Gondola Venezia: il Simbolo della nostra Città

Visitando Venezia vedrete navigare in Canal Grande o nei canali minori le eleganti e sinuose imbarcazioni nere famose in tutto il mondo: le gondole.

La gondola è sinonimo di Venezia, un po’ come la pizza a Napoli, ma in pochi sanno che la gondola porta davvero con sé il simbolo della città.

Simbolo che si trova nel ferro da prua, ovvero quella specie di pettine che si trova in prora e che ha la funzione per bilanciare il peso del gondoliere. La sua forma, infatti, non ha nulla di casuale:

  • l’andamento ad S riprende il percorso del Canal Grande;
  • i sei denti rivolti in avanti corrispondono ai sei sestieri di Venezia;
  • il dente rivolto verso l’interno è l’isola della Giudecca;
  • l’archetto sopra l’ultimo dente è il Ponte di Rialto;
  • l’estremità in alto simboleggia il cappello del Doge.

 

.  Così, per iniziare vi abbiamo svelato già un suo segreto…siete pronti per essere traghettati nel mondo della gondola?

vivovenetia

Venezia e la Gondola nella storia

Venezia. Gondola nella storia. Quadro di F.Guardi - Veduta di S. Giorgio Maggiore con la punta della Giudecca

Quadro di F.Guardi – Veduta di S. Giorgio Maggiore con la punta della Giudecca

La storia di Venezia e della gondola si intrecciano fin dal XV secolo,  forse anche prima ma è dal 1400 che ne abbiamo testimonianza certa in molti dipinti. In fondo, questa elegante imbarcazione a remi era l’equivalente della carrozza e come tale veniva usata da nobili e ricchi per i loro spostamenti ufficiali. Non a caso le gondole erano sormontate dal felze, ovvero una specie di cabina movibile che serviva a proteggere dalle intemperie (e dagli sguardi indiscreti) i loro ospiti. Come le auto di lusso oggi, le gondole un tempo seguivano la moda del tempo..o almeno, questo avvenne fino al 1609 quando un decreto del Senato pose dei limiti rigidissimi all’uso di stoffe, intarsi d’oro ed altre decorazioni preziose.. et voilà da dove nasce il loro colore nero!

 

 

 

 

La Costruzione delle Gondole a Venezia

Costruzione gondole. VeneziaOra che abbiamo sfatato qualche luogo comune, vediamo un po’ cos’ha di speciale quest’imbarcazione a remi rispetto alle altre.

La prima fase della costruzione delle gondole di Venezia  inizia con la scelta ed un primo taglio delle assi di legno, di 8 tipi diversi; queste vengono poi lasciate a stagionare per un anno intero prima che il maestro d’ascia inizi effettivamente il lavoro.  

La realizzazione vera e propria inizia con l’ossatura della barca prima a cui seguono le fiancate (detti serci); una volta ultimati anche gli altri elementi strutturali (trasti, fiuboni, kolombe e nomboli), si procede con l’impermeabilizzazione.

Infine, sei mani di pittura!

A dir il vero non è proprio ancora finita: una volta realizzato il corpo centrale, manca ancora il parecio, ovvero tutta quella serie di abbellimenti che le differenzia l’una dall’altra e le rende una differente dall’altra, 

In totale nella costruzione di una gondola lavorano vari bravissimi artigiani come squerarióli, intagliatori, doratori, tappezzieri, fabbri, remeri. Tutti loro insime ad altri che si occupano del look per i gondolieri sono riuniti nell`assocciazione El Felze per salvaguardare e promovere la costruzione della gondola veneziana.

 

Dove vengono costruite le gondole? Viaggio nello Squero di Venezia

Squero. Venezia

Lo squero

Lo squero a Venezia è il cantiere navale per le piccole imbarcazioni a remi della tradizione veneziana: mascarete, sandoli, caorline e certamente, le famose gondole.

Oggi restano attivi in isola solo 5 squeri, ma nell’antichità erano molti di più! 

Visto da fuori uno squero è facilmente riconoscibile:

  • è singolarmente caratterizzato dal legno, che ricorda il rapporto con le montagne da cui arriva il materiale di costruzione;
  • ha un ambiente coperto e aperto su un solo lato verso l’acqua, chiamato tesa, dove vengono costruite e riparate le barche;
  • il lato aperto verso l’acqua della tesa termina con  un piano inclinato verso l’acqua necessario per tirare a secco o calare in acqua le imbarcazioni con il solo aiuto di un carrello (i carroponte elettrici, arrivano solo di recente ad aiutare gli uomini in quest’impresa!)

Visitare uno squero oggi è davvero emozionante, un salto nel tempo incredibile accompagnati da un maestro d’ascia (che noi chiamiamo squerarol) che vi racconterà tecniche e storie di costruzione restate quasi immutate nel tempo.

 

Chi è il Remer di Venezia?

Remer di VeneziaArriviamo ora a presentarvi la terza figura fondamentale nella vita di una gondola: il remer di Venezia.

Il remer è l’artigiano che crea le parti mobili delle imbarcazioni non a motore, ovvero i remi e le forcole. Non a caso abbiamo usato il termine “creare”: le mani del remer modellano con passione, seguendo antiche tradizioni, un pezzo di legno fino a farlo rinascere remo o forcola.

