Bramito dei cervi Cansiglio: escursioni al bramito del cervo

Nel periodo di settembre e ottobre il Bosco del Cansiglio ti aspetta per assistere allo spettacolo naturale dei cervi in amore il cui rituale d’accoppiamento presenta richiami caratteristici e scontri fisici possenti dal tramonto all’alba. Partecipa alle nostre escursioni e vivi l’esperienza del bramito in Cansiglio con una guida esperta! Insieme alle nostre guide naturalistico-ambientali potrai vivere un’esperienza autentica con la sicurezza che non recherai nessun disturbo ai cervi.

PERCHÉ CI È PIACIUTA TANTO QUESTA ESPERIENZA??

  • Lo spettacolo della natura che si manifesta di fronte ai nostri occhi è un’emozione pura.
  • Assisti al bramito del cervo con una guida ambientale, profonda conoscitrice del territorio!
  • Il bosco del Cansiglio in questo periodo dell’anno è uno spettacolo mozzafiato.
  • Nessun disturbo ai cervi grazie all’organizzazione ed ai consiglio della guida!

heart

Prezzo

Escursione preserale

  • Adulto: € 39 per persona
  • Bambino (6-12 anni): € 28 per persona

Escursione preserale + cena + passeggiata notturna

  • Adulto: € 79 per persona
  • Bambino (6-12 anni): € 55 per persona

Escursione all’alba

  • Adulto: € 49 per persona
  • Bambino (6-12 anni): € 34 per persona

 

Escursioni con pernottamento

  • Escursione preserale + cena + passeggiata dopo cena + pernottamento 1 notte
    • Adulto: € 135 per persona in camera privata (minimo 2 pax)
    • Bambino (6-12 anni): € 95 per persona in camera privata con 2 adulti
  •  Escursione preserale + cena + passeggiata dopo cena + pernottamento 1 notte + escursione alba
    • Adulto: € 179 per persona in camera privata (minimo 2 pax)
    • Bambino (6-12 anni): € 125 per persona in camera privata con 2 adulti
  • Pernottamento 1 notte + escursione alba
    • Adulto: € 110 per persona in camera privata (minimo 2 pax)
    • Bambino (6-12 anni): € 78 per persona in camera privata con 2 adulti

Altre informazioni pratiche

  • Si specifica che durante le escursioni si resterà fermi almeno un’ora e pertanto si consiglia di portare vestiti molto pesanti.
  • Adatto ai bambini a partire dai 6 anni; i minori devono essere accompagnati da un adulto.
  • Cani assolutamente non ammessi.
  • L’attività verrà svolta anche in caso di pioggia; la Guida potrà decidere di annullare l’escursione (al suo insindacabile giudizio) o proporre un percorso alternativo valutando le condizioni meteorologiche.
  • Necessario portare una torcia durante le escursioni serali.
  • Consigliato portare binocolo proprio.
  • Lo spostamento dal punto di ritrovo a quello di partenza dell’escursione avverrà con mezzi propri.
  • Pernottamento e cena sono previste presso le strutture partner secondo disponibilità.
  • Il punto di incontro esatto dell’escursione è indicato nel voucher di prenotazione.

Lingue parlate

  • Italiano

Cos'è incluso / Cos'è escluso

EXP Cos'è incluso -- WE Servizi :

  • accompagnamento con le nostre guide e spiegazioni sul cervo e sul suo habitat;
  • se prenotata, cena che include primo e secondo, acqua caffe e gelato;
  • alloggio se prenotato.

Cos'è escluso :

  • quanto non esplicitamente indicato in “Cos’è incluso”.

