Navigli Padova: navighiamo la storia

Impossibile non sapere cosa fare a Padova! Questa città ricca di storia è davvero la sorella della bella Venezia. La caratteristica peculiare della Serenissima è che ha sempre vissuto in simbiosi con l’acqua.  Cosa meno nota, con i suoi navigli Padova, non era da meno in quanto a navigazione in passato! Avrete avuto sicuramente modo di visitare la città e le sue bellezze, ma probabilmente è arrivato il momento di scoprirla anche da un’altra prospettiva: quella delle acque. Quindi, perché non fare un salto nel passato e scoprire qualcosa sulle antiche vie fluviali? Salpate con noi per un giro in barca a Padova?

vivovenetia

Navigli Padova: un salto nel passato!

Padova un tempo era ricca di canali e navigli (corsi d’acqua artificiali creati per collegare un canale all’altro) che venivano utilizzati per il trasporto di merci e persone. Purtroppo, a causa di continue piene devastanti che allagavano la città e con l’avvento negli anni 50 dell’automobile, molti navigli vennero interrati. Padova sacrificò dunque una parte della sua bellezza per fini più concreti, deviando i suoi traffici al comodo trasporto su ruota.  La Padova di un tempo ci apparirebbe quindi molto diversa rispetto a come si presenta oggi. Vi chiediamo di provare a viaggiare con la mente.

Se facessimo un salto nel passato, cosa vedremmo? Innanzi tutto dovete sapere che anticamente le vie fluviali erano di gran lunga preferite alle strade, solitamente sporche, pericolose o rese fangose dalle piogge. Nei panni di un abitante del tempo ad esempio avremmo scelto di imbarcarci su un burchiello, avremmo percorso il Naviglio Interno di Padova (ad oggi interrato) attraversato da antichi ponti di epoca romana e magari avremmo contato le barche, i barconi e gondole che lo animavano. Avremmo visto i naviganti del passato solcare i navigli della città in cerca d’affari, contrattando con uomini intenti a trasportare merci provenienti da Vicenza, dai verdi colli Euganei, dalla Bassa Padovana. Ci saremmo poi immessi, tramite la Conca di Navigazione delle Porte Contarine, nel tranquillo canale Piovego verso la riviera del Brenta con le sue sfarzose ville, dalle quali i nobili proprietari, reduci dall’ennesima festa, si spostavano per tornare verso la ricca Venezia.

Non saremo nobili o mercanti, ma possiamo rivivere lo spirito del tempo passato riscoprendo la bellezza dei navigli di Padova. Non solo Padova, l’intero veneto è ricco per natura di corsi d’acqua, ed insieme ai Colli Euganei e Abano Montegrotto, offrono tutti una vasta scelta di itinerari fluviali da percorrere. Le zone da toccare navigando, sono molteplici e, una volta decisa la direzione da intraprendere, possono condurvi dove preferite. 

Giro in barca Padova

Ci sono ben 7 itinerari d’acque, turistici e non, tra cui scegliere per farsi un giro in barca a Padova: Fiume Brenta, Canale Piovego, Fiume Bacchiglione, Canale Battaglia, Canale Bisato, Canale Pontelongo, Canale Brentella.

Sui navigli di Padova, ecco tre principali itinerari di navigazione:  

  • scoprire il centro storico della città attraverso i navigli di Padova alla luce del sole o al chiar di luna
  • ammirare le ville e i castelli della riviera Euganea percorrendo il canale Battaglia
  • godersi la bellezza della splendida riviera del Brenta e le sue numerose ville fino a Venezia

Punti d’attracco per una navigazione nei navigli di  Padova:

navigli padova mappa

Essendo la città attraversata da una consistente rete di canali, i punti d’attracco dove imbarcarsi o dove fare scalo sono molti e vi daranno la possibilità di esplorare i meandri di Padova. 

  •       Porte Contarine (Padova), Via delle Porte Contarine
  •       Porta Portello (Padova), Lungoargine Piovego
  •       Bassanello (Padova), Ponte Scaricatore
  •       Tencarola (Selvazzano), Strada Provinciale 13
  •       Pontile chiesa (Vigodarzere),
  •       Noventa Padovana, Villa Giovanelli

Siete ancora indecisi? Vi diamo un consiglio: scegliete la vostra imbarcazione, il momento della giornata che più preferite e se godervi il paesaggio da soli o in gruppo. Al resto ci pensiamo noi col capitano !

