Visitare una Cantina: Colli Euganei da degustare

-----

Tra le cose da fare in questa verde oasi della provincia di Padova suggerisco a chi ama il buon vino di visitare una cantina Colli Euganei. E sono convinto che la degustazione non deluderà i più esigenti!

Le origini vulcaniche di queste colline e quindi le peculiarità del suolo assieme alla particolarità del microclima favoriscono la produzione di una notevole varietà di vini. All’interno del Parco dei Colli si producono infatti vini doc e docg di grande qualità ed interesse.

Ad ovest dei Colli Euganei e sul versante settentrionale si producono vini bianchi tra cui il serprino e, dalle uve di varietà Moscato, il dolce Fior d’arancio.
Dai vigneti più esposti al sole, a sud ovest dei colli, invece, si ottengono i rossi più importanti, più strutturati come il merlot e il cabernet franc.

Su queste dolci colline ci sono circa un centinaio di aziende che producono ed imbottigliano vino riunite nel Consorzio Vini Colli Euganei.

Tra le aziende del Consorzio c’è la Cantina Colli Euganei sca di Vò Euganeo che, in quanto società coop. agricola, ha la particolarità di coinvolgere circa 680 produttori all’interno di tutto il Parco Colli.

Avete quindi l’imbarazzo della scelta nel decidere dove degustare i vini prodotti tra queste colline.

Degustazioni Vini Colli Euganei. In cantina ma non solo

Di seguito alcuni suggerimenti dove andare a degustare i vini euganei: Cantina Colli Euganei ma non solo. 

  • Nel cuore del Parco Colli, a Galzignano Terme, sorge l’Azienda vitivinicola “Il Pianzio”, una tenuta di 15 ettari in cui si producono ottimi vini DOC e DOCG.
    Non solo. Quest’azienda, condotta dalla famiglia Selmin, produce anche olio extravergine d’oliva ed aceto balsamico.

    L’azienda Il Pianzio è molto attiva nel promuovere eventi e degustazioni. Questo a dimostrazione anche del coinvolgimento di questa azienda all’interno del Consorzio Vini, della Strada del Vino dei Colli Euganei e del Movimento Turismo del Vino.

    Il bello di una degustazione di vini Colli Euganei al “Pianzio”,  oltre alla bontà dei prodotti, è anche quello di poter godere della bellezza di questa vallata, proprio lungo le pendici del Monte Rua sulla cui sommità sorge l’Eremo camaldolese.
    Qui, è possibile, scoprire i vigneti storici che, rivolti a nord, quindi con meno esposizione di sole, sono particolarmente vocati alla produzione di vini bianchi. Tra questi il Serprino e Fior d’Arancio sono forse i vini più rappresentativi di tutti i Colli Euganei.
  • Tra le opzioni disponibili per degustare i vini di questo territorio non solo cantine. Ad esempio molto interessante è l’Enoteca della Strada del Vino dei Colli Euganei presso Villa dei Vescovi.

    Presso la splendida Villa rinascimentale che fu residenza dei Vescovi padovani, negli orari di apertura della villa stessa, potrete fare una vera e propria esperienza di degustazione. Lo staff di osti e sommelier, appassionati e profondi conoscitori dei nostri Colli, vi accompagneranno in una degustazione guidata che vi consentirà di assaggiare i vini più rappresentativi prodotti dalle varie aziende della Strada del Vino.

    Non solo. Oltre ai vini è possibile assaggiare ed acquistare altri prodotti tipici dei Colli Euganei. Tra questi l’olio Evo ed altre bontà ed eccellenze prodotte dalle migliori aziende agricole del Parco Colli.
  • Presso la  sede del Consorzio Vini c’è il MUVI – Museo del Vino dei Colli Euganei. Siamo ai piedi del versante nord ovest dei Colli in un paese, Vo’ Euganeo, inserito nella rete delle “Città del vino”.

    Visitare questo museo è come fare un viaggio di scoperta a 360° su questo territorio, dal punto di vista fisico e geologico ma anche da quello storico e culturale, indispensabile per cogliere le peculiarità del terroir euganeo.. Al termine del percorso espositivo avrete compreso come è maturata nei secoli la vocazione dei Colli Euganei per la produzione vitivinicola.

    Il Museo apre il giovedì mattina ed il venerdì pomeriggio mentre gli altri giorni apre solo su prenotazione. E’ consigliabile quindi prenotare una visita guidata al termine della quale verrete accompagnati alla degustazione dei vini. Potrete inoltre approfittare del percorso sensoriale per scoprire i profumi e gli aromi che determinano il bouquet del vino. 
cantina Il Pianzio Colli Euganei
Un famiglia dedita al vino. La famiglia Selmin dell’azienda “Il Pianzio”

Vini Colli Euganei

Una volta scelta la cantina sui colli euganei che più attira la vostra attenzione non mi resta che augurarvi una buona degustazione.

Ma quali sono i vini prodotti sui Colli Euganei?

Tra i vini il più noto è forse il Fior d’Arancio, un vino brioso, dolce e profumato. Questa DOCG dei Colli Euganei, che si ottiene dalle uve di moscato giallo, si esprime nella sua versione spumante, secco o passito.

Dalla DOCG Fior d’Arancio ai vini DOC dei Colli Euganei. Da ricordare in primis il Rosso e il Serprino, da non confondere con il Prosecco, il Moscato, il Bianco, il Pinot Bianco, lo Chardonnay, il Merlot, il Cabernet.
Tra quelli più particolari e di nicchia per via del quantitativo di produzione limitata citiamo il Pinello, il Manzoni Bianco, la Garganega e il Carmenere. 

una degustazione presso il MUVI, museo del vino dei Colli Euganei

Colli Euganei: Cantine aperte, l’iniziativa del Movimento Turismo del Vino

Tra i molti appuntamenti che riguardano il mondo del vino è il più noto in tutta Italia ed è possibile parteciparvi anche sui Colli Euganei: Cantine Aperte.

Cantine aperte è la storica iniziativa nazionale del Movimento Turismo del Vino che attira gli appassionati e gli enoturisti nelle varie zone produttive del paese. Questa iniziativa offre l’occasione per visitare le cantine, degustare i vini e per condividere piacevoli momenti di dialogo e di confronto con i produttori.

Viene organizzata in diversi periodi dell’anno:

  • Cantine Aperte a fine maggio
  • Calici di stelle, ad agosto
  • Cantine Aperte in Vendemmia
  • Cantine Aperte a San Martino a novembre
  • Cantine Aperte a Natale

Alberto Botton


Per saperne di più sui Colli Euganei:


Articolo pubblicato nell’ambito del progetto di promozione dei Colli Euganei