Escursione a vela all’Isola di Poveglia
Interessati a conoscere l’isola di Poveglia ? Vi proponiamo un’escursione in barca a vela emozionante ! Salpi con noi per un escursione di 3 ore per avvicinare l’isola! La barca a vela, senza dubbio, il mezzo privato più affascinante per raggiungere l’isola.
PERCHÉ CI È PIACIUTA TANTO QUESTA ESPERIENZA??
Poveglia, escursione sull’isola dei misteri
- veleggia all’aria aperta immersi nelle bellezze naturali della laguna sud di Venezia
- scopri i misteri e le leggende dell’isola abbandonata di Poveglia
- avvicinare in barca a vela l’isola di Poveglia ad oggi priva di collegamenti è senza dubbio il mezzo più affascinante!
Prezzo
DA LUNEDI A SABATO MATTINA
- Barca collettiva min 2 e max 6 persone; 75€ a persona
SABATO POMERIGGIO E DOMENICA
- Barca privata per 2 persone: 230€
Disponibilità
Durata
3 ore
Caratteristiche
- Esperienza privata
- Sostenibile
Se sei in cerca di storie misteriose, di segreti da svelare e di luoghi abbandonati da esplorare, allora l’isola di Poveglia fa al caso tuo! Un’escursione a vela all’isola dei fantasmi è l’occasione giusta per addentrarsi nel passato oscuro della Laguna Veneta. Quest’isola di fronte a Malamocco ha assistito a strane vicissitudini storiche e conserva ancora macabri segreti, fino all’inspiegabile abbandono, di cui parlano edifici saccheggiati, finestre murate e una vegetazione rigogliosa e soffocante. Visitare Poveglia da Venezia non è possibile se non con mezzi privati, per questo noleggia la tua imbarcazione a vela privata o collettiva, guidato da uno skipper maestro di vela, e vieni a scoprire l’isola della laguna sud! Purtroppo non è possibile sbarcare a Poveglia… Potremmo solo avvicinarci!
Visita Poveglia in barca a vela
Visita Poveglia, l’isola situata a sud di Venezia nel bel mezzo della laguna. Nessun mezzo qui si attracca, l’alternativa più entusiasmante è sicuramente di avvicinare l’isola in barca a vela! Tanti evitano (o sono atratti) da quest’isola per le leggende di atrocità e fantasmi.
Ancora oggi Poveglia resta una delle isole più affascinanti e ricche di segreti tutta da scoprire e da farsi raccontare. Se nulla ti piace l’avventura allora parti veleggiando, noi abbiamo trovato chi ti accompagnerà, che vive e conosce la laguna di Venezia e i suoi misteri!
Escursione all’Isola di Poveglia Venezia
L’escursione in barca a vela inizia dalla Giudecca. Le barche a vela utilizzate hanno una lunghezza che varia dai 6 ai 9 metri, per questo sono molto semplici da adoperare e allo stesso tempo comode e ospitali, proprio da provare anche per chi non è particolarmente esperto in materia!
Pronti si parte! Tra motore e vela ci avvicineremo all’Isola lungo il Canal Orfano: un canale navigabile e poco trafficato da dove potrai scattare delle foto indimenticabili prima di scorgere tra le onde la sagoma sinistra dell’Isola di Poveglia, ovvero l’isola dei fantasmi. Da questo momento potrai ascoltare il racconto della sua storia e dare sfogo a tutte le tue curiosità! Dopodiché sbarcheremo sulla riva per scattare qualche foto da questa prospettiva privilegiata.
Per finire con stile l’escursione quale miglior occasione per un bagno rinfrescante all’ombra di quest’isola maledetta? Una volta risaliti in barca l’immancabile brindisi nel cuore della laguna di Venezia per concludere queste indimenticabili ghost adventures!
Il tour verrà svolto in 3 ore:
PROGRAMMA:
- 9:20 imbarco
- 9:30 partenza dalla darsena
- 10:00 dimostrazione di vela (eventi atmosferici favorevoli)
- 10:30 arrivo all’isola di Poveglia: cenni storici dell’isola e sosta in isola per circa 30 min.
- 11:00 bagno dalla barca per chi vuole (eventi atmosferici favorevoli); piccola pausa con drinks e snacks inclusi.
- 11:30 rientro in darsena con evoluzioni a vela
L‘isola di Poveglia e la storia delle origini
L’isola di Poveglia non ha una storia felice alle sue spalle. Inizia subito con la vicenda controversa dell’uccisione del Doge Pietro Tardonico. Dopo la sua morte nel 864 l’isola fu destinata ai suoi servi con molte concessioni da parte del nuovo Doge successore, Orso Partecipazio, ma solo dopo che questi servi ebbero occupato il Palazzo Ducale per ben 40 giorni.
