L’aperitivo a Venezia è un’usanza da non perdere, ormai in voga e conosciuta in tutto il mondo. Da abitudine locale è divenuta ad oggi un fenomeno di costume diffuso in tutta Italia. Nella città lagunare però questo momento di svago ha un sapore unico perché si svolge all’interno e all’esterno dei famosi bacari o ristoranti di Venezia. Il tutto racchiuso nella meravigliosa cornice di una città sospesa tra acqua
e terra.
L’aperitivo si svolge prima dei pasti principali, in particolare quello serale. Si sta per lo più in piedi a sorseggiare un goto de vin o uno spritz, accompagnati da un immancabile cicchetto di pesce, come il buonissimo baccalà mantecato, lasciatevi consigliare nella scelta!
Ci sono moltissimi bacari dove fermarsi ma ovviamente ce ne sono di più consigliati sia per l’ampia scelta del listino dei vini, sia per l’offerta di assaggi ma anche per i suggestivi panorami. La città poi si presta ad esperienze alternative come spuntini in barca o al museo.
Una visita della città che si rispetti, deve includere anche uno dei tanti musei cittadini. Per rendere la visita ancora più piacevole, perché non accompagnarla ad un simpatico happy hour?

Aperitivo a Venezia con Buffet e spritz
L’aperitivo a Venezia è un rito che si compie quasi tutti i giorni accompagnato da un ricco buffet di cicchetti. Un coloratissimo bancone con ampia scelta di prelibatezze vi attenderà in ogni bacaro. Potrete farvi consigliare dall’oste oppure lasciare al caso la scelta dei vostri stuzzichini.
Se invece preferite farvi guidare in una degustazione di profumi e sapori, affidatevi a palati più esperti! I prodotti del territorio sono molti e spesso i gusti sono molto forti, perché si rifanno ad una tradizione di commercianti girovaghi, alla ricerca di espedienti per insaporire e conservare i cibi.
Questi piattini vanno accompagnati di norma ad un vino bianco o rosso di provenienza rigorosamente veneta. La regione è infatti ricchissima di vigneti e le eccellenze non mancano: dalle frizzanti bollicine del Prosecco trevigiano ai famosissimi vini veronesi.
Un altro must dell’aperitivo a Venezia è lo Spritz nelle sue varianti all’Aperol, Campari, Select o Cinar. Non si tratta altro che di vino bianco o Prosecco, Aperol , acqua o selz. Un consiglio almeno un cicchetto ad ogni bicchiere!
I Migliori Aperitivi tra Bacari di Venezia
I migliori Aperitivi a Venezia si fanno in osteria, che qui è un vero e proprio punto di ritrovo per i veneziani. Questo momento ludico è un’occasione di socializzazione per tutte le età: da Campo Santa Margherita pieno di ragazzi e universitari, passando per Campo San Polo, fino all’affollatissimo Ponte di Rialto. Proprio a pochi passi dal ponte troverete sempre persone intente a bere e conversare verso l’orario del tramonto.
A proposito del tramonto – uno dei posti migliori per goderlo a Venezia e` Skyline rooftop bar, famoso per ottimi cocktail ed esclusive eventi con musica dal vivo, situato all`ulti mo piano del Hilton Molino Stucky!
La bella stagione è sicuramente il periodo migliore per concedersi questo momento di relax, perché ci si può piacevolmente sedere all’esterno dei locali. Spesso i posti a sedere all’interno sono pochi e per questo incontrerete molte persone ciarliere in piedi mentre sorseggiano la loro bevanda oppure sedute un po’ dappertutto: sulle murette delle fondamente, sugli scalini dei ponti o dei portoni delle case adiacenti.
Se invece parliamo di budget, ce n’è per tutti i portafogli: appena sbarcati a Venezia si possono fare ottimi aperitivi economici in piedi in Campo dei Tolentini al Bacareto da Lele oppure si possono gustare prelibate sarde in saor alla Cantina Vecia Carbonera per un’esperienza chic e raffinata. Non si possono infine dimenticare gli storici caffè che da secoli colorano la meravigliosa Piazza San Marco e dove non si bada a spese!
Degustazione vini a Venezia insieme ad un sommelier
Avrete ormai capito che l’aperitivo a Venezia è un rito indiscutibile, un momento conviviale preso molto seriamente. Ogni cicchetto ha un suo giusto vino da abbinare..non è mica affare da poco! Per esaltare sapori e colori dei piatti della tradizione il giusto vino è fondamentale!
Ma come scegliere fra le tante etichette? La degustazione di vini a Venezia con un sommelier è la vostra facile soluzione! Per un percorso di gusto che unisce storia e tradizione alla scoperta dei piatti e dei vini della nostra tradizione!
Aperitivo da Piazza San Marco a Venezia in barca… un aperitivo a Venezia sull’acqua!
Visto che siamo in una città anfibia, non si può rinunciare ad un aperitivo da Piazza San Marco a Venezia in barca mangiando e bevendo in compagnia sul far della sera. I veneziani di un tempo si muovevano a piedi o in barca a remi; mentre oggi le barche a motore, sono il mezzo di trasporto più utilizzato. I residenti amano organizzare gite in barca con gli amici nel tempo libero.
Durante l’estate, in particolare la domenica, vedrete la laguna piena di imbarcazioni da diporto dirette verso le zone balneari. Quale miglior occasione per un aperitivo a Venezia tutti insieme?
Seduti in barca in mezzo all’acqua dei canali la prospettiva di Venezia cambia totalmente e si rischia di perdere l’orientamento. Un happy hour itinerante da questa postazione può regalare scorci indimenticabili conditi con allegria e convivialità! Pensate solo al colpo d’occhio del Bacino San Marco visto al tramonto da questo punto di vista unico nel suo genere.
Cosa aspettate a salire a bordo con noi? Il divertimento è assicurato e la magia non mancherà!
Per approfondire ancora di più il tema degli aperitivi a Venezia vi suggeriamo di restare con per esplorare le abitudini enogastronomiche veneziane: