
Scopri la magica città di Venezia e la sua regione con un viaggio di istruzione a Venezia.
Affidati ad un’ agenzia viaggi veneziana per creare un viaggio scolastico adatto alle tue esigenze. I tuoi studenti potranno scoprire la famosa Piazza San Marco ed il maestoso Palazzo Ducale con visite guidate classiche.
Esplorando la città con tour guidati fuori delle solite rotte turistiche, potranno entrare in contatto con tutto lo splendore di Venezia. Senza dimenticare una visita alle isole della laguna di Venezia: Burano, Murano e Torcello. A Burano, gli alunni saranno sorpresi dal modo gentile di vivere sull’isola, dalle sue case colorate e dal ritmo della quotidianità scandito dalla laguna. Nella sosta a Murano saranno rapiti dalla magia dei soffiatori di vetro.
Le gite scolastiche e viaggi d’istruzione a Venezia rappresentano una grande opportunità di crescita e d’inclusione. Scopri tutte le attività che puoi fare e richiedi un preventivo gratuito.

Dalla nostra esperienza abbiamo imparato che una delle attività che piace di più durante una una gita scolastica a Venezia è il tour delle isole. Scopri come funziona e parti in barca nella laguna di Venezia.

Ci sono tantissime attività da fare a Venezia: visite e tour guidati ai luoghi simbolo della città, laboratori didattici, walking tour e cacce al tesoro. Scegli quello più adatto ai tuoi studenti ed alla tua gita.

Se stai organizzando un viaggio scolastico di più giorni a Venezia, possiamo aiutarti sia per le attività da fare che nella scelta del pernottamento (località e struttura) e degli altri servizi (transfer, ecc.).
Organizza facilmente la tua gita scolastica a Venezia

Per organizzare un viaggio d’istruzione istruttivo ed indimenticabile a Venezia, perfettamente adatto ai tuoi studenti ed agli obiettivi pedagogici che avete definito per il vostro viaggio, scegli di affidarti alla nostra agenzia. Siamo un’agenzia viaggi locale veneziana con anni di esperienza alle spalle in viaggi scolastici.
Per aiutarti a iniziare a mettere a fuoco il tuo viaggio, vogliamo darti un po’ di esempi delle diverse attività che potete fare per scoprire Venezia e magari anche la sua stupenda laguna.
Clicca sui due pulsanti gialli sotto le immagini e scarica i pdf con tutte le nostre proposte.
Tour delle isole ed attività in centro storico. Ne abbiamo per tutti i gusti e se ne hai in mente una in particolare che non trovi, siamo pronte e curiose per organizzarla … e forse ce l’abbiamo già pronta 😉
Adesso che hai un’idea più precisa sulle attività, le visite guidate, i laboratori interattivi, i walking tour e le escursioni in barca, non resta che passare all’organizzazione vera e propria del viaggio.
Per aiutarti a raccontarci quello di cui hai bisogno, clicca sul pulsante rosso sopra per aprire un breve form. Ti basta compilarlo ed inviarcelo; riceverai in breve tempo un preventivo gratuito. Nella richiesta ti chiederemo:
- età degli studenti e tipologia di istituto scolastico;
- durata del viaggio;
- attività che desiderate fare;
- stima indicativa del budget di viaggio per studente;
- dove preferisci alloggiare in caso di viaggio di più giorni: centro storico o terraferma? – il budget cambia molto e sotto trovi un paragrafo con qualche informazione in più;
- mezzo di trasporto con cui raggiungerete Venezia (bus, treno, aereo);
- obiettivi pedagogici del viaggio d’istruzione a Venezia.

Cosa visitare a Venezia durante una gita scolastica?
Città ricca di 100 isole e 400 ponti, Venezia e la sua laguna sono un luogo meraviglioso dove si possono ammirare grandi capolavori e vivere esperienze autentiche. Per scegliere al meglio le attività da fare bisogna considerare, l’età degli alunni, l’obiettivo pedagogico del viaggio ed il tempo a disposizione.

Gita scolastica Venezia 1 giorno
Ecco cosa non perdere e cosa vedere a Venezia in un giorno.
- Il Canal Grande, il famoso canale lungo 3 km e largo da 30 a 60 m, attraversato al centro dal famoso Ponte di Rialto e sul quale si affacciano i più bei palazzi della città.
- Piazza San Marco in cui non può mancare la visita alla Basilica di San Marco costruita in stile architettonico gotico e al Palazzo Ducale, l’antica sede del governo della Serenissima.
- Un tour guidato a piedi, anche seguendo un tema specifico per avere una chiave di lettura diversa della città; ad esempio un tour alle botteghe degli artigiani dove scoprire e riscoprire mestieri antichi come il fabbro, la fonderia, la creazione di mosaici, e respirare una Venezia delle tradizioni ancora viva.
- Il Ghetto di Venezia, il più antico d’Europa, quartiere ricco di fascino e di cultura in cui si può abbinare un tour in esterno alla visita delle sinagoghe.
Gita a Venezia di più giorni
Se vi fermate più giorni a Venezia, ecco qualche altra attività da non mancare. Tra le tante cose da vedere e da fare ecco qualche suggerimento.
- Un tour delle isole di Venezia. Le classiche Torcello, Murano e Burano, è perché no, magari anche qualche altra isola ricca di fascino e di storia come Lazzaretto Nuovo e San Francesco del Deserto.
- La visita al Museo navale dell’Arsenale, molto interessante per capire l’importante tradizione marinara della città
- Una gita in bici al Lido di Venezia e Pellestrina; un po’ di attività sportiva utile anche per scoprire lo stile liberty e la storia dell’isola.

Venezia gita scolastica: dove dormire durante il tuo viaggio d’istruzione?
Venezia è una città che attrae molti turisti e che è conosciuta per essere cara. Il tema dell’alloggio non fa eccezione! Pertanto, è importante definire bene dove dormire in base al budget a disposizione e al programma di viaggio.
Il budget da prevedere, infatti, cambia molto se si decide di dormire in centro storico a Venezia o in terraferma come a Mestre.
Se volete vivere la magia di dormire in centro storico, la scelta giusta potrebbe essere quella di scegliere un ostello della gioventù. Ci sono diverse opzioni tra Cannaregio, Giudecca o anche in qualche isola di Venezia.
Se invece preferite risparmiare un po’ su questa voce del budget, allora potrete soggiornare a Mestre o in qualche altra località della terraferma come la Riviera del Brenta o Altino.
Un aspetto importante da tenere in considerazione in questa scelta è anche la modalità in cui viaggiate; se arrivate in treno o se avete noleggiato un bus che avete a disposizione per muovervi per tutto il viaggio.

TI POTREBBE INTERESSARE
Per scoprire tutto quello che ti può offrire VivoVenetia, consulta anche le altre nostre sezioni: