I bacari a Venezia fanno parte della ristorazione veneziana ricca di tradizioni e sapori. Innanzitutto sono locali tipici della città e per questo si trovano in gran numero sparsi per tutto il centro storico. Andare per bacari è un’usanza ma è anche un piacere gustoso e conviviale, a cui non si può rinunciare se si viene a visitare Venezia anche solo per pochi giorni. Solitamente i veneziani si ritrovano nei bacari prima dei pasti principali. Si danno appuntamento come no, perché, si sa, a Venezia ci si conosce un po’ tutti! L’isola è piccola e i bacari sono a due passi da casa o dal lavoro, l’ambiente è familiare e solitamente quasi tutti stanno in piedi a sorseggiare un bicchiere di vino della casa, accompagnato da piccoli cicchetti, ovvero stuzzichini a base di pesce o carne.
Per chi ha più tempo a disposizione, è divertente unirsi ad un bacaro tour attraverso i vari sestieri veneziani ma attenti a non esagerare con le degustazioni di vini!
Bacaro: Origine e Storia
Il Bacaro è un locale tipico che ha le sue radici nella storia recente d’Italia e l’origine stessa della parola ruota intorno al vino ei suoi utilizzi. Probabilmente Bacaro deriva da una commistione di etimologie legate alla bevanda, ai festeggiamenti e alla attività commerciali enogastronomiche. Questi locali sono caratterizzati da un arredamento rustico, dove il legno è il materiale predominante. La luce è fioca, giallognola quasi d’oro, perché solitamente sono ubicati in callette strette, spesso defilati ma non per questo meno affollati!
In questi luoghi non manca mai un bel bancone a vista ricco di cicchetti colorati e gustosi, che solo a vederli fanno venire l’acquolina in bocca!
Di norma ci sono pochi posti a sedere, si predilige infatti rimanere vicino al bancone per conversare con l’oste e per ordinare con più facilità la cosiddetta ombra, che tradotto dal veneziano significa un bicchiere di vino bianco schietto.
Il modo di dire “un`ombra`” proviene da una legenda non suffragata dai fatti. Attorno al campanile in Piazza San Marco c`erano una volta i baracchini per la vendita di vino che si spostavano seguendone l`ombra per tenere al fresco la gustosa bevanda, da cui il arriva il nome.
I cicchetti veneziani: prelibatezze veneziane da assaggiare
Mangiare i cicchetti a Venezia è come assaggiare le tapas in Spagna o tradurre la parola in inglese con il termine finger food; in realtà sono vere e proprie prelibatezze della cucina locale, che vi consigliamo di assaggiare. L’orario migliore è quello prima dei pasti e in particolar modo prima della cena, dunque tra le 18 e le 21. I prezzi sono vari ma sempre economici: da uno a pochi euro per stuzzichino.
Per lo più la varietà dipende dalle ricette locali e dai prodotti del territorio, in particolare quelli della laguna. Sono delle vere meraviglie di sapori ad esempio in base di pesce: le sarde in saor; le alici marinate, per non parlare dei crostini di baccalà mantecato.
La location migliore per questi assaggi non può che essere il Mercato di Rialto, dove ogni giorno i pescivendoli vendono prodotti freschi sotto le suggestive arcate del palazzo della pescheria. Per quanto riguarda invece la carne consigliamo di provare il fegato alla veneziana, molto buono ma, come la ricetta del saor, saporito e pieno di cipolle, dunque attenzione all’alito, se siete ad un appuntamento romantico! Un cicchetto in una mano e nell’altra non può mancare un bicchiere di vino della casa o uno spritz, quale preferite?
Il Bacaro Tour: un’occasione in più per visitare Venezia
Il Bacaro tour è un’esperienza interessante e diversa per chi ama camminare, girovagare e divertirsi tra i locali tradizionali. Questo giro è un’occasione per non star fermi e andare a spasso per diversi sestieri di Venezia da San Polo, Castello fino a Dorsoduro. Si gustano così non solo i sapori locali ma anche itinerari alternativi. Fate attenzione a non perdervi nel labirinto di calli e campielli e soprattutto dopo qualche bicchiere di troppo!
Questo tour si effettua normalmente prima e durante l’orario dei pasti e va a sostituirli completamente, perché tutte le bevande vengono accompagnate da cicchetti, preparati con prodotti locali. Un’occasione per bere e mangiare bene a prezzi contenuti, rigorosamente in piedi.
Il Bacaro tour è molto in voga tra i veneziani ma anche tra i veneti dell’entroterra, che amano abbandonarsi a questa abitudine veneziana. Tra i tanti posti, un angolino particolarmente apprezzato e frequentato dai giovani è la fondamenta della Misericordia, dove si trovano svariate osterie, ristoranti e birrerie. Un giro decisamente più breve ma molto allegro!
Venezia è tutta da scoprire attraverso le sue usanze e la sua enogastronomia e il divertimento è assicurato! Sei pronto a camminare assieme a noi? Scarpe comode e si parte!
Se vuoi scoprire altre abitudini tutte veneziani, visita anche: