
Il motto della provincia di Treviso è “Se la vedi… ti innamori”. Treviso è una delle città del Veneto più suggestive e meno visitate, ed ecco cosa vedere a Treviso! Il centro storico di Treviso è davvero incantevole con i suoi canali (i cui più famosi sono il canale cagnan ed il canale dei buranelli), la maggestuosa piazza dei signori con il palazzo dei trecento, la torre civica e la loggia dei cavalieri, il mercato del pesce, il duoo di Treviso, il palazzo del podestà e la cattedrale di san pietro.
TREVISO: VISITE GUIDATE AUTENTICHE E ORIGINALI
Il motto della provincia di Treviso è “Se la vedi… ti innamori”. Treviso è una delle città del Veneto più suggestive e meno visitate, ed ecco cosa vedere a Treviso! Il centro storico di Treviso è davvero incantevole con i suoi canali (i cui più famosi sono il canale cagnan ed il canale dei buranelli), la maggestuosa piazza dei signori con il palazzo dei trecento, la torre civica e la loggia dei cavalieri, il mercato del pesce, il duoo di Treviso, il palazzo del podestà e la cattedrale di san pietro.
1. Cosa vedere a Treviso centro storico?
Treviso è una città piccolina piena di canali e per questo chiamato da alcuni la “piccola Venezia”. Vi proponiamo un semplice itinerario per visitare il centro di Treviso in un paio di ore.

L’itinerario proposto inizia dalla Cattedrale di San Pietro apostolo detto il duomo di Treviso, il luogo di culto della città. Da là puoi proseguire verso il canale dei Buranelli fino al ponte a quatro arcate. Il nome del canale deriva dal fatto che nel cinquecento erano proprio dei comercianti buranei (di Burano) ad abitare il palazzo. Si prosegue per l’isola della Pescheria, un isolotto sul Canale Cagnan dove si svolge il caratteristico mercato del pesce dal martedì al sabato. E senz’altro da visitare anche se non riuscite a visitarlo in orario di mercato! Si prosegue poi verso la loggia dei cavalieri, piazza dell’Indipendenza e la famosa Piazza dei Signori dove troverete i palazzi più importanti: palazzo del podestà, la torre civica, il palazzo dei trecento, Il Duomo di Treviso: la cattedrale di San Pietro Apostolo. Prendendo via Calmaggiore, famosa per i suoi negozi, potrete imbocare in Vicolo Podestà, per arrivare dopo i portici alla Fontana delle Tette.
Fuori dal nostro itinerario rimane la chiesa San Nicolò, la più grande di Treviso, che data del Tredicesimo secolo vicino a Porta Calvi. Se invece volete allungare il giro potete andare ad ammirare le 2 porte cinquecentesche di Treviso, la cui più famosa è porta santi quarantena, e porta san tomaso.

2. Cosa vedere a Treviso? i borghi più belli d’Italia

Alla domanda cosa vedere a Treviso, non può mancare dedicare una giornata (ma anche un weekend) a visitare i Borghi più belli d’Italia della provincia pedemontana.
A Treviso sono concentrati ben 4 dei 9 borghi veneti:
- Asolo, un borgo artistico fra le colline;
- Cison di Valmarino, dove perdersi fra ville venete e vigneti del Prosecco e partecipare alla mostra Artigianato Vivo;
- Follina, nell’Alta Marca;
- Portobuffolè, col suo bel Prà dei Gai.
Se volete visitare questi borghi ed in generale la provincia di Treviso in modo itinerante, vi suggeriamo il noleggio camper treviso per delle vacanze itinerante! Libertà totale!
3. La strada del prosecco da Conegliano a Valdobbiadene
Treviso è la patria del prosecco e le possibilità di tour enogastronomici sono numerose. Se vuoi mischiare cultura ed enogastronomia, parti sulla strada del prosecco per provare i vini trevigiani a partire dal celebre Prosecco e perderti fra i bei vigneti della Marca.
Conegliano e i suoi dintorni offrono tantissimi luoghi da ammirare con panorami unici.
- Molinetto della Croda: si trova a Refrontolo e si raggiunge con una breve passeggiata fra i boschi.
- Castello di Conegliano: sorge nella parte più alta della città ed ha tutto il fascino del vero castello medievale.
- I Laghi di Revine: due bellissimi laghi, Lago di Lago e Lago di Santa Maria, perfetti per una pausa rigenerante.
- Le rive del Piave: belle rive di ghiaia, molto ampie in estate, offrono diverse possibilità di ristoro e relax immersi nella natura.
Che ne dici di partire alla scoperta della strada del prosecco in vespa con strade panoramiche, e vedute mozzafiate? Noleggia una Vespa, una mappa, e parti con chi vuoi! La Marca e le Dolomiti hanno un fascino particolare se vissute con la libertà del motociclista e gli itinerari possibili sono tantissimi!