Condizioni di vendita

  • Le escursioni sono confermate al raggiungimento del numero minimo di partecipanti. In caso  di mancato raggiungimento di questo numero, agli iscritti verrà rimborsata la quota versata.
  • In caso di cancellazione fino a 72 ore prima dell’escursione verrà applicata una penalità pari al 30% dell’importo.
  • Per cancellazioni successive e in caso di NO-SHOW (ovvero non essere presenti all’ora e nel punto indicato per l’inizio dell’esperienza) non è previsto alcun rimborso.
  • La tariffa per adulto in camera privata si intende per un minimo di 2 persone.
  • La tariffa per bambino in camera privata si intende insieme a 2 adulti; in caso di presenza di un solo adulto, il bambino va considerato come adulto.
  • Le escursioni si svolgono anche con maltempo. Le condizioni meteo sono valutate a giudizio insindacabile della guida.
  • IMPORTANTE! Le escursioni si svolgono nell’assoluto rispetto della flora e della fauna locali; le indicazioni della guida vanno seguite con attenzione. A questo proposito si specifica che la guida, a suo insindacabile giudizio, è autorizzata ad escludere dal prosieguo dell’esperienza chi si produce in comportamenti ritenuti inadeguati all’escursione ed al contesto (e nessun risarcimento di nessuna natura potrà essere riconosciuto al partecipante da parte di VivoVenetia).

Disponibilità

weekend da fine settembre a metà ottobre

Durata

da minimo 3 ore 30 minuti

Caratteristiche

  • Adatto per bambini
  • Sostenibile

Oltre ad essere una delle foreste del Triveneto meglio conservate, per la sua conformazione orografica, la Foresta del Cansiglio rappresenta il luogo ideale dove i cervi in autunno si incontrano per i suggestivi rituali d’amore. Ogni anno la conquista dei branchi di femmine diventa una sfida incredibile che ha nel bramito l’espressione vocale più caratteristica. Ci sono anche veri e propri scontri fisici che il più delle volte si svolgono nel pieno della notte!


IMPORTANTE SAPERE CHE: rispetto e sostenibilità

Questo periodo degli amori è uno dei momenti più importanti per i cervi e per tutto l’ambiente del Cansiglio. Assistere a questo rituale significa farlo in maniera assolutamente rispettosa e senza recare nessun tipo disturbo. Per questo quella che trovi qui sotto è un’esperienza guidata sostenibile e non un fai da te (in questa occasione sempre altamente sconsigliata). Date, orari, percorsi e modalità dell’escursione sono stabilite da guide naturalistiche esperte. Segui le loro indicazioni per rispettare al meglio quanto ti circonda; l’esperienza sarà ancora più bella!


Bramito del cervo Cansiglio

Bramito dei cervi del Cansiglio: periodo migliore per assistervi?

Il periodo degli amori è all’incirca da fine settembre a metà ottobre. Unisciti ad un mese di osservazioni ed escursioni per assistere a questo spettacolare evento naturale! Ascolta il bramito del cervo all’interno dei parchi naturali del Veneto, tra tutti la Foresta del Cansiglio.

Questo periodo viene definito molto spesso come “bramito”: quest’ultimo, infatti, si identifica con il vocalizzo che emettono i cervi maschi in questa stagione per sfidarsi alla conquista delle femmine. È un momento cruciale per la sopravvivenza del “re della foresta” e per la trasmissione dei geni alle generazioni future; i cervi maschi, che difficilmente escono allo scoperto, abbandonano la modalità “solitaria” per potersi avvicinarsi alle femmine.

Nella competizione con altri maschi, solo il maschio più forte potrà riprodursi e quindi concorrere al miglioramento della specie. Partecipare a questo appuntamento annuale con i cervi, interferendo il meno possibile e rispettando la magia di questo momento, è un’esperienza unica e molto affascinante.

Puoi partecipare a delle passeggiate in natura per avvistare i cervi (con gruppi piccoli di circa 12 persone), seguendo le indicazioni della guida naturalistica per non disturbarli. Da un po’ di anni, ci sono davvero moltissime visite che stanno creando uno squilibrio e disturbando i cervi. La stagione degli amori è fondamentale per la riproduzione e deve quindi essere vissuta con discrezione e grande rispetto verso gli animali da parte di chi assiste.

I momenti migliori per vivere al massimo questa esperienza a contatto con i ritmi della natura sono:

  • il tramonto e l’alba per l’avvistamento dei cervi in amore;
  • la notte per l’ascolto del bramito.

Scontro tra cervi in Cansiglio

Escursioni bramito del Cervo sul Cansiglio

Ecco i tre momenti in cui puoi andare in escursione con la guida:

  • escursione preserale per appostamento e avvistamento che termina al tramonto;
  • passeggiata notturna dopo cena per ascolto del bramito – dato che è buio si specifica che non si riescono a vedere;
  • escursione all’alba per appostamento e avvistamento.

Passeggiata notturna per l’ascolto del bramito dei cervi

Effettueremo una passeggiata preserale per l’avvistamento dei cervi con incontro alle ore 15.30. Ascolterai spiegazioni interattive sulla biologia del cervo nel periodo del bramito. Questo è il momento ideale sia per l’avvistamento che per sentire i cervi. L’escursione termina indicativamente alle ore 19. Il percorso è di circa 4-5 km con un dislivello massimo di 150 metri.

Se vuoi vivere un’esperienza più completa, tra le ore 19 e le ore 20.30 ti aspetta una gustosa cena con prodotti tipici e poi, dopo cena, una passeggiata notturna dalle 20.45 fino alle 22 per l’ascolto del bramito. Ti godrai una passeggiata di circa 1 chilometro molto emozionante: andare per boschi di notte col bramito è davvero suggestivo!

Escursione all’alba per l’avvistamento dei cervi in amore

L’alba è un momento davvero incantevole per osservare i cervi quando il resto del mondo dorme ancora. Un’occasione unica per immergersi nella natura del Cansiglio in un’atmosfera da sogno. Ci ritroveremo alle ore 5.45 per partire per l’appostamento e l’avvistamento dei cervi fino alle ore 8.00.

Per vivere al meglio l’osservazione è fortemente consigliato portare il proprio binocolo. Al momento della prenotazione, ti preghiamo di scrivere nelle note se siete provvisti o sprovvisti di binocoli.

Escursione abbinata notte ed alba

E’ molto suggestivo e consigliato abbinare le uscite preserale e notturna con quelle dell’alba.

Ti consigliamo di vivere le due esperienze in abbinata per vivere al massimo questo rito della natura ed avere più possibilità di avvistare i cervi oltre che ascoltare il bramito nel silenzio della notte. Anche perché in queste escursioni in natura i cervi si trovano nel loro habitat e non in esposizione per noi, pertanto non c’è la garanzia di ascoltarli o vederli. Uscendo due volte le possibilità di riuscire a godersi al massimo almeno una delle due esperienze, sono molto più alte!


Quindi, perché non passare l’intero weekend immersi nei colori e nella magia della Foresta del Cansiglio? Abbiamo pensato dei comodi pacchetti che includono le escursioni, l’alloggio e la cena. Per godersi le escursioni all’alba, abbiamo selezionato varie strutture ricettive dove dormire:  agriturismi, B&B, alberghi.


Escursioni per avvistare i cervi del Cansiglio e weekend in immersione nella natura

Scegli l’esperienza che fa per te. Una, due o tre escursioni per vivere con un’esperienza a tutto tondo la magia del bramito dei cervi e della Foresta del Cansiglio.

Weekend disponibili:

  • sabato 28 e domenica 29 settembre 2024;
  • venerdì 4, sabato 5 e domenica 6 ottobre 2024;
  • venerdì 11, sabato 12 e domenica 13 ottobre 2024.

Programma del sabato (e del venerdì quando previsto)

  • ore 15.30 ritrovo e partenza per escursione e appostamento per avvistamento cervi;
  • ore 19.00-20.30 cena;
  • ore 20.45-22 escursione notturna (massimo 1 km).

Programma della domenica (e del sabato per i pacchetti che iniziano il venerdì)  

  • ore 5.45 ritrovo per appostamento e avvistamento cervi;
  • ore 8.00 fine escursione.

Se vuoi vivere un weekend intero alla scoperta del Cansiglio, puoi scegliere di fare una giornata di immersione nel mondo dei cervi e poi approfittare del giorno seguente per scoprire il territorio! Puoi esplorare la spettacolare Foresta del Cansiglio oppure visitare il Giardino Botanico Alpino di Tambre.

