Visita guidata Basilica San Marco Venezia
Entrate assieme a noi nell’opera capolavoro e simbolo di Venezia, la Basilica di San Marco. Scoprite i tesori inestimabili, le storie e le leggende che qui si celano. Vi proponiamo 2 opzione per visitare la Basilica San Marco :
- una visita privata
- una visita di gruppo
PERCHÉ CI È PIACIUTA TANTO QUESTA ESPERIENZA??
- Un’accurata visita guidata alla Basilica è indispensabile per non perdere una delle chicche principali della città.
- Un tour con una guida esperta e il badge salta coda
- Scegli tra la visita di gruppo e la visita privata

Prezzo
Visita guidata di gruppo:
Prezzo: 39€ / persona.
Gratis per i bambini da 0 a 5 anni.
Visita privata:
Si prega di fare una simulazione di prenotazione per definire il prezzo, secondo il numero di persone e le zone della basilica.
Disponibilità
vedere calendario
Durata
1 ora
Caratteristiche
- Adatto per bambini
- Accessibile con trasporto pubblico
Piazza San Marco non sarebbe così spettacolare senza la Torre dell’orologio, San Basso, il Campanile e i celeberrimi palazzo ducale e basilica San Marco. Il portale centrale lascia intravedere la magnificenza della chiesa, ma l’interno con la pala d’oro arricchita di pietre preziose, vi lascerà senza fiato. Visitare la Basilica richiede una guida esperta. Con le nostre visite in italiano otterrete l’ingresso saltafila, che permette di evitare lunghe code, spesso anche di due ore!
Visita guidata Basilica di San Marco Venezia: orari e calendario visite
Visitare Venezia senza fare un’accurata visita guidata alla Basilica vorrebbe significare perdere una delle chicche principali della città. Farlo senza una guida esperta e appassionata, sarebbe riduttivo. Vi proponiamo 2 opzioni :
Visita di gruppo
Quando:
- dal 25 marzo al 04/11/2023 : il venerdì e sabato dalle ore 10.45 alle 11.45, domenica dalle ore 14.45 alle 15.45
Prezzo: 39€ a persona, bambini da 0 a 5 anni – gratis
Incluso nel prezzo:
- accesso salta coda (Dal 1° aprile al 31 ottobre)
- Biglietto d’ingresso alla Terrazza e al Museo
- Visita guidata al piano superiore della Basilica di San Marco
- Auricolari
Visita privata
Data e orario su misura. Il prezzo dipende dal numero di partecipanti e delle zone di visita scelte.
Cliccate sul pulsante PRENOTARE in alto a destra per scegliere la vostra opzione preferita.
Potrete anche fare una simulazione di prenotazione, per vedere il prezzo secondo le vostre preferenze.
Non esitate a contattarci per maggiori informazioni!
Basilica di San Marco visita guidata: emozioni mistiche
Ma scopriamo qualche dettaglio in più riguardo la Basilica…
Non tutti sapranno che per la sua costruzione sono serviti ben 500 anni. I lavori sono iniziati nel 1063 per opera del doge Domenico Contarini e sono terminati nel 1617, con la realizzazione delle ultime Cappelle laterali. La sua spettacolare facciata è ricoperta di tessere d’oro crea mosaici policromi , assemblati con la tecniche del “opus sectile” e “opus tessellatum”. Cinque cupole sormontano la basilica, riprendendo lo stile della cattedrale di Santa Sofia ad Istanbul.
La croce è quella greca, tipica delle chiese bizantine. Entrando, l’atmosfera soffusa e mistica rapisce subito lo sguardo dello spettatore. C’è una netta bipartizione spaziale tra la zona terrestre, dedicata al culto fedeli e la parte celeste, ampliata dai volumi della cupole. Tutto lo spazio è irradiato da una luce paradisiaca, che si specchia nell’oro delle tessere. Tutto questo, unito alla fragranza di incenso, rende l’atmosfera molto suggestiva.
La pala d’oro e l’inganno a Napoleone!
La Serenissima ha avuto un glorioso passato, ricco di glorie e fasti. Come ogni potere che si rispetti, anche la Repubblica di Venezia aveva il suo tesoro. Per dimostrare a tutti la sua magnificenza, la Serenissima decise di esporre dinanzi a tutti l’elemento di maggior valore: la pala d’oro!
Posta sull’altare maggiore e dedicata all’Evangelista Marco, fu voluta innanzitutto per proteggere le sue reliquie del santo. Conservare le reliquie del santo patrono significava creare una pala degna di tutte le riverenze, per questo motivo venne arricchita ed ampliata più volte. Ricoperta d’oro, conta al suo interno ben 1927 gemme tra perle, zaffiri, smeraldi, ametisti e rubini.
Quando però a Venezia giunse Napoleone, per paura di vedersi portata via la loro adorata pala d’oro , i veneziani misero in atto un furbo escamotage. Fecero credere al temerario conquistatore che tutte le pietre incastonate nella pala fossero finte. Che non si trattasse di pietre preziose ma di vetri colorati. Grazie a questo colpo di genio, i veneziani riuscirono a preservare il loro tesoro. Napoleone decise quindi di lasciare la pala esattamente dove potete vederla ancora oggi!

SHARE
Altre esperienze che potrebbero ispirarti
