Salta al contenuto

Cosa vedere a Padova: 10 consigli utili e originali!

Vieni a scoprire cosa vedere a Padova di originale con i nostri 10 consigli utili per tutti i tipi di vacanza. Padova è città d’arte da scoprire e apprezzare, è cultura e università ma è anche un territorio fluviale e collinare. Tra cosa vedere in Veneto rientra il Parco regionale dei Colli Euganei, un ambiente verdeggiante da scoprire in modo sostenibile in sella ad una bici e lungo le ciclovie! Ci sono ville, castelli e borghi antichi da visitare, come Cittadella e Montagnana, e le acque termali dei centri benessere di Abano Terme e Montegrotto. A Padova e dintorni l’ospitalità è garantita da strutture e alloggi di qualità e in più la cucina e i prodotti del territorio sono da provare. Vivi Padova e la sua provincia in modo responsabile con i consigli Vivovenetia!

vivovenetia

Cosa vedere a Padova fuori dal comune?

Colli euganei in Ebike: Villa VescoviCosa vedere a Padova di originale? Le proposte sono tante ma per organizzarsi al meglio scegli in base ai tuoi interessi: 

  1. Padova è una città d’arte ricca di storia, arte e percorsi museali da scoprire accompagnati da una guida del luogo;
  2. Per chi ama la pittura e la cultura ci sono gli affreschi di Giotto nella Cappella degli Scovegni e l’università antica nel Palazzo del Bo;
  3. Per chi cerca divertimento e originalità ci sono gli spritz in piazza e le gite in barca lungo il naviglio;
  4. Per chi ama la natura ci sono i Colli Euganei da esplorare in bici;
  5. Per chi vuole rilassarsi ci sono i centri termali di Abano Terme e Montegrotto Terme;
  6. Per chi vuole scoprire i dintorni ci sono tanti piccoli centri come Montagnana e Cittadella;
  7. Cosa vedere a Padova è anche un weekend a tema
  8. Per chi si vuole sposare c’è il weedding planner padovano;
  9. per chi vuole trovare l’alloggio giusto ci sono gli agriturismi e i B&B del territorio:
  10. per chi vuole andare a Venezia ci sono solo 40 km di distanza e tante opzioni per arrivare treno, auto, autobus e Burchiello!

 

Cosa vedere e cosa visitare a Padova

Basilica Sant'Antonio

La lista di cosa visitare a Padova è molto lunga e non ha nulla ad invidiare alla sorella Venezia. La struttura della città con i vicoli, i portici, le piazze brulicanti di gente, i canali che si insinuano, i navigli, l’arte, la storia e la cultura raccontati dagli antichi palazzi. Cosa vedere a Padova in una, due o tre giornate? Iniziamo dalla trecentesca Cappella degli Scrovegni, dove ammirare il ciclo di affreschi di Giotto: un capolavoro pittorico della piena maturità del maestro. Il biglietto costa €13,00 ed include anche la visita ai musei civici, un altro scrigno di opere d’arte di grande interesse, tra cui gli affreschi di Giusto De Menabuoi nel Battistero del Duomo. Proprio la Basilica di Sant’Antonio rappresenta un’altra tappa obbligata della visita a Padova, sia per la sua importanza religiosa, sia per il suo valore architettonico, nato da un progetto niente meno che di Michelangelo Buonarroti! Oltre a questo nome illustre un altro personaggio del passato passò per Padova e insegnò proprio nell’università della città: Galileo Galilei! Pensa che si può ancora vedere la sua cattedra! Per un approfondimento dei suoi studi è d’obbligo una visita al planetario di Padova per un viaggio nello spazio!  Anche l’orto Botanico merita una visita: è stato fondato nel 1545 e rappresenta il più antico luogo di studio e coltivazione di piante officinali, oggi annesso all’Università e visitabile. Un consiglio? Scegliete la visita guidata per conoscere tutti i segreti delle piante! 

 

Cosa fare a Padova di interessante?

Padova. Prato della Valle

Padova. Prato della Valle

Cosa fare a Padova per una vacanza? Per divertirti e scoprire i gioielli della città puoi noleggiare una bici e goderti la città su due ruote verso le animate piazze cittadine! Cosa vedere a Padova in bici? C’è la piazza più grande d’Europa, Prato della Valle, che contiene addirittura un’isola al suo interno, chiamata Memmia, dal nome del podestà che commissionò l’opera. Poi ci sono le piazze del centro come Piazza dei Signori, Piazza delle erbe e piazza della Frutta, con le loro botteghe di prodotti locali e il  mercato cittadino sotto il maestoso Palazzo della Ragione. Queste piazze sono vive e molto frequentate, oltre che per la spesa, anche per il ritrovo serale dell’aperitivo, un vero e proprio rito dello spritz, assolutamente da provare e condividere!

Padova è poi famosa per essere la città dotta, poiché ha visto nascere una delle prime università del mondo. Il Palazzo del Bo ospita ancora oggi una delle Università più illustri d’Italia. Da non perdere anche il Teatro Anatomico sempre legato al mondo accademico e alla storia della medicina. Le visite guidate a Padova sono la scelta vincente per approfondire e conoscere il territorio con le spiegazioni di chi vive e abita questi luoghi!

La particolarità di Padova è quella di poter essere girata anche in barca attraverso le antiche vie fluviali che la collegavano a Venezia. Una gita notturna in barca è quello che ci vuole per addentrarsi tra le mure, i palazzi e il vecchio emporio commerciale del Portello!

Cosa vedere a Padova e dintorni

CittadellaVuoi sapere cosa vedere a Padova e dintorni? Padova non è solo una città piena di storia e arte ma è anche un territorio verdeggiante, fluviale e collinare tutto da scoprire! Per gli amanti della natura e dello sport ci sono i Colli Euganei da girare in bici percorrendo le comode ciclabili tra ville, castelli e borghi antichi. I colli sono anche un’occasione per fermarsi ad assaggiare i prodotti locali del territorio tra agriturismi e ristoranti che propongono piatti della tradizione locale contadina e vitivinicola. 

Nei dintorni del capoluogo padovano si trovano una miriade di piccoli borghi e città ma tra tutti meritano una visita Montagnana e Cittadella: due esempi di perfetta conservazione delle cinta murarie! Montagnana si trova verso sud ed è una delle poche cittadine ancora circondate da 2 km di mura merlate. Si può camminare dentro e fuori le mura, c’è il castello di San Zeno da visitare, il Mastio di Ezzelino, la palladiana Villa Pisani e molto altro tutto da scoprire assieme agli ottimi prodotti locali come il Prosciutto Crudo Berico Euganeo DOP!

Cittadella si trova invece a nord di Padova e anche qui l’imponente cinta muraria conserva ad oggi tutta la sua possenza! Si può fare il percorso sulle mura, passando tra porte e torri. C’è il Duomo, il Museo Cittadino, il Palazzo della Loggia. In più si può girare in barca attorno alle mura, dove si svolgono anche molti eventi musicali e culturali, si può prender parte a corsi di artigianato locale… insomma Padova e dintorni sono uno scrigno che aspetta solo di essere aperto!

 

Cosa vedere a Padova: i Colli Euganei

Colli Euganei biciCertamente se vuoi sapere cosa vedere a Padova, i Colli Euganei meritano un posto privilegiato per la loro bellezza paesaggistica e per il loro grande valore storico e artistico. Il Parco regionale dei Colli Euganei è una perla naturalistica da scoprire in modo responsabile e sostenibile. Il modo migliore per esplorare questo territorio è in bici attraverso i percorsi ciclabili segnati e quelli alternativi preparati ad hoc da Vivovenetia per esperienze green ed indimenticabili. Itinerari fuori dal comune per addentrarsi tra le bellezze naturali ed artistiche di questo territorio. Per rendere particolarmente confortevole la gita vengono fornite informazioni, mappe e coordinate precise. Tra le cose da vedere sui colli padovani ci sono borghi antichi come Arquà Petrarca; siti archeologici; ville Venete, come Villa dei Vescovi, Villa Barbarigo; castelli da visitare come lo splendido Castello del Catajo. Una visita con giro in barca da non perdere per un tuffo nella storia e nel passato contadino di questi luoghi. I colli Euganei sono anche un luogo da scoprire tra agriturismi, degustazioni, cantine da visitare e prodotti enogastronomici da assaggiare! Non è finita qui perché questi colli sono anche sinonimo di benessere e salute, grazie alle calde acque termali e alle ottime strutture e centri benessere dell’area padovana. 

