vivovenetia

Escursione Dolomiti e Cosa Fare a Belluno in Provincia

-----

Per rendere Indimenticabile un’escursione nelle Dolomiti bellunesi, bisogna rivolgersi a guide locali per farsi consigliare le mete migliori. In provincia di Belluno le cose da visitare e le cime da scalare sono veramente molte. La montagna è meravigliosa sia d’inverno che d’estate però bisogna sempre fare attenzione e prendere le giuste precauzioni, affidandosi preferibilmente a guide esperte, che conoscono il territorio e i percorsi più suggestivi.

La città di Belluno, oltre ad essere un centro di interesse culturale ed architettonico, rappresenta una delle porte di accesso al Parco Nazionale delle Dolomiti, assieme alla allegra cittadina di Feltre. In questa località si svolgono tutto l’anno numerosi eventi popolari, sagre e feste sospese tra tradizione e natura.

Belluno è inscindibile dal suo territorio, dunque è impossibile parlare della città senza fare riferimento all’ambiente circostante e ai mille modi per esplorarlo! Dalle escursioni estive a piedi o in bicicletta, fino alle uscite sulla neve con le ciaspole o gli sci, ce n’è per tutti i gusti! Per chi ama provare un po’ di adrenalina non si può evitare di parlare di Canyoning o di arrampicate su cascate di ghiaccio!

risultati

-----

Prima di una escursione cosa fare nella Città di Belluno?

A Belluno Cosa fare, viene spontaneo chiederselo, quando si allunga lo sguardo verso le montagne, che sembrano lì apposta per richiamare la nostra attenzione! In realtà il capoluogo di Provincia è molto interessante da visitare, poiché unisce nelle sue linee una struttura di origine romana ad un’architettura veneziana, ben riconoscibile nelle bifore, nei portoni dei palazzi e nelle decorazioni. I leoni della Serenissima, si vedono qua e là tra gli edifici. Il centro storico è tranquillo, pieno di antichi palazzi, che si trovano in buon numero in via Mezzaterra, e delimitato dalle vecchie porte d’accesso: Porta Dojona e Porta Rugo. La principale Piazza Martiri è il luogo preferito dai bellunesi per passeggiare in centro e dare un occhio a qualche bottega.

Con grande soddisfazione dei suoi abitanti, Belluno resta uno dei capoluoghi meno inquinati d’Italia, beneficia sicuramente del parco naturale circostante e delle montagne vicine. Un motivo in più per soffermarci nella sua visita!

 

Le gite intorno a Belluno: quali le più belle

gite intorno a Belluno monte Pizzoc

Escursione sul monte Pizzoc

Le più belle gite a Belluno e provincia sono legate ai meravigliosi paesaggi circostanti e alle possibilità che la natura ci riserva. Non troppo distante dalla città si trova il Bosco del Cansiglio, un altopiano caratterizzato dalla bellezza della sua foresta, che nei secoli passati è stata disboscata per rifornire di legname la Repubblica di Venezia. Oggi non è più possibile sfruttare questo angolo di natura e nemmeno cacciare. Tanto che una delle esperienze più belle per chi ama gli animali è sicuramente quella di seguire i consigli delle Guide Ambientali Escursionistiche del Consorzio Turistico Alpago Cansiglio per trovarsi ad ascoltare il profondo e suggestivo bramito del Cervo alle prime luci dell’alba o al tramonto. Vi consigliamo di uscire nella stagione autunnale durante il periodo dell’accoppiamento dei cervi.

Per rimanere in tema Cansiglio, un’altra escursione da non perdere è una Ciaspolata in compagnia sul Monte Pizzoc o sul Nevegal. L’immersione nell’ambiente naturale è totale e i paesaggi sono mozzafiato. ln aggiunta il divertimento è le chiacchiere sono assicurate. La fatica è a portata di tutti anche di chi non è troppo allenato. Preparatevi con abbigliamento comodo ma resistente al freddo e partite appena i monti si imbiancano!

