Vuoi riposarti in mezzo alla tranquillità della laguna, pur rimanendo vicino a Venezia? Vieni a Dormire a Burano in una tipica casa colorata, lontano dalla confusione del centro storico! Abbiamo scovato appartamenti e B&B finemente ristrutturati per weekend fuori dal comune! Scopri le nostre proposte per il fine settimana da combinare in libertà: collegamento diretto dalla terraferma su barche tradizionali; alloggio in isola in autentiche case di pescatori, escursioni nella laguna nord e nella città dei Dogi. Dall’ isola di Burano, potrai scoprire il capoluogo da una nuova prospettiva, inedita e originale!
Perché dormire a Burano con i pacchetti Vivovenetia?
- alloggi nelle tipiche case colorate dei pescatori;
- scopri le atmosfere di quest’isola magica in mezzo alla laguna;
- una prospettiva privilegiata per partire alla volta di Venezia;
- in più tante escursioni da combinare per scoprire questo territorio;
- comodi collegamenti con la terraferma.
Cosa scegliere: tra Venezia e Burano dove dormire?
Se hai voglia di una proposta alternativa, conosci già Venezia o ami le proposte “fuori rotte”, dormire a Burano può essere un’ottima scelta per partire a la scoperta della laguna di Venezia. Qui potrai trovare alcuni consigli che ti indirizzeranno verso il luogo più adatto per la tua vacanza e un pacchetto week end da vivere ì in modo originale!
Alloggiare in centro storico di Venezia è un’esperienza meravigliosa, che sia a due passi da Piazza San Marco od in qualche altro sestiere. Allo stesso tempo dormire a Venezia può essere complicato per i prezzi talvolta da capogiro, per la confusione e l’affollamento che caratterizza la stagione calda e le festività. Se sei alla ricerca di tranquillità e relax, se vuoi staccare la spina dalla quotidianità, scegli di vivere un’esperienza unica e di alloggiare in mezzo alla laguna di Venezia. Ti proponiamo di dormire in una casa vacanze a Burano, l’isola dalla case colorate. Alloggiare qui significa immergersi in un’atmosfera autentica e fuori dal comune: un’isola di pescatori tra le isole della laguna, dove vive una piccola comunità, che ha mantenuto intatte identità e tradizioni nei secoli.
Dormire a Burano cosa significa?
Per darti un piccolo assaggio dell’atmosfera senza anticipare troppo, ti raccontiamo cosa vuol dire dormire a Burano. Questa esperienza è da provare almeno una volta, anche per chi abita nelle zone limitrofe, perché qui si respira un’aria diversa da quella della città! Tra le isole di Venezia questa è la più particolare, colorata e anche abitata e vissuta. Questa è una piccola comunità di pescatori, dove si conoscono tutti. Il flusso turistico si concentra dalla tarda mattinata fino alle 5 del pomeriggio. Dunque dormire qui significa scoprire il lato autentico dell’isola: si incrociano gli abitanti per le calli, si gode di tramonti indimenticabili in laguna, si assiste al passaggio delle barche di pescatori, si degustano ottimi piatti a base del pescato del giorno. Insomma un’occasione per vivere la laguna, i suoi ritmi e le sue tradizioni. Un’esperienza veramente insolita anche per chi abita nella vicina terraferma!
Dove Dormire a Burano? Ecco le soluzioni
Vuoi sapere dove dormire a Burano? Per prima cosa qui non ci sono alberghi, puoi trovare hotel a Venezia centro storico, Lido o terraferma. Qui ci sono solo piccole realtà extralberghiere come appartamenti e case vacanze, B&B a conduzione familiare, che ti garantiscono un contatto diretto con gli abitanti che gestiscono queste strutture. Cosa aspetti? Prenota la tua camera in laguna: avrai l’occasione di dormire in una tipica casa di Burano. Sono piccole abitazioni colorate in modo sgargiante all’esterno, solitamente suddivise in tre piani con entrata indipendente, adatte ad ospitare interi nuclei familiari. Abbiamo scovato eleganti appartamenti recentemente ristrutturati, accoglienti, forniti di ogni accessorio e con connessione wifi gratuita, ispirati al modello di casa tradizionale locale. Pensa che queste strutture sono state pitturate al loro interno con colori vivaci, che richiamano le calde tonalità degli intonaci esterni. Ci sono appartamenti per coppie ma anche sistemazioni per intere famiglie o gruppi di amici. All’atmosfera isolana e ricercata di queste strutture, si aggiunge la vista sulla laguna, sui canali interni o su Piazza Galuppi e sul campanile storto della Chiesa di San Martino Vescovo.
Burano come punto di partenza per escursioni in laguna
I pacchetti weekend che ti proponiamo contengono a piacere sia il dormire a Burano, sia interessanti escursioni in laguna. Approfitta della comodità dei nostri tour, studiati apposta per vivere questa realtà con gli occhi curiosi del viaggiatore. Per vivere appieno questo territorio, ti consigliamo di combinare l’alloggio con queste originali proposte:
- i tour in isola con una guida di Burano, una persona nata e cresciuta qui, in grado di raccontarti tutte le storie e le tradizioni più tipiche ;
- ti proponiamo battute di pesca a bordo di imbarcazioni locali, alla scoperta delle tecniche tradizionalii;
- gite in kayak verso ambienti meno conosciuti e attraverso i canali meno profondi ed inaccessibili per le barche a motore;
- da qui possiamo accompagnarti a visitare l’isola di San Francesco del Deserto;
Per finire puoi partire da questa prospettiva inedita e isolana per l’immancabile visita alla splendida Venezia.
Dormire a Burano si! Ma come arrivarci?
Dormire a Burano è un’esperienza indimenticabile ma quali sono le soluzioni di collegamento più comode? Per chi viene in auto proponiamo il pacchetto alloggio più transfer diretto da Altino a Burano. Questa soluzione è particolarmente interessante perché puoi lasciare l’auto gratuitamente nei parcehggi pubblici e da lì prendere un bragozzo tradizionale. In alternativa si può lasciare l’auto a Treporti e prendere la linea 12 ACTV acquistando il biglietto fino a Burano. Queste due possibilità con auto sono perfette per chi vive in terraferma, in Veneto in generale e vuole vivere un’esperienza diversa dal solito, in un ambiente naturale di immensa bellezza.
Altrimenti partendo da Venezia, ci sono ovviamente tutti i collegamenti pubblici del vaporetto ACTV. Però tante vole, non si sa che si puo arrivare a Burano facilmente anche da Altino!
Un altro valore aggiunto di alloggiare a Burano è quello di essere a poca distanza da Venezia e di partire alla volta del centro storico da una prospettiva del tutto insolita e contraria, rispetto ai normali flussi turistici! Da sapere che la linea 12 actv è il collegamento pubblico principale con Murano e le Fondamente Nuove a Venezia.
Se sei interessato a scoprire tutti gli aspetti di quest’isola di pescatori, leggi anche:
- a Burano per una visita: tour pomeridiano
- Burano cosa vedere: tour mattutino
- Strutture alberghiere Burano
- Da Venezia verso Burano e viceversa: mezzi di trasporto
- Le isole di Burano e Murano