Visitare Venezia significa anche provare la sua cucina sospesa tra mare e terra e fermarsi a bere un bicchiere di vino prima dei pasti, come un vero veneziano, assieme a chiacchiere e qualche boccone sfizioso, che in dialetto si chiama “cicchetto”.
Ristoranti a Venezia ce ne sono innumerevoli, per tutti i palati e portafogli. Pertanto è molto importante scegliere il locale giusto per assaggiare buoni piatti tipici, bere vini del territorio veneto e, perché no, sedersi ad un tavolo e gustarsi inaspettati scorci veneziani su campi, campielli, canali secondari o direttamente sulla laguna e le sue isole. Scopri con noi come scegliere il ristorante che fa per te!

Ristoranti Venezia: quali alternative gustose?
La città è calma, tranquilla a volte lenta dove maree e stagioni scandiscono tempi e costumi, dunque perché non concedersi a mangiare a Venezia in modo alternativo, magari in una barca in mezzo alla laguna?
Un’ altra pratica prettamente locale è quella del bacaro tour, ovvero un giro di assaggi e sapori per i locali più tipici del centro storico. Questo giro è un’esperienza di gusto tra un bicchiere di vino e cicchetti, sono veri e propri finger food veneziani, e può essere anche un’occasione per conoscere persone del posto e mangiare bene.
Fare una vacanza a Venezia non è dunque solo scoprire la città, i suoi palazzi e la laguna in cui è immersa ma è anche un approfondimento delle sue specialità gastronomiche veneziane, che vi consigliamo di provare. Seguiteci in questa esplorazione culinaria!
L’aperitivo a venezia: il più popolare
L’aperitivo a Venezia è diventato un’usanza molto popolare tra i giovani e non solo e lo spritz veneziano ha addirittura superato i confini regionali! Tra i numerosi cicchetti e una buona scelta di vini è difficile restare a bocca asciutta! A Venezia e provincia ormai si dice: “ci vediamo per lo Spritz”!
Dunque il significato si è ampliato: da quello letterale della bevanda, fino ad indicare la situazione conviviale con gli amici. L’aperitivo è infatti un’usanza radicata in città, tanto che l’happy hour qui si chiama spritz hour!
Questo momento di svago e relax da concedersi dopo una lunga giornata, è così famoso anche per il valore aggiunto delle scenografie da favola offerte da Venezia. Basti pensare al Ponte di Rialto, a Piazza San Marco, agli eleganti palazzi affacciati sul Canal Grande per sentirsi colmi di bellezza!
A proposito di canali, un’altro modo per rendere ancora più originale il nostro aperitivo è quello di farlo itinerante in barca in bella stagione. In modo da non perdere un secondo del nostro tempo, alla scoperta di nuovi luoghi e di nuovi punti di vista, per conoscere la città e i suoi dintorni lagunari.
I Bacari di Venezia: l’anima della città

Bacaro di Venezia con i tipici cicchetti
Se volessimo semplicemente trovare una traduzione al termine bacaro dal dialetto veneziano all’italiano, questa sarebbe osteria, ma non saremo proprio precisi.
I bacari di Venezia sono molto o più di un bar per noi veneziani: è il rifugio in cui indugiare prima di rientrare a casa dopo lavoro, è il ristorante in cui mangiare con gusto un boccone in pausa pranzo, è la caffetteria dove prendere il primo caffè del mattino, è ritrovo della compagnia, è il luogo delle confidenze fra amiche ma anche un’inaspettata sala riunione.
E poi c’è l’oste..che vi conosce fin da bambini: mica si può passare lì davanti senza avergli fatto un saluto!
Una tappa (o più) in per bacari sarà per voi un doveroso impegno irrinunciabile nel visitare Venezia: lo avete ormai capito, queste osterie sono il luogo preferito dai veneziani e che forse più li rappresenta. Non aspettavi però una cave à vin moderna in cui sedervi ed indugiare per ore. Le ore le passerete ugualmente, ve lo assicuriamo, fra un ombra de vin ed un cicchetto, ma in piedi, nel cuore della città.
Alternativo Street Food a Venezia
Nonostante che a Venezia non mancano i vari fastfood, kebab, pizza da asporto Voi potrete assaggiare la cucina tradizionale anche se avete in disposizione poco tempo per una pausa pranzo o budget limitato. A Venezia esistono le gastronomie e i bacari che Vi preparano ottimi cicchetti o piatti veneti in comodo bauletto da asporto. Capesante gratinate, seppie ripiene, fritto misto, baccalà, sarde in saor parmigiana alle melanzane e tanti altri prodotti freschi a km 0 – potrete gustarli sia passeggiando per la città sia portandoli via partendo per una escursione alle isole o gita in barca in laguna.
