Se siete in procinto di organizzare il vostro viaggio nella città lagunare, vi sarete sicuramente domandati cosa significa fare un Bacaro Tour e perché questa usanza è così rinomata? Eccoci pronti per sciogliere tutti i vostri dubbi in merito e per darvi dei suggerimenti su bacari! Innanzitutto i Bacari a Venezia non sono altro che dei bar-ristorante, o meglio ancora, delle osterie tipiche di Venezia, riconoscibili sia dagli arredamenti preferibilmente in legno, sia dalle abitudini enogastronomiche. In questi locali si mangiano i cicchetti, gli stuzzichini veneziani, e si beve il vino della casa o l’ombra de vin, per dirla come un residente! Fare un giro dei bacari significa prendersi una serata libera con gli amici e passare da un posto all’altro conversando e degustando finché la stanchezza non ci prende. Questo perché in questi locali ci sono pochi posti a sedere e l’intento è quello di vederne il più possibile e camminare per le calli della città alla scoperta di nuove vedute mozzafiato. Armatevi di voglia di chiacchierare, divertirvi e camminare. Venite con noi alla scoperta dei migliori itinerari da seguire e delle nostre proposte innovative!

Bacaro: significato del Tipico Locale Veneziano
Per riconoscere un vero e proprio bacaro, non aspettatevi di entrare in grandi locali alla moda, con arredamenti di design, perché a Venezia si preferisce la tradizione con interni rustici, in legno e non troppo luminosi. Venite con noi alla scoperta dei migliori locali tra calici e cicchetti proprio come farebbe un vero veneziano! Un bacaro tour alla scoperta dei sapori e dei prodotti locali non può mancare durante la vostra visita a Venezia.
Le caratteristiche principali di questi locali sono dovute soprattutto alla conformazione della città: edifici antichi costruiti molto vicini tra loro, stradine strette dove il sole non batte spesso. Inoltre, gli spazi sono abbastanza piccoli perché le osterie si devono adattare ai luoghi e non viceversa: non ci sono metri in più per costruire nuove stanze o per ampliare i plateatici, perché più in là c’è l’acqua dei canali! E poi la città è molto legata alla sua identità e alle tradizioni veneziane, tra cui rientra anche la vita da osteria!
Nei migliori bacari si preferisce stare in piedi e infatti il bancone è piuttosto grande, perché deve accogliere i suoi clienti ma soprattutto perché deve mettere in bella mostra i suoi innumerevoli cicchetti di carne ma soprattutto di pesce, come le famosissime sarde in saor.
Diciamo che l’ambiente è perlopiù caldo, familiare e godereccio. All’oste piace conversare con i suoi avventori e suggerire i piatti più freschi e un buon bicchiere di vino. Vi troverete sicuramente a vostro agio ma è d’obbligo spostarsi da un bacaro all’altro. Per questo tour vi sapremo consigliare gli itinerari più interessanti!
Andare per Bacari a Venezia
Venezia e bacari, due termini che non possono fare a meno l’uno del latro. Abbiamo pensato a propporvi un finger food take away della cucina veneziana per rispondere alle esigenze di chi vuol assaggiare tutto ma non vuole perdere troppo tempo e non vuole sprecare le ore alla ricerca dei posti giusti dove fermarsi.
Venite a scegliere il menù che fa per voi! Piuttosto che un panino classico, un bacaro in modalità take away è perfetto per esempio per portarevlo dietro durante un giro delle isole. Se preferite, potet tranquillamente mangiarlo sul posto. Il nostro bacaro di fiducia è in zona di Ponte di Rialto. Lo potete abbinare ad una visita del mercato e poi ad un lunch leggero direttamente la!
Come Prepararsi ad un bacaro tour a Venezia (per chi viene in giornata)
Per prepararsi ad un Bacaro tour bisogna innanzitutto vestirsi comodi e indossare scarpe confortevoli, preferibilmente senza tacco, se siete donne! Come si sa da Piazzale Roma in poi a Venezia non si incontrano più auto e bisogna sgambettare. Dunque un abbigliamento casual o sportivo non può che aiutarci, soprattutto se non siamo troppo allenati! Ricordatevi che i ponti da salire e scendere sono numerosi e non si possono evitare a meno di farsela a nuoto! Prendere il vaporetto durante uno di questi giri non vale! Se arrivate con l’autobus o in treno dalla stazione Santa Lucia dovrete camminare un po’ per raggiungere il centro della città ma ne vale la pena. Qualche tappa sulla via può essere sempre inserita, se qualche locale attira la vostra attenzione! Del resto non ne mancano nemmeno vicino alle porte di accesso della città, come ad esempio il bacareto da Lele.
Ultima cosa: arrivate a stomaco vuoto per assaggiare quanti più cicchetti possibile da accompagnare rigorosamente a un buon vino o a uno spritz.
I bacari sono disseminati per il centro storico, dunque meglio farsi consigliare da chi conosce la città per non perdersi o andare a caso, sprecando così tempo e denaro.
Orari e Prezzi di un bacaro tour
L’orario giusto per un bacaro tour è quello serale dalle 18 alle 21, quando le luci del tramonto regalano immagini da cartolina; mentre i prezzi sono piuttosto economici. La sera è anche il momento preferito dai veneziani appena usciti dal lavoro. In alternativa, non è male passare le ore del pranzo a zonzo per osterie. Senza dubbio questo è un modo alternativo per visitare la città, secondo le abitudini dei residenti. In particolare gli anziani si ritrovano con gli amici in osteria verso mezzogiorno e il loro dialetto è sicuramente quello più piacevole da ascoltare! Vi suggeriamo di approfittare dei momenti del pasto per vedere cose nuove, che si riveleranno molto spesso inaspettate.
I prezzi di un tour sono più contenuti di un pasto in ristorante ma anche più piacevoli di un panino per la strada. I cicchetti costano poco: a partire da 1 euro fino al massimo a 6 per i piattini tipo tapas, ovviamente dipende dagli ingredienti scelti. Se si preferisce il vino sfuso della casa il prezzo si contiene ulteriormente. Ecco svelato un espediente allegro ed economico per visitare Venezia e il divertimento è assicurato!
A questo punto vi abbiamo convinti a regalarvi uno spassoso Bacaro Tour accompagnati da una guida esperta?
Addentratevi con noi ancora un po’ per scoprire meglio:
-
Bacaro Tour a Venezia in autonomia
-
Cicchetteria a Venezia e le sue tipiche osterie!
-
A Venezia, Bacari pocket, da portare dove vuoi!