4. Tiramisu Treviso, vini ed altre specialità locali

Treviso è una terra del gusto e un assaggio delle sue specialità è una delle cose da fare a Treviso. Qui nasce il tiramisù (assolutamente da provare per chi passa in città!) e viene prodotto un eccellento vino bianco e rosso, speciali varietà di ortaggi, uno fra tutti il celebre radicchio tardivo. L’intera provincia comprende piccole realtà dedite alla conservazione delle tradizioni culinarie locali come i salumieri di Cison di Valmarino o la latteria e caseificio Perenzin.
Qualche dritta per la degustazione di vino? Ecco suggerimenti per iniziare a sentirsi già col calice in mano:
- Degustazione di Torchiato di Fregona Piera Dolza, Boschera e Grappa di Torchiato al Centro di Appassimento di Fregona: oltre ai prodotti squisiti potrai goderti anche la visita ad una cantina spettacolare.
- Degustazione di Prosecco a Farra di Soligo, in una cantina biologica immersa fra i vigneti.
5. Il Montello ed il Monte Grappa in bici
Il Montello è un collina boscosa, mantenuta come riserva di legna fin dai tempi della Serenissima. Venezia si fonda su palafitte di legno che provenivano proprio dagli alberi del Montello, sempre curati e ripiantati. Ad eccezione del turbolento periodo della Grande Guerra del 15-18, il Montello si è sempre distinto come luogo di pace spirituale ed ancora oggi è possibile ammirare affascinanti reliquie che si incontrano tra i sentieri del bosco. Con dei tour in bici sul Montello potrete visitare l’intera area concedendovi anche qualche gustosa pausa! La salita del monte grappa è molto famosa per il giro d’Italia ed amato da ciclisti amatori e professionisti. Con una bicicletta elettrica, il Monte grappa può accogliere anche i cicloturisti meno allenati e scoprire panorama mozzafioti.

6. Cosa vedere a Treviso? Il fiume sile ti aspetta in bici od i barca

Da Casale a Treviso, una ciclabile naturalistica di recente inaugurazione, alla scoperta di incantevoli angoli di arte, storia e natura. Lungo il percorso si toccano alcuni dei luoghi più suggestivi della Marca, come il Cimitero dei Burci, antiche imbarcazioni affondate nell’acqua dolce, o la bella Restera. Non c’è solo la greenway del Sile ad attraversare il territorio Trevigiano: la Treviso Ostiglia è anche lei molto gettonata! Castelfranco Veneto rappresenta una posizione strategica per i percosri in bici e collega molte provincie del Veneto. Il parco regionale del Sile si presta anche a piacevole pagaiate in kayak od in canoa canadese, a lacirasci trascinare dalla corrente in rafting (ideale per le famiglie) ma anche navigazioen in barchette elettriche, houseboat. Insomma, ce n’è per tutti i gusti!
7. Spa Treviso e idee weekend
Per concederti un momento di coccole e relax, niente è meglio di una pausa in una Spa a Treviso! Nel paesaggio dei laghi trevigiani, non perdere l’occasione di regalarti un percorso benessere all’insegna della tranquillità, per ripartire carico di energia. Molte spa a Treviso sono ospitate in bellissime strutture ricettive, che esse siano bed and beakfrast intimi, hotel di charme od addiruttura castelli! Non possiamo quindi che consigliarti di concederti un intero weekend a Treviso per staccare e magari abbinare sport e natuta (in bicic, kayak..) assieme ad una bella spa rigenerante fine serata. Potrai decidere una spa in un castello, un bed and breakfast in mezzo dei vigneti a perdita di vista o ancora davanti al lago di Revine.

