Visitare Venezia: i consigli per addentrarsi in una Venezia insolita

Visitare Venezia è davvero un’esperienza a sé: un viaggio nel tempo ed un’immersione in laguna. Questa splendida città fluttuante sull’acqua è stata creata su circa 120 isole ricamate fra 150 canali e collegate da oltre 400 ponti. Qui si nasconde un patrimonio culturale ed artistico fra i più belli al mondo: gli eleganti palazzi sul Canal Grande, la delicatezza di Palazzo Ducale affacciato sul bacino San Marco, l’imponenza della Basilica e del campanile di San Marco, ma anche le piccole botteghe artigiane e le pittoresche case colorate, la tradizione del vetro di Murano e del merletto di Burano, un romantico giro in gondola o un aperitivo in osteria. Insomma, avrete capito che un viaggio a Venezia non s’improvvisa.

Che abbiate giusto il tempo di un week – end a Venezia o vi possiate trattenere qualche giorno in più, per non perdervi fra le mille proposte della città per visitare città lagunare, iniziate qui ad orientarvi con i nostri suggerimenti su cosa vedere a Venezia e cosa fare a Venezia.

E poi c’è il Veneto, la regione su cui domina la città dei Dogi: un territorio spettacolare e diversificato che dalle spiagge sul Mare Adriatico vi porterà fino alle montagne delle Dolomiti passando per vigneti, castelli e laghi. Che cosa vedere in Veneto?  E che cosa potrete fare in Veneto? Vi raccontiamo tutti i nostri Posti preferiti da Visitare in Veneto…alcuni già li conoscevamo, altri li abbiamo scoperti per voi! Abbiamo preparato per voi anche interessantissimi proposte per Un Weekend in Veneto!

Allora? Siete pronti a scoprire Venezia? Ecco dunque qui i nostri primi consigli su come visitare Venezia.. il vostro viaggio sta per iniziare, da qui.

vivovenetia

Aeroporto, Venezia ne ha ben due!

Arrivo in aereo all`aeroporto per visitare Venezia

Arrivo in aereo all`aeroporto per visitare Venezia

Prima domanda che vi starete facendo: qual è il nome dell’aeroporto giusto per visitare Venezia? Questa domanda è più che mai legittima, poiché due sono gli aeroporti che servono la città.

Il primo, situato ad una dozzina di km di distanza dalla città dei Dogi, è l’aeroporto Venezia Marco Polo, terzo aeroporto d’Italia servito dalle maggiori compagnie aeree con rotte dirette nazionali quanto internazionali. L’aeroporto di Venezia rispecchia l’anima della città poggiandosi anch’esso sull’acqua: la vista dall’alto è meravigliosa, se avete la fortuna di essere seduti sul lato dell’aereo giusto! Magari vi renderete conto che Venezia ha una forma di pesce… .

Dalla darsena dall’aeroporto (raggiungibile con un rapido percorso coperto a partire dalla zona partenze del primo piano) partono sia i taxi acquei privati sia delle linee di trasporto su vaporetti.

Può essere tuttavia vantaggioso, sia per i prezzi che per le attese, scegliere un trasporto più classico su strada, per esempio affidandovi agli express bus che offrono un servizio diretto fino a piazzale Roma (che si trova in 5 min a piedi dalla stazione ferroviaria Venezia Santa Lucia) o al centro di Mestre o la compagnia pubblica ACTV che prevede molte più soste intermedie.. L’azienda ATVO, inoltre, offre servizi di transfer con autobus di linea verso le maggiori città del Veneto orientale.

Un secondo buon punto d’arrivo per il vostro viaggio a Venezia è l’aeroporto di Treviso che, costruito negli anni 30 a circa 25 km da Venezia, nel tempo è diventato l’hub di riferimento per voli charter e low cost.

L’aeroporto Antonio Canova di Treviso è dunque distante dall’acqua. Il solo modo per raggiungere Venezia è quello di scegliere un bus ATVO, che, come anticipato, serve gran parte della regione o quello del taxi privato.

 

Trasporti a Venezia: come arrivare e muoversi per visitare Venezia

Trasporti per visitare Venezia: vaporetti, gondole, taxi

Nel visitare Venezia, dovete innanzitutto tener conto che state per arrivare in una città costruita sull’acqua in cui è vietata la circolazione di automobili, moto, biciclette, pattini e pure i monopattini (anche per i bambini!).. insomma, detta così, sembrerebbe che noi veneziani non abbiamo proprio un buon rapporto con le ruote! Come avvengono i trasporti a Venezia , se non sfruttando l’acqua?