 

Cosa vedere a Padova: Abano Terme Offerte

Terme di Abano: massaggio cervicaleTra le cose da vedere a Padova un posto d’onore spetta all’eccellente distretto termale dei Colli Euganei. Consulta le nostre offerte abano terme. Ce ne sono molte e di grande qualità per weekend di puro relax e salute tra piscine, giochi d’acqua, percorsi benessere e specialisti dello star bene! Curare il corpo e la sua salute è gradevole ma è anche un esercizio utile per lo spirito. Quanto vera è la massima Mens sana in corpore sano?! Le soluzioni che abbiamo scovato sono delle imperdibili offerte formula weekend con accesso Spa 3 stelle Superior con mezza pensione, pensione completa o solo ottima colazione! In più c’è l’accesso alle piscine ai trattamenti Wellness, alle lezioni fitness e tanti comfort per tutte le esigenze! Il tutto racchiuso nella verde cornice del Parco regionale dei Colli Euganei. Dopo una bella gita in bici questa è un’occasione veramente unica per fine settimana romantici e rilassanti da vivere in coppia o con chi vuoi tu! Se non puoi fermarti a dormire, ci sono i comodi ingressi giornalieri. 

 

Cosa vedere a Padova: Terme di Montegrotto

offerte weekend benessere

Offerte weekend beneserre vivovenetia

Le terme di Montegrotto sono immerse nel verde dei colli che circondano questa gradevole cittadina in provincia di Padova. Tra le cose da vedere a Padova rientra sicuramente anche questa località, di cui si scorgono sul vicino Colle di Berta i resti della cinta muraria del Castello di Montagnon. Nelle vicinanze si trovano inoltre il Castello del Catajo e il Castello di San Pelagio da visitare almeno una volta! Montegrotto deve la sua fama alle calde termali che qui risalgono in superficie. I centri termali della zona hanno una storia antica e per questo la professionalità e l’ospitalità sono garantite. Le Offerte sono da cogliere al volo per trascorrere rilassanti weekend in strutture specializzate nello star bene, dove ritroverai la forma fisica e il sorriso! Le offerte Montegrotto Terme sono l’ideale per fine settimana rigeneranti con piscine e pernottamento incluso. Per chi non ha molto tempo a disposizione, ma vuole immergersi nelle calde acque termali e ritrovare il benessere, ci sono gli ingressi giornalieri con accesso alla piscina e eventuale aggiunta di trattamenti e massaggi, in base alle tue preferenze!

 

Qual’è il tema del tuo Weekend Padova? 

Colli EuganeiPer una visita completa scegli di trascorrere un weekend Padova! Cosa vedere a Padova in un fine settimana? Di cose ce ne sono veramente molte ma l’idea Vivovenetia è quella di proporti delle vacanze personalizzate in base alle tue preferenze e alle tue attitudini! In base ai tuoi gusti, scegli il tema, noi ti proporremo tante idee e tante attività per riempire le tue giornate! Se sei un amante della natura, del turismo sostenibile e dello sport, scegli un‘esperienza green sui colli Euganei in sella ad una bici. Percorsi ciclabili e non solo! Ti mostreremo percorsi originali e ti indicheremo gli itinerari per non perdere nemmeno una delle bellezze nascoste tra le verdi colline. A questo si aggiungono agriturismi e B&B dove assaggiare i prodotti del territorio e dove alloggiare per la notte con ricovero bici incluso! 

Se sei un amante della cultura e della storia scegli di vivere un weekend a Padova città d’arte, perché ti condurremo alla scoperta dei percorsi più interessanti ed inaspettati per immergerti nella vita cittadina e nelle abitudini locali. Dai mercati, ai luoghi della convivialità e dello spritz, fino alle gite in barca lungo i navigli! E poi la sera ci si riposa in piccole strutture, dove l’ospitalità è garantita e testata prima dal nostro team! 

