Costruzione Gondole Venezia: una Tradizione Secolare

Non possiamo immaginare Venezia senza la sua tipica imbarcazione: la gondola! Ancora oggi, la costruzione della gondola a Venezia è un’attività artigianale realizzata da maestri d’ascia negli squeri, i tradizionali cantieri navali delle barche a remi a Venezia.

Scopri cosa si nasconde dietro un giro in gondola in Canal Grande: dalla forma al colore, un viaggio alla scoperta di tutte le sue caratteristiche. Caratterizzate dal fondo piatto e guidate con un solo remo per vogatore, queste imbarcazioni richiedono grande maestria da parte dei loro abili rematori. Rematori sì: i più famosi sono i gondolieri, ma non sono gli unici! Se state attenti potrete vedere anche qualche gondola a quattro remi o gondolini a due remi aggirarsi per il Canal Grande!

vivovenetia
Gondola a Venezia nello squero

Costruzione gondole Venezia: curiosità!

La gondola è la più tipica delle imbarcazioni veneziane. Di colore nero e dalla forma lunga e slanciata, è composta da 280 parti per una lunghezza di 10.85 metri e larghezza di 1.44 metri; ha un fondo piatto, per permettere la navigazione anche in fondali molto bassi, quali sono quelli della laguna.

Una delle sue principali caratteristiche risiede nel lato sinistro; infatti, non tutti sanno che il suo fondo è asimmetrico per bilanciare il peso del gondoliere che è sul lato opposto!

Per la sua costruzione vengono impegnati più di 8 tipi di legno diversi:

  • rovere, molto resistente, serve per realizzare la struttura di imbarcazione, in particolare per i fianchi;
  • larice, ricco di resina protegge la gondola dall’umidità;
  • abete, leggero e resistente all’acqua salata più di altri tipi di legno, si utilizza per la parte sommersa della barca;
  • tiglio, per i socheti di poppa e prua perché non si altera con le escursioni termiche;
  • olmo, molto duro ed estremamente elastico, si usa per fare le costole;
  • noce, si usa per realizzare una forcola;
  • mogano, che ha poche venature e si usa per la prua, la poppa e la sopra coperta;
  • ciliegio, duro e flessibile, adatto per la realizzazione delle decorazioni e degli intarsi;
  • faggio, per realizzare i remi.

Ancora oggi la gondola viene costruita a Venezia nello “squero”, ossia nella bottega dell’artigiano, la cui caratteristica è di avere un lato aperto verso il canale per testare la messa in acqua semplificando le procedure. Il più famoso è lo squero di San Trovaso, in stile “baita di montagna”, a sottolineare che gli artigiani hanno provenienze da località montane del bellunese.

Costruire una gondola richiede almeno 12 mesi di lavoro da parte degli “squeraiol”, come sono detti i famosi  maestri d’ascia in dialetto veneziano! Poi ci vogliano anni e anni di esperienza e la collaborazione di tutta una serie di artigiani per gli accessori, dal remo al fero de prora, alla forcola (lo scalmo sul quale si appoggia il remo), dal risso de pòpe (ricciolo di poppa) alle tappezzerie interne e alle decorazioni.

Squero Venezia - costruzione gondole
Venezia: squero San Trovaso
Cosa vedere a Venezia? Lo squero per sapere come fanno le gondole!

Costruzione gondole a Venezia: una imbarcazione sobria, ma non troppo

Vi siete chiesti per quale motivo la gondola veniva e viene costruita in nero? Beh, per una questione di estetica, il nero è da sempre considerato sinonimo di eleganza, e  i nobili veneziani amavano essere alla moda!

Prima che questo concetto di eleganza prendesse il sopravvento, le gondole veniva realizzate con i colori più disparati ed adornate con ogni fregio! La sagra del kitsch e dell’ostentazione!

Per questo motivo nel 1609 fu emanato un decreto dogale che imponeva, per l’imbarcazione tipica della laguna di Venezia, l’obbligo di essere dipinta di nero! Eleganza ed anche praticità, dato che il colore della pece usata per impermeabilizzarla è il nero!

Costruzione delle gondole a Venezia: Il Fero da Prua – Venezia in un logo!

La parte anteriore della gondola è chiamata “ferro di prua”, non si tratta di un semplice abbellimento, ogni elemento ha il suo significato nascosto!

  • Le sei linee di metallo corrispondono ai 6 Sestieri di Venezia.
  • Il dente rivolto all’indietro simboleggia invece l’isola della Giudecca.
  • Tutto il ferro ha la forma di “S” rovesciata, un richiamo al Canal Grande e il conosciutissimo Ponte di Rialto!
  • La parte superiore del ferro ha la forma del cappello del Doge.
  • I più fantasiosi aggiungono tre foglie: Murano, Burano e Torcello, le isole più famose della laguna.

Il ferro non ha una funzione solo simbolica, ma anche funzionale: essendo abbastanza pesante, serve a bilanciare il peso del gondoliere che sta a poppa.

Costruzione gondole venezia. Ferro da prua

Cosa sapere prima di salire a bordo di una gondola a Venezia

Se il gondoliere vi assegna i posti a sedere, non è matto, o forse solo un po’! Essendo asimmetrica vi consigliamo di non muovervi troppo e di non cambiare i posti, a meno che non vogliate che il gondoliere finisca in acqua! E non dimenticate di fare una cosa: baciate i vostri innamorati sotto il Ponte di Rialto!


TI POTREBBE INTERESSARE
Ora che sai come si costruisce una gondola, che ne dici di approfondire qualche altra curiosità e magari venire a Venezia per goderti uno splendido giro a bordo di questa iconica imbarcazione?