Per andare a lavoro, a scuola o semplicemente per un pranzo al Lido ci spostiamo in vaporetto, il nostro “sistema di trasporto pubblico” o in barca (prevalentemente a motore, ma talvolta anche a remi!) che vista la difficoltà d’ormeggio (ovvero, di parcheggio) e di circolazione per la strettezza minima dei canali, si tratta per lo più di barchini di pochi metri.

I battelli o vaporetti che servono il trasporto pubblico urbano invece, possono transitare a Venezia solo in tre percorsi, ovvero: il Canal Grande, che attraversa la città longitudinalmente; il canale della Giudecca che abbraccia la città a sud; il canale di Cannaregio che prosegue verso il Canale di Fondamenta Nove che viaggia a nord della città.

 

Taxi Venezia

Avrete capito che i battelli e i vaporetti non riescono a raggiungere ogni punto della città e soprattutto che il modo migliore per muoversi a Venezia è andare a piedi! Camminare è sicuramente il mezzo più economico, rapido e salutare per spostarsi in città, entrando davvero nella vita quotidiana locale e scoprendo gli scorci architettonici più segreti di Venezia.. perché a Venezia vale la pena anche perdersi!

Se invece avete valigie o se volete godervi della bellezza di una navigazione, vi consigliamo un taxi. Guardate la nostra scheda taxi venezia per saperne di più sulle tariffe e consigli per orientarvi!

 

La Gondola: l’imbarcazione a remi simbolo di Venezia

Gondola - tipica imbarcazione veneziana per visitare Venezia in atmosfera romantica

Parlando di barche e canali, come non raccontarvi la gondola, la nera imbarcazione che corre sinuosa fra i canali? E che dire dei gondolieri, esperti vogatori e custodi delle tradizioni della città? Per lei vi abbiamo preparato tutta una sezione dedicata: la sua storia, i suoi simboli, come e dove viene costruita, ma anche cos’è la voga alla veneta ad un remo solo. Oltre ad aneddoti e tecniche vi starete chiedendo: vale davvero la pena fare un giro in gondola?

Sì, la nostra risposta è assolutamente sì. Perché vedrete la città da un’altra prospettiva, scivolerete sotto i bassi ponti, ascolterete lo sciabordio dell’acqua sul fondo dell’acqua, scoprirete il lessico dei vogatori e se siete fortunati, il vostro gondoliere vi intratterrà con aneddoti divertenti e storie del passato.

Insomma è una fantastica emozione che solo a Venezia potete vivere! Vorrete ora sapere prezzi e quale gondola scegliere.

Bene, se i prezzi del giro in gondola sono unificati per tutti gli oltre 600 gondolieri, molto diversi fra loro sono gli itinerari: il nostro consiglio è quello di allontanarvi dal ponte di Rialto, piazza San Marco e il ponte dei Sospiri, dove il moto ondoso dei motoscafi è molto forte, e preferire un itinerario più intimo e meno turistico (che poi, ve lo diciamo subito: quasi tutti i giri in gondola passano per il Canale Grande!).

I gondolieri remano con la tradizionale tecnica di voga alla veneta ad un remo solo: siete pronti a mettervi alla prova ed imparare a vogare pure voi?  E un’esperienza senz’altro indimenticabile!

 

Dormire a Venezia: come orientarsi?

Gritti Palace Hotel di lusso sul Canal Grande a Venezia

Gritti Palace Hotel di lusso sul Canal Grande a Venezia

Venezia abbonda e straborda di strutture ricettive di qualsiasi tipo, di qualsiasi prezzo e di qualsiasi stile. Come scegliere dunque dove dormire a Venezia secondo le proprie aspettative e senza perdere giornate a controllare, confrontare e paragonare prezzi e foto?

Sembreremo ripetitivi, ma credeteci quando vi diciamo che Venezia è una città speciale dove non vale la regola che dormire in centro storico è meglio: strade affollate, turismo di massa, camere piccole e care. E poi Venezia.. È tutto centro storico! I luoghi da non perdere sono disseminati un po’ ovunque!  

Per vivere davvero un’esperienza emozionale e vivere la città nel pieno delle sue qualità, per ammirare la splendida vista dalle camere affacciate sui canali o sulla laguna e godervi la vacanza in serenità, allontanatevi dall’area attorno a Piazza San Marco e Rialto.

Venezia, non dimentichiamo, è una città estremamente sicura, in cui anche le donne possono girare serenamente da sole anche la sera.. per cui spingetevi piuttosto verso i sestieri di Cannaregio, Castello o Dorsoduro.

Non lasciatevi neppure ingannare dall’impressione che alloggiare in un’altra isola possa essere scomodo: per esempio dal Lido di Venezia è possibile raggiungere piazza San Marco in una quindicina di minuti, mentre da Murano raggiungerete Rialto in 20 minuti circa! Infine, l’opzione “terraferma” cioè scegliere Mestre può essere una valida alternativa se avete un budget ridotto.

