Andiamo alla Scoperta dei Posti da Vedere in Veneto

Scopri con noi che cosa vedere a Venezia e nel Veneto, un territorio ricco di storia, arte e cultura che spazia dal mare alle montagne. Una regione tutta da scoprire tra le sue meravigliose città d’arte, i borghi medievali da esplorare e per non parlare dell’enogastronomia e dei prodotti tipici conosciuti in tutto il mondo. Anche a livello naturalistico il Nordest lascia stupefatti per la sua varietà di ecosistemi da ammirare e rispettare. Dal delicato ambiente lagunare, alle Dolomiti bellunesi, possiamo decidere di fare in Veneto qualsiasi tipo di vacanza o weekend in Veneto:

  • balneare sulle spiagge del litorale Adriatico o sulle rive del Lago di Garda;
  • culturale in una città d’arte come  weekend a Venezia o Verona;
  • culinario sulle vie dei sapori e dei vini tra le colline veronesi o trevigiane;
  • rilassante in un centro termale dei colli Euganei;
  • ad alta quota sugli altipiani vicentini, sulle meravigliose Dolomiti bellunesi;
  • fluviali seguendo i corsi dei fiumi Brenta alla scoperta delle aristocratiche ville venete o naturalistiche lungo il Sile o verso il Delta del fiume Po.

Il Veneto è pieno di segreti da scoprire e di posti da visitare a Venezia e nelle altre province, vieni insieme a noi ad esplorare questo territorio unico e ricco di fascino. La scelta va a voi che cosa fare a Venezia e nella sua regione Veneto!

Capoluogo Veneto e la provincia

Cosa vedere in Veneto? Citta` di Chioggia dal Dragon boat

Chioggia

Le cose da Vedere in Veneto non iniziano e finiscono nel capoluogo di regione ma comprendono tutta la Provincia di Venezia. È doveroso iniziare il nostro viaggio dal centro storico della città dei Dogi, poiché i gioielli da visitare sono innumerevoli. Del resto Venezia è un museo a cielo aperto: ogni palazzo, ogni chiesa, ogni rio trasudano arte, storie e misteri da farsi raccontare. 

Da non perdere la Laguna Veneta, iscritta nella lista dell’UNESCO in quanto patrimonio dai preziosi valori storici ed archeologici, oltre che per la tradizione culturale, artistica ed urbanistica in un contesto ambientale, naturale e paesaggistico unico e straordinario. Oltre ad una visita delle classiche mete: Murano, Burano e Torcello, prendete in considerazione un’escursione in bicicletta in un ambiente naturale e poco affollato come Lio Piccolo, raggiungibile anche da Cavallino Treporti.

Da qui si parte alla volta della lunga costa Adriatica, ospitale meta balneare con tantissimi sport acquatici da fare, dalla vela alla voga, e vivace punto di riferimento per gli eventi estivi più frequentati dai giovani di ogni nazionalità, che durante i mesi più caldi si riversano in particolare a Jesolo, zona balneare e alla moda.

Proprio sulla costa troviamo interessanti borghi da visitare per le architetture del centro cittadino e per una giornata di sole e mare a Caorle, Eraclea e Bibione. Più all’interno da non perdere una gita a Concordia Saggitaria e Portogruaro.

Scendendo più a sud non possiamo non fare una puntatina a Chioggia, considerata una piccola Venezia, famosa per essere città di mare e pescatori. Per questo si può appunto mangiare del buon pesce appena pescato nell’Adriatico. Il tragitto da Venezia può essere percorso sia in bus via terra, in via acqua fino al Lido di Venezia che la compagnia pubblica ACTV : un piccolo tour della laguna sud!

 

Veneto: Provincia di Verona – cosa visitare? 

Tour in barca sul lago di Garda!

Lago di Garda

Tra le cose da vedere in Veneto ci sono le bellezze dell’entroterra, tra cui la seconda città più visitata in regione: Verona e la sua provincia. È una grande e popolosa città del Veneto ma non è capoluogo di regione e, come in passato, la sua bellezza è stata un po’ adombrata da Venezia. Questa posizione però ha giovato al capoluogo scaligero, perché ha dato impulso alla città per crearsi un’identità forte, che nulla ha da invidiare alla Serenissima.

Verona è infatti città multiforme, famosa in tutto il mondo per essere stata l’ambientazione del famoso dramma di Romeo e Giulietta. Oltre a questo aspetto romantico, Verona è una città da visitare per le sue architetture e le sue piazze brulicanti: iniziando da Piazza Bra con l’Arena di Verona, al Castello e al Ponte scaligero.

