pretese.

Noi a VivoVenetia restiamo però profondamente convinte che per scoprire una Venezia che ti possa lasciare un ricordo indimenticabile, devi vivere un'esperienza autentica a contatto con chi Venezia la vive e la ama tutti i giorni.

A Venezia in un giorno, puoi fare tante cose, tutte nel pieno rispetto dell'ambiente e del fragile equilibrio su cui si regge la nostra città.

Partecipando ad un'attività potrai farti raccontare tante aspetti di Venezia che con una semplice passeggiata in autonomia ti perderesti.

Non rimanere solo uno spettatore che si guarda i piedi stretto in una fila. Non è questo il modo di vivere e rispettare Venezia e la sua fragilità. Vivi Venezia con un'esperienza ed un'attività, entra in contatto con un operatore veneziano e sostieni l'economia locale.

Cosa fare a Venezia in un giorno?

Venezia gioca da riflesso: enfatizza gli stati d'animo di chi la vive! Qui sotto trovi un po' di ispirazioni per la tua Venezia in un giorno. E se fai parte di un piccolo gruppo puoi vivere tante esperienze personalizzandole ad un prezzo davvero competitivo.

Le trovi raggruppate per tipologia.

  • VISITE GUIDATE - tour con guida alla scoperta del centro storico.
  • TOUR ISOLE LAGUNA - escursioni in barca di varia durata.
  • VENEZIA CLASSICA - Palazzo Ducale, Basilica San Marco ecc.
  • TUTTI I TOUR - corsi, visite e la Venezia dei veneziani.

Organizzando bene i tuoi tempi, puoi fare più attività nello stesso giorno; ad esempio un tour a piedi in centro storico lungo itinerari poco affollati e un bel giro in barca al tramonto per concludere la giornata gustandoti un aperitivo unico.

Scopri come vivere al massimo Venezia in un giorno!

VISITE
GUIDATE

VISITE GUIDATE

Scoprite la storia, la cultura e l'arte di Venezia insieme ad una guida locale. 
Il miglior modo per entrare in contatto e scoprire la nostra città!

TOUR ISOLE LAGUNA

TOUR ISOLE

Parti in barca alla scoperta delle isole della laguna. Puoi scegliere tra tantissimi tour.
Escursioni in barca di qualche ora con vari itinerari.

VENEZIA
CLASSICA

VENEZIA CLASSICA

I monumenti, i tour e le esperienze più classiche da vivere a Venezia almeno una volta nella vita.
Scegli quelle che ti piacciono di più dal box in questa pagina.

TUTTI I TOUR E LE ESPERIENZE

VENEZIA NASCOSTA

Scopri tutte le attività da fare a Venezia vivendo esperienze autentiche.
A contatto con gli operatori locali custodi della tradizione.

Storia e cultura ti appassionano? E’ molto più bello scoprire Venezia con una guida locale che vi potrà dare diverse chiavi di lettura. Sono tanti i tour guidati che puoi scegliere. Dai classici a quelli lungo itinerari meno conosciuti.

Visitare le isole Veneziane: puoi scoprire lo splendore della laguna con un tour classico in motonave di intera giornata o mezza giornata (ideale per chi ha vuole fare più cose in una sola giornata) oppure scegliere un tour più personalizzato a bordo  di una barca a vela o di una barca tradizionale come il bragozzo. Hai solo l'imbarazzo della scelta!

Esiste una Venezia più "classica" con dei must da non mancare, in particolare se non li hai ammirati ancora dal vivo: scoprire i monumenti più famosi e visitare Venezia dall’acqua! Che sia con un giro in gondola privato o condiviso, l'ingresso a Palazzo Ducale o alla Basilica di San Marco o un tour a piedi lungo gli itinerari più famosi, anche se ti sembra che sia una cosa troppo “turistica”, l'esperienza sarà indimenticabile.

Scopri qui sotto un elenco delle proposte di una Venezia più classica, tutte da provare!

Metti le mani in pasta e scopri il meraviglioso artigianato Veneziano… Che ne dite di fare una perla di vetro con le vostre mani? O di crearvi un intera parure? O visitare uno squero e scoprire i segreti della gondola? O ancora, impugnare il remo e provare ad imparare come vogare alla veneta? Le proposte originali non mancano!

mappa fuori rotta venezia

Venezia in un giorno: mappa in mano si parte!

Alcune premesse prima di partire. Ci sono alcune cose indispensabili da portar con voi: scarpe e vestiti comodi, acqua, una mappa e tanta, tanta voglia di camminare. Seguendo queste indicazioni, ci sono tutti i presupposti per trascorrere una splendida giornata nel capoluogo del Veneto, ma attenzione a non trascurare i dettagli, perché Venezia è una città totalmente differente rispetto alle altre.

Scordatevi di orientarvi con l’ausilio del vostro smartphone, potete provarci, ma gli edifici che solcano le callette ve lo impediranno; il consiglio resta quello di utilizzare la tanto obsoleta, quanto in questo caso preziosa, “mappa della città” e risparmiare batteria del vostro telefono per scattare belle foto.

