Parco Colli Euganei: natura e turismo sostenibile

-----

Il Parco Colli Euganei, istituito nel 1989, è il primo parco naturale della Regione Veneto. Il parco regionale dei Colli si estende per 18.694 ettari in un territorio che comprende ben 15 comuni ed è nato per proteggere un ambiente naturale di pregio. Le colline sono circa un centinaio la più alta delle quali è il Monte Venda (603 m).

L’aspetto naturalistico, tutelato dal Parco regionale dei Colli Euganei, è fondamentale per conoscere questi dolci rilievi. Le origini vulcaniche di queste colline e la straordinaria biodiversità dei vari ambienti rappresentano una grande attrattiva che si può apprezzare frequentando il Parco in modo sostenibile.

La storia geologica di questo territorio ha inizio come piccolo arcipelago sorto circa 35 milioni di anni fa quando i Colli erano delle piccole isole in mezzo al mare. Questo fino a circa 2 milioni di anni fa quando il mare iniziò a ritirarsi per lasciare spazio alla pianura veneta. 

Parco dei colli Euganei: un tuffo nella storia

Camminare tra i boschi accompagnati dalle guide naturalistiche del Parco è davvero una bellissima esperienza! L’ampia biodiversità comprende aree di macchia mediterranea, in particolare sul versante orientale dei Colli Euganei e meridionale e, allo stesso tempo, residui delle ultime glaciazioni.

Il territorio del Parco regionale dei Colli Euganei è da sempre frequentato dalle popolazioni locali. Testimonianze delle antiche popolazioni venete ci sono giunte da numerosi siti archeologici e molti dei reperti sono conservati nei musei del territorio, a partire dal Museo Nazionale Atestino di Este.

All’interno del Parco Colli, particolarmente attrattivo è il borgo medievale di Arquà Petrarca così come le città murate di Monselice e Montagnana. Puntellano poi il paesaggio anche le splendide ville rinascimentali realizzate dalle famiglie nobili della Repubblica di Venezia.

Le produzioni agricole, i vigneti e gli ulivi, ci raccontano del rapporto più virtuoso tra uomo e natura nel corso dei secoli. Il passato ed i segni sui Colli ci ricordano l’attività estrattiva della trachite.
Le cave di trachite hanno indubbiamente deturpato una parte dei Colli ma è altrettanto vero che questo materiale è stato prezioso. Con la trachite, infatti, sono state pavimentate piazze e strade delle principali città venete, a partire da Piazza San Marco.

All’interno del Parco Colli rientrano anche le Terme Euganee, riconosciute come uno tra i più antichi complessi termali d’Europa. Gli hotel di Abano Terme, Montegrotto Terme, Battaglia Terme e Galzignano Terme, tutti convenzionati con il Servizio Sanitario Nazionale, attraggono ogni anno moltissime persone per la qualità dei fanghi e dei trattamenti termali.

Arquà Petrarca
Per le vie del borgo medievale di Arquà Petrarca

Trekking Colli Euganei

Per una vacanza attiva immersi nella natura e, allo stesso tempo, vicini alle Terme e alle principali città d’arte del Veneto, potrete fare del trekking quiche  Colli Euganei sono attraversati da moltissimi sentieri.

Scegliendo il percorso che fa per voi potrete fare un po’ di sana attività fisica all’aria aperta: i Colli Euganei infatti si prestano per una vacanza attiva.
Camminare nei boschi ed immersi nel verde è una pratica di benessere da non sottovalutare affatto. Anzi secondo gli esperti ha moltissimi effetti positivi sulla nostra salute e sul nostro umore.
Secondo uno studio dell’Università del Queensland in Australia pare che bastino 30 minuti al giorno di passeggiata nei boschi per ridurre del 10% depressioni ed ipertensione. Non male no??
Venire a passeggiare sui Colli Euganei quindi è anche un modo per volersi bene e prendersi cura di se stessi…d’altra parte sono molti i padovani che li frequentano proprio per questi motivi.

Gli anglosassoni lo chiamano “forest bathing”, bagno immersione nei boschi, ed è un modo piacevole per tutti anche per entrare in simbiosi con la natura. Dopo un anno vissuto per lo più in città, nel traffico cittadino e sempre a contatto con apparecchi e dispositivi elettronici, sottostress per altro per lavoro e problematiche quotidiani una pausa rigenerante ci vuole.

Camminare tra i boschi, annusando i profumi delle varie piante cercando di cogliere i rumori della natura è anche un modo per adeguarci ai ritmi della natura.

Fare trekking sui Colli Euganei è quindi una delle attività che vi consigliamo!

trekking Colli Euganei
Camminando in mezzo ai boschi dei Colli Euganei

Sentieri Colli Euganei

Tracciati dal personale del Parco sono molti i sentieri Colli Euganei (clicca sul link), tracciati, segnati e georeferenziati con informazioni sul percorso, i luoghi di interesse, le aree di sosta.
Li potete trovare anche sotto forma di depliant cartacea nei punti informativi del Parco Colli e negli uffici di informazione turistica.

Ce ne sono per vari livelli di allenamento e preparazione. Dai sentieri per esperti escursionisti che richiedono diverse ore di camminata (la spettacolare Alta via richiede 12 ore di cammino!) a quelli facili e per tutti.

