Visita Palazzo Ducale Venezia guidata
Il palazzo ducale di Venezia è un capolavoro dell’architettura mondiale tutto da scoprire per cogliere l’essenza del potere delal Serenissima! Il percorso guidato include la Scala d’Oro, il salone nobile con le sue opere, il Ponte dei Sospiri e le Prigioni con il biglietto Palazzo Ducale Venezia Salta Fila con la visita guidata con una guida turistica appassionata che ti porterà in un passato magico!
PERCHÉ CI È PIACIUTA TANTO QUESTA ESPERIENZA??
- Durante la visita ammirerete alcuni tra i più importanti capolavori dell’arte veneziana
- Avrete la possibilità di evitare la coda all’ingresso e di accedere direttamente al palazzo
- Sarete guidati all’interno delle sale da un esperta guida a vostra disposizione

Prezzo
Tour di gruppo:
- Intero: 64€ a persona
- Ridotto: 46€ (bambini 6-14 anni)
- Gratuito (bambini 0-5 anni)
Tour privato:
Il prezzo ha un costo più alto, ma scalabile in base al numero di partecipanti.
Disponibilità
Vedi calendario
Durata
1 ora e 15 min
Caratteristiche
- Adatto per bambini
- Accessibile con trasporto pubblico
Noto in tutto il mondo per la sua incredibile bellezza, il Palazzo Ducale di Venezia (fa parte dei musei di Piazza San Marco) è uno scrigno di storia, arte e capolavori. Nell’affascinante atmosfera dell’arte bizantina unita a quella orientale, rivivrete la storia di Venezia grazie ad un’esperta guida che vi porterà nelle stanze del potere della Serenissima.
Quando visitare il Palazzo Ducale: orari e calendario
Per la tua visita guidata al Palazzo Ducale di Venezia, ti proponiamo 2 opzioni:
Tour collettivo in lingua italiana
Dal 28 marzo 2024 al 3 novembre 2024 il tour non disponibile in lingua italiana il venerdì ed il sabato mattina e la domenica pomeriggio..
Prezzi:
- Adulti: € 64 a persona
- bambini 6 – 14 anni: €46 per persona
Tour privato*
Con data e orario a vostra scelta.
* Il prezzo ha un costo maggiore, ma scalabile in base al numero di partecipanti.
Per eseguire l`acquisto online clicca sul pulsante PRENOTA in alto a destra per scegliere la tua opzione preferita.
Puoi anche fare una simulazione di prenotazione, per vedere il prezzo secondo le tue preferenze.
Non esitare a contattarci per maggiori informazioni!
La visita a Palazzo Ducale include
- Interni di Palazzo Ducale
- Ponte dei Sospiri
- Prigioni
Visita guidata Palazzo Ducale
Lungo la visita sarà possibile attraversare la splendida Scala d’Oro e ammirare meravigliosi dipinti, per poi seguire il percorso dei condannati dalla Repubblica attraversando il Ponte dei Sospiri e visitando le Prigioni.
All’interno del Palazzo, seguirete un percorso che vi porterà all’interno delle sale istituzionali del potere Veneziano, dove risiedevano gli organi più importanti della Repubblica come: il Maggior consiglio, il Senato, le Magistrature e il doge.
All’interno di questi luoghi speciali, potrete ammirare alcune delle opere più importanti dei grandi artisti rinascimentali come: Tintoretto, Veronese, Tiepolo, Tiziano e molti altri!
Inoltre, attraverso degli itinerari segreti, potrete provare l’angoscia dei prigionieri, i quali, dopo aver attraversato il ben noto Ponte dei Sospiri, entravano nell’oscurità dei Piombi: le prigioni di Venezia, famose per aver ospitato Giacomo Casanova.
Visitare un luogo con delle guide turistiche professionali ed appassionate ha sempre tutto un’altro sapore che una visita in autonomia! La visita dura 1 ora e 15 minuti.
Per cogliere l’area della Piazza San Marco nella sua interità, vale la pena visitare anche gli altri complessi.
