Colli Euganei. Natura, arte e cultura da vivere

-----

I Colli Euganei sono un gruppo collinare costituito da circa un centinaio di rilievi di origine vulcanica la cui storia geologica risale a milioni di anni fa. La più alta di queste colline che si ergono dalla pianura veneta in provincia di Padova è il Monte Venda (603 m).

Primo parco regionale del Veneto, gli Euganei sono una destinazione a fortissima vocazione turistica: ricca di siti archeologici, ville venete, un borgo medievale (Arquà Petrarca) ed ovviamente le famose Terme Euganee..

Concedersi un soggiorno in un hotel di Abano Terme, Galzignano terme, Montegrotto o in un B&B immerso nel Parco Colli è una soluzione ideale per chi desidera concedersi una vacanza attiva e rilassante allo stesso tempo. 


I Colli Euganei sono molto frequentati da padovani proprio per questo motivo perché da queste colline riescono ad ottenere beneficio per il fisico e per la mente.


Se ti piace camminare immerso nella natura, fare trekking sui Colli Euganei sarà un’esperienza che amerai! Sono moltissimi e molto belli i sentieri da percorrere in mezzo ai boschi e sulle creste di questi rilievi.

Allo stesso modo, grazie agli itinerari sui Colli Euganei in bicicletta, se preferisci le due ruote avrai la possibilità di attraversare in lungo e in largo un territorio molto bello anche sul piano paesaggistico.

Colli Euganei cosa vedere

Sui Colli Euganei cosa vedere per cogliere questo territorio nella sua essenza?

Da sempre abitate queste colline sono una testimonianza storica, culturale ed artistica. Dal Museo Nazionale Atestino, con i reperti dei Veneti Antichi e della civiltà romana ai borghi medievali e alle città murate, alle ville venete è un continuum fino ai giorni nostri.

La dolcezza del paesaggio ed il clime mite hanno attratto su questi colline poeti e scrittori, a partire da Francesco Petrarca che ha dato il nome alla perla dei Colli Euganei: il delizioso borgo medievale di Arquà Petrarca.
Qui, tra quelle colline, oltre al poeta toscano, hanno trovato tranquillità o comunque ispirazione per il loro componimenti poeti come Percy Bisshe Shelley e la moglie Mary, autrice di Frankenstein. Non solo.Gli “Euganei” furono frequentati da Foscolo, D’Annunzio, Buzzati e in precedenza da Ludovico Ariosto e molti altri. Da qualche anno infatti è attivo il Parco Letterario “Francesco Petrarca” dei Colli Euganei.

E chi è interessato agli aspetti storici, in particolare del medioevo, troverà sui Colli Euganei, monasteri, eremi, chiese e bellissime pievi, testimonianza della presenza religiosa e dell’attività dei monaci. L’Abbazia di Praglia è tra le più importanti abbazie benedettine d’Europa ed è una visita consigliata a chi cerca un po’ di raccoglimento e di pace interiore.

Dall’aspetto religioso al fascino di castelli, rocche e fortificazioni realizzate a difesa del territorio nel corso dei secoli. Ai piedi del versante meridionale di queste colline le città murate di Monselice ed Este meritano di essere visitate. Particolarmente suggestiva è la visita del castello di Monselice ma altrettanto suggestive sono le poderose mura del castello carrarese di Este che oggi racchiudono dei bellissimi giardini.

Gli amanti dell’arte avranno modo di visitare bellissime ville, la cui architettura si inserisce perfettamente nell’ambiente circostante. Tra queste da non perdere la cinquecentesca Villa dei Vescovi, Villa Barbarigo con lo straordinario giardino storico, celebre per il labirinto, e l’imponente Castello del Catajo, una vera e proprio “reggia”.

Insomma, non ci si annoia mai sui Colli Euganei!

I giardini pubblici del Castello di Este

Ciclabile Colli Euganei

L’anello ciclabile Colli Euganei rappresenta una fondamentale risorsa per il cicloturismo in Veneto.

