Se siete in viaggio a Venezia che siate venuti per una visita a Venezia in giornata o per starci più giorni, vi raccomandiamo un po di sano shopping a Venezia. Ma cosa vuol dire? Venezia è piena di piccole botteghe nascoste e maestranze artigiane dove potrete scovare davvero qualcosa di speciale. Venezia non è solo piazza san marco e calle larga XXII marzo conosciuta per i suoi negozi delle grande firme. Assaporate quest’atmosfera veneziana del bello e fatto a mano! Cosa ci viene per primo in mente parlando di arte veneziana? la tradizione vetraria. Nell’isola di Murano la produzione vetraria ha sempre avuto grande importanza, tanto da arrivare a diventare un vero e proprio marchio registrato: Murano Glass. Non si può capire o immaginare quanti negozietti pieni di colori e riflessi si possono trovare disseminati in tutta la laguna. Sono innumerevoli le pregiate opere in vetro o sculture in vetro che possono stupirvi per l’alto livello di raffinatezza. Ma l’artigianato veneziano sa anche offrirvi tanto altro: merletti, maschere, essenze. Vi sembrerà di essere tornati ai tempi della Serenissima, l’orgogliosa Repubblica marinara con i suoi scambi commerciali. Oppure se ciò che vi interessa non è tanto l’arte vetraria quanto l’alta moda, sicuramente troverete di tutto e di più nei dintorni di piazza San Marco nella famosa calle XXII marzo. Le calli che confluiscono nella splendida piazza sono costellate di negozi di grandi firme in cui commessi e commesse, impeccabili e multilingue, sapranno certamente consigliarvi l’abito giusto per partecipare all’evento notturno più “in” di Venezia.
Rimpiangete di non aver con voi un personal shopper!
Shopping a Venezia: l’arte del Vetro di Murano
Cristallo, vetro soffiato, perle a lume: Murano è la città del vetro. Divertitevi a girellare per i vari negozi per scovare la sfumatura di perle di vetro che più si abbina al vostro vestito da sera oppure mettervi alla ricerca della riproduzione del vostro animaletto preferito. L’antica arte del vetro appartiene a Murano da tempi immemori. Già apprezzata nel medioevo e nel rinascimento, l’abilità dei maestri vetrai continua ancora oggi, ed assistere alle loro creazioni vi incanterà. Quando sarete stanchi di comprare e vorrete approfondire le origini di questa peculiare espressione artistica, fate un salto al museo del vetro e potrete avere un assaggio della maestria degli artigiani di Murano. Fatevi incantare da oggetti fragili e meravigliosi, dai colori e forme eclettiche che spaziano dall’età antica fino ad arrivare all’arte moderna, senza dimenticarvi la sezione dedicata alle vivaci murrine multicolori.
Venezia Shopping e vetro
L’artigianato italiano si distingue in tutto il mondo per la sua pregevolezza ed è sinonimo di qualità indiscussa. Venezia essendo sempre stata un crocevia di traffici commerciali, ha avuto l’occasione, nel corso della storia, di entrare in contatto con varie culture, il che ha contribuito a far sviluppare un fiorente artigianato. Purtroppo oggi tanti mestieri sono scomparsi o se ne sono perse quasi le tracce. Sapevate per esempio che a Venezia fosse stata fiorente la lavorazione del ferro? Negli anni questa attività fu pian piano trasferita sulla terra ferma. Murano,invece, con la sua lavorazione del vetro, resiste stoicamente nonostante l’invasione di oggetti di vetro non originali, che purtroppo invadono Venezia. Ma oltre al maestro vetraio, ad oggi esiste un’altra figura collegata ad un’arte un tempo fiorente, oggi diventata più di nicchia: la merlettaia di Burano. Di tradizione plurisecolare, inizialmente il merletto era di competenza delle donne di casate nobiliari che solamente con ago e filo realizzavano complicati disegni. Successivamente si svilupparono altre tecniche e si diffuse anche tra giovinette e popolane. Nel seicento i ricami di Burano competevano con quelli francesi, i quali mancavano di raffinatezza rispetto alle opere isolane. Oggi con la produzione industriale di massa il lavoro delle merlettaie è decisamente calato, anche se la pazienza di questo antico mestiere produce ancora oggetti di pregio riconosciuti dai veri intenditori.
Shopping, Venezia ed Artigianato: scegli la bottega che fa per te!
Venezia, come ben sappiamo, si distingue per la produzione del vetro ed i vetrai di murano sono ben orgogliosi di questo primato. Ma chi di voi, passeggiando per le calli, oltre che dai colorati manufatti di vetro artistico non è stato attirato dall’idea di vedere da vicino come si creano determinati oggetti?
VivoVenetia vi accompagna in una visita presso alcuni artigiani a Venezia per rendervi partecipi dei segreti che si tramandano di generazione in generazione.
Ad esempio, nella bottega dove si fabbricano colorate perline di vetro, avrete la possibilità di assistere alla loro affascinante creazione nonché alla realizzazione di pezzi unici di gioielleria.
Durante la visita alla fabbricazione della carta, la tranquillità del posto vi porterà in una remota atmosfera fatta di utensili e attrezzi, che racchiudono in se tutto il sapere di questa antichissima arte.
Infine potrete visitare la bottega dove si creano e insegnano le incisioni su lastra. Il disegno in negativo ottenuto permetterà poi di creare varie copie, uguali ma non identiche del soggetto scelto.
Il mondo dell’artigianato veneziano è ancora vivo e pulsante! Scegliete voi quale vi fa più sognare!
