Chi desidera andare alla scoperta dei Colli Euganei sarà ben contento di sapere che sono molti i percorsi da fare sui Colli Euganei, a piedi o in bicicletta. Attorno al Parco Colli si sviluppa l’anello ciclabile dei Colli Euganei E2 specie di “tangenziale ciclabile” che vi permetterà di fare il giro del gruppo collinare in circa 63 km. Si tratta però di un percorso che aggira i Colli Euganei rimanendo all’esterno e quindi non consente la visita ai luoghi culturali più attrattivi da visitare. Senza lasciare l’anello ciclabile non è possibile visitare il borgo medievale di Arquà Petrarca, visitare ville come Villa dei Vescovi o Villa Barbarigo con il suo giardino monumentale, il Castello del Catajo, per esempio.
Inoltre vivere un territorio a 360 gradi, significa anche assagiarlo! Non siete daccordo? Incontrare la sua gente! Cosa di meglio che la visita ad un artigiano, custode del suo territorio e tradizioni!
Proprio per promuovere un turismo esperienziale ed umano nei colli euganei, abbiamo disegnato per la”Confartigianato imprese di Padova” 3 itinerari per poter andare alla scoperta dei borghi, ville, castelli ed artigiani e trascorrere giornate meravigliose tra queste colline. Promuovere il turismo esperienziale legato all’artigianato: è questo l’obiettivo di “Destinazioni artigiane”, il nuovo progetto di Confartigianato Imprese Padova, realizzato in collaborazione con noi di VivoVenetia, la Camera di Commercio di Padova e Padova Promex, grazie al contributo di Ebav.
Eccovi tre percorsi nei colli euganei. Cliccate su quello che vi ispira e si parte!

I percorsi che abbiamo disgenato sono adatti a city bike e MTB ; noi ve li proponiamo con biciclette elettriche in modo siano più rialssanti. Si sviluppano lungo strade asfaltate secondarie, piste ciclabili o anche sterrate. Lungo i nostri itinerari troverete aree di sosta per riposare un po e godervi di belle pause. Non dimenticatevi di seguire il regolamento del Parco naturale per rispettare il suo ambiente!
I nostri Tour dei Colli Euganei in bicicletta
VivoVenetia e Confartigianato Padova, assieme vi accompagnano alla scoperta di queste colline con i Tour dei Colli Euganei in bicicletta del progetto “Destinazioni Artigiane” che mira a promuovere il turismo esperenziale legato all’artigianato. Il nostro intento è valorizzare il binomio turismo-artigianato, in una fase di sofferenza del comparto turistico. Il 2020, inevitabilmente, vedrà la crescita di un turismo autoctono. E sarà certamente l’occasione per riscoprire luoghi familiari, caratterizzati da bellezze paesaggistiche, storiche e artistiche, ma anche dalla presenza degli artigiani che del territorio sono indiscussi protagonisti.
Abbiamo pensato a tre escursioni in bicicletta da compiere nell’arco di una giornata che vi porteranno alla scoperta dei luoghi paesaggisticamente e artisticamente più interessanti dei Colli Euganei.
I nostri percorsi in bici sui Colli Euganei sono:
- giro delle città murate della Bassa Padovana. Seguendo poi il tratto meridionale dell’anello ciclabile dei Colli Euganei attraverserete i borghi medievali di Monselice, Este e Montagnana. Uno spettacolare itinerario in bici e treno, immersi nella natura e nella campagna che vi porterà ad immergervi nell’atmosfera antica di borghi fortificati e castelli. Il tocco di gusto, qual’è? Vi aspetta una degustzione di salumi a Montagnana!
- giro nel cuore sud dei Colli Euganei. Questo percorso vi porterà a vivere l’anima dei colli euganei. La salita verso Calaone vi farà toccare con mano i colli euganei e non solo deerli in lontananza! I panorama che si offrirano ai vostri occhi valgono senz’altro lo sforzo. Sforzo comunque minimo perché sarete aiutati dal motorino elettrico della vostra bici! Il premio finale? Una bella degustazione di vino presso l’azienda agricola il Pianzio!
- giro del versante settentrionale dei Colli Euganei. Questo tour è pensato per gli amanti della cultura! Percorrendo una parte dell’anello ciclabile potrete raggiungere la suggestiva Abbazia di Praglia, una tra le più importanti abbazie benedettine d’Europa, Villa dei Vescovi, splendido esempio del Rinascimento veneto, villa valsanzivio ed il castello del Catajo. Il tocco artigiano, qual’è? Una bella deguzatione di vini presso il Pianzio!
