Percorsi bici Colli euganei Nord Est: un tuffo nella cultura

I percorsi colli euganei possono essere vissuti sia a piedi che in sella ad una bici. Vi consigliamo la seconda opzione per poter girarli meglio. Vi abbiamo preparato con amore e passione vari percorsi bici colli euganei. Con questo anello nord-est , vi condurremmo davanti ad alcune delle più interessanti e note attrazioni culturali di tutto il territorio. Ci riferiamo  all’Abbazia di Praglia, una tra le più importanti abbazie benedettine d’Europa, Villa dei Vescovi, bellissimo esempio di rinascimento veneto in architettura, prima di Palladio, lo straordinario Giardino monumentale di Villa Barbarigo a Valsanzibio ed il Castello del Catajo. Lungo questo percorso di 36 chilometri, vi suggeriamo di prendervi tempo per visitare una di queste meraviglie. Non può mancare ovviamente una bella degustazione di vini all’azienda agricola il Pianzio! Questo tour fa parte del progetto “destinazioni artigiane” promosso dalla confartigianato di Padova.

PERCHÉ CI È PIACIUTA TANTO QUESTA ESPERIENZA??

  • I nostri tour sono stati preparati con passione per non farvi tornare indietro sui vostri passi con giri ad anello. 
  • La nostra offerta include road book, mappa google map dettagliata e noleggio bici. Pensiamo a tutto in in modo tu possa goderti la giornata in libertà!  
  • Lo spostarsi in bici è sinonimo di rispetto dell’ambiente. La visita all’artigiano è sinonimo di valorizzazione del fatto a mano e dell’essere umano.  
  • Grazie al nostro road book  potrai leggere e scoprire aneddoti e storie sui punti di interesse che incrocerai lungo il percorso.

heart

Prezzo

  • Formula degustazione con E-citybike: 49€ a persona /adulto
  • Formula degustazione con E-MTB: 57€ a persona /adulto
  • Formula degustazione rafforzata con E-citybike: 57€ a persona /adulto
  • Formula degustazione rafforzata con E-MTB: 67€ a persona /adulto
  • Formula tour con E-citybike: 33€ a persona /adulto
  • Formula tour con E-MTB: 42€ a persona /adulto

Altre informazioni pratiche

Dopo la prenotazione, dovete indicare il punto di partenza: Montegrotto o Galzignano.

A Galzignano, sono disponibile solo eMTB (3)

A Montegrotto, sono disponibili entrambi i modelli.

Lingue parlate

  • Italiano
  • Inglese

Cos'è incluso / Cos'è escluso

EXP Cos'è incluso -- WE Servizi :

  • Noleggio bici elettrica (citybike o MTB)
  • Road book dettagliato con indicazioni culturali
  • Tracce gps o/e percorso su googlemap per chi non è familiare con gps 
  • degustazione di vini al azienda agricola il Pianzio
    • degustazione semplice 4 calici di vino (i vini possono essere a vostra scelta bianchi e rossi DOC e DOCG in base ai vostri gusti) 1 ora
    • degustazione rafforzata: in più, degustazione prodotti locali (salumi , formaggi, “Schisotto” e bruschetta con olio d’Oliva di produzione aziendale) 1 ora e 30.

Cos'è escluso :

Condizioni di vendita

L’esperienza è cancellabile entro 72 ore della partenza con una penalità del 20%. Tra le 72 e 24 ore con una penalità del 50% ; dopo non è più rimborsabile. La data è modificabile entro 72 prima della partenza. In caso di maltempo, è possibile spostare la data o chiedere il rimborso in caso di impossibilità.

Disponibilità

tutti i giorni

Durata

7 ore

Caratteristiche

  • Adatto per bambini
  • Esperienza privata
  • Sostenibile
  • Accessibile con trasporto pubblico

Itinerari colli euganei: percorsi testati con road book

In questo tour, ti portiamo alla scoperta del versante settentrionale del Parco regionale dei Colli Euganei. Di questo fanno parte anche i comuni termali di Abano e Montegrotto, destinazioni di turismo termale da 2000 anni, già conosciute ai tempi degli antichi romani sotto il nome di “Aquae patavinae”. In questa zona, Dio è stato generoso: terme, zona di vini pregiati, parco naturale regionale ed eccellenza artigiane!  Siete pronti per partire con noi alla loro scoperta?