Battiloro di Venezia- unico laboratorio artigianato in Europa
Scoprite insieme a noi anche l`unico laboratorio artigianato in Europa e forse al mondo dove ancora fanno manualmente (senza battitura meccanica) i finissimi fogli d`oro. Questa visita Vi riportera` indietro nei tempi per conoscere antico mestiere di battiloro. Pensate che proprio li secoli fa viveva e lavorava il grande artista Tiziano Vecellio. Invece dal 1926 fino tempi nostri si creano fogli d`oro per diversi scopi, ad esempio in cosmetologia, ristorazione, decori dei monumenti storici, elementi d`arredo e gondole, gioelli di vetro di Murano (potrete ammirarli nella vitrina del laboratorio e acquistarli a piacere).
Una volta entrati in questo magico posto sareti accolti dalla famiglia degli artigiani battiloro, che Vi raccontano come si fa il loro mestiere tramandato da generazioni, fanno vedere tutti i processi necessari e attrezzatura per fare i fogli d`oro come una volta, esportati in tutto il mondo.
Siamo sicuri che la visita da Battiloro di Venezia rimarrà per sempre nel vostro cuore!
Commercio equo e solidale a Venezia.
Sappiate che ci sono anche due negozi di commercio equo e sostenibile a Venezia gestiti dalla cooperativa Filo. Uno proprio al ponte dei piedi di Rialto e l’altro in zona San Stae. Troverete di tutto come pelletteria borse, vestiti, cuoio, calzature, bigoietteria. Una bellissima realtà veneziana! Fanno parte del circuito associazione botteghe del mondo.
Consigli per lo Shopping a Venezia
Venezia si può quasi definire il paradiso dei fashion blogger. Non solo per i suggestivi scenari che offre ai fan di Instagram, ma anche per la miriade di scelta offerta dai negozi di alta moda e dalle botteghe del made in Italy.
Lo shopping a Venezia è davvero un’esperienza piacevole: la maggior parte dei negozi è come un minuscolo universo a sé stante. Dalla piccola bottega così piena di vestiti in cui quasi si fa fatica a muoverti, fino agli ampi e lussuosi negozi di haute couture che occupano palazzi di una bellezza unica e dentro i quali, tra uno spolverino di Armani e delle décolleté di Manolo Blahnik, potete scorgere uno stucco o un pavimento antico.
Volete qualche dritta?
In mezzo alla selva di botteghe veneziane ci sono laboratori che continuano a fabbricare manualmente la maschere di cartapesta, vero simbolo del carnevale. Osservando i calchi in gesso accumulati sui tavoli e gli artigiani alle prese con la pittura e decorazione delle maschere, non potrete resistere alla tentazione di averne una tutta per voi. Dalle fattezze antropomorfe fino a quelle più tradizionali, le maschere veneziane rimangono uno dei must-have più in voga tra i turisti, insieme ad un altro prodotto: i gioielli di vetro. Oltre che nella bellezza del vetro, provate a perdervi nelle fragranze delle profumerie veneziane.
E’ appurato che determinati profumi, ovunque si percepiscano, rimandino il nostro pensiero a qualcosa: una persona, un luogo o una città. Venezia vi rimarrà nel cuore ancora di più se testerete le essenze che vi offre, racchiuse in boccette di foggia antica decorate in oro. Spezie e oli pregiati sono alla base della tradizione profumiera veneziana, che tutt’oggi è perpetrata nel tempo da alcuni marchi famosi, le cui botteghe si trovano ancora a Venezia. I negozi veneziani vi offriranno un quantitativo di prodotti da far girare la testa, tutti allineati e pronti a farvi scervellare per decidere quale sia quello giusto per voi.
E’ praticamente impossibile andarsene da Venezia a mani vuote.
Shopping Venezia di lusso: Fondaco dei tedeschi
E’ probabile che la parola fondaco non sia presente nel vostro lessico quotidiano e che quindi vi sfugga il suo significato. Questo termine si riferisce ad una costruzione medievale tipica delle città sul mare, utilizzata generalmente come magazzino nella parte bassa e come alloggio per i mercanti di passaggio, nei piani superiori. A Venezia se ne contano ancora vari; tra i più famosi avrete sicuramente sentito parlare del Fondaco dei turchi, che ospita il museo di scienze naturali, e il Fondaco dei tedeschi.
Il Fondaco (o fontego in veneziano) dei tedeschi vanta non solo l’affaccio sul Canal Grande, ma persino la vicinanza al magnifico ponte di Rialto. Per lungo tempo è stato sede delle poste italiane fino a quando, in tempi recenti, dopo un intervento di restauro, ha riaperto le sue porte alla città sotto le vesti di centro commerciale di lusso.
Dopo aver strizzato l’occhio alla statua di Goldoni fate qualche metro e lasciatevi aprire galantemente la porta per entrare in questo mondo parallelo.
Il Fondaco non è solo fatto di negozi, il cortile interno ospita infatti un raffinato bar le cui poltroncine comode vi inviteranno sicuramente al riposo dopo il vostro pomeriggio di “faticoso” shopping e l’atmosfera e le luci soffuse, vi ricorderanno quasi un lounge bar. Seguite il tappeto rosso e passeggiate per i vari ambienti facendovi tentare da Gucci, Valentino, Dior, e perché no Burberry o Cartier. Vi consigliamo una chicca: prenotando anticipatamente è possibile accedere gratuitamente alla terrazza panoramica dei Fondaco dei Tedeschi…. avrete Venezia ai vostri piedi.
Per saperne di più:
- ristoranti venezia
- Vademecum sui trasporti a Venezia
- Gondola a Venezia: il simbolo della nostra città
- aeroporto Venezia
- Venezia taxi
- Mestre Venezia
- dormire a Venezia