Venezia Insolita è l’altra faccia della città da scoprire attraverso itinerari alternativi, perciò seguici nella scelta del percorso che fa per voi!
Tutti conoscono da una visita, dai racconti, dai servizi televisivi o dagli articoli di giornale una Venezia turistica e strabordante di persone in vacanza con il naso all’insù. L’altro lato della medaglia è quello che vi suggeriamo di seguire per organizzare la vostra visita: scopri la città divertendoti, giocando e passeggiando. Non sai le attività da fare a Venezia per rendere fuori dal comune il tuo soggiorno? Allora prendi parte ad una caccia al tesoro; vivi Venezia attraverso il teatro e diventa tu stesso attore; scopri la città a partire dalle sue arti e dai suoi mestieri più tradizionali, ad esempio inizia da un’antica fucina oppure da una visita guidata nella Venezia nascosta, quella dei suoi abitanti, quella di tutti i giorni, quella misteriosa e inaspettata… la città ne ha per tutti i gusti! Visitando i luoghi e i monumenti più famosi, vi potrà capitare di trovare lunghe file di gente e confusione ma esiste ancora una Venezia insolita, lontana dalla folla, ed anche immersa nel verde (vi sorprendiamo, vero?) Alle volte vi basterà seguire la vostra guida e girare all’improvviso in una calletta più stretta per cambiare dimensione e ritornare nella tranquillità. La città ha ancora molte cose da raccontare e nasconde segreti non solo ai nuovi arrivati ma anche ai suoi abitanti. Sappiate che a Venezia c’è sempre qualcosa da imparare o da visitare!

Le visite guidate alla scoperta di una Venezia nascosta si articolano intorno ad itinerari insoliti e meno battuti e non sono rivolti solo a coloro che hanno già visitato almeno una volta la città ma anche per coloro che non l’hanno mai vista prima. I tour di benvenuto possono essere una splendida occasione per capire da subito l’essenza di Venezia, una città da vivere e camminare. Sicuramente la forma di pesce e i suoi canali la rendono unica ed inimitabile ma allo stesso tempo è una città viva ed abitata, ricca di tradizioni del passato e attività e proposte del presente. Una Venezia insolita, meno conosciuta ma più pulsante e autentica! Per cominciare la giornata parti con un tour mattutino, quando la città deve ancora svegliarsi del tutto. Come un veneziano doc verrai accompagnato nei luoghi della vita quotidiana tra i sestieri più popolari e residenziali, come il sestiere di Cannaregio o quello di Castello. Per un tuffo nella storia della Serenissima non mancherà un giro presso il primo Ghetto Ebraico, nato più di cinquecento anni fa nel pieno dell’espansione commerciale di Venezia verso Oriente. Un salto in Campo S. Margherita tra pasticcerie e osterie fino a giungere nel sestiere di San Polo al Mercato del pesce di Rialto, placidamente affacciati sul Canal Grande.
Anche Piazza San Marco nasconde itinerari segreti, come la cripta della Basilica di San Marco o le prigioni dei Piombi. All’interno di Palazzo Ducale un percorso stretto e suggestivo vi svelerà i percorsi fatti dai prigionieri e dagli inquisitori, le anguste celle e molto altro! Questa Venezia alternativa si apre in una nuova prospettiva ricca di cose da vedere e da scoprire. Da questi luoghi principali si può partire con un giro alla scoperta del vicino sestiere popolare di Castello, tra i suoi campi più famosi e l’artigianato locale. Guide esperte sapranno rispondere alle vostre domande e raccontarvi la storia di arti, mestieri e costumi, che in molte occasioni hanno lasciato traccia nei toponimi delle calli e dei campi della città. Per i bambini non fatevi scappare un tour tematico e divertente alla scoperta dei misteri della città, rivivendo un’emozionante viaggio nel tempo fino all’epoca della Serenissima nella cornice di suggestive location.
Se volete aprire una nuova finestra sulla città, recatevi sull’isola della Giudecca, meno nota ma allo stesso tempo vissuta ed interessante per il suo carattere ancora oggi popolare.
Vi renderete conto che, nonostante le modeste dimensioni del centro storico, non basteranno poche ore o una vacanza lampo per vedere e capire veramente la città. Dunque affidatevi a persone esperte, per farvi guidare lungo itinerari fuori dall’ordinario!