Vi proponiamo varie opzioni per realizzare questo itinerario dei colli euganei:

Scegli il tipo di bici che preferisci:

  • City bike o mountain bike, rigorosamente elettriche.
  • Noi vi consigliamo la bici elettrica anche se la strada è pianeggiante per godervi in tranquillità 35km da percorrere (il percorso è sconsigliato in bici da corsa).

Per questo percorso potete scegliere tra due opzioni come punto di partenza.

  • A Montegrotto Terme, vi aspettiamo presso Ronda Corse. Poco duistante dalal stazione ferroviaria di Montegrooto, è il luogo ideale per chi decide di arrivare con i mezzi pubblici. Sono disponibili sia ecitybike che eMTB
  • A Galzignano Terme, l’Officina Gaffo vi aspetta con 3 EMTB di ultima generazione.

Il nostro percorso è stato disegnato ad hoc per farvi vivere la cultura dei colli euganei con i suoi castelli e ville. Percorrerete l’anello ciclabile E02 per un tratto breve. Abbiamo creato un’alternativa per citybike ed una per MTB per avventurarsi nel cuore più profondo della natura dei colli.

Cosa vi forniamo?

  • Il noleggio bici
  • Un road book molto dettagliato con indicazioni anche culturali e storiche sui punti di interesse
  • Tracce gps e percorso dettagliato su googlemap per chi non è familiare con gps (e si, google map lo usiamo proprio tutti!)
  • Degustazione vini e prodotti locali presso il Pianzo. Puoi scegliere tra degustazione semplice (4 calici di vino) o degustazione rafforzata (pranzo leggero)

Percorsi bici colli euganei con visite culturali a ville e castelli 

Qui ti parliamo di un percorso non soltanto attorno ai colli euganei ma proprio al suo interno. Ti porterà alla scoperta del versante settentrionale del Parco regionale dei Colli Euganei: sarà una bellissima gita in tranquillità tra piste ciclabili, strade asfaltate secondarie (alcune trafficate il weekend) e sentieri sterrati. Scopri il percorso e le varie tappe che sono previste. Il percorso è ad anello, per cui che cominciate da Galzignano o da Montegrotto, non cambia!

 

Montegrotto- Praglia

Se decidete di partire da Montegrotto Terme, il punto di noleggio Ronda Corse è facilmente raggiungibile dalla stazione ferroviaria. Dopo una centinaia di metri su via Catajo, sarete già all’anello ciclabile dei Colli Euganei (E02). Questa prima tappa di 9 km vi porterà all’abbazia di Praglia! Poco dopo la partenza da Montegrotto percorreremo un bel rettilineo costeggiando uno dei molti corsi d’acqua e canali della zona allontanandoci dalla zona degli alberghi termali e dal centro di Montegrotto. Noteremo sulla destra il Monte Castello con una rocca in rovina sulla sommità: è la cosiddetta Torre di Berta, settecentesca. Qui si trovano dei resti di un castello documentato già nel 1100 chiamato Castello di Montagnon. Ai piedi di questo colle, importanti scavi archeologici testimoniano la presenza di un villaggio dell’età del bronzo, frequentato tra il XVII e il XII secolo a.C. Non solo. Qui c’era uno specchio di acqua calda e fumante che per gli abitanti dell’epoca aveva assunto un significato ed un valore divinatorio. Lungo queste sponde venivano infatti svolte molti riti per ingraziarsi le divinità.

Sulla sinistra invece potrete ammirare le eleganti linee di Villa Draghi, edificio del Seicento ma rinnovato nell’attuale stile neogotico nel 1848.

Il percorso poi prosegue veloce verso Abano terme attraversando campi con il Colle di San Daniele all’orizzonte. Noterete sulla sommità uno dei molti luoghi di interesse religioso degli Euganei, il monastero di San Daniele gestito da un piccolo gruppo di monache benedettine. Superando il piccolo Colle di San Daniele arriveremo al biotopo di San Daniel che sorge all’interno del territorio di un altro dei comuni del Parco Regionale dei Colli Euganei: Torreglia. Chiamato anche Lago Verde, si tratta di una piccola area umida dal grande pregio naturalistico ma costituitasi in modo artificiale.

