Scopri la Basilica di San Marco e le sue Meraviglie!

Se sei a Venezia la Basilica di San Marco è una tappa obbligata da visitare assolutamente! Questa Basilica ha accompagnato la storia della Serenissima dalla sua nascita fino ad oggi ed è ancora qui a raccontarci tutte le storie sacre e profane a cui ha assistito.  Non perdere occasione per visitare questo gioiello architettonico nei suoi dettagli più belli insieme con il Palazzo Ducale di Venezia. A Venezia luoghi di interesse ce ne sono molti ma questo è senza ombra di dubbio il più importante! Scegli una visita guidata con accesso salta fila per non perdere nemmeno un particolare:

  • delle bellezze architettoniche di Piazza San Marco;
  • della fusione di stili della facciata esterna della Basilica di San Marco;
  • dei famosi mosaici dell’interno della chiesa, 
  • del tesoro di San Marco…la famosa pala d’oro

e molto altro! Lasciati conquistare dalla bellezza di questo ambiente, dallo scintillio dei marmi colorati, dei mosaici dorati, baciati dai raggi di luce che si insinuano tra le vetrate .. un’esperienza suggestiva ed impressionante che lascerà il segno! Scopri come rendere indimenticabile questa visita tra curiosità e passato ma anche con le dritte giuste di visite guidate, prenotazioni e biglietti

vivovenetia

Basilica San Marco Venezia tra passato e presente

Piazza San Marco Venezia

La Basilica San Marco è uno di quei luoghi che devono essere visitati con accuratezza se sei in vacanza o in gita nella città dei Dogi, poiché qui si sono svolti i fatti più importanti della storia della Serenissima e perché ancora oggi rimane il simbolo di una delle città più affascinanti del mondo! La Basilica ha accompagnato Venezia dalle sue origini, ha incarnato il suo animo dominante e indipendente, è stata sede della vita civile e religiosa, alle dirette dipendenze del Doge.

Le sue origini si perdono nella notte dei tempi, verso la prima metà del secolo Ottocento, all’epoca del primo Doge, Agnello Partecipazio. Tra costruzioni, rifacimenti e incendi la Basilica ha cambiato pelle varie volte e nel passato doveva apparire molto diversa da oggi, perché ogni secolo trascorso, ogni famiglia influente e ogni evento cruciale hanno lasciato la loro impronta d’arte su questo edificio.

La chiesa ha un’ossatura romana a croce greca sormontata da cinque cupole molto grandi. Tra XII e XIII secolo la chiesa si arricchisce di linee e colori arabeggianti; mentre nel Quattrocento si abbellisce, soprattutto nella facciata con elementi gotici. Una commistione di stili occidentali e orientali che rispecchiano in pieno l’anima cosmopolita, estrosa e complessa di una Venezia Repubblica marinara che andava via via affermando il suo potere nel Mediterraneo.

 

Venezia Piazza San Marco e la sua Basilica

Visita guidata a Venezia. Basilica di San MarcoA Venezia Piazza San Marco e è il primo luogo dove recarsi per vedere la grandiosità e la magnificenza della città. La Basilica San Marco e gli altri possenti edifici sono i simboli della città. Oggi la principale porta di accesso si trova tra Piazzale Roma e la Ferrovia perché c’è un ponte che unisce l’isola alla terraferma.

Un tempo, all’epoca della Serenissima, la porta di accesso della città era dal mare e Piazza San Marco era il salotto, dove le barche ormeggiavano e le persone sbarcavano. Certo pensare cosa deve essere stato per un viaggiatore del passato arrivare in un luogo tanto bello, sfarzoso e  maestoso dopo una traversata lunghissima in mare, non si può immaginare!

Ancora oggi giungere in Piazza San Marco lascia senza fiato tra la Basilica, il Palazzo Ducale, la Biblioteca Marciana, le Procuratie Nuove e Vecchie, il campanile svettante, la Torre dell’Orologio, la Piazzetta dei leoncini.

Ognuno di questi luoghi merita una visita ma una giornata sola non basterebbe, perciò se il tempo a disposizione non è molto metti in cima alla lista la Basilica e Palazzo Ducale, i luoghi del potere secolare e temporale di Venezia. In più per la visita di entrambi è possibile acquistare il biglietto salta coda con visita guidata!

 

Visita Basilica di San Marco con guida e salta coda

Basilica di San Marco Una visita alla Basilica di San Marco a Venezia è un’esperienza profonda ed interessante che saprà stupirti. Una visita guidata permette di illustrare tutti i particolari più nascosti, i simboli e le storie di cui ci parla ogni mosaico.

Fatti raccontare la traslazione del corpo di San Marco così come descritto nelle lunette dei portali della facciata principale. Un santo né romano, né bizantino, perfetto per una città indipendente e fiera! Fatti raccontare la storia della quadriga bizzantina nel bel mezzo dei gruppi superiori della facciata esterna.

Con il tour guidato potrai approfittare del biglietto salta file per accedere all’interno della Basilica e così evitare le lunghe code che contraddistinguono ormai l’accesso a questo luogo di culto.

Per visitare la Basilica di San Marco potrebbe non bastare una sola volta, vista la miriade di meraviglie e di ricchezze che ornano il suo interno, come la sfarzosissima Pala d oro. La luce che scintilla tra l’oro dei mosaici che rivestono le cupole ti lasceranno con il naso all’insù, esterefatto ed estasiato da tanto fulgore e ricchezza decorativa. Ornamenti, linee, santi, apostoli, animali sacri e via dicendo..

