Musei Padova: le esposizioni che meritano una visita

-----

Se state cercando cosa visitare a Padova i musei di Padova sono una miniera di cultura e testimoniano la ricchezza del patrimonio storico, artistico e scientifico della città.
Può sembrare limitativo infatti definire la città veneta come città d’arte.
Grazie alla sua Università Padova e al contributo di personalità quali Galileo Galilei ed altri fu una delle culle della rivoluzione scientifica.

Musei civici di Padova agli Eremitani

scrovegni-padova

Il complesso dei musei civici di Padova che comprende il Museo archeologico invita il visitatore ad un viaggio nel tempo. Qui, grazie ai moltissimi reperti raccolti sul territorio, si potrà intraprendere un viaggio alla riscoperta della civiltà dei Veneti antichi e dell’epoca romana.
Non solo alla Cappella degli Scrovegni si può ammirare il patrimonio artistico di Padova. I Musei civici includono anche il Museo d’arte medievale e moderna, davvero un ricchissimo percorso espositivo che parte dalla celebre croce di Giotto.
Il visitatore potrà inoltre ammirare alcune delle opere degli artisti della corte dei Carraresi. Tra queste i bellissimi angeli di Guariento che impreziosivano la cappella della Reggia  dei Carraresi, i Signori padovani del Trecento. Al museo sono esposti dipinti ed opere anche dei secoli successivi fino all’età moderna.

MUSME Padova: Museo della Storia della Medicina di Padova. 

musme museo padova

l MuSMe di Padova è uno dei più nuovi ed apprezzati musei di Padova. Questo innovativo ed interessante museo è stato allestito negli spazi dell’ex ospedale di San Francesco Grande, primo ospedale cittadino eretto nel Quattrocento. Le sale del Musme si sviluppano sui tre piani dell’edificio occupando una superficie di circa 1200mq.

I curatori del museo hanno pensato di dedicare le varie stanze alla nascita e allo sviluppo delle scienze mediche moderne impostando un allestimento in grado di rispondere alle seguenti domande.
Com’è fatto il corpo umano? (Anatomia); come funziona? (fisiologia); come si ammala? (patologia); come si cura? (terapia)

Propone un percorso didattico che coniuga narrazione storica e divulgazione di un tema delicato come la medicina. Grazie a postazioni multimediali interattive e alle nuove tecnologie, riesce ad interessare, incuriosire ed affascinare grandi e piccini.

Particolarmente d’effetto è l’Uomo vesaliano. Si tratta di un modello di corpo umano, lungo ben 8 metri pensato come teatro anatomico moderno per via delle proiezioni mappate che ne rivelano i dettagli anatomici.

Il MusMe, oltre che per lo spazio espositivo, anche per la cura di moltissime attività collaterali quali mostre, visite guidate a tema e laboratori per i più piccoli. Il bookshop è particolarmente fornito di gadget, giochi e testi divulgativi anche per bambini. 

Il Museo del Precinema – Collezione “Minici Zotti” 

Al museo del precinema, allestito all’ultimo piano di Palazzo Angeli in Prato della Valle, il visitatore entra in un mondo fantastico.
Consigliato a tutti, per adulti e bambini, il Museo del Precinema, seppur piccolo nelle dimensioni, è tra i più affascinanti che si possano visitare a Padova.
Non appena varcata la soglia di ingresso al museo avvertirete il fascino di un’atmosfera d’altri tempi. Ci si trova catapultati all’epoca
precedente al cinema, a quando la principale forma di spettacolo visivo era quella delle lanterne magiche.

A partire da fine Settecento e per tutto l’Ottocento, attraverso queste strane macchine, fu possibile raccontare storie e favole proiettando su schermi immagini dipinte su vetrini speciali. Un po’ come le diapositive, di qualche decennio fa, utilizzate per mostrare le fotografie dei nostri viaggi.
All’interno del museo del precinema si possono vedere diversi tipi di lanterna magica così come diverse tipologie di giochi ottici.
Molto belli sono i preziosi vetrini dipinti a mano provenienti da tutto il mondo raffiguranti storie di viaggi e favole. Tra queste il celebre “Canto di Natale” di Charles Dickens e molte altre.

Museo di Geografia di Padova

museo geografia padova

Il Museo di Geografia di Padova è l’ultimo nato tra i musei dell’Università (CAM- Centro di ateneo per i musei) ed è il primo museo italiano interamente dedicato alla geografia.

Allestito nelle sale del piano nobile di Palazzo Wollemborg, il Museo di Geografia espone reperti che testimoniano l’attività di ricerca e didattica dell’Università di Padova dal 1872 ad oggi. 

Strumenti, carte e globi antichi assieme a plastici, installazioni innovative ed interattive accompagnano il visitatore in un viaggio affascinante alla scoperta della geografia di ieri, oggi e domani.
Questo desiderio di conoscenza dell’uomo si traduce in un percorso didattico suddiviso in tre sezioni: esplora, misura, racconta. 
Interessanti sono i riferimenti ad alcune tra le più importanti spedizioni esplorative compiute dai geografi dell’Università di Padova nel corso degli anni. Di grande attualità la presentazione degli spazi espositivi dedicati a studi di grande attualità sul riscaldamento globale e i suoi effetti.

Per alcune ispirazioni di tour di Padova, consulta il nostro link!

Sapevi che navigli padova ne ha tanti? Perché non provare un tour in barca?