Tutti comunque sono interessanti e vi permetteranno di vedere luoghi di notevole interesse naturalistico (la biodiversità dei Colli Euganei spazia dalla macchia mediterranea ad ambienti simili a quelli di montagna) ma non solo.

Potete scegliere anche sentieri tematici sui colli Euganei che  privilegino di più alcuni aspetti piuttosto di altri.
Attorno al Monte Cinto, ad esempio, potete decidere di seguire il sentiero di archeologia industriale, alla scoperta della ex cava di trachite denominata “Cava Bomba”.

Percorrendo il sentiero geologico sul Monte Cecilia potrete trovare le latiti, pietre magmatiche risalenti al tempo della formazione vulcanica di queste colline e la scaglia rossa, sedimento di origine marina, quando i Colli Euganei erano isole che affioravano dal mare.
Non solo. Sono stati tracciati sentieri per vedere eremi e ruderi di monasteri e castelli alla ricerca e altre diverse tipologie di sentieri.

sentieri Colli Euganei
I dépliant dei vari sentieri nel Parco regionale dei Colli Euganei (foto blogdipadova.it)

Alla scoperta del Parco Colli Euganei in bicicletta

Pedalare senza fretta all’aria aperta per esplorare questo territorio è il modo più bello e divertente per godervi delle giornate indimenticabili!
Siete pronti per andare alla scoperta del Parco Colli Euganei in bicicletta??

Con la vostra bici personale o con una bici presa a noleggio, tradizionale o elettrica che sia, è più che possibile organizzare dei percorsi per vivere un’entusiasmante full immersion nel Parco Colli. Anzi, è un’esperienza che vi consigliamo proprio.

VivoVenetia ha pensato di costruire e di proporvi degli itinerari sui Colli Euganei in bicicletta che vi faranno innamorare di queste verdi colline.

Pedalerete lungo l’anello ciclabile dei Colli Euganei lungo argini e corsi d’acqua ma anche nei percorsi più interni che vi permetteranno di entrare nel cuore del Parco. Qui vi potrete fermare per  scattare bellissime foto degli scorci più spettacolari.

Potrete programmare di visitare i posti di maggior interesse culturale come qualcuna delle numerose ville venete (Villa dei Vescovi, Castello del Catajo, Villa Barbarigo e il suo giardino monumentale sono le più famose). Se amate le ambientazioni medievali i castelli e le città murate (Monselice ed Este) sono i posti che fanno per voi!
L’Abbazia di Praglia. Non solo. Se volete fare una bella escursione giornaliera vi suggeriamo di programmare un pranzo in uno dei molti ristoranti o agriturismi per assaggiare i prodotti tipici del territorio. Se siete appassionati di vino, non potete rinunciare alla visita di una cantina dei Colli Euganei per degustarne i vini.

Anche senza essere cicloturisti provetti, vivere i Colli Euganei in bicicletta è un’esperienza che possono fare tutti. A noi sembra una magnifica idea per trascorrere un weekend di detox da lavoro, computer ed apparecchi digitali pensando di fermarsi a dormire all’interno del Parco.

Alla scoperta dei Colli Euganei in bicicletta! Sulla sfondo la rinascimentale Villa dei Vescovi (foto blogdipadova.it)

Dormire all’interno del Parco

Un’idea per trascorrere un piacevole weekend o una vera e propria vacanza è quella di organizzare una full immersion nel Parco Colli Euganei.

Le opportunità per dormire all’interno del Parco Colli sono molte e variegate. Dagli alberghi di Abano e Montegrotto, dotati di spa, piscine termali e dove fare trattamenti curativi, agli agriturismi e ai B&B immersi nel verde di queste colline.

Non solo. Le guide naturalistiche della Coop Terra di Mezzo gestiscono anche due ostelli Colli Euganei per soggiorni confortevoli e sobri in contesti ambientali di pregio. Uno di questi è a Casa Marina, presso il centro di educazione ambientale ai piedi del Monte Venda, il più alto dei Colli Euganei. Un altro si trova in Valle San Giorgio, nel cuore del parco regionale.

Altra opzione per dormire sui Colli Euganei è una vera e propria esperienza nell’esperienza: il “tree camping”.  Si tratta della possibilità di dormire su tende assicurate agli alberi e sospese ad un metro e mezzo da terra, una sorta di innovativo campeggio che richiama la “casa sull’albero”. Una soluzione per restare ancora più a contatto con la natura e che, siamo certi, divertirà adulti e bambini.

I luoghi di interesse culturale, le molte opportunità per svolgere attività all’aria aperta (trekking, bici, parco avventura), l’aspetto, non trascurabile, dell’enogastronomia locale, le terme euganee rappresentano la garanzia per un soggiorno vivace, divertente e mai banale.

ostello Colli Euganei Casa Marina
Casa Marina sul Monte Venda. Centro di educazione ambientale ed ostello ( (foto blogdipadova.it)

Alberto Botton


Per saperne di più sui Colli Euganei:


Articolo pubblicato nell’ambito del progetto di promozione dei Colli Euganei