In questa particolare mappa di Venezia (fuori rotta), il Comune promuove una Venezia sostenibile con le iniziative DeTourism. Potrete scovare al link le piccole botteghe degli artigiani e capire dove poter riempire le vostre borracce con l’acqua che sgorga dalle fontane sparse nella città.

Eh si evitiamo bottiglia d’acqua che hanno un impatto ambientale notevole! Qua sotto vi presentiamo un itinerario di un giorno che parte dalla stazione Santa Lucia… un tour classico per chi conosce poco Venezia e vuole conoscere anche zone fuori rotta…

Visitare Venezia in un giorno da Santa Lucia

Per visitare Venezia in un giorno scegliamo come punto di partenza Venezia Santa Lucia, la stazione dei treni, che effettivamente è il modo migliore per arrivare in città. Se arrivate da Piazzale Roma, in tre minuti, attraversando il ponte di Calatrava, vi ritroverete davanti alla stazione.

Alle vostre spalle la stazione Santa Lucia, di fronte a voi il Canal Grande sormontato dalla cupola della Chiesa di San Simeon Piccolo, e leggermente più a sinistra il primo dei quattro grandi ponti: il Ponte degli Scalzi.

Eccovi di fronte alla prima scelta da fare, potete lasciare il ponte alla vostra destra, percorrere tutta la Strada Nova ed arrivare facilmente ai piedi del Ponte di Rialto, oppure attraversarlo ed avventurarvi nelle calette interne, guidati dal vostro orientamento e dalla fedele mappa.

Venezia in un giorno. Chiesa San Simeon Piccolo
Chiesa di San Simeon Piccolo, photocredit Welt So Stille
Venezia in un giorno. Campo San Giacomo dell`Orio
Campo San Giacomo dell`Orio.

Venezia a piedi dalla stazione: passando per i sestieri di Santa Croce e San Polo

La prima opzione è quella molto battuta: Strada Nuova fu costruita, infatti, con lo scopo di incanalare il quotidiano flusso di turisti verso Piazza San Marco. Per il vostro itinerario di Venezia in un giorno, meglio scegliere qualcosa di più caratteristico ed optare per il ponte degli scalzi che attraversa il canal grande per addentrarsi nelle calli interne. Le indicazioni non mancano, basta solo alzare lo sguardo per scrutare i cartelli con le relative direzioni, ricorrendo alla mappa nel caso trovaste delle difficoltà.

Dirigetevi verso Campo San Giacomo dell’Orio, davanti a voi si aprirà una scena d’altri tempi: questo è uno dei campi più frequentati e vivi della città. I bambini che giocano a palla e saltano la corda, i vecchietti che cercano l’ombra nelle panchine sotto i grandi alberi: una zona ancora residenziale e vissuta.

Non tanto lontano da questo campo si trovano altri due splendidi posti must see – la Basilica dei Frari e la Scuola Grande di San Rocco. Da qui seguite le numerose indicazioni per Rialto e San Marco e quando sarete nelle vicinanze del ponte il vostro olfatto verrà colpito senz’altro da un forte odore: siete nelle vicinanze del caratteristico mercato del pesce e della frutta.

Posti da visitare a Venezia: il Mercato di Rialto

Il Mercato di Rialto è situato proprio nei pressi dell’omonimo ponte, nel cuore del centro storico per i veneziani e si estende tra Campo de la Pescaria ed il Campo San Giacometo.

Affollato sin dalle prime ore del mattino, con le voci dei commercianti che si mischiano con quelle di curiosi, turisti e gente del posto, il mercato è il punto di riferimento dell’enogastronomia locale.

Qui infatti, potrete trovare qualsiasi prelibatezza necessaria per la preparazione di piatti tipici veneziani.

Entrambi i mercati sono attivi solamente alla mattina, quello del pesce dal martedì al sabato, quello della frutta e verdura dal lunedì al sabato. Il mercato di Rialto fa proprio parte di questi posti da visitare a Venezia da non mancare!

Venezia in un giorno. Mercato di Rialto
Venezia in un giorno. Libreria Acqua Alta

Cosa vedere a Venezia in un giorno: da Rialto a San Marco

Durante il vostro giro di Venezia in un giorno curiosate quanto volete, poi dirigetevi verso San Marco, ma non prima di aver visitato un angolo di paradiso per chi ama leggere, la Libreria Acqua Alta, uno dei simboli di Venezia.

Il nome lascia intendere proprio ciò a cui state pensando, quando la marea si alza, infatti, la libreria viene dolcemente invasa dall’acqua.

Qui potrete perdervi tra tantissimi libri, vinili e gatti, si avete capito bene: gatti.

Una foto alla “scala di libri” e lo stomaco comincia a brontolare, perciò è ora di mangiare qualche tipico cichéto veneziano, accompagnato da uno spritz, oppure un’ombra de vin in una tipica osteria o bacaro..

