La Voga Veneta: Quando lo Sport Incontra la Storia

Esistono tradizioni che si tramandano da secoli e che resistono anche all’avanzare dei tempi e delle tecnologie. Una di queste è senz’altro la voga veneta, ancora ampiamente praticata in tutta la laguna veneziana. Non solamente la rinomata Gondola di Venezia viene condotta con questa particolare tecnica, ma anche tutte le altre tipiche imbarcazioni veneziane.

Corsi Voga Veneta Venezia

La voga a Venezia è un’attività piacevole e divertente che viene ancora oggi riproposta, nei corsi di voga alla veneta. Avrai la possibilità di scoprire il mondo della voga su una tipica imbarcazione veneziana, ed entrerai veramente in contatto con la città e la sua laguna, vivendole da una prospettiva unica: quella dall’acqua!

La partenza è dal sestiere di Cannaregio, a circa 10-15 minuti a piedi dalla stazione dei treni. Questi corsi di voga veneta a Venezia prevedono una propedeutica iniziale da barca ferma; apprenderai il gesto tecnico utile per gestire la barca in sicurezza durante la tua prima uscita in laguna.

Al termine dell'escursione, potrai assistere ad un piccolo laboratorio sui remi e le forcole. Potrai farti accompagnare in barca da amici o famigliari (in numero ristretto). I minori devono essere sempre accompagnati in barca da un genitore.

Corsi Voga veneta Venezia

DISPONIBILITA': tutti i giorni su richiesta

PARTENZA: dal Sestiere di Cannaregio

DURATA: 1 ora

PREZZI: a partire da € 89 per persona

Voga Veneta: Storia e Tradizione

Se dovessimo attribuire alla voga veneta un’età, questa sarebbe più o meno la stessa che è possibile attribuire alla città stessa. L’acqua particolarmente bassa che caratterizzava (e caratterizza tutt’ora la laguna) richiedeva una tecnica di navigazione particolare, che permettesse di monitorare costantemente il livello del fondale, basso, sabbioso e irregolare. Il fondale infatti rappresentava (e rappresenta) il maggior pericolo ed ostacolo per la navigazione in laguna… Da qui la necessità di costruire delle imbarcazioni dal fondo basso e di remare in piedi rivolti verso prua per scrutare il paesaggio circostante.

Le barche della Voga veneta: gondola e sandolo e ...

La Voga veneta è una forma di navigazione che ben si adatta ai fondali bassi e caratterizzati dalla quasi assenza di moto ondoso. Ne deriva dunque una grande agilità delle imbarcazioni, le quali possono essere condotte anche da una sola persona. Oltre alla più famosa barca di Venezia, la gondola, si utilizza la tecnica della voga veneta anche per condurre queste altre barche.

  • Sàndolo imbarcazione a fondo piatto, veniva privilegiata per la pesca in laguna.
  • Batela:  simile al sàndolo, ma dal bordo più alto era utilizzato per trasportare merci.
  • Sanpieròta:  un’evoluzione del sàndolo con in più una vela sull’albero maestro.
  • Mascarèta:  una delle più leggere, normalmente viene spinta da due vogatori.
  • Sciopòn:  montava un lungo fucile ed era usata per andare a caccia in laguna.
  • Caorlina: essendo lunga quasi dieci metri, prevede la voga di 6 rematori a bordo.

Queste sono alcune tra le imbarcazioni tipiche di Venezia, ognuna con una sua storia, nate per determinati usi, prevalentemente commerciali e di trasporto acqueo.

Voga Veneta laguna
Corso di Voga alla veneta come gondolieri

Voga Venezia: una tradizione contemporanea

La grande tradizione della voga alla veneta continua a rivivere ancora oggi, anche grazie alle scuole di remieri veneziani, i quali tramandano e insegnano in corsi di voga veneta a Venezia, le tecniche e i saperi di questa tradizione antichissima. Grazie anche a queste iniziative, la voga veneta continua ad essere praticata in tutta la città, dagli abitanti del posto, ma non solo, infatti, sempre più turisti, avventurieri ed anche studenti universitari approcciano a questa disciplina con entusiasmo. Un modo estremamente caratteristico di trascorrere il proprio tempo praticando un’attività intrisa di storia, cultura e valori tipici della Venezia dei tempi passati.

La voga alla veneta oggigiorno viene inoltre praticata anche a livello sportivo, ed è considerata un’ottima forma di attività fisica, in quanto coinvolgendo tutto il corpo (la spinta parte, infatti, dalle gambe per poi essere trasmessa alle braccia) risulta un ottimo modo per mantenersi in forma. Sport e tradizione, uniti al piacere dell’aria aperta danno vita ad un’esperienza secolare, unica al mondo, custodita ed alimentata dagli abitanti di Venezia.

Le remiere a Venezia

Sparse per le isole attorno alla città sono molto frequenti le cosiddette remiere veneziane, vere e proprie associazioni sportive, dotate dei mezzi e dell’attrezzatura necessaria a praticare la voga veneta. E’ frequente, infatti, notare appassionati in allenamenti all’aperto nella laguna, sia in coppie o quartetti. Quando si rema in coppia colui che sta a poppa viene chiamato pope, utilizza la forcola di destra, da la direzione e comanda l’eventuale equipaggio; il rematore che sta a prua è detto provier, questo sta con la forcola a sinistra e dà la spinta, determinando così la cadenza delle vogate; è un attività molto dispendiosa che richiede grande destrezza ma soprattutto coordinazione, poiché se gli sforzi dei vogatori non fossero sincroni la barca procederebbe a rilento e senza armonia.

Sono tutt’oggi numerose le regate organizzate in tutto il territorio lagunare, principalmente nel periodo estivo, ed alle quali partecipano, oltre ai molti atleti, anche tutti i cittadini, il tutto contornato da un atmosfera di festa tipica di altri tempi. La regata più famosa è sicuramente la Regata Storica, che si svolge ogni anno durante la prima domenica di settembre; molto apprezzata e sentita anche fuori dai confini veneti è anche la Vogalonga, una regata nata per difendere proprio la città di Venezia.

Voga Veneta regata storica
Lezioni di Voga a Venezia

Le origini – Voga veneta “alla valesana”

In origine era questa la tecnica utilizzata per vogare, questa prevedeva imbarcazioni condotte da una sola persona, in posizione di popespinte attraverso due remi incrociati. La voga veneta “alla valesana” veniva utilizzata nel passato per coprire lunghe distanze all’aperto nelle barene della laguna, in quanto grazie al duplice remo consentiva di coprirle in un minor tempo. Sport e tradizione, uniti al piacere dell’aria aperta danno vita ad un’esperienza secolare, unica al mondo, custodita ed alimentata dagli abitanti di Venezia.

TI POTREBBE INTERESSARE

Ci sono molti modi per vivere e per scoprire la magia della città più bella del mondo dall’acqua!

Date un’occhiata alle esperienze che Vi proponiamo per esplorare e immergervi nella città e la sua laguna, come un vero veneziano!