Vuoi vedere un lato inedito e nascosto di Venezia? Allora vieni alla scoperta di Pellestrina, una sottile striscia di litorale tra Venezia Laguna e mare Adriatico, dove il tempo si è fermato. Questa isola ti lascerà incantato per la sua storia, architettura e per il suo stretto legame con le tradizioni marinare come la pesca, la cucina di mare e la sua flotta di barche.
Un’occasione unica per scoprire una Venezia autentica e fuori dalle principali rotte turistiche. Scegli di vivere un’esperienza di pace e tranquillità e abbandonati ai tempi lenti e riflessivi di questi luoghi sospesi tra mare e laguna.
In quest’articolo ti daremo i nostri consigli per visitare Pellestrina:
- cosa vedere nei suggestivi borghi di pescatori,
- la nostra dritta è di fare la visita del isola in sella di una bici;
- passeggiare fra le case variopinte e le signore che intrecciano i fuselli, un’antica tecnica di ricamo che ancora oggi viene tramandata (eh sì quell’arte non è solo a Burano) ;
- fermarsi per un bel pranzo di pesce per deliziarti della cucina locale;
- dormire sull’isola in un accogliente B&B;
- ti illustreremo i migliori collegamenti per raggiungere l’isola da Venezia o da Chioggia.
In questa stretta fascia di terra lambita dalle acque si uniscono tradizioni e natura, un connubio perfetto che sintetizza in due parole la nostra idea di turismo. E’ un posto affascinante e poco frequentato, meta perfetta per un turismo sostenibile, rispettoso dei luoghi e delle persone ed allo stesso tempo riflessivo e attento a cogliere ogni particolare. Parti con noi per la tua gita in laguna di Venezia!

Isola di Pellestrina cosa vedere

Chiesa di Santo Stefano. Portosecco
Se ti domandi nell’isola di Pellestrina cosa vedere, ti diamo subito qualche idea! Innanzitutto è una delle isole più suggestive del litorale perché è così stretta che si possono vedere in un solo colpo d’occhio mare Adriatico da un lato e laguna di Venezia dall’altro.
Venendo dal Lido di Venezia si incontrano prima il borgo di Santa Maria del mare, poi il porto di San Pietro in Volta, Portosecco e il borgo di Pellestrina, diviso in sestieri, che portano ancora il nome delle quattro famiglie, che il podestà di Chioggia inviò qui alla fine del 1300.
Insomma un’isola ricca di storia e di tradizioni marinare legate alla pesca, che si possono approfondire presso il museo della laguna sud. In questo percorso viene ben spiegato il legame di questa striscia di terra con la vita marinara e le sue tradizioni, che ancora oggi si ritrovano nelle costruzioni dei borghi dei pescatori, nelle imbarcazioni e nei gustosi piatti di pesce, che vengono serviti nei pochi ristoranti dell’isola.
In questo lembo di litorale, che fa sempre parte del Comune di Venezia, durante il periodo estivo vengono celebrate ogni anno varie feste e sagre, tra tutte la festa della Madonna dell’Apparizione il 4 di agosto e poi la sagra di Santo Stefano a metà agosto con le sue regate di voga veneta. Insomma un’isola da scoprire ed esplorare in ogni angolo!
Scopri Pellestrina in bici
Pellestrina in bici è il modo più originale e delicato per esplorare le bellezze di questo territorio. Può essere fatto in autonomia noleggiando una bici al Lido con una guida preparata che vi svelerà tanti segreti.
Abbiamo preparato un tour privato adatto a tutti da trascorrere insieme alla famiglia e ai bambini o con gli amici per scoprire l’isola pedalando. Innanzitutto si parte dal Lido di Venezia, si attraversa il borgo di Malamocco fino alle dune degli Alberoni e da qui in ferry boat per giungere a Pellestrina sempre in sella.
L’isola misura 11 km di lunghezza per 100 m di media di larghezza ed è tutta percorribile in bici, costeggiando spiagge poco affollate lungo i Murazzi. Queste costruzioni in pietra d Istria sono un’opera settecentesca della Serenissima per difendere l’isola dalla forza del mare e per evitare l’erosione della sua costa. Ancora oggi sono fondamentali per la salvaguardia del litorale e sono diventati anche un percorso ciclabile di notevole interesse per la bellezza del paesaggio, i colori e lo iodio che si respira.
Pedala, pedala ti porteremo a riposarti a Ca Roman, riserva naturale con ambienti dunali di grande importanza. Arrivati a questo punto estremo ritorneremo indietro per assaggiare dell’ottimo pesce appena pescato e cucinato secondo la tradizione culinaria dell’isola. Un programma che ci siamo divertiti a sperimentare e che abbiamo collaudato insieme alla guida per regalarti 8 ore di pedalate e emozioni indimenticabili!
