Ci sono collegamenti di servizio pubblico Burano Venezia sia di giorno che di notte: qui trovi il dettaglio di linee, tratte e imbarcaderi. Altrimenti scopri allo stesso prezzo i tour di mezza giornata o giornata intera con guida tra le isole della laguna nord: Murano, Burano, Torcello. Se arrivi da “terraferma” (come dicono i veneziani) in auto, ci sono interessanti alternative per arrivare a Burano. Perché non salpare in bragozzo da Altino o prendere il vaporetto da Punta Sabbioni senza passare da Venezia? Ci sono anche i water taxi che ovviamente ti possono portare fino alle isole. Scopri tutti i suggerimenti di Vivovenetia per visitare al meglio Burano!
Burano è sicuramente l’isola più conosciuta della laguna veneta con le sue case colorate ma quali sono i colegamenti Burano Venezia? I collegamenti sono sia pubblici, sia privati. La scelta dipende dalle esigenze, dal tempo a disposizione ed ovviamnete dal vostro budget per visitare Burano e le altre isole. Ecco tutti i modi per raggiungere Burano:
- dalla terraferma si può arrivare in auto e parcheggiare ad Altino o Cavallino Treporti e da lì prendere il collegamento acqueo;
- dall’aeroporto ci sono collegamenti acquei diretti per Murano e Fondamente Nove
- da Venezia Fondamente Nove partono i vaporetti di linea ACTV;
- Dalla stazione dei bus Piazzale Roma e dalla stazione ferroviaria Santa Lucia ci sono collegamenti pubblici, che richiedono cambio linea per Burano alle Fondamente Nove o a Murano (linea 3 diretta per Murano);
- Lancioni e motonavi partono sia da Piazzale Roma che da Riva degli Schiavoni (vicino a San Marco) con tour organizzati dove avrete una guida a bordo.
- collegamenti più veloci a bordo di water taxi privati con possibilità di dividere la corsa con altri passeggeri. I posti a bordo sono molti di più rispetto alle auto: oltre 10 persone!
A Burano come arrivare? I collegamenti pubblici
Vuoi sapere a Burano come arrivare? Eccoti le soluzioni del trasporto pubblico: la linea 12 Burano Venezia. Questi vaporetti pubblici partono dall’imbarcadero delle Fondamente Nove a Venezia, si fermano all’isola di Murano e poi proseguono per Mazzorbo e Burano. Il tragitto è di circa 45 minuti e la frequenza ogni 30 minuti. Per arrivare a Burano da Venezia centro storico questa è l’unica linea diretta. Ci sono altre linee interne che collegano la stazione degli autobus Piazzale Roma e la stazione dei treni Santa Lucia con la fermata Fondamente Nove: sono le linee 4.2 e 5.2. Da qui si scende e si cambia imbarcadero per salire a bordo del vaporetto della linea 12 direzione Burano. Il prezzo del biglietto per ogni corsa è di €7,50 a persona. La validità è di 75 minuti, perciò molto spesso un solo biglietto non è sufficiente per raggiungere Burano. Visti i cambi di linea, la durata e l’affollamento della corsa per Burano, basta perdere un vaporetto sotto il naso per vedere scadere il biglietto prima dell’arrivo. Per evitare di incorrere in spiacevoli sanzioni, consigliamo di acquistare il biglietto giornaliero per €20 a persona. La durata è di 24h dal momento della convalida e oltre a tutte le linee di vaporetti ACTV, sono inclusi anche i bus pubblici.
Raggiungere Burano dalla terraferma con l’auto
Per raggiungere Burano dalla terraferma la via più nota ma più lunga è quella di arrivare a Piazzale Roma o alla stazione Santa Lucia in treno. L’auto può essere parcheggiata a Mestre, Marghera, Piazzale Roma o Tronchetto in spazi a pagamento e alle volte.. che prezzi alti! In realtà ci sono altre alternative per chi si muove in auto! Bisogna infatti sapere che la linea 12 ACTV collega Venezia con Burano e poi prosegue fino a Cavallino Treporti. Alcune corse durante la giornata proseguono addirittura fino a Punta Sabbioni ma sono poco frequenti. Dunque un’ottima soluzione per chi viene dal litorale e dalle spiagge è di lasciare l’auto parcheggiata a Treporti. Vivovenetia ha scovato un’altra alternativa con parcheggio gratuito! Da Altino infatti parte un bragozzo, una tipica barca veneta, che per 15/20€ ti conduce fino a Burano. Oltre ad un collegamento questa è anche un’escursione prima lungo il fiume Dese, poi attraverso canali della laguna meno conosciuti, aree di pesca e barene. Un collegamento agile, tradizionale e paesaggistico per chi vuole entrare subito in sintonia con i ritmi calmi della laguna e evitare folla e confusione! Dai un’occhiata alla nostra offerta “Isole Laguna Veneta: viaggio in barca da Altino“.