8. Ville Venete da scoprire: il top 5
Per concludere in bellezza le cose da vedere a Treviso, non può mancare una visita in una villa veneta di Treviso. Molte di esse datano di metà del cinquecento e sono di origine pallediane. Ci sono circa sessanta ville dalle quali 24 sono riconosciute come patrimonio mondiale Unesco. Non tutte sono visitabili ed eccovi i nostri consigli sulle 5 ville da visitare per tuffrasi nella storia della reppublica di venezia:
Villa Tiepolo Passi a Carbonera si situa a pochi passi del centro di Treviso. Qui verrai guidato alla scoperta della “Civiltà di Villa” attraverso l’accoglienza d’altri tempi in questa prestigiosa dimora: qui vivono ancora i Conti Passi de Prepusolo e si può ripercorrere la storia e il costume d’epoca attraverso i racconti e l’introduzione alla vita di villa, che qui segue ancora le tradizioni antiche della “Venezia in terraferma”.
Villa Albrizzi Franchetti a Preganziol (San Trovaso), costruita 1689 e 1700, fu uno dei luoghi di villeggiatura dei nobili Albrizzi, noti mercanti di stoffe patrizi veneti. Ospitò un famoso salotto letterario frequentato da Ugo Foscolo. La grande guerra danneggiò la villa ma fu poi restaurata ed è oggi proprietà della Provincia di Treviso.
Villa Barbaro a Maser rappresenta uno dei capolavori di Palladio. Patrimonio unesco, è tuttora molto viva nel senso che è abitata dai proprietari e e nell sua cantina viene tuttora prodotto un pregiato vino.
Villa Rinaldi Barnini di Asolo è una delle poche ville baroche della provincia di Treviso.
Villa Emo a Fanzolo di Vedelago, villa palladiana costruita dal 1558, patrimonio unesco è senz’altro da visitare con le sue proporzioni metamiche perfette.



Altre ville che possiamo elencarvi in provincia di Treviso:
- Carbonera: Villa Valier Loredan Perocco
- Preganziol: Villa Albrizzi-Franchetti
- Castelfranco Veneto: Villa Corner Tiepolo Chiminelli
- Conegliano: Villa Gera
- Giavera del Montello: Villa Tiretta Agostini
- Istrana: Villa Tamagnini Lattes
- Morgano: Villa Badoer-Marcello
- San Zenone degli Ezzelini: Villa Rubelli e Villa Rovere
- San Biagio di Callalta: Villa Lezze
9. Eventi di Treviso
Gli eventi di Treviso e della sua Provicia sono numerosi. Il lago film fest è un festival internazionale del cinema indipendente molto simpatico che si svole in estate sulle rive del lago di Revine. Per gli amanti della musica, vi consigliamo invece l’home festival che ricopre ogni anno maggiore importanza attraendo artisti di fama internazionale. Il consorzio del prosecco organizza ogni anno la manifestazione primavera del prosecco da non mancare. Possiamo anche nominare la tirmamisu world cup, il festival dell’illustrazione per l’infanzia di Sarmede, numerose mostre nei musei della provincia. Insomma non mancate di approfondire leggendo i nostri articoli o consultando il sito della marca trevigiana.
Per avere altre idee di visite da fare in Veneto, consulta le pagine dedicate alle altre province:
- Venezia provincia
- Vicenza città
- Po Delta e Rovigo
- Vivi Treviso
- Scopri Padova
- Verona da scoprire
- Le cime veneta
- Il lago di garda

Idee di esperienze per vivere Venezia !
