Galleria Lagazuoi: ferrata tra i percorsi della guerra

Tra le molte ferrate delle Dolomiti, qualle della Galleria Lagazuoi è una delle più speciali per la storia e il percorso che potrete scoprire! Seguite questo impressionante percorso attrezzato che vi porterà nelle profondità del Piccolo Lagazuoi. Seguirete in discesa un percorso lungo la galleria lagazuoi scavata dai soldati italiani, durante la prima guerra mondiale, per cogliere di sorpresa l’esercito austro ungarico. Una delle ferrate più facili ed emozionanti nel cuore delle Dolomiti, adatta a tutti! 

PERCHÉ CI È PIACIUTA TANTO QUESTA ESPERIENZA??

  • Esplorare i luoghi della Grande guerra in uno scenario naturale
  • E un percorso attrezzato adatta a tutti, anche a famiglie con bambini
  • É l’ideale per approcciarsi all’universo delle ferrate in tutta sicurezza con una guida alpina

heart

Prezzo

Uscite private

  • 2 persone: 130€
  • 3 persone: 99€
  • 4 persone: 80€
  • 5-6 persone: 69€
  • 7-8 persone: 65€

Da pagare in loco la funivia lagazuoi.

Uscite di gruppo a calendario (vedere calendario se ci sono date)

  • Tariffa normale: € 69
  • Tariffa bambini (fino a 14 anni): € 45

 

Altre informazioni pratiche

N° partecipanti: massimo di 8 persone per Guida Alpina;
esperienza adatta a ragazzi a partire da 10 anni e per adulti. 

Si invita ad avvisare la Guida Alpina di eventuali problemi fisici, allergie od altro. La Guida Alpina ha la facoltà di interrompere l’uscita qualora le condizioni meteorologiche fossero proibitive alla prosecuzione dell’uscita. 

Cosa portare: Oltre ad una pila frontale con batterie, normale dotazione da escursionismo (scarponi, giacca antivento/pioggia, pile o piumino leggero, mangiare, bere..

Tariffe dalla funivia lagazuoi:

Prezzo intero solo andata escluso Agosto  13 €
Prezzo intero solo andata mese di Agosto  14€

 

Lingue parlate

  • Italiano

Cos'è incluso / Cos'è escluso

EXP Cos'è incluso -- WE Servizi :

Accompagnamento Guida Alpina, RC clienti, materiale tecnico (casco, imbraco, kit ferrata)

 

 

Cos'è escluso :

Ticket di risalita impianti e tutto quanto non espressamente elencato sopra

Condizioni di vendita

In caso di cancellazione fino agli ultimi due giorni prima della prestazione, verrà trattenuta una penalità del 20%.
In caso di cancellazione entro 72 ore prima della data di prenotazione dell’esperienza, sarà concesso un rimborso con una penalità del 60%.
In caso di cattivo tempo, l’esperienza verrà rimandata o rimborsata con una trattenuta del 5%.
Non è previsto nessun rimborso in caso di NO-SHOW, che corrisponde ad una mancata presenza al luogo e all’ora concordati.

Disponibilità

Da 2 a 8 persone

Durata

3 ore

Caratteristiche

  • Adatto per bambini

La Galleria Lagazuoi è un lunghissimo percorso che partendo dal Rifugio Lagazuoi consente di scendere lungo la galleria scavata dai soldati italiani durante la Grande guerra. Questa galleria scavata nella roccia, venne realizzata infatti, da parte dell’esercito italiano, per riuscire a cogliere i soldati austriaci di sorpresa, che si trovavano con le loro postazioni asserragliati sulla cima del Piccolo Lagazuoi. Viene anche definita galleria di mina, per il fatto che intendeva innescare una serie di esplosioni in punti strategici, per colpire le trincee nemiche poste sulla parte superiore della montagna.

Si tratta quindi di un vero e proprio sentiero di guerra, grazie al quale è possibile toccare con mano i luoghi del fronte, dove vivevano e combattevano i soldati di entrambi gli schieramenti. Significa ripercorrerne la storia, visitarne gli anfratti e le postazioni presenti in questo sito, in cui vivevano gli uomini al fronte.

La Galleria Lagazuoi rappresenta un percorso attrezzato  divertente da fare perché consente di vivere un’avventura nel “cuore della montagna”, di discenderla dall’interno. Il tutto naturalmente in piena sicurezza: il percorso è infatti attrezzato con una fune metallica che segue tutta la parete del tunnel e che vi consentirà di muovervi senza problemi.

Sarete inoltre guidati da un’esperta guida alpina, grazie alla quale potrete scendere in sicurezza e non perdervi nemmeno un dettaglio della storia e dei punti salienti di questo emozionante percorso!

La Galleria Lagazuoi con bambini

La Galleria Lagazuoi è una ferrata o meglio percorso attrezzato davvero divertente e adatto a tutti!  Non presenta particolari difficoltà a parte brevi tratti che è comunque possibile attraversare in totale sicurezza. In particolare la parte del percorso da fare in discesa non richiede una preparazione fisica particolare. Potete arrivare facilmente su con la funivia del Lagazuoi e quindi pieni di energie per fare la discesa.  La galleria è  interamente attrezzata con fune metallica e questo vi consentirà di seguire il percorso in discesa in totale sicurezza, ancor di più naturalmente se vi affiderete ad un’esperta guida alpina. La Galleria Lagazuoi è adatta a famiglie e bambini a partire dai 12 anni in su, dipende un po di ogni bimbo. 