Il Palazzo Reale, l’odierno Museo Correr merita la visita! Un tempo era il palazzo dei più alti dignitari di Venezia: i procuratori. Durante l’invasione di Napoleone (1805-1814), gli edifici delle Procuratie Nuove furono installati nel Palazzo Reale (fino al 1946). Oggi, nel Museo Correr (si trova al primo piano), potrete conoscere lo stile di vita veneziano attraverso sculture, dipinti, biblioteche e scoprire i segreti del potere navale di Venezia.
Sapevate che il Palazzo Ducale è direttamente collegato alla Basilica di San Marco, la quale era infatti sorta come cappella privata del doge?
Vale la pena visitare poi visitare la Basilica di San Marco, con l’audioguida o la guida cartacea incluso nel vostro pass!
Visita Guidata Palazzo Ducale Venezia: alcune curiosità
Eccovi alcune curiosità sui punti di interesse, che troverete durante la visita al Palazzo Ducale:
- La Bocca di Leone: si tratta di uno speciale contenitore a muro, che ricorda la forma della testa di un leone. Al suo interno venivano inserite in forma anonima le denunce fatte dai cittadini veneziani verso le pratiche illegali.
- Le colonne rosse: lungo la facciata che dà sulla piazzetta, sulla fascia del loggiato, si possono chiaramente distinguere due colonne rosse che spiccano per il loro colore rispetto alle altre. Secondo la tradizione questo era il punto dal quale venivano annunciate pubblicamente le sentenze di morte.
- La scala dei Giganti: si tratta di un’enorme scalinata marmorea. Viene detta “dei Giganti” in riferimento alle due grandi statue poste in cima alla balaustra e raffiguranti Marte e Nettuno. Questo era il luogo in cui si svolgeva l’incoronazione del doge.
- La Sala del Maggior Consiglio: è la parte più importante del Palazzo, era il luogo in cui si riuniva il Maggior Consiglio, che assieme al doge, prendeva le decisioni più importanti della Repubblica. La sua unicità, è data dalle sue straordinarie dimensioni: misura 53 metri di lunghezza e 25 di larghezza; per questo viene ancora oggi considerata come una delle sale più ampie d’Europa.
- La Colonna dannata: lungo il porticato che da sul Bacino di San Marco, è possibile notare che del gruppo di colonne alla base del Palazzo, ce n’è una un po’ più grande delle altre. A questa è legata una leggenda secondo la quale veniva concesso ai condannati a morte di salvarsi la vita se fossero stati in grado di compiere un giro completo attorno ad essa, tenendovi la schiena sempre appoggiata. Sembra che nessuno sia mai riuscito a superare questa prova!
- La Porta Della Carta: è l’ingresso monumentale del Palazzo, collocato tra la Basilica es esso. Sembra che il suo nome derivi dal l’usanza di affiggervi sulle porte e lungo le colonne le carte contenenti gli atti pubblici della Repubblica.
Una volta terminata la visita, perché non concludere la giornata con uno spritz al Florian, il caffè più antico del mondo (1720), per respirare un po’ dell’atmosfera dell’epoca di Casanova e Goldoni, assidui frequentatori del locale.
Il Palazzo Ducale rientra oggi nel circuito dei musei civici di Venezia, di cui fanno parte: Correr Museo archeologico nazionale, Sale monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana, il Museo del Vetro di Murano, il Museo di Storia Naturale, Ca’ Pesaro, la Casa di Carlo Goldoni (la casa in cui Carlo è vissuto), il Palazzo Fortuny, il Museo del Merletto, il museo di Palazzo Mocenigo e la Torre dell’Orologio.
Volete conoscere bene anche la Basilica di San Marco e gli itinerari segreti del Palazzo Ducale e le Prigioni? Ecco per voi tutte le informazioni:
- Scopri la Basilica di San Marco e le sue Meraviglie!
- Visita Prigioni di Venezia: un’itinerario pieno di Segreti!
- Biglietti salta fila Palazzo Ducale venezia
- Palazzo Ducale e Basilica San Marco

SHARE
Altre esperienze che potrebbero ispirarti
