Fabbro, Venezia e l’arte della forgiatura: visita privata

Visita una Venezia Insolita in questa officina fabbrile storica. Un percorso approfondito guidato da una famiglia di fabbri che da duecento anni si tramanda questo affascinante mestiere.

PERCHÉ CI È PIACIUTA TANTO QUESTA ESPERIENZA??

  • Perché visitare Venezia vuol dire conoscere il suo artigianato
  • Perché l’arte del fabbro è una delle più antiche e laboriose
  • Un posto affascinante in una Venezia segreta

heart

Prezzo

  • A partire da € 150
    • il prezzo varia in base al numero di partecipanti.

Altre informazioni pratiche

  • Tour privato a partire da minimo 5 persone fino ad un massimo di 20 persone.

 

Lingue parlate

  • Italiano
  • Inglese
  • Francese

Cos'è incluso / Cos'è escluso

EXP Cos'è incluso -- WE Servizi :

  • Visita all’officina a tu per tu con i fabbri della famiglia, anche in inglese e francese basici.

Cos'è escluso :

  • Servizio di traduzione specialistica/tecnica, che può essere predisposta su richiesta preventiva dell’utente.

Condizioni di vendita

In caso di cancellazione:

  • Fino a 7 giorni prima dell’attivita’ verrà trattenuto il 20% dell’importo.
  • Dai 6 giorni fino a 48hr prima dell’attivita’ verrà trattenuto il 50% dell’importo.
  • In caso di cancellazione entro le 48hr prima dell’inizio dell’attivita’ e in caso di NO-SHOW, che corrisponde alla mancata presenza al luogo e all’ora indicati, non e’ previsto alcun rimborso.

Disponibilità

Dal lunedì al sabato alle 17.30

Durata

1 ora

Caratteristiche

  • Sostenibile
  • Accessibile con trasporto pubblico

L’anima della Venezia Insolita – è l’artigianato!  Ti basterà una semplice passeggiata nelle zone meno affollate della città per renderti conto della moltitudine di botteghe che ci sono qui e lì e scoprire un altro lato di Venezia che non conoscevi prima!

Ti proponiamo un’esperienza connessa al ferro a Venezia: la visita ad una fucina antica! Entra nel laboratorio del fabbro e scopri tutti i passaggi necessari per la lavorazione del ferro battuto.

Mestiere del fabbro a Venezia: La chiamano l’arte del diavolo..

Se il prodotto artigianale più conosciuto è quello del vetro di Murano, vi assicuriamo che la città non è solo questo. Fabbri, remieri, squerarioli, tipografi, ricamatrici… Venezia e provincia, sono piene di artigiani che con le loro mani sapienti, realizzano prodotti unici! Basta ammirare Venezia con lo sguardo piu` attento del solito per rendere conto della bravura dei suoi artigiani. I loro capolavori si puo’ trovare ovunque.

Appena dentro una fucina antica verrete presi da una certa soggezione. L’odore del metallo fuso nella grande fornace vi avvertirà subito di aver varcato una soglia sconosciuta, al limite tra due mondi. E vedere il fabbro all’opera, modellare il tizzone rosso vivo a colpi di martello, vi ricorderà di un rito antico e ipnotizzante.

Fabbro, Venezia: Gli ultimi forgiatori di metalli

L’arte del fuoco è in effetti l’altra metà di un’anima acquea e Venezia non esisterebbe senza i vigorosi fabbri che, forgiando i metalli, hanno rafforzato e abbellito le sue architetture così come le sue imbarcazioni. La corporazione dei fabbri era una delle più antiche di Venezia. Si arrivò a contare duecento fucine sparse per la città e appunto l’omonima Calle dei fabbri segnala l’antica concentrazione di forgiatori attorno a quell’area.

Scoprite assieme a noi l’arte antica e affascinante dei forgiatori di metalli esplorando la più antica fucina di Dorsoduro, luogo di tradizioni, perizia e passione. Esistente almeno dal 1682, è una delle ultime officine fabbrili rimaste nel centro storico veneziano.

In famiglia continuiamo a tramandare il mestiere e vi invitiamo nella nostra fucina per raccontarvelo, mostrando le tecniche e le tradizioni che sopravvivono al giorno d’oggi, gli strumenti antichi che qui risultano ancora insostituibili. Per secoli si è sviluppata un’arte fabbrile a Venezia e questa è una storia complessa e affascinante che amerete ascoltare. Vedrete la nostra tecnica lavorativa e ascolterete racconti vecchi e attuali di vita quotidiana in bottega.

Ti servono altre informazioni? Siamo a tua disposizione! Usa il pulsante sulla parte destra di questa pagina per contattarci!


TI POTREBBE INTERESSARE
Per continuare a conoscere Venezia in un modo autentico e un po’ insolito rispetto alle visite classiche, prova a partecipare a queste esperienze:

dorsoduro

SHARE

Altre esperienze che potrebbero ispirarti

-----