Itinerari Colli Euganei: le città murate in bici e treno
Tra gli itinerari Colli Euganei da fare in bicicletta, c’è il giro delle città murate della Bassa Padovana! Cliccate sul link per vederlo in dettaglio! Si tratta di un percorso lungo una quarantina di km che vi consentirà di vivere una fantastica giornata all’aria aperta alla scoperta dei borghi medievali e delle città murate di Monselice, Este, Montagnana.
Se non siete allenati, vi suggeriamo una bici elettrica per non aver pensieri e godervi a pieno la giornata. La nostra proposta prevede la possibilità di partire da Montegrotto (Ronda Corse) o da Galzignano ( Officina Gaffo). Scelta l’opzione più comoda per voi, il percorso parte comunque dall’anello ciclabile dei Colli Euganei in direzione Battaglia Terme.
Tra i 3 percorsi Colli Euganei che vi proponiamo questo è forse l’unico itinerario che si sviluppa interamente lungo l’anello ciclabile. Da Battaglia a Monselice e da Monselice ad Este si pedala infatti lungo argini e corsi d’acqua sul tracciato dell’anello per poi inserirsi nell’anello ciclabile delle città murate per raggiungere Montagnana.
Grazie al roadbook che vi forniremo, corredato da fotografie e alle coordinate gps non vi resta che partire. Lungo l’argine del canale Battaglia avrete modo di passare davanti al Castello del Catajo, considerata la “reggia dei Colli Euganei” ed altre ville venete importanti come Villa Selvatico-Sartori a Battaglia e Villa Emo, prima di giungere a Monselice.
Nell’arco dell’itinerario, che vi impegnerà tutta la giornata, avrete la possibilità di fermarvi a visitare i luoghi di interesse che più vi affascinano.
Tra questi particolare menzione meritano il Castello di Monselice, quello di Este ed il giro delle splendide mura di Montagnana, tra le meglio conservate d’Europa. Qui avrete la possibilità per salire sulla sommità del Mastio Ezzelino per godere di una vista complessiva su questo borgo e la sua cerchia muraria. Ma sarete senz’altro conquistati anche dagli eleganti centri storici di Monselice ed Este che meritano di essere scoperti.
-
-
Il castello di Monselice
Sarà un percorso di terra, per via della campagna in cui sarete immersi,ma anche un percorso di acqua per via che si pedalerà lungo fiumi e canali, naturali e artificiali. Un altro elemento fondamentale sarà la pietra, a simboleggiare il materiale di costruzione di mura e castelli.
Colli Euganei in bici verso Sud
Il nostro secondo itinerario sui colli euganei in bici attirerà senz’altro la vostra attenzione! Si tratta di un percorso che attraversa il territorio del Parco Colli a Sud, collega attrazioni culturali e splendidi posti da non perdere e vi permette salendo a Calaone di avere una vista stupendi sui colli dall’alto!
Questo itinerario collega Montegrotto terme alla città murata di Monselice Este ed Este, entrando nel cuore dei colli euganei verso Calaone e passando per la splendida Arqua Petrarca.
Questo secondo percorso puo fungere di collegamento con il primo tour delle città murate.Fatto il tour delle città murate il primo giorno e decidendo di dormire aMontagnana si può scegliere all’indomani di fare ritorno da Montagnana seguendo questo secondo percorso.
Ma iniziamo a parlare di questa escursione e a cosa è possibile vedere lungo il tragitto. Partendo da Montegrotto e seguendo l’anello ciclabile si giunge davanti al monumentale Castello del Catajo, una reggia imponente voluta dalla famiglia degli Obizzi, originaria dalla Borgogna, Francia. Siamo sul territorio del comune di Battaglia Terme lungo l’omonimo canale. Il percorso esce qui dall’anello per addentrarsi nel cuore dei Colli Euganeiin direziona Calaone.
Il nostro itinerario prosegue poi in direzione Arquà Petrarca, uno dei borghi più belli d’Italia che merita senz’altro una sosta per visitarlo. Parcheggiata la vostra bici vi suggeriamo di percorrere le deliziose stradine di questo piccolo borgo medievale che fu il luogo dove visse il poeta Francesco Petrarca negli ultimi anni della sua vita. Qui, ad Arquà, è visitabile la casa del Petrarca, che rappresenta un po’ il centro del Parco letterario dei Colli Euganei, intitolato proprio a Francesco Petrarca.
La gran parte delle case è di origine trecentesca e noterete come siano perfettamente inserite nel paesaggio.
La pietra di queste case così come il verde della vegetazione, gli alberi da frutto, in primis di giuggiole, si sposano perfettamente tra di loro.
Qui vi imbatterete nel portale di Diana, ingresso via acqua del meraviglioso giardino storico monumentale di Villa Barbarigo a Valsanzibio, uno dei luoghi da non perdere dei Colli Euganei. Il giardino, ideato dall’architetto Luigi Bernini è uno splendido esempio di giardino simbolico seicentesco che si estende su ben 150.000 mq tra peschiere, ruscelli, giochi d’acqua ed il famoso labirinto di bosso.
Non puo mancare prima di chiudere il nostro tour, una bell degustzioen di vino presso la cantina il Pianzio di Galzignano Terme.
Percorsi bici Colli Euganei: annello culturale a Nord-Est
Il terzo itinerario tra i nostri percorsi bici Colli Euganei prevede un tragitto di grande fascino sul versante settentrionale di queste colline.
Partendo da Montegrotto e seguendo l’anello ciclabile dei Colli Euganei si costeggia un corso d’acqua calda termale. Il percorso è piacevole e permette di ammirare sul Monte Castello l’ottocentesca Villa Draghi con i suoi elementi architettonici neogotici per poi proseguire verso Abano Terme. L’anello ciclabile, proseguendo immersi nella campagna e alla vista delle colline più settentrionali, vi condurrà poi davanti all’Abbazia di Praglia, un altro tra i luoghi dei Colli Euganei che meritano una visita.
Parliamo di una tra le più importanti abbazie benedettine d’Europa e qui potrete apprezzare lo stile di vita e la “regola” dell’ “ora et labora”. La visita infatti, che vi condurrà a vedere l’abbazia e i chiostri e la splendida Biblioteca, considerata monumento nazionale, terminerà proprio nella piccola bottega dove poter acquistare le produzioni dei monaci: liquori d’erbe, vino, cosmetici, tisane, miele e tantissime altre cose.
Eccellenza dell’Abbazia di Praglia è il laboratorio di restauro di libri antichi dove a partire dai primi anni Cinquanta i monaci benedettini proseguono una loro vocazione nella tutela e nella trasmissione del sapere. Pensate che qui sono stati restaurati moltissimi libri preziosi giunti da Firenze e Venezia in seguito all’alluvione del ‘66.
La tappa successiva prevista è Villa dei Vescovi, notevole esempio di villa rinascimentale veneta cinquecentesca. E’ stata realizzata sulla sommità di una piccola collinetta ed è circondata da vigneti, prati ed alberi da frutto…Fu realizzata come residenza estiva dei vescovi padovani e all’interno è decorata con bellissimi affreschi di Lambert Sustris, pittore olandese. Si trattavano bene questi vescovi!
Dopo la suggestione ed il raccoglimento spirituale dell’Abbazia di Praglia e la bellezza architettonica ed artistica di Villa dei Vescovi, questo nostro terzo itinerario in bicicletta vuole portarci a degustare il territorio alla cantina il Pianzio. Le due ultime tappe culturali sul nostro percorso saranno Valsanzibio ed il Castello del Catajo!
Se alla bici volete abbinare un po di sano trekking, vi consigliamo di andare sul Monte Venda, la più alta delle colline euganee (603 m). In realtà il punto di arrivo di questo percorso è Casa Marina, il centro di educazione ambientale del Parco Colli Euganei. Qui davanti è stato allestito un interessante orto botanico con tutte le specie vegetali di questo territorio. Percorrendo a piedi il sentiero del Monte Venda, il sentiero Lorenzoni, è possibile raggiungere la vetta con i ruderi del Monastero degli Olivetani. I molti sentieri dei Colli Euganei dell’ente parco valgono la pena. Altro giro particolarmente adatto al nordic walking si trova tra il Monte Fasolo, il monte Rusta e villa Beatrice al Monte Gemola. Se si hanno alcune ore disponibili perchè non visitare la boscosa cima del Monte Ricco? E’ consigliabile, avendo più tempo a disponibile, abbinare la passeggiata alla visita al centro storico e alla salita alle ‘Sette Chiesette’.
Per saperne di più sui Colli Euganei:
- Parco Colli Euganei.
- Cosa vedere nei Colli Euganei
- Cosa visitare nei colli Euganei ?
- Ciclabile dei Colli Euganei
- Cantina Colli Euganei: quale scegliere?
- Castello del Catajo
Itinerari progettati nell’ambito del progetto di promozione dei Colli Euganei “destinazione artigiane”