Contrassegnato con la sigla E2 è un percorso ad anello che si sviluppa per circa 63 km attorno al territorio del Parco Colli Euganei. Questa importante pista ciclabile corre lungo argini e corsi d’acqua su tratti per lo più pianeggianti.

Pedalando lungo questo percorso si possono ammirare prestigiose ville venete (Castello del Catajo, villa Emo, villa Selvatico Sartori etc), castelli e città murate come Monselice ed Este e l’Abbazia di Praglia.  
Il tracciato consente di attraversare un paesaggio rurale, fatto di campagna, corsi d’acqua e centri abitati ma con i Colli Euganei sempre ben presenti sullo sfondo o al vostro fianco.

Noi di VivoVenetia abbiamo pensato però di costruire alcuni itinerari in bicicletta sui Colli Euganei per entrare nel cuore del Parco ed esplorarlo in modo sostenibile.

Sono 3 itinerari facili e per tutti pensati per trascorrere una giornata piacevole all’aria aperta. Sono percorsi che si possono combinare bene assieme organizzando un weekend di full immersion euganea.

Villa Emo lungo il percorso dell’anello ciclabile dei Colli Euganei

Percorsi Colli Euganei

La modalità migliore di andare alla scoperta di queste isole di verde e di natura è senza dubbio quella di percorrere i numerosi percorsi Colli Euganei.

In bicicletta, lungo l’anello ciclabile ed i percorsi interni, è possibile godere a pieno del paesaggio euganeo, tra saliscendi e zone pianeggianti, vigneti e ulivi.
Scegliendo la bici elettrica, poi, anche le persone poco allenate possono percorrere tragitti più lunghi e trascorrere una giornata intera all’aria aperta.

Gli itinerari sui Colli Euganei in bicicletta progettati da VivoVenetia sono 3:

  • itinerario sul versante settentrionale di queste colline Abbazia di Praglia, Villa dei Vescovi, Casa Marina-Monte Venda);
  • itinerario  a sud dei Colli Euganei  alla scoperta delle città murate della Bassa Padovana (Monselice, Este, Montagnana);
  • itinerario attraverso il Parco Colli Euganei. Il percorso è stato pensato per raggiungere e visitare luoghi di grande interesse. Tra questi Villa Barbarigo a Valsanzibio e il suo giardino storico con il celebre labirinto, il borgo medievale di Arquà Petrarca per poi giungere ad Este attraversando il cuore del Parco.
Esplorando i Colli Euganei in bicicletta. Sullo sfondo la rinascimentale Villa dei Vescovi

Colli Euganei cosa visitare

Sono molti i luoghi di interesse sui Colli Euganei cosa visitare e da non perdere ve lo suggeriamo noi:

  • il borgo medievale di Arquà Petrarca;
  • le città murate di Monselice e di Este con i loro castelli;
  • Villa dei Vescovi, splendido esempio del Rinascimento veneto;
  • il Castello del Catajo, la “Reggia” dei Colli Euganei;
  • Il parco monumentale di Villa Barbarigo a Valsanzibio con il suo famoso labirinto;
  • l’Abbazia di Praglia, tra le più importanti abbazie benedettine d’Europa
Villa dei Vescovi Colli Euganei
Villa dei Vescovi a Luvigliano di Torreglia (PD)

Parco Colli Euganei

Il Parco Colli Euganei , parco regionale del Veneto, è un’area naturale protetta della provincia di Padova che si estende per oltre 18.000 ettari e comprende 15 comuni. 

Istituito nel 1989 il Parco regionale dei Colli Euganei è stato il primo parco regionale del Veneto. L’ente Parco Colli si è dimostrata fondamentale nel tutelare la qualità ambientale di questo territorio e per valorizzare questa oasi di verde nel cuore della provincia di Padova. 

La straordinaria varietà della flora e la presenza di fauna locale e di uccelli migratori ne testimoniano il valore anche in ottica di educazione ambientale. A piedi, lungo i sentieri tracciati dall’ente Parco, queste colline si fanno apprezzare dagli amanti del trekking.

