Maschere di Carnevale di Venezia: crea la tua maschera in atelier!
Vorresti una maschera unica, personalizzata secondo i tuoi gusti? Entra nel nostro atelier nel cuore di Venezia e impara la tecnica della maschera tradizionale veneziana, ti insegneremo come decorarla e porterai con te un ricordo unico della città!
PERCHÉ CI È PIACIUTA TANTO QUESTA ESPERIENZA??
- Potrai esplorare una tecnica e creare con le tue mani uno splendido souvenir
- In un atelier spettacolare potrai liberare tua vena creativa
- Avrai tra le tue mani un’autentica maschera veneziana, una sensazione unica e deliziosa

Prezzo
Esperienza in gruppo con altre persone
Laboratorio decorazione maschera: 54 € per persona
Laboratorio creazione maschera: 75 € per persona
Laboratorio creazione e decorazione (2 giorni): 135 € per persona
Per gruppi di più di 6 persone, scrivici per richiedere una quotazione dedicata.
Disponibilità
Tutti i giorni, su richiesta.
Durata
Da 1 ora a 2 giorni (2,5 ore in totale)
Caratteristiche
- Adatto per bambini
- Esperienza privata
Maschere, Carnevale, Venezia sono tre parole legate indissolubilmente nell’immaginario italiano, e non solo. Le maschere di Carnevale di Venezia sono vero e proprio simbolo della città, legate fin dalle origini alla sua storia e alle celebrazioni del Carnevale.
Maschere di Carnevale di Venezia: libera la tua creatività
All’interno di un atelier davvero splendido non lontano da Rialto, verrai guidato in un laboratorio artistico di creazione e decorazione della maschera. Potrai creare una maschera da zero imparando ad usare cartapesta e differenti materiali decorativi. Il risultato sarà una maschera davvero unica da sfoggiare durante il periodo del Carnevale o tenere come ricordo del tuo viaggio a Venezia!
Il corso si può fare in due modi:
-
Corso di creazione della maschera: durata 1,5 ore
- Potrai scegliere tra 12 modelli di stampi in gesso per realizzare la tua maschera con la cartapesta.
- La maschera ha bisogno di tempo per asciugare: si potrà ritirare il giorno seguente!
- Noi vi consigliamo di abbinare quest’attività con il workshop di decorazione il giorno successivo!
-
Corso di decorazione della maschera: durata 1 ora.
- Potrai scegliere il modello di maschera che preferisci tra 60 modelli messi a disposizione
- Ti offriamo una grande scelta di materiale per decorare la tua maschera come le piume!
- Non mancherà una spiegazione sull’origine della maschera e della sua storia intrecciata a Venezia…
-
Creazione e decorazione della maschera: durata 2,5 ore.
- Quest’offerta combo permette di abbinare i 2 workshop e dev’essere svolta su 2 giorni successivi edè diviso in due giorni per dare tempo alla maschera di asciugarsi dopo la prima fase di lavorazione.
- Creerai il tuo modello di maschera in cartapesta e il giorno successivo tornerai per la decorazione.
Un’attività creativa adatta a tutte le età
L’attività è adatta a tutti, dato che si possono raggiungere diversi gradi di complessità nella creazione o decorazione della maschere con l’aiuto degli artigiani. Questi adattano spiegazioni e assistenza all’età dei partecipanti. Ricordiamo che nel caso di minori d’età l’età è necessaria la presenza di adulti. L’età minima consigliata è di 7 anni.
In coppia, in famiglia, in gruppo, è sempre divertente! Ti appassionerai a questo mondo davvero magico. Dalle maschere della Commedia dell’arte alle più visionarie maschere di fantasia, troverai ispirazione su ogni parete del nostro atelier per la tua creazione!
Le maschere di Carnevale, saperne di più…
Tra le più famose il Dottore della Peste e la Bauta, ma chiunque entri in un atelier di maschere veneziane scoprirà un caleidoscopio di forme, stili e colori creato dagli artigiani veneziani, sempre creativi e in attività per servire spettacoli mascherati, compagnie teatrali, come pure feste private in maschera a Carnevale.
Sebbene l’uso della maschera sia cambiato nel tempo la sua realizzazione resta fedele alla tecnica originale. Lo scheletro di cartapesta, dalla lavorazione attenta, viene decorato a mano dall’artigiano secondo fantasia con disegni, ricami, perline, piumaggi!
Per un certo periodo della sua storia, Venezia vedeva maschere ovunque e non solo come tradizione del Carnevale: tutti le portavano per strada, comunemente e per le proprie faccende quotidiane, rendendosi irriconoscibile nella propria città. Ben presto i dogi bandirono questa usanza, limitandola al periodo del Carnevale, divenuto un simbolo di azzeramento delle classi sociali e di libertà abbastanza sfrenate.
Vorresti maggiori informazioni? Contattaci, siamo a tua disposizione!
E se vuoi ancora saperne ancora di più:
- Laboratorio di Maschere a Burano
- Leggi il nostro articolo sulla storia delle maschere di Venezia

SHARE
Altre esperienze che potrebbero ispirarti
