Ciclabile Colli Euganei. Cosa c’è da sapere? Seguici su due ruote!

-----

La modalità migliore e più bella per vivere e godersi i nostri colli è senz’altro la bicicletta: ecco perché l’anello ciclabile dei Colli Euganei è prezioso. 

Lontani dalle strade provinciali più trafficate, all’aria aperta e con il vento sui capelli, pedalerete su piste ciclabili sicure e segnate. In alcuni tratti troverete piste asfaltate, in altri, per lo più lungo gli argini, troverete tratti sterrati. Sarà divertente scoprire nuovi scorci del paesaggio euganeo man mano che procederete lungo questi percorsi.

Dall’anello varie piste ciclabili vi permetteranno di collegarvi ai maggiori centri come Abano terme e Montegrotto terme ed alle attrazioni culturali più importanti come l’Abbazia di Praglia, il Castello del Catajo, Villa dei Vescovi, Arquà Petrarca.
 
Il percorso E02 si sviluppa su circa 63 km attorno ai Colli Euganei su tratti pianeggianti lungo argini a fianco di corsi d’acqua come il Canale Battaglia ed il canale Bisatto e attraverso la campagna. Vedrete, nelle belle giornate di sole, sarà piacevole raggiungere i luoghi più affascinanti dei Colli Euganei in sella ad una bicicletta, anziché arrivarci in auto.

Deciso il punto di partenza ed il mezzo, e-bike o mountain bike, il percorso ciclabile consente di scegliere le attrazioni culturali da visitare. 

Contrassegnato dalla sigla E2, l’anello Colli Euganei è un percorso ciclabile lungo circa 64 km che si sviluppa lungo il gruppo collinare euganeo. Se si esclude la salita sul Monte Sereo, di circa 1km, il percorso è tutto pianeggiante e sfrutta gli argini dei numerosi canali artificiali che contraddistinguono il paesaggio.

L’Anello Colli Euganei con i suoi fiumi e ville venete

Nell’antichità gran parte di quelle che oggi ci appaiono come campagne fertili, erano terreni paludosi ed insidiosi per chi li doveva attraversare. I numerosi corsi d’acqua e le relative opere idrauliche testimoniano l’immenso lavoro di bonifica di queste zone. 

Partendo da Montegrotto Terme, raggiungendo l’anello in direzione sud, pedalerete sull’argine del Canale Battaglia. Arrivati a Monselice e guardando il Colle della Rocca, rimaneggiato dall’attività estrattiva della trachite capirete anche l’importanza di questo canale. Lungo questa via veniva trasportata su pesanti barconi, i burci, trainati da cavalli la trachite, materiale prezioso con la quale furono pavimentate strade e piazze di molte città venete, a partire da Venezia.

Da Monselice fino ad Este costeggerete il canale Bisatto che vi farà compagnia per gran parte del tratto occidentale del percorso, fino a Vo Vecchio prima di dirigersi verso i Colli Berici. All’altezza di Este, qualora decideste di proseguire verso Montagnana, il vostro punto di riferimento sarà invece il fiume Frassine.

I castelli, le rocche, le fortificazioni e le città murate testimoniano un medioevo in cui si avvertiva forte la necessità di presidiare e difendere la propria comunità da attacchi e scorribande nemiche. Da visitare quindi i borghi medievali di Monselice ed Este con i rispettivi castelli ma noterete, oltre alle mura, fortificazioni altrettanto importanti come il Mastio Federiciano sul Colle della Rocca di Monselice ed altre.

Le altrettanto numerose Ville Venete ci ricordano invece la gestione e lo sfruttamento agricolo da parte delle nobili famiglie veneziane e l’arte e la cultura che da queste traspare ci parla del Rinascimento veneto. Tra queste, percorrendo l’anello lungo la “Riviera Euganea”, a fianco del Canale Battaglia, se ne incontrano alcune. Sono villa Selvatico – Sartori, villa Emo e il Castello del Catajo, che, in realtà è una sontuosa villa, seppur nell’aspetto, appaia come una fortezza.