Sembra facile detto così: in fondo, il remo, non è forse una lunga paletta di legno? Eh no, magari fosse così semplice!

Innanzitutto, il remo non è un unico pezzo di legno:

  • il corpo principale è formato da un lungo bastone rotondo all’estremità dell’impugnatura (parte chiamata giron) che termina al lato opposto con una figura larga e piatta (chiamata pala) che sarà quella che accarezza e sposta l’acqua;
  • i coltelli, sono le due piccole inserzioni laterali alla pala, di cui uno è più lungo dell’altro.

Ma non è finita qua: i remi hanno dimensioni e caratteristiche diverse in base al tipo di imbarcazione e al vogatore a cui devono essere abbinate. Direi che come lezione introduttiva posso fermarmi qui senza entrare ancor più nello specifico…avrete capito che il lavoro del remer dev’essere quasi chirurgico! Prendetevi del tempo per seguire le mani del remer mentre crea un remo da pope o una forcola da provino… lui saprà raccontarvi questa storia d’amore come nessun altro!

 

Il Gondoliere: a Venezia è lui il custode dei segreti della città

Gondoliere. VeneziaL’immagine del gondoliere veneziano che oggi vi verrà in mente è questa: maglietta a righe, pantaloni neri e cappellino di paglia. Sapevate che questa “divisa” è piuttosto recente e legata alla fama del film “Venezia, la luna e tu” in cui il grande Alberto Sordi impersona un affascinante gondoliere?

Il gondoliere è un mestiere antico, per il quale ci vuole molta preparazione: sapevate che per diventare gondoliere è necessario frequentare una scuola speciale ed affrontare un difficile esame finale? E sapevate che le lezioni includono anche lo studio di alcune lingue straniere e di storia di Venezia?  Sapevate che i gondolieri sono oltre 600?

Già qui vi abbiamo svelato alcuni segreti del gondoliere, ma ci sarebbe ancora molto da raccontarvi! Anche se il mestiere del gondoliere è cambiato nel tempo.. restano pur sempre loro i custodi dei segreti della nostra affascinante città girando per i canale di Venezia.

 

 

Il Giro in gondola e Venezia vista dall’acqua

Giro in gondola. VeneziaIl tour in gondola a Venezia per i canali della città è un po’ un must delle attività da Venezia… tanto da sembrare quasi scontato. Ma credeteci, è davvero una bella avventura! Cullati dal dolce movimento dell’acqua e affascinati dalle storie che vi racconterà il vostro traghettattore, avrete una prospettiva della città davvero senza uguali. Se è la vostra prima volta in isola, è un’esperienza che non dovreste saltare per scoprire  Venezia! Il nostro consiglio è quello di allontanarvi da Piazza San Marco, il Ponte dei Sospiri e il Ponte di Rialto (bellissimi di certo, ma rischiate di restare in coda a lungo!) e addentrarvi fra i canali minori della città!

 

 

 

Qual’è il prezzo di una gondola Venezia?

Di pubblicità negativa sul prezzo della gondola Venezia ne è stata fatta tanta.. e forse, in passato, non sempre a torto. ma i tempi sono cambiati e da anni ad ogni stazio troverete in chiaro pubblicati i prezzi, che sono uguali in tutta la città. Per un giro in gondola di 30 minuti in orario diurno, il prezzo fisso è di 80 euro per un massimo di 6 persone, mentre se preferite solcare i canali sotto le stelle il prezzo è di 100€.

Soprattutto in alta stagione o per i tour serali il nostro consiglio è quello di riservare in anticipo il vostro giro: il sovrapprezzo per la prenotazione anticipata è irrisorio ma vi garantirà di partire esattamente all’orario scelto, senza perdere tempo e scegliendo la parte dell’isola da visitare!

 

Traghetto gondola: Venezia ecologica

I ponti per attraversare il Canal Grande ad oggi sono solamente quattro, ma se non vi trovate in prossimità di nessuno di questi forse vi domanderete come arrivare dall’altra parte? Il traghetto gondola a Venezia è la risposta giusta! Si tratta a tutti gli effetti di una classica gondola, eccezionalmente manovrata da due gondolieri. Il prezzo del servizio è di 2,50 € a persona (molto meno del vaporetto!) e i punti in cui potrete trovare questo servizio di spola fra una riva e l’altra sono in tutto 7 e l’orario d’apertura è dalle 7 del mattino alle 7 della sera (con un po’ di flessibilità!)

 

Provare la voga alla Veneta come i veri gondolieri

Corso di Voga alla veneta come gondolieriNoi che abbiamo ogni giorno la fortuna di vivere la nostra città dall’acqua sappiamo che solcare la laguna di Venezia vogando verso la nostra meta è tutt’altra cosa rispetto ad ammirare la città dalle rive del Canal Grande. Perciò Vi invitiamo alla scoperta di Venezia proprio lungo i suoi canali per farvi vivere le nostre stesse emozioni. La Voga alla veneta è l’esperienza perfetta per scoprire Venezia in modo unico come veri gondolieri in piedi nella sua gondola!

 

 

 

Abbiamo anche molti altri segreti della città da svelarvi!

Continuate a navigare con noi scoprendo: