vivovenetia

Cosa Fare a Treviso e Provincia?

-----

Cosa fare a Treviso e nella sua provincia per vivere delle esperienze indimenticabili? Innanzitutto Treviso è una città molto raffinata ed elegante con un centro storico molto piacevole da girare a piedi o in bicicletta. Le sue vie sono piene di bei negozi per fare qualche acquisto ricercato. L’atmosfera è tranquilla e la giornata può essere spesa tra arte e cultura. In caso di pioggia non mancano interessanti mostre o musei. Treviso è come Venezia immersa in un intrico di canali che la dividono in isolotti e allo stesso tempo le danno forma e identità.

È bene sapere a Treviso cosa vedere per organizzare al meglio la giornata tra visite e degustazioni dei prodotti tipici del territorio, che non sono solo radicchio e Prosecco!

La Marca trevigiana è tutto il delicato territorio collinare circostante, disegnato da alberi e vigneti. Una gita all’aria aperta in Vespa piuttosto che in bicicletta sulla via del Prosecco, oppure una visita agli incantevoli borghi medievali della provincia, può essere un’idea per arricchire il viaggio. Treviso è un capoluogo molto organizzato con un calendario di eventi sempre ben nutrito in città. Non mancano festival, sagre e feste paesane per accontentare tutti: dai bambini ai più anziani. E se volete rilassarvi in mezzo alla quiete delle verdi colline del Prosecco, non esitate e abbandonatevi alle coccole del Centro benessere di Revine Lago!

Cosa aspettate a mettervi in marcia alla volta di Treviso?

risultati

-----
Il Complesso di Santa Caterina con le bellissime afreschi di Sant`Orsola. Una ottima alternativa per la giornata di pioggia!
Il Complesso di Santa Caterina con le bellissime afreschi di Sant`Orsola. Una ottima alternativa per la giornata di pioggia!

Cosa fare a Treviso con la pioggia?

Vi sarete domandati cosa fare a Treviso in caso di pioggia! Una passeggiata per il centro storico è sempre piacevole, nonostante la avversità climatiche, perché ci si può riparare sotto i numerosi portici che abbelliscono le vie del centro. Proprio in Piazza dei Signori si trova la Loggia dei Cavalieri, costruita appositamente con imponenti arcate per permettere ai nobili di partecipare ai giochi di società riparati dalle intemperie. In alternativa ci si può appartare in qualche elegante osteria per assaggiare qualche buon vino accompagnato da assaggi di formaggio. Osterie e botteghe tipiche non mancano per un momento di svago. La giornata è lunga dunque vi consigliamo un giro alla scoperta delle bellezze artistiche del centro storico di Treviso. Ricordate che le mostre a Ca’ dei Carraresi non mancano mai, oppure visitate i musei civici cittadini presso il complesso di Santa Caterina e le Chiese come: il Duomo o la Chiesa di San Nicolò del XII secolo. La visita del Castello di Roncade potrebbe essere una buona alternativa in provincia di Treviso,

-----

Cosa fare a Treviso con i bambini?

Quale migliore occasione per passare una giornata in famiglia se non fare una bella gita fuori porta all’aria aperta? Se abbiamo deciso di andare verso Treviso cosa fare con i bambini? I più piccoli amano stare all’aperto in mezzo alla natura. Pertanto si possono trovare simpatiche occasioni per imparare cose nuove e respirare aria pulita. Ad esempio si possono organizzare giri in bici per i colli trevigiani o lungo le alzaie del fiume Sile. Alle passeggiate in compagnia si possono unire dei corsi creativi per far scoprire ed apprezzare le bellezze paesaggistiche di fauna e flora locale anche ai bambini, sempre curiosi e pronti ad apprendere! In città e dintorni vengono spesso organizzate sagre paesane in occasione di feste del patrono e in particolare a Carnevale vengono allestiti colorati carri allegorici. Queste sfilate sono un’occasione da non perdere per tirare fuori dall’armadio un bel vestito da maschera, perché non solo a Venezia ci si traveste a Carnevale!

Invece per i piccoli golosi ci sono interessanti dolci da provare nelle pasticcerie del centro. Tra tutti non si può evitare di mangiare a Treviso il Tiramisù ; è proprio lì che è stato inventato!. Ci sono sempre eventi in programma che ruotano intorno a questo dolce: gare di cucina, competizioni e laboratori durante tutto l’anno!

Cosa fare a Treviso con i bambini? Assaggiare buonissimo tipico dolce tiramisu`!
Cosa fare a Treviso con i bambini? Assaggiare buonissimo tipico dolce tiramisu`!
-----
Prosecco con prodotti tipici
Prosecco con prodotti tipici

Cosa fare in provincia di Treviso?

La provincia di Treviso è una perla ben conservata e rinomata per la sua bellezza e si trova sempre qualcosa da fare o da visitare. Treviso è prima di tutto perfetta per i sport estremi. Sapevate che per il parapendio Monte grappa è uno dei migliori sport europei perché si può prticare tutto l'anno grazie a correnti favorevoli! Poi il verde delle colline e i gli eleganti vigneti la fanno da padrone. I prodotti del territorio sono conosciuti e prelibati. Basti pensare tra tutti al Prosecco che qui viene prodotto. Negli ultimi anni le sue frizzanti bollicine hanno riscosso un successo a livello internazionale. Non mancano produzioni di altri vini DOC altrettanto squisiti e rinomati come: il Valdobbiadene, il Pinot Bianco e Grigio, Cabernet, Merlot, Spumante.. per dirne alcuni. Una visita alle cantine migliori non può mancare per scoprire come si prepara, imbottiglia e beve un buon vino. Non si può dire di aver visitato la Marca trevigiana senza avere fatto una degustazione di prodotti tipici come: radicchio, formaggi, salsiccia e gustosi salumi. La stagionalità poi è fondamentale per gustare al meglio queste prelibatezze a km 0, visto che siamo nei luoghi di produzione!

-----

Cosa fare nei borghi della Marca Trevigiana

La Marca Trevigiana è costellata di suggestivi borghi medievali immersi nella natura come Asolo, e Cison di Valmarino dove le cose da fare non mancano. Poi ci sono delle realtà ancora più grandi ma da scoprire come Conegliano, Vittorio Veneto  o Montebelluna per dirne alcune!

Asolo è un piccolo borgo arroccato su una collina in mezzo a filari di vigne. Qui hanno soggiornato personalità illustri e poeti. Giosuè Carducci l’aveva apostrofata “Città dei cento orizzonti”. Visto l’importante patrimonio naturale e paesaggistico quale miglior cornice per un approfondimento di botanica nella patria del Prosecco?

Vi consigliamo di esplorare queste colline in modo ecologico in bicicletta in modo che possiate assaporare tutti i profumi della natura. Una destinazione molto nota per la bici è la salita monte grappa, tappa famosa del giro d'Italia.  Per chi non ha voglia di far fatica e pedalare uno spassoso giro in Vespa vi porterà più lontani fino alle montagne del Grappa e sul Montello.

Da non perdere è anche Cison di Valmarino, definito a ragione uno dei borghi più belli d’Italia. Un territorio quasi incontaminato e sovrastato da  castello Brandolini o meglio conosciuto come Castelbrando: un’elegante residenza oggi riqualificata e convertita in struttura ricettiva.

Asolo durante la celebrazione dell`arrivo della regina Caterina Cornaro
Asolo durante la celebrazione dell`arrivo della regina Caterina Cornaro
-----
Cosa fare a Treviso? Rilassarsi al lago di Revine!
Cosa fare a Treviso? Rilassarsi al lago di Revine!

Spa Treviso e centri benessere

Per non farci mancare nulla a poca distanza da Castelbrando si trova un altro ambiente naturale, rilassante e di grande rilievo paesaggistico rappresentato dal Lago di Revine e dal Lago di Santa Maria. Qui potrete concludere la vostra visita della Marca concedendovi un po’ di relax tra i colli del Prosecco, coccolati in un lussuoso centro beneserre in provincia di Treviso. Immergetevi nella calda piscina e ripensate a tutte le belle cose visitate e gustate. Concedersi un momento rilassante come questo nella cornice dei colli del prosecco può essere veramente rigenerante per la mente e per il fisico. Nel raffinato ristorante del Resort potrete gustare ancora una volta i piatti tipici del territorio.

Se il vostro soggiorno si svolge a luglio, non perdere il festival di Cinema che si svolge nella frazione di Revine Lago, organizzato ogni anno e immerso nella magia delle acque del lago omonimo.

-----

Cosa fare a Capodanno a Treviso

Se non volete passare un week end qualsiasi a Treviso perché non trovare cosa fare per Capodanno? I trevigiani sono sempre molto organizzati e eventi e festeggiamenti sono numerosi anche durante la notte di San Silvestro. Non manca la festa in Piazza dei Signori per accompagnare l’anno verso la sua conclusione tra balli e canti. Prima però il cenone è d’obbligo e quale migliore occasione per un menù tipico del luogo in uno degli eleganti ristorantini del centro? Con lo scoccare della mezzanotte non mancheranno i fuochi d’artificio per colorare il volta stellata e festeggiare il nuovo anno. Treviso è bella in tutte le stagioni, ci sono cose da fare sia con il freddo che con il caldo però d’inverno equipaggiatevi con un abbigliamento pesante. Per concludere la serata nella zona industriale di Treviso potrete continuare a festeggiare in uno dei locali che si trovano in zona Fonderia e che rimangono aperti sempre fino a tardi. Altrimenti prenotate per tempo per accedere a qualche festa privata all’interno di una delle tante ville venete, che si trovano nel territorio.

Siete soddisfatti di questo giro trevigiano? It’s time to go! Basta solo decidere dove andare! Se volete altre inspirazioni di cose da fare e vedere a Treviso, consultate le nostre pagine:

Treviso. Piazza dei Signori a Capodanno
Treviso. Piazza dei Signori a Capodanno

I nostri Partner

-----
aitr
confartigianato
atvo