L’anello Colli Euganei è un po’ come una tangenziale per le biciclette. Vi consente di raggiungere in modo facile e veloce i vari versanti dei Colli ma poi, per addentrarvi nel cuore del Parco Colli, occorre lasciare l’anello e seguire itinerari che vi accompagnino all’interno.

Castello del Catajo Battaglia Terme
Il Castello del Catajo

Dalla ciclabile dei Colli Euganei alle piste ciclabili secondarie per visitare le principali attrazioni culturali

Lasciare l’anello ciclabile, esterno rispetto al complesso collinare per prendere strade e percorsi ciclabili vi consentirà di raggiungere e visitare i luoghi più interessanti e visitati dei Colli Euganei.

Sul versante settentrionale possiamo citare Villa dei Vescovi e l’Abbazia di Praglia, tra i luoghi assolutamente da non perdere. 
Nel tratto occidentale del Parco Colli, ad ovest del Monte Lozzo, molto affascinante il Castello di Valbona, purtroppo chiuso e non visitabile. Dopo Vo’ Vecchio, sede del Consorzio Vini Colli Euganei, potrete decidere se seguire il percorso più interno e quindi rimanere ai piedi del versante settentrionale dei Colli Euganei, oppure quello più esterno. 

Questa seconda opzione vi consente di andare a visitare il Castello di San Martino della Vaneza, sede del Museo Archeologico del fiume Bacchiglione, a Cervarese S. Croce e di proseguire verso la città di Padova.

Se invece siete interessati al versante meridionale vi suggeriamo di partire da Montegrotto e di seguire l’anello in direzione Battaglia Terme, prima e Monselice, poi.  Vi troverete, dopo pochi km, davanti al Castello del Catajo, la “reggia” dei Colli Euganei, una delle visite che vi suggeriamo di fare. Il castello anticipa di poco il centro di  Battaglia Terme, paese dei “barcari” dove poter visitare il Museo della Navigazione fluviale o scegliere di proseguire verso Monselice ed Este.

Oppure è possibile lasciare l’anello per addentrarvi nel Parco Colli.  Da qui si potrà raggiungere lo splendido borgo medievale di Arquà Petrarca, da tutti riconosciuta come la “perla” dei Colli Euganei o il meraviglioso giardino storico di Villa Barbarigo a Valsanzibio.

L’abbazia benedettina di Praglia. Ci si può arrivare comodamente in bicicletta percorrendo l’anello ciclabile dei Colli Euganei

Weekend sui Colli Euganei, per immergersi a pieno nel Parco

I Colli Euganei sono un’ottima idea per trascorrere un intero weekend, o comunque due giorni immersi nella natura. Come vi renderete conto le cose da vedere sui Colli sono davvero molte e sarà piacevole una full immersion in questo territorio. 

Potrete trascorrere due giornate all’aria aperta, coniugando la sana attività fisica dell’andar in bicicletta con il piacere di visitare ville, castelli e borghi medievali.

Non solo natura, arte e storia comunque. In un weekend sui Colli Euganei avrete modo di apprezzare la cucina ed i prodotti tipici del territorio e i vini che su queste colline vengono prodotti.

Se l’anello ciclabile dei Colli Euganei aggira in un percorso esterno di oltre 60 km il Parco Colli, noi di VivoVenetia abbiamo costruito tre itinerari per entrare nel cuore di quest’area. Accogliendo la nostra proposta, in sella ad una bicicletta, vostra o presa a noleggio, potrete attraversare queste colline in lungo e in largo raggiungendo i posti più belli ed interessanti.
I nostri itinerari inoltre, includono visite culturali e degustazioni in aziende agricole e vitivinicole.

Per il pernottamento all’interno del Parco naturale dei Colli Euganei avete a disposizione molti alberghi, agriturismi, bed & breakfast oltre a soluzioni più particolari. 