Proprio ai piedi del Monte Venda, Casa Marina ospita un importante centro di educazione ambientale, un orto botanico con le erbe officiali dei Colli Euganei ed un ostello con 24 posti letto.  Qui e nei punti informativi del Parco troverete anche depliant relativi ai numerosi sentieri di trekking sui Colli Euganei, tracciati con tutte i dettagli sulla flora e la fauna relativi a quel tracciato.

Terme Euganee e Colli Euganei

Un altro aspetto del Parco Colli Euganei è il termalismo. Il comprensorio delle Terme Euganee con le terme di Abano e Montegrotto terme, e anche Galzignano, rientra nel Parco regionale.

Le acque termali euganee nulla hanno a che fare con l’origine vulcanica di queste colline. L’origine di queste acque è meteorica e quindi deriva dalle piogge cadute a nord ovest dei Colli Euganei nella zona delle piccole Dolomite. Qui le acque iniziano a scendere nel sottosuolo e lungo il percorso, tra rocce calcaree permeabili raggiungono anche 3000 metri di profondità e durante questa discesa acquistano temperatura per effetto geotermico.
Quando poi queste acque tornano in superficie lo fanno ad una temperatura media di circa 75° e presentando diversi sali minerali.
Quest’acqua è poi fondamentale per la preparazione dei fanghi utilizzati nei trattamenti terapeutici.

La qualita del valore curativo di questi trattamenti è certificata dal Centro Studi termali “Pietro D’Abano”. Non fare una sosta benessere in questa zona sarebbe davvero un peccato. Dopo una bella biciclettata o camminata, non c’è niente meglio che finire la giornata in un centro spa. 

offerte weekend benessere
Offerte weekend benessere vivovenetia

Cantina Colli Euganei

Tra le produzioni tipiche dell’economia locale c’è senz’altro il vino e visitare una cantina Colli Euganei è un must!
Sul territorio del Parco Colli sono circa un centinaio le cantine che producono ed imbottigliano con la propria etichetta riuniti nel Consorzio Vini Colli Euganei.
Degustare i vini nella cantina dove vengono prodotti, parlando e conoscendo i produttori, visitarne i vigneti è senz’altro il modo migliore per entrare in simbiosi con il territorio.

I vini euganei, così come l’olio extravergine d’oliva, sono il risultato del lavoro dell’uomo ma allo stesso tempo sono  espressione di queste colline.
Il suolo di origine vulcanica, i diversi microclimi e la diversa esposizione al sole poi si ritrovano nella bottiglia. Degustare un vino è come “assaggiare” un territorio ed è così che assaggiando lo spumante Fior d’Arancio, il serprino e i bianchi sarà un po’ come percepire il sapore del versante settentrionale dei Colli Euganei. Degustando i rossi più strutturati invece sentirete le zone più assolate del Parco Colli, quelle esposte verso sud.

Il castello del Catajo, la “reggia dei Colli Euganei”

Considerata la Reggia dei Colli Euganei il Castello del Catajo è in realtà una villa costruita da a partire del XVI e sviluppata nei due secoli successivi.

A volerla, il nobile e uomo d’armi Enea Pio degli Obizzi per dare prestigio agli Obizzi, famiglia di nobili mercenari provenienti dalla Borgogna. L’edificio, imponente, appare come un ibrido tra un castello ed una sontuosa residenza principesca di 350 stanze.

Oggi lo splendido Castello del Catajo è aperto alle visite, la sua grande terrazza panoramica ospita eventi. Il grande salone impreziosito dagli affreschi opera di Giovanni Battista Zelotti è richiesto per matrimoni e ricevimenti, così come il suo giardino.

Il “Catajo” sorge a Battaglia Terme, tra il canale Battaglia e ai piedi del versante orientale dei Colli Euganei. E’ facilmente raggiungibile anche in bicicletta poiché l’anello ciclabile dei Colli Euganei ci passa proprio davanti.

Castello del Catajo Battaglia Terme
Il Castello del Catajo

Alberto Botton


Per saperne di più, vedi i nostri articoli su Padova:


Articolo pubblicato nell’ambito del progetto di promozione dei Colli Euganei