Squero Venezia: Visita l’atelier dove si crea la Gondola!

Lo squero a Venezia è un piccolo cantiere navale dove vengono costruite le imbarcazioni a remi, di cui la gondola veneziana è la più famosa. Pezzo dopo pezzo, i maestri d’ascia assemblano ogni piccola parte della futura barca: un lavoro che richiede moltissimo tempo, pazienza, perizia e amore, una conoscenza che si tramanda di generazione in generazione. Venite a scoprire con noi i segreti di questo luogo!

PERCHÉ CI È PIACIUTA TANTO QUESTA ESPERIENZA??

Perché visitare uno squero a Venezia? 

  • Ci si addentra in uno spazio senza tempo, dove la tradizione continua da secoli;
  • Ogni gondola ha una sua storia e una sua vita e vi faremo capire il perché;
  • Scoprirete che quella della gondola è una lunga storia ed è l’emblema di Venezia; 
  • Avrete un’occasione unica per esplorare un mondo nuovo ed affascinante, che ancora esiste solo a Venezia.

heart

Prezzo

  • Forfait famiglia fino a 6 pax: € 149
  • Da 7 a 11 pax: € 169
  • Da 12 a 15 pax: € 189

 

Altre informazioni pratiche

  • Esperienza privata per singoli o gruppi, a partire da minimo 1 partecipante a massimo 20 o 15.
  • La visita si effettua in 2 squeri diversi, sempre in zona Dorsoduro secondo che si effettua in giorni infrasettimanali o i weekend.
  • Attività adatta a tutte le età.

 

 

Lingue parlate

  • Italiano

Cos'è incluso / Cos'è escluso

EXP Cos'è incluso -- WE Servizi :

  • visita guidata di 30 minuti, massimo un’ora, allo squero in italiano.

 

Cos'è escluso :

  • tutto quanto non espressamente specificato nella voce “Cos’è incluso”.

Condizioni di vendita

In caso di cancellazione:

  • Fino a 7 giorni prima dell’attività verrà trattenuto il 20% dell’importo.
  • Dai 6 giorni fino a 48hr prima dell’attività verrà trattenuto il 50% dell’importo.
  • In caso di cancellazione entro le 48hr prima dell’inizio dell’attività e in caso di NO-SHOW, che corrisponde alla mancata presenza al luogo e all’ora indicati, non è previsto alcun rimborso.

Disponibilità

Tutti i giorni eccetto il sabato. Vedere calendario

Durata

circa 30 - 45 minuti

Caratteristiche

  • Adatto per bambini
  • Esperienza privata
  • Sostenibile

Squero Venezia: addentriamoci in uno spazio unico

L’ambiente di lavoro è alquanto singolare nello scenario veneziano: una casupola tutta in legno aperta su un lato ed un piano inclinato verso il rio per la messa in acqua delle barche. Se non fosse per qualche gondola messa a secco, sembrerebbe una baita di montagna fuori posto!

Lo squero è il cantiere navale dove vengono costruite tutte le imbarcazioni a remi, ma spesso associato alla costruzione della gondola, che è a tutti gli effetti la barca a remi più preziosa e la più famosa di tutta la laguna di Venezia.

Come si costruisce una gondola?

Il processo di costruzione di una gondola è molto lungo e coinvolge diverse maestranze artigiane. Il remer si occupa di forcole e remi, il fabbro degli ornamenti metallici, il tappezziere del parecio (le cuscinerie), l’intagliatore degli intagli decorativi e l’indorador dell’applicazione di foglie d’oro per le gondole più lussuose. Ma se così tanti elementi vengono prodotti in laboratori artigiani specializzati, cosa accade all’interno di uno squero?

Il maestro d’ascia, chiamato squerarol, ha il delicatissimo compito di occuparsi della struttura della gondola. 

In primis vengono selezionate le tavole di legno, di 8 varietà diverse, che devono asciugare almeno un anno prima di essere lavorate. Il processo poi di costruzione vero e proprio ha la durata di un altro anno fra assemblaggio dei pezzi, capovolgimenti, calafataggio e impeciatura per renderla impermeabile.

E se tenete conto che un solo maestro d’ascia lavora ad una sola gondola, capirete anche l’immenso lavoro di questo artigiano. Un artigiano che non può sbagliare … se commettesse un errore se ne accorgerebbe a distanza di due anni, quando la gondola passa dal secco al varo!

Visitare uno squero a Venezia: cosa vi attende?

Durante la visita verrete accompagnati in un mondo incantevole. Vedrete una gondola vera in fase di lavorazione e tutti gli accessori compresi remi e forcole che andranno a realizzare quella famosa imbarcazione nera che naviga elegante nel nostro canale o rio. Dall’esterno, si passerà all’esterno caratterizzato da un piano inclinato verso il canale funzionale al varo delle barche.

Non perdete l’occasione di farvi avanti con le domande: chi vi farà da cicerone ama il suo mestiere e sarà lieto di condividerlo con voi per rendere ancora più unica la vostra visita.

Due Squeri a Dorsoduro

Delle centinaia attive nel passato, oggi restano solo cinque squeri ancora operativi. Fra questi, vi portiamo a scoprirne uno dei 2 nella zona di Dorsoduro. Uno squero è visitabile solo nei giorni infrasettimanali mentre l’altro è aperto la domenica. Ogni squero svela i suoi propri segreti. Un’alta cancellata protegge i segreti tramandati in famiglia da oltre un secolo.

Non vi anticipiamo altro sullo squero che vi porteremo a visitare.. Vogliamo lasciarvi la sorpresa e l’emozione di entrare in uno dei nostri posti preferiti e segreti!


TI POTREBBE INTERESSARE
Per maggiori informazioni non esitare a contattarci. Se vuoi approfondire l’argomento, continua a leggerci qui:

Squero mappa

SHARE

Altre esperienze che potrebbero ispirarti

-----