L`ordine si puo` effettuare direttamente in locale oppure prenotando dal nostro sito e ritirarlo per un`ora precisa. E` una vera opportunita per conoscere i sapori tradizionali di Venezia spendendo poco.
Mangiare al lume di candela: ristoranti romantici a Venezia.
I ristoranti romantici di Venezia sono apprezzati e conosciuti per la loro atmosfera incantata. Venezia è una città magica e per questo viene scelta ogni anno come meta da coppie di tutte le età, che possono essere in vacanza o in luna di miele. È facile incontrare per le calli o vedere passare in gondola tra i canali sposi novelli venuti da oltreoceano per suggellare in laguna la loro unione.
Del resto la città dei Dogi ben si presta per fare da sfondo ad incontri romantici e cenette a lume di candela apparecchiate sulle rive dei canali. Per non parlare degli indimenticabili giri in gondola sul far della sera. La luce fioca dei lampioni riflessa sull’acqua, lo sciabordio delle barche, la tranquillità data dall’assenza di traffico e di auto, sono una cornice perfetta per innamorati.
Cosa dite, vi abbiamo invogliato fare un regalo sfizioso al vostro partner? In tal caso molti ristoranti a Venezia possono fare al caso vostro, ma ricordatevi di prenotare in anticipo per non perdere il tavolo! Se non vi pare abbastanza per la vostra dolce metà, cosa ne pensate di una cena in barca a zonzo per la laguna?!
Venezia ristoranti della tradizione
I ristoranti tipici a Venezia propongono piatti della tradizione culinaria veneziana. Sono talmente tanti, da rendere spesso difficile orientarsi e infine fare la scelta più appropriata. Innanzitutto lo stile tipico è quello dell’osteria, ovvero della locanda, rustica e caciarona, dove le chiacchiere non scarseggiano e dove l’oste parla in dialetto e conosce molti dei suoi avventori.
In secondo luogo vi sono i piatti locali legati al binomio acqua e terra, che si traduce in: piatti di pesce, crostacei e molluschi e piatti di carne dalla terraferma e dal contado della Serenissima.
Un esempio di giovane artigiano del gusto che ha voluto riportare a Venezia sapori locali a km zero è Matteo Tagliapietra. Il suo ristorante nel cuore della vecchia Venezia popolare, il sestiere di Castello, unisce creatività e tradizioni locali con un tocco artigianale sia nell’arredamento che nelle materie prime. Se vogliamo capire un po’ più a fondo questa cultura gastronomica, perché non prenotare?
Venezia Ristoranti di pesce e tradizione lagunare
Durante la vostra vacanza dovete accomodarvi almeno una volta in uno dei ristorante di pesce di Venezia! Già dalla forma la città si presenta come un pesce. Se arrivate in aereo all’aeroporto Marco Polo, forse riuscirete a vedere questa caratteristica silhouette marina.
Il pesce è anche un alimento fondamentale della cucina veneziana: viene pescato sia in laguna, sia in mar Adriatico e viene poi venduto al mercato del pesce di Rialto o servito nei migliori ristoranti della città, che si sono specializzati nel portare a tavola i sapori e i profumi della Laguna.
I Menù di pesce conservano: tutta la storia di commerci tra Oriente ed Occidente anni fa; la tradizione di una repubblica marinara e anche piccoli espedienti di conservazione provenienti dalla cultura popolare. Sono un esempio appropriato di queste antiche tecniche; le sarde in saor, che non si possono evitare di assaggiare in piedi in osteria o seduti al tavolo; oppure la morbida cremosità del baccalà mantecato.
Venezia ristoranti stellati, quelli migliori!

Ristorante stellare Venissa
Ristoranti stellati non mancano per chi ha un budget più alto, anzi ve ne sono ben 7 stella Michelin quest’anno in laguna. Il lusso e le locations per una cena indimenticabile non scarseggiano nel centro storico. La qualità delle materie prime legate alle tradizioni locali e ad un tocco di magia dello chef possono far vivere esperienze da favola alle vostre papille gustative.
Non è tutto, perché questi migliori ristoranti di Venezia si trovano in posizioni meravigliose, affacciati ad esempio su Piazza San Marco, sul Bacino omonimo, sul Canal Grande oppure nelle isole della laguna. Alcuni si possono fregiare di una lunga tradizione aristocratica, di insegne famose, dove si sono sedute celebrità provenienti da tutto il mondo in occasione del Carnevale o della Mostra Internazionale del Cinema del Lido di Venezia.