Se invece vuoi trascorrere una splendida giornata tra i boschi dell’Alpago o al Lago di Santa Croce, ti consigliamo un bel picnic con i migliori prodotti da forno della zona e un bel tour in bici in Alpago!

Escursioni speciali bramito del cervo per fotografi ed appassionati

Se sei un fotografo o un appassionato a cui piacerebbe fare un’esperienza molto approfondita, puoi richiederci un’uscita personalizzata. In particolare durante la settimana c’è una maggiore quiete e sarà più facile personalizzare l’escursione in base alle tue esigenze.

Il momento privilegiato è ovviamente l’alba. Per i fotografi, consigliamo un’uscita privata di almeno 3 a 4 ore. Tanta pazienza ed una guida esperta ti porterà senz’altro ad immortalare un momento magico. 


Foresta del Cansiglio

Bramito del Cervo in Amore: suggerimenti per una buona escursione

Riportiamo qui tutti i dettagli tecnici che ti serve sapere per assistere a questo emozionante spettacolo naturale e goderti la tua escursione in Cansiglio.

Sottolineiamo che il terreno può essere abbastanza accidentato e con tratti più in oscurità; è quindi necessario portare una pila e scarpe adeguate alla montagna. Ricordati di coprirti bene per il freddo e l’umido; l’esperienza si svolge anche in caso di pioggia! Ti suggeriamo di vestirti a strati di diversa pesantezza, in quanto l’appostamento può richiedere di trascorrere lungo tempo in posizione fissa. Per una migliore esperienza porta con te il tuo binocolo.

L’attività è adatta per bambini, che sappiano camminare bene; è importante che i bambini sappiano rimanere silenziosi.

Ovviamente, maggiore è il silenzio che riusciremo a fare, maggiore sarà la probabilità di avvistare i cervi. In natura sono prede erbivore, quindi animali selvatici e sospettosi e, considerando l’attuale ritorno dei grandi predatori, è aumentato l’atteggiamento diffidente che li contraddistingue.

Dalla reintroduzione dei lupi in Cansiglio, il bramito del cervo ha perso intensità visto che la popolazione dei cervi in Cansiglio è andata diminuendo. Magari avrete l’opportunità di vedere il lupo!

Ricorda: le nostre guide hanno grande esperienza della foresta e del cervo e ti metteranno nelle migliori condizioni per riuscire nell’avvistamento. I cervi sono comunque animali selvatici, non ti possiamo assicurare di vederli.

Escursione Foresta del Cansiglio

IN EVIDENZA

Per aumentare le probabilità di avvistare gli animali ci sono alcuni accorgimenti da seguire:

  • evitare di produrre rumori, per questo l’abbigliamento non deve essere “tecnico”, si consiglia la lana che è isolante e calda – sono sconsigliati piumini e giacche a vento che possono essere rumorosi;
  • indossare scarpe, meglio scarponi, che siano adatte ad uscite all’aperto e a terreno anche fangoso;
  • non indossare abiti colorati ma preferire colori scuri quali blu, nero, marrone, grigio e verde che non vengono notati dagli animali;
  • evitare le profumazioni intense;
  • togliere i suoni alle fotocamere, ai cellulari e non usare il flash;
  • cercare di fare meno rumore possibile nel tratto di cammino per arrivare al punto di appostamento, camminando preferibilmente sull’erba e parlando a bassa voce.

BRAMITO DEI CERVI NELLE DOLOMITI

Se hai già avuto modo di partecipare ad un’escursione al bramito dei cervi in Cansiglio e vorresti provare a vivere quest’esperienza anche in un’altra località, potrebbe piacerti questa uscita alle porte delle Dolomiti, in località Vedorcia.


Vuoi maggiori informazioni sulle escursioni per assistere al Bramito del Cervo? Contattaci via email!TI

TI POTREBBE INTERESSARE

pian del cansiglio

SHARE

Altre esperienze che potrebbero ispirarti

-----