 

Galleria Lagazuoi lunghezza

La lunghezza della Galleria Lagazuoi è di circa 1 km e si estende all’interno del Piccolo Lagazuoi, nel cuore della montagna. Il sentiero presenta un dislivello di 280 metri circa, dunque non troppo impegnativo ma che richiede di fare attenzione ai tratti di maggiore pendenza o in alcuni tratti, dove l’umidità potrebbe rendere la parete rocciosa più scivolosa. In ogni caso il percorso è completamente attrezzato con fune metallica e vi sarà di grande aiuto l’essere accompagnati da un’esperta guida.

 

La Galleria Lagazuoi dal Passo Falzarego o dalla funivia

Per arrivare alla Galleria Lagazuoi è possibile scegliere tra due percorsi:

  • Il primo più comodo e veloce prevede la possibilità di prendere la funivia Lagazuoi, che collega la stazione di partenza a valle, con la stazione a monte, in cima del Lagazuoi e vicina all’omonimo Rifugio Lagazuoi.
  • Il secondo percorso prevede di salire la montagna a piedi, seguendo il sentiero 402 – 401 che dal Passo Falzarego vi condurrà fino al Rifugio Lagazuoi. Tenete conto che il sentiero presenta un dislivello di 630 metri e dunque sicuramente più impegnativo da affrontare e meno adatta per famiglie e bambini! Fatto su un weekend di due giorni, puo essere un’esperienzia molto bella! 

Galleria Lagazuoi: caratteristiche del percorso

  • Dislivello totale: Solo discesa.
  • Difficoltà: Facile. Percorso sotterraneo.
  • Periodo: Giugno- Settembre
  • Ritrovo: Parcheggio funivia del Lagazuoi (N 46.519323, E 12.008473)

 

Il Sentiero dei Kaiserjäger

Il Sentiero dei Kaiserjäger costituiva il percorso che consentiva di mettere in comunicazione il fondo della valle con le postazioni austriache, le quali erano piazzate sulla cima del monte Lagazuoi. Grazie a questo sentiero, era possibile rifornire i soldati dell’impero austro ungarico di viveri, scorte e materiale bellico. Ancora oggi percorrendo il sentiero è possibile risalire il Lagazuoi attraverso un percorso fatto di cenge, cioè sentieri ricavati a ridosso della parete rocciosa, di cui la più famosa è la Cengia Martini.

Questa cengia deve il suo nome al maggiore Ettore Martini, grazie al quale gli alpini riuscirono a conquistare questo lato della montagna e di conseguenza anche la cengia. Questa posizione offriva ai soldati una postazione di fuoco privilegiate sulle linee nemiche e venne difesa a lungo dall’esercito italiano. Con il tempo vennero quindi costruite delle baracche per ospitare circa 140 uomini; sorsero quindi cucine, mense, alloggi, stazione teleferiche e magazzini. Ancora oggi è possibile ammirare alcune di queste costruzioni addossate sul fianco della montagna e recentemente restaurate.

Percorrendo il Sentiero dei Kaiserjäger è anche possibile attraversare un bellissimo ponte sospeso che collega due pareti della montagna, altrimenti impossibili da superare. Il ponte è lungo 15 metri circa e interamente rivestito di cavi in acciaio che garantiscono la sicurezza del percorso.

Se deciderete di percorrere questo importante sentiero, sappiate che potrete farlo in totale sicurezza indossando un equipaggiamento adeguato per ferrate, compreso quindi di imbragatura con moschettoni e corde di sicurezza. L’intero percorso è infatti attrezzato con corde fisse alla parete rocciosa.

La parte finale del percorso vi permetterà infine di raggiungere il Piccolo Lagazuoi dove troverete anche il Rifugio Lagazuoi: un luogo caldo e accogliente in cui è possibile rilassarsi e pernottare durante la notte.

 

Visita il Museo all’aperto del Lagazuoi

Il Museo all’aperto del Lagazuoi si trova all’incirca lungo tutto il perimetro della montagna Lagazuoi ed è costituito dai luoghi della Grande Guerra che lo attraversano. In questi luoghi presero infatti vita gli scontri armati tra i due schieramenti: quello italiano e quello austro ungarico. I luoghi che è possibile visitare seguendo i percorsi sono quelli che vi porteranno a scoprire ed esplorare le trincee dei soldati, le gallerie come la Galleria Lagazuoi e le postazioni delle mitragliatrici, recentemente restaurate.

É possibile seguire diversi percorsi e sentieri per esplorare questo grande museo all’aperto: alcuni attraverso semplici sentieri in cui passeggiare, altri attraversando pareti rocciose lungo le cenge, altri ancora discendendo la montagna dall’interno ed esplorando le gallerie scavate durante la guerra, per sorprendere i soldati nemici. Vi segnaliamo che tutti questi percorsi sono stati recentemente restaurati, e che consentono di essere attraversati in totale sicurezza, pur ricordandosi di portare con sé l’attrezzatura adeguata per ferrate e avere dell’esperienza pregressa.

Un altro percorso che è possibile seguire infine è quello più comodo e veloce dato dalla Funivia Lagazuoi: composta da cabine da 50 persone, che consentono di attraversare in totale sicurezza e in breve tempo il monte Lagazuoi. Lo scenario e lo spettacolo che si può godere dalle cabine è davvero emozionate e lascia senza fiato!

La Funivia Lagazuoi collega il Passo Falzarego (2105 m) con la vetta del Lagazuoi (2732 m) impiegando circa 3 minuti per completare il percorso.

Se sei un appassionato di ferrate, ti proponiamo altre esperienze!

lagazuoi

SHARE