 

Le più belle gite invernali

Le più belle gite invernali- Cascate di ghiaccio al Serrai di Sottoguda

Cascate di ghiaccio al Serrai di Sottoguda

Le più belle gite invernali nella provincia di Belluno sono quelle alla scoperta dei suoi monti più belli come: le Tre Cime di Lavaredo, vicino a Cortina, il Monte Pelmo nella Valle Zoldana oppure le Pale di San Martino alla fine della valle del Primiero. Tra le attività sportive più rinomate ed apprezzate al primo posto dobbiamo mettere lo sci. In zona si può praticare in molti comprensori con caroselli di piste sia per la discesa che per il fondo. Da non perdere un giro sugli sci a cavallo tra le province di Belluno, Trento e Bolzano. Punto di partenza l’imponente massiccio del Sellaronda. Vi proponiamo uno Ski-Tour in cui saranno da attraversare 4 passi e meravigliose vallate a partire dalla bellissima Val di Fassa. Il giro è lungo ma sicuramente meno impegnativo, se supportato dai consigli e dai percorsi più suggestivi, scelti appositamente dagli sciatori esperti che vi accompagneranno.

Per chi invece non ama l’ebbrezza della discesa ma preferisce la salita, abbiamo ciò che fa al caso vostro: un’arrampicata sulle cascate di ghiaccio dei Serrai di Sottoguda su pareti di II grado. Anche qui bisogna affidarsi ad una guida esperta per addentrarsi nella profonda gola che erosione e tempo hanno creato. Si parte molto presto al mattino, accolti da monti pallidi e tra tutte dal maestoso ghiacciaio della Marmolada.

Le più interessanti attività estive

corso di pasticceria-belluno - interessanti ativita estive

Dolci di pasticceria di Alpago

Tra le più interessanti attività estive, da fare ogni giorno di sole in montagna, ci sono quelle più rilassanti e conviviali come un bel pic-nic con prodotti genuini e tante chiacchiere tra gli amici. Abbiamo trovato un angolino speciale sul Lago di Santa Croce, se portiamo il cestino pieno, vuoi venire con noi? Un ricco pranzo in montagna che si rispetti, si deve concludere con uno dei tanti dolci locali, preparati con ricette tradizionali e prodotti freschi del territorio. L’aria pura e le ottime materie prime della terra sono sicuramente uno dei segreti di una buonissima pasticceria che abbiamo scoperto in Alpago, dove, durante le lunghe villeggiature estive, si possono addirittura seguire dei corsi Pasticceria veneta per imparare l’arte di prepare dolci golosi. Oltre alla pasticceria, in queste vallate gli abitanti sono bravissimi a preparare composizioni con i fiori degli altipiani. Vi invitiamo a partecipare a un corso di questo tipo per immergervi nei profumi della montagna.

Invece, per chi ama l’avventura e vuole provare sensazioni nuove e adrenaliniche, c’è il nostro pezzo forte: il Canyoning! Un viaggio tra il subacqueo e il terrestre, tra insenature scavate dal corso dei torrenti, nella cornice meravigliosa di Val Maggiore. La discesa è incredibile e mozzafiato, da provare almeno una volta nella vita.

A Feltre non ci si annoia

Mel vicino a Feltre

Mel

Chi ha detto che in montagna ci si annoia? Provate a scorrere il calendario degli eventi di Feltre, che vi illustriamo e poi ne riparliamo! Feltre offre in tutte le stagioni dei buoni motivi per andarla a visitare, oltre ad essere una porta di accesso al Parco Nazionale delle Dolomiti bellunesi. Dalle feste della tavola con i prodotti tipici del territorio, alle sfilate, al famoso palio in costume, fatti guidare nella scelta dell’evento locale più adatto ai tuoi interessi!

Il rispetto della natura in un ambiente come questo è fondamentale, per questo vi proponiamo un tour su bici elettriche senza inquinare e senza affaticarsi troppo alla scoperta dei dintorni! Non mancate di visitare anche il centro di Mel, considerato tra i più bei borghi d’Italia. Per chi preferisce a muoversi in autonomia abbiamo anche Noleggio bici elettriche a Feltre.

Se invece siete amanti della birra, siete nel posto giusto! A poca distanza da Feltre si trova la Birreria Pedavena, dove si produce e si imbottiglia l’omonima birra, ormai conosciuta oltre i confini regionali. Fermati a gustare i menù e fatti consigliare nella scelta della birra da abbinare ad ogni piatto della cucina di montagna. Ti consigliamo di prenotare in anticipo per non rimanere a bocca asciutta!

Hai già scelto da quale gita cominciare per esplorare le Dolomite bellunesi?

-----

I nostri Partner

-----
aitr
confartigianato
atvo