Conosci la storia delle Ville Venete? Lo sapevi che alcune tra le più belle e importanti ville del Veneto si trovano proprio lungo il corso del fiume Brenta, il quale collega la città di Padova con la Laguna di Venezia. Questo tratto del fiume prende il nome di Naviglio del Brenta e nell’insieme comprende i comuni di Stra, Dolo, Mira e Oriago.
Le Ville Venete della Riviera del Brenta vennero costruite ai tempi della Serenissima: all’inizio come semplici luoghi di produzione agricola, fino poi a diventare dei veri e propri palazzi, progettati dai migliori architetti e affrescati dai migliori artisti. In queste splendide residenze erano soliti soggiornare i nobili veneziani durante la bella stagione, sia per godersi la campagna che per gestire i propri possedimenti.
Il paesaggio e la bellezza che si possono ammirare seguendo il percorso del fiume e visitando le ville è un’esperienza davvero unica, che ti consentirà di rivivere la storia non solo di questi luoghi ma anche della Serenissima e di perderti tra le meraviglie delle Ville Venete della Riviera del Brenta.


Come visitare le Ville Venete della Riviera del Brenta
- Il modo più affascinante per rivivere l’atmosfera della Serenissima e della sue ville è proprio attraverso una crociera sulla Riviera del Brenta con il famoso burchiello tra Venezia e Padova.
- Un’alternativa molto valida e divertente è quella di visitare le ville sul Brenta in sella ad una bici. La pista ciclabile della Riviera del Brenta ti condurrà ad ognuna di esse. Puoi noleggiare una bici e muoverti in autonomia (sappi però che la ciclabile non è esclusiva ma condivisa con le macchine) oppure percorrerla con una guida; viaggi in sicurezza e potrai scoprire tutti i segreti che si celano nella storia di queste bellissime ville.
- Un’alternativa più insolita ma sicuramente molto autentica è quella di spostarsi lungo un pezzo del percorso del Naviglio del Brenta su una gondola – una vera e propria esperienza che ti darà anche la possibilità di metterti alla prova imparando a vogare tu stesso!
- L’ultima opzione per fare il tour è ovviamente quella di spostarsi con macchina propria o con l’autobus pubblico della linea 53 di ACTV che si ferma lunga la Riviera tra Venezia e Padova (noi comunque preferiamo di gran lunga una delle altre modalità di viaggio).
Storia delle Ville della Riviera del Brenta
I numerosi palazzi e le ville venete sul Brenta che oggi si possono ammirare percorrendo il tratto del fiume che collega Venezia con Padova, sono stati costruiti nel corso di 400 anni di storia. Durante questo periodo, la villa veneta svolgeva una doppia funzione: quella di residenza estiva per i nobili e quella di centro di produzione agricola delle campagne circostanti.
Le ville venete della Riviera del Brenta, sono tra i primi esempi di questo nuovo sistema di gestione del territorio, che nel tempo portò alla nascita della ‘Civiltà di Villa’ nel Veneto.
La zona in cui sorgono queste ville, è meglio nota come il Naviglio del Brenta: un tratto di fiume che venne reso navigabile per collegare la Laguna di Venezia con la terraferma. Questo collegamento permise lo scambio costante di merci e di beni lungo la Riviera del Brenta, sviluppandone quindi il commercio e l’agricoltura.
All’epoca infatti non esistevano strade lungo quel tratto e tutto veniva fatto viaggiare a bordo di speciali imbarcazioni. La più bella fra tutte era il Burchiello: una sontuosa imbarcazione fluviale, elegantemente decorata, che veniva usata dai nobili veneziani come mezzo di trasporto per raggiungere la propria villa.
Ville Venete visitabili in Riviera del Brenta
Lungo il corso del fiume Brenta sorgono numerose ville venete, alcune delle quali ancor oggi visitabili. Ogni anno questi meravigliosi palazzi vengono aperti ai visitatori, ed è possibile entrare nelle loro stanze, ammirarne i dipinti, gli affreschi, passeggiare nei bellissimi giardini e immergersi nella storia lungo un percorso che ci porta a rivivere il passato. Tra le molte ville venete visitabili, noi te ne consigliamo alcune tra le più belle e importanti:
Villa Pisani
Villa Pisani a Stra, sede di un Museo Nazionale, è considerata la ‘Regina delle ville venete’! Al suo interno sono conservate numerose opere d’arte, tra cui gli affreschi della Sala da ballo, dove spicca il capolavoro di Gianbattista Tiepololo ‘Gloria della famiglia Pisani’.
La visita alla villa comprende l’ingresso al grande parco romantico pieno di meraviglie tra cui: un labirinto verde settecentesco, la bellissima limonaia, le scuderie e il belvedere.

Villa Malcontenta
Villa Foscari ‘La Malcontenta‘ è la villa veneta più vicina a Venezia ed è anche una delle più importanti tra quelle progettate da Andrea Palladio nel XVI secolo. La sua maestosa facciata si specchia sulle acque del fiume, mentre attorno si aprono splendidi giardini. Gli interni sono decorati da splendidi affreschi del Cinquecento, in particolare quelli del Salone da ballo e del Piano nobile.
Villa Foscarini Rossi
Villa Foscarini Rossi è una delle più belle ville del Brenta, costruita in stile palladiano fu dimora del doge Marco Foscarini. Al suo interno, oltre ad ammirare le stupende stanze affrescate, è anche possibile visitare l’importante Museo della Calzatura.
Villa Widmann Rezzonico a Mira
Villa Widmann Rezzonico è una villa veneta con un parco ampio, caratterizzato dalla presenza di diverse statue. Oltre alla villa, costruita su due piani ed al cui interno spicca il salone centrale con i suoi stucchi e affreschi, sono presenti anche una barchessa ed un oratorio.

Itinerario tra le Ville Venete Riviera del Brenta
Volendo tracciare un itinerario delle Ville Venete della Riviera del Brenta, noi ti consigliamo di prendere parte ad una delle bellissime Crociere sul Brenta a bordo di un burchiello che si svolgono regolarmente per tutto il periodo della bella stagione! Sarà un’esperienza bellissima: salirai a bordo di un moderno ed agile battello, dotato di tutti i comfort necessari per assicurarti una romantica crociera tra le meraviglie del Brenta.
Lungo il corso della crociera, potrai prendere parte al tour delle ville venete della Riviera del Brenta: infatti lungo il percorso il battello farà delle comode soste in cui potrai decidere se sbarcare e prendere parte alle visite guidate di Villa Pisani, Villa Widmann e Villa Foscari.
Sono previsti due punti di imbarco: a Venezia vicino a Piazza San Marco e a Padova dal Pontile della Scalinata Cinquecentesca del Burchiello. Potrai scegliere liberamente la durata della tua crociera ed includere anche una piacevole sosta per il pranzo.