Scoprire Burano, Venezia e le isole della laguna nord
Burano, nella laguna di Venezia, è un’isola da vedere assolutamente almeno una volta! Normalmente la sua visita si abbina con un tour delle isole più note: Murano, Burano e Torcello. Queste tre realtà si trovano infatti nella stessa direzione e sono collegate dal medesimo canale navigabile. Sono isole ancora abitate e soprattutto ricche di storia, tradizioni e di bellezze da scoprire. Le tipiche case colorate di Burano sono il segno distintivo e il simbolo stesso di quest’isola della laguna nord. Queste erano le tipiche case dei pescatori, dai colori sgargianti, ben visibili dalle barche anche in occasione delle nebbie invernali. È bello passeggiare tra le calli ma qui c’è da visitare anche Piazza Galuppi, la Chiesa di San Martino, il Museo del Merletto di Burano, le botteghe artigiane, le opere dell’artista locale Remigio Barbaro. In più c’è una cucina di pesce da provare e i dolci tipici da assaggiare, tra tutti i bussolai e i zaleti. Insomma una piccola perla in mezzo alla laguna tutta da scoprire con i tour Vivovenetia!
Burano venezia e le isole: tour guidati
Tra le gite più belle in laguna c’è il tour delle isole di Murano, Burano e Torcello. Per visitarle in una giornata scegli un tour guidato perché i vantaggi sono tanti. Per prima cosa il costo è lo stesso del biglietto giornaliero ACTV con molti più valori aggiunti:
- sali a bordo di una moderna motonave;
- hai il tuo posto a sedere e eviti gli affollamenti del trasporto pubblico in alta stagione;
- c’è una guida che ti accompagna con le sue spiegazioni
- una visita guidata in una vetreria;
- una sosta a Torcello per ammirare i monumenti in libertà;
- una visita guidata a Burano in una antica Merletteria.
- ritorno e sbarco a Venezia, vicino a Piazza San Marco o Piazzale Roma.
In base alla disponibilità di tempo puoi scegliere tra un tour di mezza giornata di 4 ore e un tour giornata intera di 6h con più tempo libero tra le varie tappe. Questa è sicuramente una scelta vincente per chi vuole trascorrere una giornata diversa alla scoperta delle bellezze offerte dalla laguna nord!
Burano Venezia e aeroporto in water taxi
Un’altra soluzione è quella di prendere un water taxi da Venezia per Burano. Il costo è sicuramente più elevato del trasporto pubblico però la comodità e la libertà di movimento sono assicurati da questo servizio elegante e confortevole. Per venire incontro alle esigenze e al budget di tutti, abbiamo pensato ad un tour delle isole a bordo di un taxi boat da condividere con un massimo di 8 persone. Il water taxi rimane a disposizione per 4 o 8 ore, in modo da consentire la visita delle isole Murano Burano, Torcello, Mazzorbo, Sant’Erasmo, San Francesco del Deserto… La comodità è data dal fatto che si possono scegliere itinerari, tempi di visita e soste per pranzi! Insomma un servizio completo tra le isole della laguna! Per chi viene dall’aeroporto ci sono servizi transfer in taxi acqueo anche da condividere con altri passeggeri per abbattere i costi. Oltre al collegamento diretto in taxi, l’aeroporto Marco Polo è collegato dalla compagnia di motonavi Alilaguna, costo del biglietto €8 a persona. Questa linea ferma alle Fondamente Nove e a Murano, da dove è possibile cambiare vaporetto e salire sulla linea 12 per Burano.
I collegamenti Burano Venezia by night
Burano è collegata a Venezia anche di notte! La linea 12 ACTV la notte si trasforma in linea notturna laguna nord con partenza dalle Fondamente Nuove. Scopri quest’isola fuori orario, quando i turisti se ne vanno e restano solo gli abitanti. Già che ci sei, fermati a dormire a Burano lontano dalla confusione del centro storico! Sarà l’occasione giusta per immergerti nell’atmosfera della laguna, per scoprire i lati nascosti della vita quotidiana dell’isola. A Burano non ci sono hotel ma ci sono tante soluzioni di qualità per dormire sonni tranquilli: dai B&B agli appartamenti, tutto a conduzione familiare. Un’esperienza emozionante, a contatto con il tessuto cittadino e le sue tradizioni. Ti aspettano i delicati colori del tramonto sulla laguna, i profumi della cucina a base di pesce e la dolcezza della pasticceria buranella. Scopri i pacchetti weekend che abbiamo confezionato per farti vivere il lato autentico dell’isola!
Scopri tutti i segreti di Burano con i nostri approfondimenti:
- Burano di notte: dove alloggiare
- Hotel a Burano non ce ne sono
- Vedere Burano con gli occhi dei locali
- visita guidata di Burano