Venezia Isole Minori: Viaggio di Introspezione in Barca
La laguna di Venezia cela un vero e proprio mondo tutto da scoprire, al suo interno sorgono più di 60 isole rendendola la più estesa del mediterraneo! Ogni isola è un mondo a sé stante con la sua storia, le sue tradizioni e peculiarità. Con questa visita guidata in barca nella laguna Veneta vogliamo proporvi un’esperienza in prima persona per farvi conoscere Venezia e le sue isole minori: le isole abbandonate, le cosidette isole scomparse, assieme a sentieri e itinerari poco battuti. Ascolteremo a bordo del bragozzo, un’imbarcazione usata un tempo per la pesca e oggi nostra compagna di avventure, storie poco note con protagoniste le isole minori di Venezia in un’atmosfera intima e piacevole.
PERCHÉ CI È PIACIUTA TANTO QUESTA ESPERIENZA??
Venezia isole minori, come visitarle in barca?
- Per partire alle scoperta di Venezia e delle sue isole minori, abbandonate e scomparse, la soluzione migliore è partire da Altino. Posto tra l’altro modo comodo da raggiungere per chi arriva delle cosidette terraferma.
- Per fare una gita in barca davvero fuori dalle classiche rotte, vi propomiano un bragozzo ed una compagnia intima (masimo 16 persone).
- Vi invitiamo ad un viaggio piuttosto che una classica gita, un viaggio interiore per prendersi il proprio tempo, ascoltarsi, connettersi con questo magico ambiente.

Prezzo
- 36 € a persona
- 21 € a persona dai 3 ai 10 anni
- Bambini gratuiti sotto i 3 anni
Disponibilità
Date da definire per 2021.
Durata
5 ore
Caratteristiche
- Adatto per bambini
- Sostenibile
Quello che vi proponiamo è più di un tour in barca: un vero e proprio viaggio tra pochi intimi a bordo di una barca tradizionale che salperà le acque lagunari e vi porterà a riconnettervi con la natura circostante e con voi stessi.
Venezia isole minori: un viaggio in barca
Viaggeremo a bordo di un bragozzo, un’imbarcazione usata un tempo per la pesca e oggi nostra compagna di avventure. In un’atmosfera intima e piacevole, ascolteremo storie poco note dove le protagoniste saranno le isole minori. Il nostro viaggio è infatti aperto ad un numero ristretto di persone (massimo 16): puntiamo infatti sulla qualità di un intimo viaggio dove natura e rapporti umani sono ugualmente importanti.
Il punto di partenza da noi scelto è Altino, punto strategico da raggiungere in auto. Vicina all’uscita autostradale di Venezia e alla strada statale Treviso mare, è facilmente raggiungibile in auto. Per di più offre possibilità di parcheggio gratuito. Perché poi non cogliere l’opportunità per saperne di più di questa città? Solo un accenno: storicamente sono stati proprio gli abitanti di Altino dopo la caduta della loro città in mano longobarda, a rifugiarsi nelle isole della laguna, popolando Torcello e le isole circostanti! Una scapatina al museo Archeologico potrebbe nascondere altre sorprese…
Programma Venezia isole minori Venezia
I momenti di meditazione sotto la guida del nostro capitano rappresentano il tocco distintivo di questa proposta che fa bene a corpo e spirito! Per chi preferisce camminare o ritrovarsi in altri modi, siamo sicuri che troverete di che gioire grazie alle bellezze offerte dal paesaggio circostante e la possibilità di piacevoli passeggiate.
Partiremo da Altino in direzione Torcello. Durante il tragitto, potremo ammirare la flora e la fauna tipiche della laguna nord di Venezia. Vivremo un’esperienza di meditazione immersi nella natura e della quiete, citcondati dalla presenza di cigni e aironi. Respireremo in sintonia con la natura che ci avvolge ascoltandone il suo profondo ritmo.
Torcello si presenta come un’isola alquanto singolare, la cui storia ufficiale è riduttiva rispetto a quello che vedrete con i vostri occhi e ascolterete dalle parole di uno storico “alternativo”, il vostro comandante Pier.
Da Torcello salperemo alla volta della palude della Rosa e della Centrega, dove faremo un’ora di meditazione in un luogo molto potente a livello energetico che presenta fonti di acque dolci naturali e che in passato ospitava isole di grande bellezza. Plinio il Vecchio e Marziale ci hanno lasciato importanti testimonianze. Quelli che preferiscono un’attività meno introspettiva potranno optare per la visita degli orti di Mazzorbo o una bella passeggiata tra le case colorate di Burano.