La città è inscindibile dal suo territorio che gli ha dato fama in tutto il mondo per la qualità del vino prodotto nelle vicine colline. In provincia di Verona, cosa fare e cosa visitare? Poco distante dal capoluogo i bellissimi borghi collinari hanno dato il nome a vini d’eccellenza: dalla Valpolicella e le sue cantine, alla città murata di Soave. Immersi nella Pianura Veneta, zona incontaminata, dove la sua bellezza lascia senza fiato: da scoprire a piedi, in bicicletta, circondati dal verde, dal silenzio e dai rilassanti suoni della natura.

Nel territorio di Verona si può anche balneare presso il Lago di Garda, che può essere visitato anche in barca o praticando sport acquatici: dai più estremi, ai più consueti. Se non vi bastasse, il Lago ospita molti bei paesi famosi come Torri del Benaco per le fonti termali e le accoglienti strutture ricettive, che qui sono sorte.

 

Veneto: provincia di Vicenza – le ville palladiane ed altri posti imperdibili 

In Veneto da vedere sicuramente Bassano del Grappa e il suo Ponte Vecchio

Bassano del Grappa

Vicenza è una interessante città veneta da visitare, seconda a nessuno per la bellezza delle sue architetture e delle sue ville. Andrea Palladio ha qui lasciato il suo segno sui principali luoghi di attrazione della città: il Teatro Olimpico, la Basilica palladiana, la Piazza dei Signori. L’architetto ha poi realizzato in provincia di Vicenza, ma non solo, varie ville venete di inestimabile bellezza. Molte di queste sono visitabili e possono essere una divertente occasione per una gita domenicale con la famiglia alla scoperta di tradizione, cultura e arte.

In provincia di Vicenza cosa vedereIntorno a Vicenza si trovano i Monti Berici, ampie zone verdi, ricche di siti archeologici e di borghi medievali da visitare, di vigneti famosi dove degustare ottimo vino e ampi parchi dove praticare il proprio sport preferito.

Vi sono gli altopiani montani come quello di Asiago da poter esplorare in escursione oppure architetture naturali come la Grotta del Buso della Rana da fare con i bambini. In Provincia di Vicenza si trovano anche altri borghi famosi come quello di Bassano del Grappa con il suo Ponte Vecchio sospeso sul fiume Brenta. Da qui non si può andar via senza aver bevuto il mezzo di Bassano o una grappa delle distillerie locali.

 

Veneto: Padova e i colli euganei

Padova. Lo spettacolare Prato della Valle

Padova. Prato della Valle

Ci sono tante cose da vedere a Padova, centro famoso per i “gran dottori”, laureati presso l’Università del Bo, ancora oggi ottimo centro di studi e formazione universitaria. Padova è una città molto attiva e un importante centro produttivo regionale. Il suo centro storico ruota intorno alle due piazze attigue: Piazza delle Erbe e Piazza della Frutta.

È la città del Santo, con importanti chiese ed un Orto botanico di tutto rispetto per approfondire la conoscenza di piante e veleni. Un capolavoro d’arte pittorica è sicuramente rappresentato dalla Cappella degli Scrovegni, opera d’arte dipinta da Giotto. Un posto da visitare all’interno del centro è lo spettacolare Prato della Valle, uno dei simboli cittadini.

Padova è città monumentale ma anche fluviale, legata ai suoi percorsi d’acqua, che un tempo erano la principale vie di comunicazione con Venezia. Proprio lungo la Riviera del Brenta venivano trasportate le merci.

Il paesaggio fluviale era così bello, che i veneziani lo avevano scelto per costruirvi le loro residenze estive, ovvere le famose ville venete. Tra tutte spicca la magnifica Villa Pisani. Oggi è suggestivo ripercorrere questi itinerari in bicicletta, seguendo il corso del fiume.

Cosa visitare in provincia di Padova? Non possono mancare i verdissimi Colli Euganei nei quali si nascondono ville e borghi medievali, come Arquà Petrarca, dove visse i suoi ultimi anni il poeta Francesco Petrarca.