La nostra prima tappa finirà per l’Abbazia di Praglia, bellissimo posto da visitare assieme ai monaci (attraverso una visita guidata da prenotare) o potrai semplicemente curiosare nella sua affascinante bottega. Grazie a sapienze antiche dell’antica spezieria del monastero, i monaci di Praglia preparano creme e prodotti naturali a base di erbe, vini, cosmetici, tisane, ecc.

 

Abbazia Praglia-Villa dei Vescovi

Questo secondo tratto lungo 5.7 km si effettua su strade secondarie trafficate, soprattutto il weekend. Prudenza! La nostra meta sarà Villa dei Vescovi, una villa veneta situata in località Luvigliano. La sua costruzione risale al Rinascimento e si ispira ad una domus romana. Si può considerare il primo esempio del nuovo gusto per la riscoperta classicità romana nell’entroterra della Serenissima. Questa villa è gestita dal FAI. Se volete visitarla (in autonomia), potete contare un’oretta. La domenica ci sono invece visite guidate.

 

Villa dei Vescovi – Galzignano Azienda agricola il Pianzio

Per questa terza tappa, abbiamo pensato di proporti due alternative! Se preferisci i tratti sterrati dei colli e vuoi allontanarti dalle macchine, abbiamo preparato una stupenda tappa da fare rigorosamente in mountain bike. Potrai raggiungere Galzignano passando da Torreglia alta. Il percorso è stupendo. I sali e scendi valgono la pena! Dovrai padroneggiare le discese in MTB. Per chi invece preferisce la semplicità delle strade asfaltate (ma frequentate da macchine), potrà eseguire la nostra tappa per citybike che passa nel centro di Torreglia. Questa terza tappa è di circa 5,5 km. La meta di questa tappa? farti toccare con mano uno dei prodotti di riferimento di queste colline.  Un bel assaggio di vini dei colli euganei! L’Azienda Agricola “Il Pianzio”, di Galzignano, gestita da generazioni dalla famiglia Selmin ti aspetta!  Qui, oltre a tutte le varie tipologie di vino dei Colli Euganei, potrai degustare anche un’altra eccellenza del territorio: l’olio extravergine di oliva. A proposito di coltivazioni il versante settentrionale dei Colli Euganei è quello meno esposto al sole e che quindi si presta per i vigneti di uva moscata e uva glera che genereranno due dei vini bianchi più rappresentativi degli euganei: il Colli Euganei fior d’arancio DOCG ed il Serprino Doc.

 

Da Galzignano a Montegrotto passando per Valsanzibio e Castello del Catajo

L’ultima tratta (o la prima se decidete di cominciare da Galzignano) di 14km vi permetterà di osservare due attrattivi sontuosi della zona dei colli euganei: Valsanzibio ed il castello del Catajo. Il bellissimo Giardino di Villa Barbarigo, aperto tutti i giorni per visite in autonomia, sedurrà grandi e piccoli con il suo labirinto! Non mancate di passare davanti alla Pieve di san Lorenzo, documentata come oratorio già nel Duecento ma ampliata alla metà del Seicento dalla nobile famiglia patrizia dei Barbarigo. Pedalerai verso battaglia terme per ricongiungerti sull’anello E02 dei colli euganei. L’ultima tappa culturale è quella del castello del catajo, in realtà, una villa, considerata la “reggia dei Colli Euganei”, realizzata per volontà di un’importante famiglia, gli Obizzi. Se il tempo a disposizione te lo permette, potrai scegliere una visita guidata al castello e rilassarti nel magnifico giardino del castello prima dell’ultima pedalata.

 

 

Questi percorsi in bici sono davvero molto belli per cui siamo non solo sereni ma orgogliosi di suggerirli, convinti che anche voi li apprezzerete. Date un’occhiata ai nostri altri due itinerari:

Itinerario costruito nell’ambito del progetto di promozione dei Colli Euganei “destinazioni artigiane” realizzato dalla Confartigianato di Padova.  

galzignano-montegrotto

SHARE