Burano: cosa vedere? Tour mattutino tra gli angoli segreti
Lasciatevi accompagnare per mano attraverso gli angoli nascosti e i segreti di Burano, magnifica isoletta dai mille colori! L’isola dei pescatori vede un forte flusso di turisti che vanno a zonzo nelle più affolate calle dell’isola. Dopo un’ora vanno via gli occhi pieni di colori ma non tanto di emozioni. Sapete qual’è il segreto per visitare Burano? Affidarsi a Silvia che vi farà davvero innamorare del posto e scoprire i segreti dell’isola!
PERCHÉ CI È PIACIUTA TANTO QUESTA ESPERIENZA??
Cosa vedere a Burano?
- Un tour mattutino con Silvia, un’autentica guida buranella che vi porterà a conoscere i segreti di Burano
- L’unico modo per scoprire tutte le botteghe artigianali nascoste sull’isola!
- Una visita guidata di mattina divertente e tipicamente veneziana!

Prezzo
Adulti per persona da marzo ad ottobre 2023: € 37
Bambini da 6 a 12 anni: € 12 per persona
Disponibilità
tutti i giorni tranne il lunedì - ore 10.30 fino al 31 ottobre 2023.
Durata
1 ora e 20 minuti
Caratteristiche
- Adatto per bambini
- Accessibile con trasporto pubblico
Cosa vedere a Burano? Un itinerario mattutino tra curiosità e angoli segreti
Una passeggiata mattutina unica e originale alla scoperta dell’isola di Burano, per vivere un’esperienza al di là dei sentieri battuti: una passeggiata lungo gli ANGOLI SEGRETI DI BURANO. Sarete guidati da una guida dell’isola, nata e cresciuta qui, che vi racconterà la storia, le tradizioni, le leggende e le curiosità di Burano, consigliandovi anche i ristoranti e i negozi preferiti dalla gente del posto. Un’esperienza unica e indimenticabile tra le isole della Laguna di Venezia!
Solo vedendo Burano capirai quanto l’ambiente naturale abbia plasmato le abitudini di vita e lavoro dei suoi abitanti, dediti fin dai tempi antichi ad una vita di pesca.
Burano: cosa vedere? Scoprilo con un tour a piedi!
Burano è una piccola isola immersa nella laguna orientale. Le tipiche case dai colori vivaci l’hanno resa la città più fotografabile e fotografata del mondo. Sapevate perché sono proprio così? Gli abitanti, per distinguerle dalla nebbia della laguna le dipingevano in modo diverso, in modo che fossero facilmente riconoscibili anche da lontano. Passeggiate tra le tipiche casette multicolore, e lasciatevi accompagnare da Silvia che fi farà innamorare del’isoletta.
In Piazza Galuppi, avete visto il campanile storto della Chiesa di San Martino, una vera e propria Torre di Pisa, che svetta tra le casette? Spingetevi agli estremi della città e scorgete da lontano l’isola di San Francesco del Deserto, abitata solo da frati. Continuate a camminare per le stradine ed ammirate tutte le piccole botteghe di merletti di Burano.
L’isola è infatti conosciuta per i suoi ricami, una tradizione documentata anche dal Museo del merletto e portata avanti specialmente dalle donne. Durante la vostra passeggiata potrete scorgere delle signore sedute sull’uscio delle porte sedute a ricamare. E prima di lasciare l’isola non dimenticate di provare i tipici biscotti gialli di pasta frolla: “i buranelli“! Silvia vi racconterà con passione la storia dell’isola ed ovviamnete cosa significa viverci oggi.
Burano: cosa vedere la mattina e come arrivare?
La mattina è un momento perfetto per scoprire cosa vedere a Burano in tranquillità. Per chi viene da Piazzale Roma bisogna prendere la linea 4.2 o 5.2 e poi cambiare alle Fondamente Nove (se invece prendi la linea 3 scendi alla fermata Murano Faro). Dalle Fondamente Nove parte la linea 12 (il servizio pubblico di Venezia) direzione Murano e poi Burano.
Per arrivare in quest’isola di Venezia ci vogliono all’incirca 45 minuti di vaporetto: una piccola crociera, che con le luci del mattino risulta ancora più bella e suggestiva. Una volta sbarcati, Silvia vi porterà lontana dalle folle per scoprire i segreti dell’isola… E se vi viene fame dopo il tour, avrete tutti i consigli per trovare il posto che fa al caso vostro!
Dai un’occhiata anche agli altri tour:
- Burano da visitare: tour guidato pomeridiano
- Murano Burano e Torcello in una gita
- Tutti i collegamenti Venezia Burano
- Alberghi a Burano: le strutture dove soggiornare
- Burano dove dormire per soggiorni autentici

SHARE
Altre esperienze che potrebbero ispirarti
