vivovenetia

Cosa fare a Vicenza: scopriamo insieme la provincia del Palladio

-----

Poniamo il caso che abbiate deciso di passare una settimana di vacanze in veneto. Venezia sarà sicuramente la vostra prima scelta, Padova e Verona non possono mancare, ma c’è un’altra città che non dovete assolutamente farvi scappare: Vicenza. Quindi cosa fare a Vicenza? E in provincia di Vicenza, cosa vedere? (PM) Scopriamolo insieme!

Visitare questa città sarà un piacere inaspettato. Può darsi che passi un po’ in sordina rispetto ad altre realtà magari più appariscenti, ma sarà capace di offrirvi invece molti luoghi di interesse, luoghi di culto e artistici che l’hanno resa nel 1994 addirittura Patrimonio mondiale dell’UNESCO. Grazie all’enorme contributo dell’architetto Andrea Palladio, Vicenza è considerata un museo architettonico a cielo aperto. Palladio ha lasciato il suo tocco inconfondibile in tutta la città con gioielli come la Basilica Palladiana, Palazzo Chiericati e lo splendido Teatro Olimpico. Macchina fotografica al collo e andiamo!

risultati

-----

Il cuore di Vicenza e le creazioni di Palladio

teatro olimpico vicenzaIl cuore della città è rappresentato da piazza dei Signori: un enorme rettangolo sui cui lati spiccano la Basilica Palladiana, splendido edificio con i suoi due piani di archi in marmo bianco e la torre Bissara, restaurata nel 2002 che, curiosità, oltre a scandire le ore e le mezz’ore ha la caratteristica peculiare di segnare anche l’ora nona (sette minuti prima di mezzogiorno e sette minuti prima delle 18, in origine le 24) con una melodia inconfondibile. Non meno interessante sarà Palazzo del Capitano che si distingue come un blocco mastodontico con le colonne lasciate color mattone.

Avrete modo di notare come la Repubblica di Venezia abbia lasciato il segno anche in questo contesto. Oltre infatti ai vari stemmi, di certo vi salteranno all’occhio le due colonne dall’aspetto molto familiare in fondo alla piazza: una rappresentante appunto il leone alato simbolo della Serenissima ed eretta in segno di sottomissione da parte dei vicentini, l’altra con il Cristo Redentore a protezione dei cittadini di Vicenza.

Girellate un altro po’ per le strade e prendetevi del tempo per visitare la città a pieno. Passate per Corso Palladio con i suoi negozi e ristoranti sotto le logge e i porticati, questa grande via vi condurrà fino a piazza Matteotti su cui campeggia il Palazzo Chiericati, altro edificio rinascimentale di Palladio e sede storica del museo civico che accoglie collezioni di dipinti del cinquecento, stampe, monete e statue.

Avevamo parlato anche di luoghi di culto e sicuramente il complesso di Santa Corona dell’ordine dei frati domenicani, presenta una delle chiese più interessanti da vedere a Vicenza. La sua costruzione risale al medioevo (1261) e fu persino sede del tribunale della Santa Inquisizione.

Il capoluogo vicentino è circondato dal verde e se volete godervi anche uno splendido panorama della città fate una passeggiata fino alla Basilica di monte Berico che si erge sull’omonimo colle e domina Vicenza dall’alto, specialmente nelle limpide giornate d’inverno.

Ed ecco la ciliegina sulla torta che vi lascerà a bocca aperta: il Teatro Olimpico, progettato da… indovinate: Andrea Palladio! Nonostante sia del 1585 è ispirato ai teatri greci e romani dell’antichità e, ad oggi, è il più antico teatro coperto in muratura del mondo, entrato di diritto a far parte della lista del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO. Ben 95 statue di divinità vi accompagneranno benevolmente durante gli spettacoli di prosa e musica. Credeteci, vale davvero la pena di visitarlo!

A spasso tra le ville palladiane e i dintorni di Vicenza

Cosa fare a Vicenza - visita Villa Godi MalinverniVicenza è una piccola e preziosa gemma del Veneto. Il bellissimo territorio è infatti costellato da ville palladiane ad esempio: la bellissima Villa Godi o Villa la Rotondaideata come una villa-tempio, oppure Villa Valmarana ai Nani, a sud di Vicenza, chiamata così per le numerose sculture di nani tutte in fila a proteggere l’infelice figlia del proprietario della villa, affetta dalla malattia del nanismo.

Cosa fare a Vicenza è una domanda dalle mille risposte. Infatti, tra visite alle ville e corsi creativi è possibile carpire lo spirito artistico della città. In realtà, tutto il territorio vicentino è in grado di concedere esperienze uniche. Noleggiando una bici a Bassano, potrete percorrere centinaia di itinerari, scoprire i piccoli borghi medievali nascosti oppure esplorare il Monte Grappa, se siete temerari, anche in arrampicata. Nel centro storico di Vicenza potrete provare a realizzare con le vostre mani un’opera grafica presso una tipica stamperia artistica.

Spostandovi di pochi km, sulla riva destra del Fiume Brenta, potrete inoltre visitare l’antica fabbrica di ceramiche artistiche, la cui fama risuona a livello mondiale.

 

10 cose da fare a Vicenza: escursioni, cibo e natura

Vi diamo nello specifico alcuni suggerimenti: 10 cose da fare a Vicenza che vi permetteranno di apprezzare e vivere ancora di più il territorio vicentino a tutto tondo.

           1. Il buso della Rana e le montagne Vicentine 

Il Buso della Rana, a due passi da Vicenza, è la più grande grotta del Veneto che presenta una sola entrata e un dedalo di cunicoli che si estendono per 27 chilometri. Attenzione a non perdervi!

          2. Il cammino fogarazzo roi: attraversare Vicenza a piedi 

Un’altra idea alternativa per godersi di Vicenza in modalità rispettosa dell'ambiente è proprio quella di intraprendere un'affascinante viaggio a piedi sulle tracce di Fogazzaro Roi. A Su strade di campagne e poi montagna, potremmo costeggiare meravigliose ville Venete. Un viaggio proprio dell'anima!

          3. Il tour del vino e della grappa!

cosa fare a Vicenza - visita distelleria PoliVicenza e le sue colline sono terre d’uva: per conoscere una saporita specialità locale, prova la visita con degustazione, magari alla celebre distilleria Poli, o visita la Villa Angarano e fatti tentare dalla degustazione di vini e prodotti locali, in una cornice incantevole!

 

          4. Visita Villa Godi Malinverni

In questo paradiso ai piedi dell’Altipiano di Asiago, Villa Godi Malinverni con i suoi saloni affrescati, apre le porte della dimora e dei giardini per un tour all’insegna di storia, arte e bellezza!

         5. Partecipare ai laboratori artigianali

Per essere protagonista e non spettatore, immergiti nei workshop delle botteghe artigiane vicentine. Vicenza è una città d’arte ed artigianato e molte botteghe offrono a tutti la possibilità di imparare le loro tecniche antiche, dai laboratori di stampa per bambini ai workshop di litografia e stampa d’arte per tutta la famiglia.

6. Visitare i musei più interessanti

Non i soliti musei! Fra le 10 cose da fare a Vicenza ci sono musei particolarmente interessanti da visitare.

Eccone alcuni:

  • Museo della Stampa Tassotti a Bassano del Grappa, con una raccolta di stampe del ‘700 in una location d’eccezione;
  • Gallerie di Palazzo Leoni Montanari, con la più grande collezione occidentale di icone russe;
  • Museo del Gioiello, con sezioni moderne in continuo rinnovamento;
  • Museo dei treni in miniatura, a Schio, molto divertente per tutti!
  • Ecomuseo della paglia a Marostica, con un’insolita collezione di oggetti in fibre naturali.

 

            7. Il tour delle sagre sui Colli Berici

Tour Colli Berici

Colli Berici

Il bel comprensorio dei Colli Berici è un luogo dalla ricchezza naturalistica straordinaria, a cui si accompagna una fervente vitalità artigianale ed enogastronomica che produce un calendario di sagre, feste e fieredurante tutto l’anno e in particolare nel periodo estivo. Un bel tour alternativo di sapori potrà essere sicuramente quello delle sagre!

 

             8. Visita alla fabbrica Antonibon: le ceramiche delle regine

La fabbrica di ceramiche Antonibon ha iniziato la sua produzione di eccellenza già alla fine del 1600, ed oggi le sue creazioni sono apprezzate da re, regine e ambasciatori e sono esposte nei musei.

             9.Escursione alle sorgenti del Bacchiglione

La provincia di Vicenza è impegnata nel ripristino dell’ambiente naturale del Bosco di Dueville, una delle zone umide più suggestive del veneto. Qui avviene l’affioramento delle acque del fiume Bacchiglione, uno spettacolo molto suggestivo in un paesaggio incantevole, da ammirare in tutto il suo splendore.

            10. Godersi l’estate Parco Querini: sport e natura

A Vicenza, proprio nel centro storico, troverete un parco secolare spettacolare. Il Parco Querini è un vasto polmone verde dove ammirare in tranquillità le bellezze architettoniche della città del Palladio, in un susseguirsi di prati, laghi, canali, colline, tempietti e sculture.

I nostri Partner

-----
aitr
confartigianato
atvo