Da allora fino al 1379 Poveglia venne edificata, coltivata ed abitata felicemente, sicuramente il periodo più prospero per questo lotto di terra situato di fronte al porto di Malamocco. In questo periodo vennero costruite abitazioni, un castello fortificato e anche la chiesa di San Vitale, di cui oggi ci rimane in piedi solo il campanile.
Poi in quel lontano 1379 la guerra di Chioggia tra Venezia e Genova distrusse la tranquillità di questa comunità e la fortuna dell’isola andò spegnendosi piano piano. Venne sfruttata come avamposto militare per la sua posizione vicina al litorale e alla bocca di porto di Malamocco. Di questo periodo armato restano ancora le tracce dell’Ottagono e qualche reperto.
Trascorrono i secoli per l’isola e inizia il suo declino storico proprio quando nel 1777 la peste nera torna a flagellare la laguna. I due Lazzaretti per la quarantena presenti in Laguna non bastano più ed ecco che Poveglia torna all’onore delle cronache per aver ospitato le merci e gli equipaggi di mercantili contagiati. Da qui si giunge all’Ottocento con la distruzione napoleonica dei principali edifici e della chiesa e la destinazione dell’isola a casa di riposo fino al 1968 quando venne chiusa. L’abbandono definitivo fu nel 1985.
Poveglia: fantasmi, storie e leggende
Triste destino per l’isola di Poveglia che da fine Settecento inizia ad essere accompagnata da storie e leggende sempre più macabre e sinistre. Si racconta infatti che in quell’epoca furono bruciati e sepolti i cadaveri degli appestati e non solo, perché sembra che anche i malati di peste ancora vivi o i presunti tali venissero destinati a questa orrenda sorte per evitare il diffondersi del contagio. Da quel momento si dice che le anime di questi uomini non trovando pace, continuino ad abitare l’isola e a farsi sentire ai nuovi visitatori.
Riguardo all’ultima destinazione a casa di riposo, sono fiorite le leggende più cruente perché si dice che invece di accogliere gli anziani, l’isola fosse stata usata per ospitare malati di mente su cui un terribile direttore avrebbe usato violenza con i suoi atroci esperimenti di lobotomia. Una strana costruzione dall’uso incerto rimane sull’isola, forse il terribile reparto psichiatrico? Sul Direttore aleggia una leggenda strana che lo vuole morto suicida, forse per il tormento delle incessanti lamentele delle anime senza pace, che gravavano sulla sua coscienza. Dopo essersi lanciato dal campanile, sembra che non sia morto sul colpo ma che sia stato bensì soffocato da una nube. I racconti degli ospiti che dichiaravano di aver sentito la presenza di spiriti e fantasmi non furono mai ascoltate. L’ultima famiglia che abitò l’isola la abbandonò dopo poco, forse la riemersione di ossa nel vigneto, forse le inquietanti presenze. Sta di fatto che molti visitatori dicono di aver sentito voci e lamenti. Per tutti questi motivi su Poveglia si sono accesi i riflettori della serie ghost adventures!
Un’altra curiosità che riguarda Poveglia: è stata messa all’asta nel 2014. Hanno partecipato all’asta due offerenti: l’attuale sindaco di Venezia Luigi Brugnaro ed un’associazione veneziana “Poveglia per tutti”, che è riuscita a raccogliere moltissimi sostenitori sia a Venezia che nel mondo intero. L’obbiettivo era l’uso comune e collettivo dell’isola da parte della cittadinanza per evitare che l’isola non diventasse oggetto di speculazione per un turismo d massa. L’offerta maggiore di Brugnaro ed Umana Holding sorpassò la sottoscrizione popolare di 160mila euro però l’isola non fu attribuita a nessuno e la situazione rimane ad oggi ancora contesa.
Dopo aver ascoltato tutte queste storie, sei incuriosito di salire con noi in barca a vela per cominciare l’esplorazione?! Un’occasione unica ed emozionante sospesa tra avventura e mistero condita da racconti locali, che non troverai in nessun libro di storia!
Se poi vuoi partire alla volta delle altre entusiasmanti isole veneziane allora visita anche le pagine:
- Burano colori
- Murano e il vetro
- Torcello da vedere
- Sant’Erasmo prodotti agricoli
- S. Francesco del Deserto Venezia
- Lido spiagge
- Pellestrina spiagge
- Giudecca isola
- Isole di Venezia: tour ed escursioni