Concerto Vivaldi Venezia: la Musica Classica da Camera

Giunti alla loro 33° stagione concertistica attraverso l’esecuzione delle opere di Antonio Vivaldi, questi interpreti della musica barocca veneziana, esaltano le note del maestro nella splendida Chiesa di San Vidal. Un’esperienza musicale che farà vibrare le corde della vostra anima!

PERCHÉ CI È PIACIUTA TANTO QUESTA ESPERIENZA??

heart

Prezzo

Gratuito per bambini fino ai 2 anni
Prezzo ridotto per bambini, studenti fino ai 25 anni ed Over 65:  27€
Prezzo intero per adulti : 32 Euro
(Servizio prenotazione: 2 euro a biglietto incluso)

Altre informazioni pratiche

Lingue parlate

  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Tedesco
  • Spagnolo

Cos'è incluso / Cos'è escluso

EXP Cos'è incluso -- WE Servizi :

Programma di Sala

Posto assegnato non selezionabile

 

Cos'è escluso :

Tutto quanto non incluso nella voce “incluso”

Condizioni di vendita

E possibile cambiare la data dell’evento. In caso di cancellazione sarà trattenuta una penalità del 20%.
Non è previsto alcun rimborso in caso di NO-SHOW che corrisponde ad una mancata presenza all’orario e al luogo dove si svolge l’esperienza.

Disponibilità

Dal 31 maggio fino al 31 ottobre dalle ore 21

Durata

1 ora e mezzo

Caratteristiche

  • Accessibile con trasporto pubblico

Venezia di notte regala splendide emozioni, a cominciare dagli scenari di luci soffuse. Città ideale per  romantici, sognatori, artisti e i musicisti! Quale serata migliore da trascorrere se non ascoltando dei concerti, Venezia?

La musica classica trova maggiore espressione nella città di Venezia. Numerosi sono infatti i gruppi musicali che eseguono concerti di musica da camera. Interpreti veneziani, Collegium ducale, Musica a Palazzo sono solo alcuni dei più conosciuti.

La peculiarità del genere classico a Venezia, è senza dubbio la location in cui vengono riprodotti i grandi classici musicali. Dalla chiesa di San Vidal alla Sala superiore della Scuola Grande di San Rocco. Luoghi dove l’arte si esprime in  tutte le sue possibili forme: musica, pittura, scultura e architettura. Un trionfo del passato, che riecheggia ancora oggi e si manifesta attraverso questi appuntamenti musicali.

La nostra équipe, composta da esponenti di spicco del panorama musicale internazionale e coordinati dal maestro Cognolato, si esibisce in una programmazione fitta di incontri musicali.

Verranno proposti i brani più celebri del barocco a Venezia, dalle musiche di Vivaldi, le celeberrime “Four seasons alle opere di Bach. I concerti di musica classica vengono eseguiti all’interno di location d’eccezione, regalando emozioni da ricordare.

Il concerto Vivaldi a Venezia è interpretato da virtuosi musicisti con i più classici strumenti da camera come violini, violoncello, contrabbasso e clavicembalo.

Per consultare il programma dei concerti di musica classica, clicca sull’immagine!

PROGRAMMA 2022

Concerto Vivaldi a Venezia – il Barocco italiano va in scena!

Ti proponiamo una serata memorabile nella chiesa di San Vidal, splendido edificio con facciata in stile palladiano. L’interno della chiesa è un luogo ricco di opere settecentesche opere del Piazzetta, del Lama, del Gai. Ma soprattutto la pala d’altare del Carpaccio. Questa chiesa, a pochi passi dal ponte dell’Accademia, risulta facilmente accessibile da tutta la città. Ubicata nel sestiere di San Marco, cuore della vita veneziana.

Questa chiesa infatti, grazie alla sua volta, è dotata di un’ acustica particolare. L’ambiente si presta molto bene per i concerti di musica classica a Venezia, dal Barbiere di siviglia alle sonate di Vivaldi.  La programmazione della nostra ensemble, riproporrà i maggiori interpreti italiani del barocco musicale.

 

Interpreti Italiani del barocco: la figura di Vivaldi a Venezia

La programmazione eseguita si sofferma in particolar modo su Antonio Vivaldi, quale tributo al più noto fra i compositori della nostra città. Il focus del concerto è incentrato su Vivaldi, sacerdote veneziano ma anche personaggio di spicco della musica italiana. Genio del violino e compositore di successo, ha lavorato al concetto di orchestrazione ed ha riscritto la tecnica fondamentale del violino. La lirica deve sicuramente tanto al suo genio, tra concerti, sonate musica lirica.  

In secondo luogo, la scaletta eseguita omaggerà il barocco italiano e più in generale a compositori come Corelli, Tartini, Galuppi, Albinoni. Non da ultime le composizioni di Mozart, Bach, Haendel, Mendhelsson, Paganini.

Giunta alla XXXIII stagione concertistica, questa equipe accoglie il favore di un pubblico internazionale sempre crescente.

L’idea di introdurre nell’esperienza barocca il proprio pubblico, si concretizza nella scelta della prestigiosa sede della stagione concertistica , ovvero la Chiesa di San Vidal, in campo Santo Stefano.

Partecipare ad un concerto di questo calibro rappresenta un’esperienza unica, in cui l’arte figurativa e quella musicale si uniscono. Ascoltare i toni vibranti della Primavera di Vivaldi, in un ambiente acustico altisonante, come la chiesa di San Vidal è un’esperienza che farà vibrare le corde dell’anima.

san marco

SHARE