A proposito di ristoranti fuori dall’ordinario, non possiamo dimenticare la prospettiva d’eccezione offerta dal Dopolavoro del JW Marriott Venice Resort&Spa. Questo splendido ristorante è situato sull’isola delle Rose, una situazione esclusiva, appartata e naturale, raggiungibile solo via acqua con navette private.
Se invece non volete tutto questo sfarzo, è possibile fare delle scelte gastronomiche di livello, magari nel Campo (e non la Piazza) più grande della città, San Polo oppure a Castello alto in Campo Santa Marina.
Ristorante vegano a Venezia: dove lo trovo?
Per chi non mangia né carne né pesce, c’è anche il ristorante vegano! A Venezia è possibile trovare dei ristoranti che accontentino con i loro menù tutti i palati. Nelle vie principali della città si sono moltiplicati a vista d’occhio fastfood, take away e tanto altro ma, basta allontanarsi di poco, alle volte girare in una calle laterale o recarsi in una zona più periferica della città (non per questo meno bella o sicura), per scoprire ristoranti, osterie, bacari più appartati e alle volte meno costosi!
Tra questi consigliamo un ristorante a Santa Marta, una zona frequentata da universitari e soprattutto comoda da raggiungere da Piazzale Roma e dalla stazione dei treni. Questo ristorante si chiama Tecia Vegana e ripropone in chiave vegano-biologica le tipicità culinarie di Venezia. Ecco accontentati anche coloro che non vogliono mangiare derivati animali e sono stufi della solita insalatina!
Ristoranti vegetariani veneziani
Come per i vegani ci sono molte opportunità per non restare a bocca asciutta. Anche accomodandosi in un ristorante vegetariano è possibile cogliere i sapori della laguna. Ad esempio, si possono provare le verdure coltivate a Sant’Erasmo, l’isola che era ed è rimasta ancora oggi l’orto della città, principale approvvigionamento di frutta e verdura per i veneziani.
In particolare, si consiglia di provare in stagione i carciofi violetti tipici di questa isola. Alcuni primi come i “risi e bisi”, la “pasta e fasioi”, tanto per citarne alcuni, possono rientrare nella categoria vegetariana e sono preparati in svariati ristoranti del centro storico. Non vi resta che ordinarli!
Tanti ristoranti a Venezia ma le pizzerie a Venezia ci sono?
Se ho voglia di mangiare la pizza, perché ho già provato tanti piatti sfiziosi della tradizione veneziana e, soprattutto, perché alla pizza non si può mai dire di no, è possibile imbattersi in varie pizzerie a Venezia, comode e gustose, evitando così di acquistare tranci di pizza take away.
Ve ne sono alcune molto amate e per questo consigliate dai veneziani, in particolare tra i Sestieri di Santa Croce e San Polo, a partire dal ponte della ferrovia fino a raggiungere il Ponte di Rialto. Le pizze sono di tutte le dimensioni e di tutti gli impasti per venire incontro a tutte le esigenze di digeribilità e appetito!
Corsi di cucina e pasticceria a Venezia
Durante il vostro viaggio a Venezia potrete non solo assaggiare i tradizionali deliziosi piatti o dolci veneziani, ma anche imparare a farli!! Eh si! I nostri bravissimi chef locali Vi spiegheranno e faranno vedere tutto il processo di preparazione e anche racconteranno tutta la storia dei piatti partendo da ogni singolo ingrediente. Cosi` conoscerete tradizioni culinarie della Serenissima dai tempi antichi fin ai giorni nostri della regione Veneto.
Immaginatevi di mettere proprio le mani in pasta, preparando una pasta fresca con ragu` di cozze oppure di fare un piatto tipico con le verdure fresche locali di stagione (come per esempio radicchio di Treviso, fiori di zucca, carciofi di Sant Erasmo, asparagi), ed alla fine lo zabaione con i biscotti tipici o il famoso tiramisu. E dopo la prepazione Vi aspetta la degustazione delle delizie preparate accompagnate da un vino buono!
Venite al corso di cucina a Venezia o al corso di pasticceria veneziana per arricchire le vostre conoscenze e le capacita` culinarie!
Se fin qui vi abbiamo un po’ ingolositi, scoprite con noi anche altri aspetti della vita veneziana:
- I due aeroporti di venezia
- La gondola
- Venezia trasporti: quale scegliere?
- Shopping Venezia
- Venezia taxi