Padova in battello sui navigli del centro storico 

La città di Padova è ricca di storia e il suo centro cittadino è un tripudio di splendide piazze e palazzi. Scoprirla dal punto di vista dei navigli sarà un‘emozione! Navigherete Padova in battello lungo i canali interni della città tra imponenti ponti, mura medievali, possenti bastioni e scorci di palazzi che si affacciano sulle acque. Ammirerete le Porte Contarine, antico monumento idraulico che nel 1900, grazie all’energia idroelettrica, permise di accendere le prime lampadine della città! Potrete fare una piccola sosta presso la più caratteristica tra le porte, vale a dire Porta Portello, con le sue colonne e i suoi leoni scolpiti. Oppure potrete fotografare la scalinata Cinquecentesca fortunatamente recuperata e restaurata, dipinta dal Canaletto e citata da Goldoni“Vaghissimo naviglio/ di specchi e intagli/e di pittura ornato”

padovanella

Per quanto riguarda la scelta del mezzo, noi optiamo per barche coccole tradizionali i Burci in legno, romantici e vecchi, restaurati e intimi, od allora innovative perché elettriche. Tutti pronti per rivivere e sperimentare le suggestioni del mondo fluviale di Padova? L’attenzione per il recupero delle imbarcazioni infatti, non è solamente prerogativa di Venezia con le sue gondole. Anche le imbarcazioni tradizionali (burchiello o padovanella) messe a disposizione per il trasporto dei turisti, sono esemplari unici, restaurati e riadattati senza modificarne la loro forma estetica.

Navigazione sul Brenta da Padova 

La Navigazione sul Brenta da Padova è forse il più celebre e conosciuto. Sono tanti i burchielli, i battelli e le barche che attraversano questa zona. Che abbiate a disposizione una mezza giornata o una intera, vi ci vorrà poco per apprezzare la bellezza che vi circonderà. A bordo del burchiello, le più belle e importanti ville venete faranno capolino dalle rive e saranno ad attendervi pronte per essere visitate durante le varie soste. Il celebre paesaggio che oggi si staglia davanti ai nostri occhi è stato voluto dall’aristocrazia veneziana che, sfruttando la facilità con cui si potevano raggiungere queste rive dalla Serenissima, decisero di creare qui i loro palazzi e giardini. Luoghi destinati al dolce far niente della villeggiatura, a sfrenate feste e opulenti banchetti durante la bella stagione. 

Monselice Battaglia Terme Padova: Escursioni in Barca lungo la Riviera Euganea 

Il percorso lungo la riviera Euganea, ricco di paesaggi naturalistici splendidi, era il preferito dai patrizi veneziani per raggiungere in barca le loro ville e le residenze sui Colli Euganei. Molto meno nota della riviera del Brenta, si estende da Padova fino a Monselice passando per Battaglia Terme. Vi proponiamo di farlo intero, suddividerlo per tappe. Quello che è sicuro è che per scoprirla a tutto tondo è bello fare tappa nei vari punti di approdo. Nell’offerta Battaglia Terme Padova , vi presentiamo tutti i tour in barca. Intanto ecco qualche piccolo accenno di quello che vi aspetta! Per fare la tratta da Padova a Monselice, vi consigliamo una giornata intera, includendo visite lungo il percorso. Da non mancare la visita al museo della navigazione di Battaglia Terme! Arrivati a Monselice, il ritorno è veloce e molto comodo! Prese separatamente, le due tratte Padova-Battaglia Terme e Battaglia Terme-Monselice offrono tante opzioni per visitare ville e castelli: il castello dle catajo, villa Molin, il castello di Monselice, ecc. Piuttosto che tornare in treno che e dite di fare una bella giornata bici-barca? 

 

Sul Bacchiglione alla volta di Chioggia, un’escursione nel verde

Un tempo il fiume  Bacchiglione era uno dei maggiori responsabili delle inondazioni che affliggevano Padova, ma oggi è una delle vie più piacevoli e suggestive per raggiungere Chioggia da Bovolenta fino a Pontelongo, porto fluviale molto utilizzato nel periodo di splendore della Serenissima. Purtroppo questo tour non è pratticabile attualmente. Vi racontiamo comunque qualcosa in più… aspettando che le condizioni di navigazione da Padova si migliorino!  Le mete attraversate di cui ci siamo innamorati? Le corte Benedettina di Correzzola, un’importante tenuta che nel corso della storia ha avuto modo di servire da punto di bonifica delle terre e ospitare artigiani, contadini e fabbri con una complessa organizzazione interna. E poi ovviamente il punto di arrivo: Chioggia. Questa città di pescatori dal forte legame con il mare, merita sicuramente una visita. Tranquilla e sicuramente più economica di Venezia, vi può offrire scorci suggestivi, da godere magari con un bel cartoccio di frittura di pesce appena pescato, oppure una passeggiata sul lido della sua vicina isola di Sottomarina.

Per altri ispirazioni su cosa fare a Padova, potete leggere i nostri articoli sui:

  

 

Ces articles peuvent également vous intéresser...

-----