E dopo aver scelto dove dormire a Venezia – cosa vedere assolutamente? I luoghi di interesse più` famosi sono Basilica di San Marco, Campanile di San Marco, Palazzo Ducale, Scala Contarini del Bovolo, Museo di Peggy Guggenheim… ma sono davvero tantissimi anche gli altri! Di cui Vi raccontiamo nei diversi articoli sul nostro sito!

 

Visitare Venezia da Mestre: vi presentiamo la terraferma

Mestre. La piazza principale Erminio Ferretto

Mestre. La piazza principale Erminio Ferretto

Proseguiamo la lezione di geografia urbana (poi ci dedichiamo a contenuti più “ludici”, promesso), introducendovi la città di Mestre Venezia, che dalla città lagunare è separata con il lungo ponte della Libertà.

Non immaginatevi Mestre come una banlieu – dormitorio: di origine medioevale (di cui poco resta oggi), conserva un’ampia zona pedonale ricca di negozi, bar, ristoranti e pizzerie oltre ad una piazza la cui architettura riprende inequivocabilmente lo stile veneziano. Insomma, una città viva che negli ultimi anni si è molto ben attrezzata a fornire servizi turistici di qualità ma a prezzi più moderati rispetto a Venezia: hotel, B&B e ristoranti sono davvero per tutte le tasche e gusti.

Mestre Venezia è davvero ben collegata alla città dei Dogi: mediamente il tragitto dura circa una quindicina di minuti e da pendolare posso assicurarvi che il viaggio è piacevole quando si dischiude davanti a voi l’immagine dell’isola che pian piano si avvicina!

Ah..a Mestre circolano le auto! Ben collegata con le maggiori autostrade anche europee, potrebbe essere la soluzione ideale non solo per chi preferisce viaggiare in auto ma anche per chi voglia addentrarsi in Veneto.

 

Ristoranti Venezia: visitare Venezia con gusto

Ristorante a Venezia in piazza San Marco

Ristorante a Venezia in piazza San Marco

Fra le prime domande della maggior parte dei visitatori di ogni dove, c’è sempre: cosa si mangia qui? e dove ci consigliate di andare a mangiare? Immagino che anche per il vostro viaggio a Venezia vorrete essere preparati a quello che sarà anche un viaggio di gusto!  

Venezia è una città che purtroppo (lasciatecelo dire) si sta sempre più internazionalizzando e così accanto a locande e osterie, troverete ristoranti etnici, fast food di note catene estere e pizze al taglio.

Non temete, qualche indirizzo di ristoranti Venezia ve lo consigliamo in un prossimo articolo  Adesso vi faremo semplicemente venire l’acquolina in bocca.

Innanzitutto, la cucina tipica veneziana è strettamente legata al mare e alla navigazione. Non solo piatti a base di pesce, ma spesso caratterizzati dai profumi e le spezie d’Oriente (e come non aggiungere il caffè importato dai Veneziani per primi in Europa? o dal Nord Europa il baccalà per esempio), dove intensi erano gli scambi commerciali della Serenissima; o ancora, molti piatti oggi riscoperti nascono da esigenze di conservazione degli alimenti e dalla prevenzione dello scorbuto durante le lunghe traversate in mare (in entrambi i casi l’abbondanza della cipolla nel saor ne è il simbolo).

 

Shopping a Venezia: privilegiare l’artigianato

Vetrina di una bottega di vetro di Murano a Venezia

Chi di voi, prima di rientrare a casa, non pensa di portare con sé un pezzettino del viaggio appena passato? 

Sarete sicuramente interessati a quei tipi di prodotti che solo qui potrete trovare, come le maschere artigianali, il vetro di Murano  o ancora qualche dolce tipico. Di artigianato a Venezia ce n’è molto e di qualità! Ma come essere sicuri di acquistare un prodotto fatto a mano, seguendo l’antica tradizione?

A breve vi daremo qualche indicazione esplicita (nomi ed indirizzi, ecco) per fare il vostro shopping a Venezia, ma gli artigiani bravi sono tanti e piano piano vi promettiamo di aggiungerne sempre più!

Fate attenzione che ci sono anche molti negozi che propongono souvenirs d’importazione soprattutto legati alla tradizione del vetro, ma che con la tradizione non hanno nulla a che fare! Sono facilmente riconoscibili da prezzi da discount e da vetrine tutte uguali. Seguite dunque i nostri consigli, ma anche il vostro cuore guardando dentro le piccole botteghe e pure il vostro udito.. l’artigiano parla in dialetto!