Venezia Insolita: le curiosità da scoprire
Vieni a vedere una Venezia insolita accompagnati da attori di teatro o giocando a caccia al tesoro tra le calli!
Di teatri ce ne sono di meravigliosi a Venezia, a partire dalla Fenice, e la passione dei veneziani per la commedia dell’arte e poi per le opere di Carlo Goldoni è ancora oggi viva. Venite a scoprire Venezia con i suoi attori di teatro, che vi accompagneranno attraverso percorsi inusuali, raccontandovi leggende e aneddoti cittadini. Risolvete con loro enigmi e lanciatevi in un’esplorazione di Venezia da nuovi punti di osservazione. La partecipazione attiva e le domande sono ben accette e potranno orientare il percorso verso diverse direzioni, in base ai vostri gusti o ai vostri suggerimenti!
Se vi piace interagire e sentirvi protagonisti della vostra avventura a Venezia, prendete parte ad un gioco di quelli che si facevano da bambini: la caccia al tesoro. Non serve essere esperti o conoscere approfonditamente la storia della Serenissima, basta aguzzare l’ingegno per risolvere indovinelli ed enigmi, le cui risposte vi saranno fornite da Venezia stessa: sui palazzi, sui pozzi, sui ponti troverete tutte le risposte che state cercando per giungere con una corsa finale alla soluzione. Certo che chi ha un buon senso dell’orientamento verrà facilitato, perché Venezia è un labirinto tutto da scoprire. Scoprite le curiosità su Venezia, leggendo il nostro articolo!
Un posto ben nascosto che vi consigliamo di visitare gratuitamente il giovedi è il palazzo bru zane. Hanno anche una bellissima programmazione musicale con prezzi molto contenuti!
Da squeraroli ai fabbri: Venezia Insolita tra Arti e Mestieri
Le corporazioni di arti e mestieri erano nate per unire interessi professionali e sociali di popolo e borghesia; oggi andare alla loro scoperta vi rivelerà una Venezia insolita. Fatevi guidare in una antica bottega!
Sui nizioleti, ovvero i riquadri bianchi su cui sono scritti i nomi delle calli, delle salizade, delle fondamente, troverete spesso delle parole che sono riconducibili alle botteghe di artigianato che lì avevano sede. C’erano le attività più comuni come quelle dei fornai, dei fruttivendoli ma anche quelle legate alla tipicità del territorio: squerarioli, i remieri, i muratori, i fabbri, i vetrai, i terrazzeri, le perlere.. Venite a visitare un’antica bottega di artigianato locale alla scoperta di queste vecchie attività per vedere tecniche lontane, tramandate da padre in figlio, fino ai giorni nostri. Nella fucina del fabbro potrete assistere alla forgiatura di attrezzi da lavoro, di decorazioni o di pezzi per le barche. Il risultato sarà eccezionale: ferro battuto artistico. Fuoco, metallo e tradizione per una visita di Venezia insolita ma istruttiva.
Se invece andate a Murano potete visitare un’antica fornace e vedere come per magia nascono capolavori di vetro, modellati dal calore del fuoco. Negli squeri invece vedrete gli squerarioli all’opera mentre costruiscono le imbarcazioni tradizionali, tra tutte la più famosa: la gondola!
Per chi è più creativo partecipate con i bambini ad un corso per creare una vera maschera, decorare e pitturare seguendo tecniche precise e utilizzando materiali idonei per riprodurre le maschere del famoso e storico carnevale veneziano. Altrimenti seguiteci con i più piccoli nel laboratorio di un abile cartaio per creare il vostro primo vero foglio di carta secondo metodi della tradizione!
Tradizioni antiche, mestieri di una volta si intrecciano con la storia di una Repubblica Marinara, che grazie ai suoi artigiani e alla loro opera ha costruito flotte e ed è diventata così potente da riuscire a commerciare con tutto il Mediterraneo e oltre, fino alla Cina lungo la via della seta.
Siete stati travolti dalla magia e dalla complessità di questa insolita Venezia?
Allora se avete ancora un po’ di tempo, approfittate per vedere altre esperienze da fare a Venezia:
- A Venezia per un tour
- Venezia di sera
- romantici luoghi a Venezia
- Venezia e la navigazione
- Venezia per bimbi
- Artigianato: corsi a Venezia
- Un giro a caccia dei migliori bacari