Solo con una guida esperta ed appassionata di storia di Venezia è possibile visitare con accuratezza ed entusiasmo questo scrigno della cristianità!

 

Tesoro Basilica di San Marco Venezia

basilique-saint-marc-visiteIn questo luogo è custodito il tesoro della Basilica di San Marco oggi visitabile. All’interno di tre stanze chiamate Antitesoro, Santuario e Tesoro sono esposte le ricchezze che la Repubblica di Venezia ha raccolto e custodito per secoli. Il Tesoro originario era costituito da reliquie sacre e oggetti preziosi legati al mondo religioso.

Sembra che questa raccolta sia iniziata dalla presa di Costantinopoli nel 1204 e da questo momento i veneziani fecero arrivare nella loro città oggetti di grande valore, gelosamente custoditi in questa collezione. A questo si aggiungevano le donazioni di personaggi insigni, di visitatori e ambasciatori che non facevano altro che aumentare il valore di questo forziere e del lustro per la città.

Il Tesoro veniva mostrato pubblicamente alcune volte l’anno, per il resto era gelosamente nascosto agli occhi dei più. Quello che oggi ci resta e che è esposto all’interno delle sale della Basilica è solamente una parte, ovvero quello che si è salvato dopo la caduta della Serenissima nel 1797. Infatti quando arrivò Napoleone in città, in meno di un mese il tesoro fu fatto a pezzi, fuso e le pietre preziose vendute al miglior offerente.

Le tre sale che oggi si possono visitare sono solo una parte, ovvero quello che fu salvato, riassemblato e recuperato nella prima metà dell’Ottocento. Pur essendo solo una parte il Tesoro di San Marco merita sicuramente di essere visto e ammirato. Se quello che possiamo vedere oggi è già così sbalorditivo, chissà cosa doveva essere l’intera collezione fino al 1797?!

 

Basilica di San Marco Mosaici

Markusdom geführte besichtigungNella Basilica di San Marco Mosaici ce ne sono sia all’esterno che all’interno e conferiscono alla chiesa quel suo fascino bizantino, che si ritrova nella facciata principale, nelle pareti, nelle volte, nelle cupole, nelle navate laterali. Sarebbero tutti da osservare con attenta ammirazione ma non basterebbe una giornata! Pensa che superano i 4.000 metri quadri di superficie. La guida saprà entusiasmarti con gli esempi più esemplificativi!

Nelle piccole tessere d’oro che compongono questi capolavori la foglia d’oro viene ricoperta da uno strato di vetro ed è questa protezione che crea giochi di luce e riflessi mistici. I cubetti vengono poi inseriti ad uno ad uno in una pasta di cemento e così fissati alle pareti. Un tassello che assume significato solo se unito a tutti gli altri cubetti nel formare un disegno.

Fin dall’esterno iniziano i racconti su mosaico: dal portale centrale della basilica di san marco dove è illustrato il giudizio universale, come monito a tutti coloro che entrano nel luogo sacro, per poi proseguire all’interno con raffigurazioni della Bibbia, del Nuovo Testamento, della Passione di Cristo.. un percorso completo che racconta per immagini le storie dei libri sacri della Chiesa cristiana, che rapisce ancora oggi ogni visitatore con la sua bellezza e maestosità!

 

Prenotazione Basilica di San Marco Venezia

église-venise-saint-marcLo sapevi che è possibile effettuare la prenotazione Basilica di San Marco? Eh sì se non vuoi brutte sorprese all’arrivo e vuoi organizzarti per tempo una soluzione c’è ed è la prenotazione in anticipo dei biglietti di ingresso senza coda.

Si può prenotare online per evitare le lunghe file di gente all’ingresso, perché ovviamente c’è un numero massimo di visitatori consentito. Chi ha acquistato il biglietto salta coda, fino a 10 minuti prima dell’accesso, può evitare lunghe attese proprio grazie a questa prenotazione; se no l’entrata sarebbe gratuita.

Del resto se sei a Venezia bisogna che visiti il luogo simbolo della città! E già che hai fatto tanta strada per arrivare fin qui perché non approfittare della possibilità di unire il biglietto salta coda con le appassionanti spiegazioni di una guida del luogo? La basilica è veramente bella ma con il racconto di una voce esperta lo diventa ancora di più! Sciogli tutti i tuoi dubbi, dai sfogo alle tue curiosità con una visita guidata alla Basilica San Marco Venezia!

 

Basilica San Marco Tickets e orari

Piazza San MarcoEccoci arrivati alle informazioni più pratiche per una visita alla Basilica San Marco; tickets e orari. Innanzitutto gli orari di apertura della Basilica sono dalle 9:30 alle 17:00 ma l’ultimo ingresso è un quarto d’ora prima della chiusura; mentre la domenica e i giorni festivi rispetta il seguente orario: 14.00 – 16.30.

L’ingresso alla Basilica è gratuito ma dovrai sfidare la coda esterna di visitatori in alcuni periodi! In più all’interno il Museo di San Marco, la magnifica Pala d oro e il Tesoro non sono inclusi e per ognuno va pagato un biglietto intero rispettivamente di €5, €2 e € 3. Evita affanni e lunghe file e affidati ad un tour guidato per ottimizzare i tempi, imparare tante cose sulla Basilica e la storia di Venezia, scoprire curiosità sia dell’esterno che dell’interno della Chiesa. 

Se poi vuoi conoscere altre bellezze di Venezia allora dai uno sguardo anche a questi articoli: