Il Quartiere Ebraico di Venezia: cosa vedere

Nell’affascinante Ghetto di Venezia cosa vedere? Immergiti in uno dei quartieri più autentici della città, entra nelle storiche sinagoghe e scopri il quartiere del ghetto, ancora molto autentico e vissuto dalla comunità ebraica. Ti proponiamo diversi tour guidati con visite di 1 ora o 2 ore, sempre insieme ad una guida a cui fare tutte le domande per soddisfare la tua curiosità.

PERCHÉ CI È PIACIUTA TANTO QUESTA ESPERIENZA??

  • Puoi scegliere il tour più adatto a te: tour esterno o visita privata delle sinagoghe di 1 ora o un tour completo di 2 ore che unisce le due visite.
  • Avere una guida privata è sempre molto bello perché puoi fare domande e curiosare a volontà!
  • Il tour completo di 2 ore con visita esterna del ghetto più le sinagoghe è sicuramente la visita più adatta per scoprire il quartiere ebraico.

heart

Prezzo

  • I prezzi variano in base al tour scelto ed al numero delle persone che partecipano alla visita; puoi vederli tutti facendo una simulazione nel box delle prenotazioni.
  • I bambini che hanno meno di 6 anni di età sono gratuiti in tutte le visite.

Altre informazioni pratiche

Punto di incontro e guida

  • Per le visite che includono il tour degli esterni del Ghetto: il nominativo ed il contatto contatto telefonico della guidà sarà inviato nei giorni precedenti quello del tour – il luogo di ritrovo è il pozzo nel Campo di Ghetto Nuovo – si prega di arrivare 10 minuti prima dell’inizio del tour.
  • Per la visita di 1 ora solo agli interni: il luogo di ritrovo è la biglietteria presente in Campo del Ghetto Nuovo – si prega di arrivare 10 minuti prima dell’inizio del tour – la guida attende all’interno dopo essere passati per la biglietteria con il voucher.
  • I tour di 2 ore si svolgono con 2 guide diverse, una per l’esterno ed una per l’interno.

Lingue disponibili per i tour guidati del Ghetto di Venezia

  • Il tour esterno del Ghetto è disponibile in italiano, inglese, francese e su richiesta in tedesco e spagnolo.
  • La visita privata in esclusiva delle sinagoghe è disponibile in italiano, inglese, francese, spagnolo ed ebraico.
  • La visita condivisa delle sinagoghe è disponibile in italiano ed in inglese – per gli orari della visita condivisa in inglese fare riferimento alla relativa pagina in inglese del nostro sito.

Informazioni sulla visita delle sinagoghe:

  • Le visite private in esclusiva includono 2 sinagoghe e 1 midrash (sala di lettura e di preghiera) da domenica a giovedì e venerdì mattina – il venerdì dalle ore 12.00 includono 1 sola sinagoga e 1 midrash.
  • Le visite condivise includono 2 sinagoghe da domenica a giovedì e venerdì mattina – il venerdì dalle ore 12 includono 1 sola sinagoga e 1 midrash

Lingue parlate

  • Italiano
  • Inglese

Cos'è incluso / Cos'è escluso

EXP Cos'è incluso -- WE Servizi :

  • In base al tour scelto, la visita privato esterna del ghetto (1 ora circa) e/o la visita privata o condivisa delle sinagoghe.

Cos'è escluso :

  • Quanto non specificato nella voce “Cos’è incluso”.

Condizioni di vendita

  • Il tour si tiene anche in caso di pioggia.
  • Una volta acquistata, l’esperienza non è rimborsabile.

Disponibilità

Tutti i giorni tranne il sabato e le festività ebraiche.

Durata

1 ora o 2 ore circa in base al tour scelto

Caratteristiche

  • Adatto per bambini

Il ghetto di Venezia è senz’altro uno dei maggiori luoghi di interesse di Venezia. Visitarlo con una guida ed entrare nelle sue sinagoghe può essere la chiave per una splendida giornata alternativa a Venezia. All’insegna della storia, della cultura e delle tradizioni, esplorerai uno dei quartieri più affascinanti della città.

Inizia un’avventura che ti porterà negli angoli meno noti del ghetto, alla scoperta di meravigliose sinagoghe, completamente nascoste all’occhio. 

Puoi scegliere tra 4 tour diversi di 1 o 2 ore; scopriamoli insieme!

  • Tour esterno privato del ghetto con guida – durata 1 ora
  • Visita privata guidata di 2 sinagoghe e 1 midrash – durata 1 ora
  • Tour esterno privato del ghetto con guida e visita guidata condivisa di 2 sinagoghe – durata 2 ore
  • Tour esterno privato del ghetto con guida e visita guidata privata di 2 sinagoghe e 1 midrash – durata 2 ore

Cosa vedere al Ghetto Ebraico di Venezia: il tour esterno

Sull’isola di Venezia, Ghetto ebraico e Giudecca sono i luoghi più strettamente associati alla presenza della comunità ebraica in laguna. In particolare il Ghetto è un luogo che richiama sempre molti visitatori ed è una chiave affascinante per scoprire la storia di Venezia. La presenza ebraica fu una delle prime a essere riconosciute dalla Repubblica di Venezia e il Ghetto, il più antico d’Europa, fu fondato ben 500 anni fa; proprio qui ebbe origine la parola ghetto.

Il quartiere ebraico di Venezia si situa nella zona di Cannaregio, dov’è possibile distinguere differenti stratificazioni storiche. Oggi distinguiamo tra Ghetto Vecchio, Ghetto Novo e Ghetto Novissimo. Il cuore del Ghetto è Campo del Ghetto Novo, su cui si affacciano il Museo ebraico (attualmente in restauro) e la Casa di riposo ebraica. Potrai vedere il banco dei pegni, il banco rosso e ripercorrere la storia degli ebrei veneziani. 

Durante il tour guidato in esterno di 1 ora imparerai quindi a leggere il ghetto e a decodificarne simboli ed elementi. Ciò ti permetterà di entrare in contatto con usi e tradizioni culturali ebraiche attraverso la chiave particolare della storia di Venezia. Per questo motivo consigliamo sempre il tour in esterno, sia da solo che abbinato alla successiva visita delle sinagoghe.

Venezia Ghetto ebraico: la visita alle sinagoghe

Delle cinque sinagoghe presenti nel Ghetto di Venezia, attualmente sono due quelle visitabili, la Scola Levantina e la Scola Spagnola. Dopo i processi di restauro attualmente in corso, sarà possibile visitare anche una terza sinagoga.  Al tuo arrivo in ghetto non le saprai identificare subito. A differenza dei luoghi di culto di altre religioni, le sinagoghe di Venezia non hanno una facciata monumentale.

Puoi scegliere di visitare le sinagoghe sia con un tour privato esclusivo che con un tour di gruppo condiviso con altre persone; entrambi durano circa 1 ora. La visita privata in esclusiva include oltre alle 2 sinagoghe anche la visita di 1 midrash (sala di lettura e preghiera).

Il tour di 2 ore del quartiere ebraico di Venezia

Il tour di 2 ore del quartiere ebraico unisce il tour esterno del Ghetto e la visita interna alle sinagoghe; la prima ora è sempre quella esterna ed è una visita privata. La seconda ora, quella della visita agli interni, la puoi fare in due modalità; puoi scegliere:

  • una visita privata in esclusiva a 2 sinagoghe ed 1 midrash;
  • oppure una visita condivisa con altre persone a 2 sinagoghe.

Puoi vedere tutti gli orari ed i costi facendo una simulazione nel box delle prenotazioni.

Tour del ghetto: quando si può effettuare il tour?

I tour di visita del Ghetto di Venezia sono disponibili tutto l’anno previa prenotazione con qualche giorno di anticipo per la verifica delle disponibilità.

Il tour dell’esterno è disponibile tutti i giorni della settimana mentre le visite che includono l’ingresso alle sinagoghe non si tengono il sabato o nei giorni di festività ebraiche.

Il venerdì, le attività pomeridiane chiudono anticipatamente in vista dello shabbat e le visite del pomeriggio includono la visita di 1 sola sinagoga e di 1 midrash.

Il ghetto ed il sestiere di Cannaregio

Il ghetto di Venezia si trova all’interno del sestiere di Cannaregio, a circa 5 minuti a piedi dalla Stazione dei treni Santa Lucia. Provenendo dalla stazione è possibile accedervi attraversando Ponte delle Guglie e girando subito a sinistra in Fondamenta San Giobbe. Dopo circa 50 metri si imboccherà il Sotoportego del Ghetto, sulla destra.

E’ anche possibile entrare in Ghetto da Fondamenta degli Ormesini, luogo di vivace vita notturna e molto consigliato per l’aperitivo serale. Dalla Fondamenta si attraversa il ponte di ferro che dà su Campo del Gheto Novo.

Il ghetto di Venezia è ben collegato anche con i vaporetti ACTV. Le fermate più vicine sono “Guglie” e “San Marcuola”, quest’ultima sul Canal Grande.

SHARE

Altre esperienze che potrebbero ispirarti

-----