Piazza San Marco, l’immancabile dell’itinerario venezia in 1 giorno

Eccoci nel luogo forse più suggestivo di Venezia, fate un giro su voi stessi ed ammirate questa maestosità, totalmente in contrasto con le strette ed affollate calli appena percorse, tale da far sentire piccolo chiunque. Questo è l’unico spazio in tutta Venezia che prende il nome di “Piazza, tutti gli altri, infatti, vengono chiamati “campo”.

La piazza può essere divisa in 3 macro-aree:

  • Piazza San Marco, la quale si estende frontalmente a partire dalla Basilica san marco;
  • Piazzetta San Marco invece è individuabile dal frontale di Palazzo Ducale sino alla riva, che solamente in questo caso prende il nome di “molo”;
  • Piazzetta dei Leoncini è situata alla sinistra della facciata della Basilica e deve il suo nome alle due statue raffiguranti due leoni che delimitano lo spazio centrale.

Ponendovi al centro della Piazza di fronte a voi potrete ammirare Palazzo Ducale, la sede del potere nell’antica Serenissima. Agli occhi più attenti non sfuggiranno, impresse nell’architettura della Piazza, le contaminazioni di stili e culture con cui la fiorente Venezia è venuta a contatto nel corso della sua storia.

Riuscite a distinguere la Torre dell’Orologio? E’ conosciuta anche come Torre dei Mori, ed è un piccolo gioiello architettonico dal gusto rinascimentale. In alto, i “due mori” scandiscono le ore battendo una campana.
Dalla Terrazza dei Mori, oltre a vedere da vicino le imponenti statue, si può ammirare una splendida vista della piazza e della sua laguna.

Venezia in un giorno. Piazza San Marco
Venezia in un giorno. Isola San Giorgioo

Dirigendovi verso il molo potrete godere della bellezza del mare ed assaporare l’aria salmastra. Da qui potrete ammirare l’isola di San Giorgio Maggiore, caratterizzata dall’omonima chiesa.

Ora procedendo alla vostra sinistra, arriverete al Ponte dei Sospiri, realizzato in stile barocco, si chiama così perché collega Palazzo Ducale alle prigioni. La leggenda vuole che qui i prigionieri esalassero gli ultimi respiri di libertà dopo la condanna ricevuta.

Continuando lungo la riva giungete al sestier Castello, la cosiddetta “coda del pesce” (la forma dell’isola ricorda effettivamente quella di un pesce), uno dei sestieri più popolati della città e sede dell’unica “via” della città, intitolata a Giuseppe Garibaldi. Qui potrete ammirare i Giardini dell’Arsenale, sede del potere militare di Venezia. Adesso è giunto il momento di tornare indietro per concludere la vostra visita di Venezia in un giorno.

Ritornare alla Stazione Santa Lucia

Per tornare alla stazione dei treni, il suggerimento che ci sentiamo di dare è quello di prendere il vaporetto della linea 1 (fa tutte le fermate del canal grande; meterrette circa un’ora) dalla fermata Giardini, si puo` acquistare il biglietto li.

Avrete così la possibilità di godere di Venezia solcando il Canal Grande per tutta la sua lunghezza, rivedendo le foto della giornata e rilassandovi prima del ritorno. Se avete poco tempo o siete coraggiosi, potete anche tornare a piedi. A Venezia, non si passa mai allo stesso posto e scoprirete nuovi scorci.

Stanchi? In base ad un rapido calcolo potreste tranquillamente avere percorso più di una quindicina di km per questo giro di Venezia in un giorno. Non male vero? Un bel modo per tenersi in forma e smaltire ombre e cichéti.

E’ molto probabile che vi siate persi durante la vostra giornata… Smarrirsi in questa città è una cosa abituale, ma al tempo stesso intrigante e suggestiva. Venezia è un colorato ed affollato labirinto intriso di storia e cultura, fuse in un’atmosfera antica che da secoli avvolge la città.

Per viverla, è necessaria molto più di una giornata.

Vedere Venezia in un giorno. Grand Canale
Vista di Palazzo Barbarigo sul Canal Grande dal vaporetto
Venezia in un giorno. Giro in gondola

Venezia in due giorni

Venezia in giornata è fattibile per chi sta soggirnando (o vivendo) nel vicino Veneto e desidera in giornata scoprire per la prima o piuttosto l’ennesima volta la città sull’acqua. Se invece volete visitare Venezia in due giorni il tempo di un weekend, vi lasciamo consultare la nostra pagina dedicata. Vi diamo ispirizioni di viaggio per trovare la vostra dimensione veneziana: la venezia artistica, la movida, la venezia solitaria…. in tremine sia di alloggio che di proposte di attività!

TI POTREBBE INTERESSARE

Venezia non è solo da vedere…Navigando sul nostro sito potrete trovare tante idee di cose da fare: dalle cose più creative ed artististiche, alle visite classiche, ad un po di sanno sport!