Di seguito ecco gli orari dell’itinerario, ma non prendeteli troppo alla lettera, ci faremo trascinare dal nostro capitano. L’unico vero orario da tenere a mente sarà quello di inizio e poi… sarete in buone mani!
- 14.30 Partenza da Altino
- 16.15 Torcello
- 17.15-18.15 Paluda delle Rose
- 18.45-19.45 Mazzorbo
- 19.30 Rientro ad Altino
Isole abbandonate Venezia
La laguna Veneta è formata da un gran numero di isole: alcune naturali, altre artificiali, altre ormai isole scomparse. Da vari decenni purtroppo lo spopolamento sta colpendo la maggior parte delle isole della laguna e alcune risultano essere disabitate, isole perdute o addirittura scomparse. Sono luoghi in cui la natura ha spesso preso il sopravvento e sulle quali fioccano leggende di tempi antichi. Per esempio…
- L’isola di Salina, spesso sconosciuta dagli stessi veneziani, fu un tempo molto frequentata. Adesso è divenuta un paradiso per uccelli lagunari che periodicamente viene ricoperto dalla marea ; un posto nascosto e silenzioso che conserva l’eco della sua storia.
- L’isola scomparsa Ammiana ha avuto ricchi e importanti monasteri ma che già a metà del XV secolo risultava praticamente deserta.
- La mitica isola di Costanziaca il cui nome le venne dato in onore dell’imperatore Costantino e alla quale Marziale attribuiva una bellezza pari ai Lidi di Maya è altrettanto affascinante… Al tempo era una residenza estiva imperiale, ma adesso ne rimane solo il ricordo.
Venezia meditazione nelle isole
Avreste mai pensato che Venezia è anche meditazione? Certo non stiamo parlando del centro storico come luogo ideale ma delle sue isole minori che con la loro l’atmosfera di tranquillità e la natura rigogliosa ci permetteranno di mettersi in contatto con il nostro corpo. Beh è certamente possibile meditare anche in casa o in un qualsiasi luogo chiuso, ma le sensazioni che la bellezza del paesaggio ci infonde, i suoni di un ambiente naturale e la qualità dell’aria indubbiamente aiutano la concentrazione e il raggiungimento di uno stadio di calma maggiore. Mettiamo da parte per una volta i cellulari e godiamoci il presente! Quando corpo e mente sono in armonia, tutto assume un altro significato.
Venezia isole minori ed isole abbandonate
Eccovi 8 isole meno note della laguna di Venezia che vi invitiamo a scoprire:
- isola di San Francesco del Deserto che nel 1220 ospitò San Francesco d’Assisi
- la piccola San Giorgio Maggiore che sorge proprio di fronte a Piazza San Marco ed è sede di varie gallerie d’arte
- l’isola di Sant Erasmo, un’siola di altri tempi, meglio conosciuta come “Orto di Venezia”con la sua Torre Massimiliana
- San Lazzaro degli Armeni, la cui storia è intrecciata con quella del popolo armeno fin dal XVIII secolo
- l’isola di Lazzaretto Nuovo posta nella laguna settentrionale e testimone di un periodo storico molto difficile
- l’isola di San Servolo sede dell’università internazionale e del museo del manicomio
- L’isola di Santa Cristina, piccola isola privata acquistata da Swarovski in 1886.
- E ovviamente.. le isole scomparse di Venezia
Se siete interessati alla visita di una o più di queste isole, vi aiuteremo a creare il vostro itinerario personalizzato e scovare nuovi posti in laguna…
Se siete interessati ad una data non in programma, chiamateci. Per piccoli gruppi, è possibile personalizzare l’itinerario a piacere!
Continuiamo a scoprire insieme:
- Le meraviglie delle isole della laguna Veneta!
- Abbiamo preparato per voi un ricco calendario di escursioni isole Venezia nella Laguna Sud
- Un itinerario nella laguna nord di Venezia, sempre partendo da Altino !
- A Venezia cena in barca: un panorama d’incanto!
- Tour in Barca da Burano
- Laguna: Pesca da Burano con pescatore

SHARE
Altre esperienze che potrebbero ispirarti