Casa Marina ostello colli euganei
Casa Marina. Centro di educazione ambientale ed ostello.

Noleggio bici Colli Euganei

La bicicletta è senz’altro il modo migliore per godersi il Parco Colli perché consente di spostarsi in libertà: vi suggeriamo quindi di considerare il noleggio bici Colli Euganei. In bicicletta, inoltre, sarete a pieno contatto con la natura! Se non siete molto allenati, noleggiare una bici elettrica vi garantisce davvero la possibilità di fare molte cose. In una giornata potrete raggiungere e visitare i posti più belli sempre annusando il profumo delle piante e con il vento nei capelli.

In bici potete scegliere un itinerario che vi consenta di visitare i principali luoghi di interesse, con una bici elettrica lo potete fare in relax senza la preoccupazione di stancarvi troppo. Potete scegliere di fermarvi a pranzo in uno dei molti ristoranti ed agriturismi per gustare i prodotti tipici della zona o in una cantina per degustarne i vini. Insomma, scegliere un noleggio bici colli euganei, anche attrezzato con bici elettriche vi da il passepartout per una giornata memorabile sui Colli Euganei!

Se invece siete allenati potete sempre noleggiare una bici normale o anche una mountain bike se volete addentrarvi su camini sterrati e più montagnosi!

Percorsi mtb Colli Euganei

Sul territorio non mancano i percorsi mtb Colli Euganei per chi cerca maggior adrenalina ed è allenato abbastanza da non temere la fatica.

Sono molti infatti gli appassionati di mountain bike sui Colli Euganei e parecchi i single tracks da attraversare che vi permetteranno di godere della bellezza di queste colline. Tra salite ripidissime e discese tecniche i percorsi Colli Euganei per la mountain bike comprendono strane normali asfaltate, sterrate e sentieri in mezzo ai boschi. 

E’ opportuno essere informati sull’itinerario che si vuole percorrere ed usare sempre una certa prudenza nell’affrontare terreni che possono essere sconnessi e quindi ostici.

Tra i percorsi più frequentati, l‘itinerario dell’ex corsa Transeuganea viene utilizzato come “dorsale” alla quale si allacciano diversi tracciati. Ne potete trovare molti, in rete, di percorsi consigliati per mtb sui Colli Euganei.

Tra questi, se non conoscete il Parco Colli, vi suggeriamo quello sul Monte Grande ed il giro ad anello dei Colli attorno al Teolo.

Giro bici Colli Euganei. Idee per un’escursione giornaliera

L’Anello ciclabile è indubbiamente un’opera strategica per raggiungere le strade che consentono di arrivare nei principali luoghi di interesse. A questo fine VivoVenetia fornisce preziosi itinerari, coordinate gps, “road book” utili a chi vuole entrare nel cuore del Parco regionale.

Con il giro bici Colli Euganei è possibile sfruttare una parte dell’anello ciclabile per poi lasciarlo e proseguire lungo itinerari che vi faranno scoprire nuovi e bellissimi scorci tra campagne e dolci rilievi. 

Ecco allora che ad esempio proseguendo lungo il canale Battaglia verso sud noterete straordinarie ville venete quali villa Selvatico-Sartori e Villa Emo. Non solo. Noterete anche canali irrigui e storici manufatti idraulici come il cinquecentesco Ponte-Canale di Montaigne e potrete decidere di prendere la strada che porta al borgo di Arquà Petrarca, considerata la perla dei Colli Euganei.
Durante il percorso avrete la possibilità di fermarvi a visitare ville e castelli, aziende agricole e cantine.

Se invece cercate un tour guidato, potete vedere il nostro giro bici colli euganei, con delle proposte di escursione con una guida turistica molto preparata ! Visitare un territorio con una persona del luogo non ha paragone!  

Alberto Botton


Per saperne di più sui Colli Euganei:


Articolo pubblicato nell’ambito del progetto di promozione dei Colli Euganei