Il rinascimento veneziano: tour guidato
Provate a chiudere gli occhi e a proiettarvi nella storia di Venezia nel XVI secolo! Era nota in tutt’Europa per la sua ricchezza e bellezza; ci lavoravano importanti pittori di fama internazionale. In quell’epoca ci vivevano ben 150.000 persone e la città era suddivisa come oggi in 6 sestieri, tre al di qua e tre al di là del Canal Grande che, era attraversato solamente dal Ponte di Rialto, un ponte di legno levatoio per poter far passare le navi mercantili, costruito poi in pietra alla fine del secolo.
Dove ora ci sono i Giardini di Sant’Elena, sede espositiva della Biennale, c’erano palazzi e conventi e venivano ormeggiate numerose navi.
Nel sestiere di San Marco , proprio nella bellissima piazza , dove c’è il palazzo ducale e dove nella facciata della Basilica c’erano orgogliosamente esposti i 4 cavalli portati da Costantinopoli. Poi c’era la Zecca, i magazzini del frumento ed il magnifico Campanile che veniva usato come faro, essendo il più alto e visibile della città.
In questa città gli artisti veneziani trovavano terreno fertile per la propria arte ed è proprio qui dove vogliamo portarvi per raccontarvi come si svolgeva la vita quotidiana dei veneziani all’epoca di Tiziano, Jacopo Sansovino, Veronese, Palladio e Tintoretto.
PERCHÉ CI È PIACIUTA TANTO QUESTA ESPERIENZA??
- Possibilità di visitare un Palazzo del ‘500, Palazzo Papadopoli sede dell’Aman Venice , abitualmente riservato ai clienti del rinomato 5 stelle
- In questo periodo natalizio, il tour comprende una cioccolato calda con dolci in questo sontuoso palazzo
- Tour esperienziale alla scoperta dello stile di vita quotidiano del cinquecento
Il rinascimento veneziano e la vita dei nobili veneziani
Il Rinascimento Veneziano fa parte della sfera nazionale del Rinascimento italiano . L’arte rinascimentale Veneta arrivò prima a Padova con Donatello attorno all’anno 1443 per poi arrivare a Venezia con Giovanni Bellini e Carlo Crivelli. Basti pensare un pò al contesto storico , dopo la crisi economica del XIV secolo , le famiglie veneziane cercarono degli introiti più sicuri del commercio, così la Repubblica cominciò la sua espansione verso la “ terraferma”. Così le città Venete come Venezia e Padova iniziarono anche uno scambio di opere d’arte rinascimentali con città come Firenze che avevano artisti importanti come Paolo Uccello e Andrea del Castagno, o basti pensare ai viaggi di questi artisti come Antonello da Messina o Pietro Bembo che spostandosi da una città all’altra arricchivano li stili diventando davvero unici e inimitabili. Nel XVI secolo Venezia era al suo massimo splendore e al centro del commercio di tutta Europa.
Basti pensare ai palazzi rinascimentali del canal grande con all’interno opere d’arte di artisti come Vittore Carpaccio, Andrea Mantegna, Lorenzo Lotto o ai capolavori architettonici di Andrea Palladio come la chiesa di San Giorgio .
Rinascimento veneziano: vi siete mai chiesti com’era la vita dei nobili ?
Palazzo papadopoli, cioccolata calda e petit four all’Aman Venice *****Lusso
Si sa, dai tempi di Greta Garbo: Grand Hotel è sinonimo di lusso e benessere , e noi in questo tour vorremmo farvi vivere un’esperienza davvero esclusiva.
L’Aman Venice oltre ad essere un Grand Hotel, è anche un vero pezzo di storia della Repubblica della Serenissima. Affacciato sul Canal Grande, basti pensare che nella hall dell’albergo si trova la lanterna che si trovava in una galea della flotta della Serenissima che partecipò alla vittoriosa battaglia di Lepanto nel 1571 contro i turchi.
Si tratta di un intero palazzo del Cinquecento, scelto anche da George Clooney come location del suo matrimonio. Palazzo di quattro piani, con soffitti affrescati da Giovan Battista Tiepolo e opere del Sansovino, una storica biblioteca con le pareti ricoperte di antica pelle di Cordova con fregi d’oro e poi bar, camini sontuosi, saloni da pranzo, di lettura, sale da ballo, balconate affacciate sul Canale. E sul tetto da non perdersi l’altana, una loggia da cui, quando è sereno, lo sguardo spazia su Venezia fino alle dolomiti.
Qui gli elementi di fascino ci sono tutti. La storia del palazzo, passato dalla famiglia cinquecentesca dei Coccina, commercianti e marinai, a quella dei Tiepolo e infine a quella dei Papadopoli. Ricchi mercanti di Corfù, trasferitisi in laguna e poi imparentati con i Brandolini e gli Aldobrandini, i Papadopoli erano protagonisti delle grandi feste veneziane, ma anche grandi innovatori. Venne installato qui il primo ascensore di Venezia, i primi candelieri con lampade elettriche e il primo sistema di telefonia interna. Una vena modernista che si trasmette ancora. Il pronipote della leggendaria Vera Papadopoli Aldobrandini, attuale proprietario del palazzo, conte Gilberto Arrivabene Valenti Gonzaga, ha sposato Bianca d’Aosta, principessa di sangue reale con la quale vive nell’ultimo piano del palazzo insieme alla sua splendida famiglia.
CARATTERISTICHE
- Adatto per bambini
DETTAGLI DI ESPERIENZA
Prezzo (descrizione)
Tariffa visita semplice
- Standard: 23€
- Ridotto 3-14 anni: 14€
- Gratuità sotto i 3 anni
Tariffa visita con degustazione
- Standard: 39€
- Ridotto 3-14 anni: 29€
- Gratuita sotto i 3 anni
Durata
2 ore. Per disponibilità consultare il calendario!
Disponibilità
Lingue parlate
- Italiano
COS'È INCLUSO / COS'È ESCLUSO
EXP Cos'è incluso -- WE Servizi :
- Tour guidato
- opzionale : degustazione all’hotel Aman 5 stelle lusso (cioccolata calda o té con petit four ed acqua)
Cos'è escluso :
ciò che non è espressamente indicato nella voce ” cos’è incluso”
Condizioni di vendita
Entro 48 ore dellsvolgimento dell’esperienizia è previsto un rimborso del 80%. Nelle ultime 48 ore non è previsto rimborso.
Altre informazioni pratiche
Punto d’incontro: chiesa degli scalzi
Punto di Incontro
SHARE
Vuoi saperne di più o verificare una disponibilità ?