I collegamenti Fusina Pellestrina
Magari ti chiederai quali sono i modi per raggiungere questa striscia di litorale tutta da scoprire. Ed eccoci qua! Se vieni dalla terraferma il modo più veloce è quello di prendere il traghetto Fusina Pellestrina fermata San Piero in Volta della durata di 45 minuti per un costo di € 15 ciascuno, comprensivi di parcheggio giornaliero per l’auto a Fusina. Nella stagione estiva ci sono corse la mattina e il tardo pomeriggio.
Un collegamento fatto ad hoc per chi vuole esplorare questa terra ancora vergine e trascorrere una giornata di spiaggia lontano dalla confusione di Jesolo e Sottomarina. Da Chioggia basta prendere un vaporetto; mentre per chi viene da Venezia ci sono collegamenti acquei fino al Lido Santa Maria Elisabetta e da lì il bus linea 11, che giunge fino agli Alberoni e infine attraverso il ferry boat arriva a Pellestrina.
Per organizzare la tua gita al mare affidati a Vivovenetia che conosce e vive dall’interno questo territorio lagunare e i suoi tempi lenti, scanditi dalle maree. Se prendi la bici al lido di Venezia, potrai prendere il traghetto dagli Alberoni per approdare a Pellestrina. Se hai il pass trasporto ACTV/Venezia Unica, il traghetto è incluso; avrai solo da pagare €1 per il trasporto della bicicletta.
Se si è in bici si può esplorare ogni angolo, ci si può fermare ad osservare le bellezze del paesaggio e gestire la gita con i propri tempi, compresa una sosta in spiaggia. Con quale altro mezzo di trasporto puoi immergerti nell’atmosfera marinara di questo lembo di litorale? Dunque cosa aspetti, prenota la tua escursione in bici!
Dormire a Pellestrina
Per staccare la spina ti consigliamo assolutamente di dormire proprio a Pellestrina. I posti sono pochi ma li abbiamo scovati per te! Sarà una vacanza davvero di altri tempi! Decidere di fermarsi a dormire a Pellestrina è un’occasione unica per provare la vita di mare, per svegliarsi con il rumore delle onde e il canto dei gabbiani. Per immergerti nell’atmosfera dell’isola fermati a soggiornare qui, anche solo per una notte e goditi la pace del tramonto sulla laguna o la quiete dell’alba sul mare.
Un’atmosfera magica ed incantata per ricordi fuori dal comune. In quest’oasi di pace ritroverai il benessere di corpo e spirito grazie ai suoni del mare e al potere benefico dello iodio. Da qui è comodo raggiungere il centro di Venezia, pur restando fuori dalla ressa di gente e dalla confusione.
Un punto strategico per visitare la laguna e allo stesso tempo per svegliarsi la mattina davanti a spiagge tranquille e poco affollate, anche nei periodi più caldi. L’isola è piccola ma molto accogliente, le persone sono ospitali e gentili e, se vi consigliamo dove andare, è perché l’abbiamo vissuto noi per primi! Un’occasione da non perdere garantita Vivovenetia per vivere un’esperienza insolita, fuori dal tempo e dal mondo pur restando vicini al capoluogo veneto e a Chioggia!
B&b Pellestrina
Quale miglior soluzione di un B&B a Pellestrina per riposarsi e staccare la spina da tutto? Non è stato facile trovarlo ma stai certo che ne rimarrai soddisfatto. Cogli al volo l’opportunità di fermarti a dormire in un’isola di pescatori, circondata dall’acqua sia ad ovest che ad est. Scopri l’architettura delle case dei pescatori di questi borghi antichi, ricchi di storia da raccontare.
Qui l’economia ha da secoli ruotato intorno alla pesca e ancora oggi tutto parla di questa vita di mare. Approfitta della cucina casereccia del isola per assaggiare le prelibatezze della cucina locale e i piatti della trazione. Le portate sono sempre abbondanti e la presenza di pochi turisti garantisce un servizio e un’accoglienza impeccabili ai pochi che scelgono di fermarsi per la notte.
Scegli anche tu di rientrare in questa piccola cerchia di visitatori più curiosi e goditi al massimo questi momenti indimenticabili, in cui dominano il blu dell’acqua. La gestione familiare del B&B poi garantisce un’immersione totale nella vita, negli usi e nei costumi della popolazione locale. Un turismo sostenibile deve partire proprio dalle persone che vivono e raccontano questi luoghi con amore e passione a viaggiatori curiosi ed interessati non solo a visitare il territorio ma anche a viverlo.
Se vuoi esplorare anche le altre bellezze della Laguna di Venezia, scopri quali isole puoi visitare:
- Isole della Laguna: le più belle isole da visitare
- Sant’Erasmo: l’isola degli orti
- S. Francesco del Deserto: l’isola della pace spirituale
- Scopri Murano: una piccola Venezia famosa per il vetro
- Dove pescare a Venezia: la laguna e le valli da pesca
- Torcello da scoprire: l’isola delle origini di Venezia
- Il Lido cosa vedere: la spiaggia frequentata dai veneziani
- Burano cosa vedere: l’isola variopinta della laguna
- La Giudecca cosa vedere: un angolo autentico e poco turistico di Venezia
- Escursione a Poveglia: in barca a vela fino all’isola misteriosa