Castello del Catajo: visite guidate in barca!
Si narra che il castello del Catajo prenda il nome dal Catai, la Cina visitata da Marco Polo, e più in particolare dai palazzi imperiali ai quali ci si sarebbe ispirati per la costruzione del castello. In realtà però il nome deriva dalla strada Ca del Tajo in riferimento allo scavo del Canale di Battaglia che tagliò a metà molti appezzamenti agricoli. Un luogo curioso e ancor più affascinante se accompagnato da un’escursione in barca. Visita il castello del Catajo con escursioni in barca on in bici per scoprirne segreti e bellezze da una prospettiva tutta originale.
PERCHÉ CI È PIACIUTA TANTO QUESTA ESPERIENZA??
Castello del catajo visite: perché scegliere le visite abbinate?
- Sapevi che al castello del Catajo venivano decise molte guerre? Proprio qui erano ospitati sovrani per decidere delle sorti geopolitiche europee. Vieni a scoprire perché!
- Ci siamo innamorati del giardino del Castello, il giardino delle delizie! Siediti ai piedi delle magnolie e se sai ascoltarle, ti racconteranno storie inedite…
- Il ciclo di affreschi di Zelotti vale davvero la visita. Conservate in modo impeccabile e mai restaurate, rappresentano un avvenimento importante nella storia dell’arte.
- Visita il castello del Catajo con escursioni in barca o in bici per scoprirne segreti e bellezze da una prospettiva tutta originale.
- E un’esperienza da nobili veneziani arrivare al Castello del Catajo in barca che sia da Padova a da Battaglia Terme! Salpi con noi!
- Se invece vuoi viverti i colli euganei in modalità lenta e sostenibile, scegli i nostri tour in bici fai da te!

Prezzo
- Adulto: € 35
- Bambini 6-12 anni: € 25 ,
- Gratis bambini fino a 5 anni.
Disponibilità
tutti i martedì e venerdì sempre alle ore 15.00 da marzo a novembre (barca 1 ora, visita castello 1 ora, tempo libero nel giardino del castello)
Durata
2H30
Caratteristiche
Castello del Catajo visite con guida
Le visite guidate al Castello del Catajo sono senz’altro un’esperienza da non mancare quando ci si trova nei colli Euganei. Il Castello è suddiviso in 2 strutture: il Castel Vecchio fu edificato fra il 1570 e il 1573 sopra un castello preesistente e il Castel Nuovo, la parte in alto più visibile sul colle, fu successivamente ampliata ed arricchita con opere d’arte fino ai primi anni dell’Ottocento. Il castello inoltre è stato parzialmente scavato proprio all’interno della roccia.
Di notevole importanza sono gli affreschi dello Zelotti, allievo del Veronese. Splendidamente conservati, sono molto importanti nella storia dell’arte poiché furono i primi esempi di affresco a tema auto-celebrativo. Fino a quel periodo, infatti, gli affreschi sviluppavano temi storici o mitologici: i nobili non avevano bisogno di questo tipo di raffigurazioni per rimarcare e dimostrare la loro importanza e nobiltà, acquisita per nascita. Non stupisce dunque che sia una famiglia borghese, quella degli Obizzo per l’appunto, ad introdurre una certa auto – referenzialità fra i soggetti degli affreschi: la pittura diventa un metodo efficace di la auto – proclamazione e affermazione del proprio potere.
Avere una guida che vi accompagna in questa storia e spiega la storia del Castello del Catajo è davvero entusiasmante!
Castello del Catajo visite in barca
Un luogo senza tempo, sormontato dalle colline verdeggianti dei colli Euganei e a pochi passi dalla cittadina medioevale di Monselice! Cultura, storia e tradizioni in sinergia perfetta per creare un’esperienza indimenticabile. Se partite da Battaglia Terme, inizierete questo percorso di scoperta con un’insolita gita in una barca tradizionale in legno: la Caorlina! Guidata da quattro vogatori esperti, sarai traghettato nei pressi del castello del Catajo. Alla fine, sarà possibile fare una degustazione di vini presso un’azienda agricola della zona. Guarda i nostri eventi a calendario!
Se invece preferite salpare per un’escursione in barca più immersiva, vi consigliamo di partire da Padova assieme a noi per navigare i navigli interni della città fino ad arrivare al canale Battaglia. Dopo la visita del castello del Catajo, potremmo visitare il museo della navigazione di Battaglia Terme e perché no…proseguire navigando fino a Monselice.
Castello del Catajo in bici
Abbiamo disegnato vari itinerari di uno o due giorni da fare in bicicletta attorno ai colli Euganei. Il nostro consiglio è di scgliere una bicicletta elettrica, per meno fatica ed avere più tempo da dedicare alle visite culturali! Partendo da Montegrotto o Galzignano Terme, grazie al nostro road book potrai seguire itinerari disegnati da noi proprio per godersi la natura circostante, ma anche la storia e la cultura del posto. Una delle nostre soste sarà ovviamente il castello del Catajo. Se scegli il tour di un weekend, da non perdere oltre al castello del Vatajio, anche il castello di Valsanzibio e Villa dei Vescovi! Une vera immersione culturale!

SHARE
Altre esperienze che potrebbero ispirarti