Qui si trovano le terme euganee, le cui proprietà benefiche delle acque sono note sin dall’epoca dell’Impero Romano, offrono l’occasione unica per prendersi cura e rigenerarsi con trattamenti personalizzati: massaggi, saune, solarium, piscine…

 

Regione del Veneto: Escursioni a Belluno e sulle Dolomiti

Provincia di Belluno. Cortina D`Ampezzo

Cortina D`Ampezzo

A nord troviamo la Provincia di Belluno con le sue rosee Dolomiti, zone perfette per villeggiature ed escursioni sia d’estate che d’inverno. Il Capoluogo di Provincia è la tranquilla città di Belluno, in cui centro è interessante per una passeggiata alla scoperta delle tracce lasciate su edifici e monumenti durante il periodo di dominazione della Serenissima Repubblica.

Nelle immediate vicinanze abbiamo il Parco Naturale delle Dolomiti e ridenti cittadine come Feltre e i suoi eventi paesani, Alleghe, Agordo fino a giungere a Cortina d’Ampezzo, dove non può mancare una passeggiata nell’elegante Corso Italia.

In Provincia di Belluno, le cose da visitare o meglio da fare sono tante! Il territorio bellunese è ricco e vario: si possono fare divertenti escursioni a Belluno e sugli Dolomiti immersi nella natura sull’altopiano del Cansiglio per ascoltare il bramito del Cervo o sul Nevegal per una divertente ciaspolata.

Gli altipiani arrivano fino alle Dolomiti, che comprendono le vette minori che via via si innalzano fino alla cima più alta, la Marmolada (3343 m). Le cime dolomitiche sono  tra le più belle d’Europa per panorami, vie ferrate e arrampicate ad alta quota! Sono tipiche zone montuose, composte da rocce e vaste vallate, la cui vegetazione è prevalentemente boschiva. Tradizione montanara, ottima cucina locale e tanto sport accolgono il visitatore in ogni stagione.

 

Veneto: Treviso e Provincia

Provincia di Treviso. Villa Maser

Villa Maser

Alcune idee su cosa vedere a Treviso e provincia cominciano dal capoluogo: centro elegante ed ordinato, ricco di storia e di cultura, vi offrirà in ogni periodo interessanti mostre ed esposizioni da visitare. Treviso è attraversata da canali che la disegnano e la dividono in vari isolotti, dove sarà facile imbattersi in qualche antico mulino ormai dismesso.

A Treviso, cosa vedere? La Marca trevigiana è sicuramente un luogo da visitare in Veneto per scoprire le bellezze dei suoi colli preferibilmente durante la fioritura primaverile e dei suoi borghi medievali immersi tra arte, natura, sapori e tradizioni legate al territorio. Per citare solo alcuni nomi interessanti: Conegliano, Vittorio Veneto, Refrontolo, Oderzo…

Per un’adeguata esplorazione vi consigliamo di seguire la via del Prosecco, così da unire visita del territorio e degustazioni tra Castelli, Laghi come quello di Revine Lago oppure risalendo il fiume Sile, immersi nella tranquillità del suo Parco Naturale Regionale.

 

 

Veneto: Visitare il Delta del Po e Rovigo

Provincia di Rovigo. Delta del Po

Delta del Po

Nel sud del Veneto, vicino ad Emilia Romagna, troviamo il Delta del Po e la piccola città di Rovigo da visitare. In Veneto, queste zone meno note e poco affollate perché fuori dalle principale vie turistiche meritano di essere scoperti per le bellezze naturali, paesaggistiche e per le testimonianze di un passato e presente agricolo. I terreni coltivati del Polesine riforniscono ancora oggi il Veneto di ottimi prodotti agricoli e caseari. Escursioni nel Delta del Po e Rovigo sono ottime per il turismo naturalistico da non perdere!

Rovigo dal canto suo è una città molto piacevole da girare a piedi. Le sue architetture riportano i segni di un passato veneziano, come del resto tutte le principali città della regione.

Dirigendosi verso la costa Adriatica, si può fare una gita in bici o in battello lungo il fiume Po alla scoperta delle bellezze naturali del delicato ecosistema del Delta del fiume. Qui le antiche tradizioni sono legate al mondo della pesca, attività che ha sempre sostenuto economicamente i suoi abitanti. Infatti qui la biodiversità è alta e i paesaggi si riveleranno inaspettati e suggestivi, anche in questo angolo di Veneto meno conosciuto.

 

Come vi sarete accorti ce n’è un po’ per tutti i gusti! Vi abbiamo incuriositi o, ancora meglio, convinti a venire a vedere le bellezze del territorio Veneto e perché no diventare protagonista, vivendo esperienze con le nostre linee guida?