Se invece sei alla ricerca di riposo abbiamo pensato a pacchetti benessere nelle spa dei colli Euganei. Esperienze complete e superior con piscina, trattamenti, riposo, pasti e camere confortevoli! In più puoi arricchire il tuo soggiorno con attività in bici o gite culturali!

 

Padova una location perfetto per matrimoni

Ville VeneteTi vuoi sposare? Abbiamo il wedding planner matrimoni Padova che fa per te! A Padova non c’è solo l’antico centro cittadino con le sue viuzze, i suoi portici, le piazze e i navigli ma nei dintorni ci sono location perfette per matrimoni da favola! Tra le cose da vedere a Padova ci sono le splendide ville Venete, accoglienti ed eleganti per celebrazioni e banchetti all’aperto nei delicati giardini o al coperto in sale affrescate. Queste ville sono perfette per creare il vostro book fotografico: un evento unico ed indimenticabile grazie agli scatti di un fotografo esperto! Poi ci sono gli invitati da posizionare, il pranzo da organizzare, la musica, la torta, le bomboniere, l’auto da noleggiare.. per evitare tutti questi stress affidati ad un wedding planner abile e capace di incastrare tutte le richieste! Solo un esperto conoscitore del territorio e delle sue offerte, può organizzare al meglio  un evento così importante e così complesso! Per avere solo ricordi belli e rilassati, affidati a chi di matrimoni se ne intende!

 

Hotel Padova: come scocare la perla?

Casa Marina ostello colli euganei

Se stai progettando una giornata, un weekend o un soggiorno più lungo, scegli l’Hotel Padova migliore per le tue esigenze! Cosa a vedere a Padova ma anche dove dormire è un altro punto da organizzare per tempo. In questo capoluogo veneto ci sono moltissime soluzioni tra cui le grandi catene di alberghi, utilizzati per lo più da chi si ferma per lavoro. Padova è infatti un importante distretto produttivo, ricco di aziende e fabbriche. Se il tuo obiettivo è capire e vivere la città dall’interno, scegli invece una struttura confortevole e dai numeri ridotti. Per entrare direttamente in contatto con il tessuto cittadino scegli tra le proposte di alloggio a conduzione familiare verso il centro storico o a due passi, per lasciare l’auto parcheggiata e muoversi in modo sostenibile a piedi, in bici o con i mezzi pubblici. Padova è infatti impegnativa da girare in auto, perché è una grande città! Se invece vuoi più tranquillità rivolgi l’attenzione verso le strutture immerse nel verde dei Colli Euganei! Ottimi agriturismi e B&B ti aspettano per vacanze da favola e dove il riposo è assicurato! Il distretto termale di Abano e Montegrotto ti propone soluzioni complete di camera più accesso piscine… l’offerta è veramente varia, un po’ per tutti i gusti!

 

Quali sono i collegamenti Padova Venezia?

Crociera sul BrentaCosa vedere a Padova nei dintorni? La splendida Venezia ti aspetta a poca distanza . Quali sono i collegamenti migliori Padova Venezia? Venezia si trova a soli 40 km e il modo più comodo ed economico è sicuramente il treno, perché le corse sono frequenti tutto l’anno e puoi scegliere tra treni Regionali o ad alta velocità. In alternativa puoi prendere l’auto e percorrere l’autostrada A4 con pagamento pedaggio. Poi per parcheggiare a Venezia Piazzale Roma dovrai spendere un po’ di più, altrimenti puoi posteggiare a pagamento a Mestre e da lì prendere treno o autobus. Da Padova inoltre ci sono le corse dei bus che percorrono la vecchia strada che costeggia il fiume Brenta e dove si affacciano le più belle ville venete, residenze estive e di svago dei signorotti locali. Proprio da qui passa la proposta più originale per giungere a Venezia: l‘antica via fluviale lungo il dolce corso del Brenta a bordo di un Burchiello. Questa è una tipica imbarcazione fluviale, su cui salire per una inaspettata crociera nel territorio veneto a cui aggiungere magari la visita di alcune delle più belle e romantiche ville venete! 

 

Se vuoi approfondire tutto il territorio veneto scopri anche le altre Province: