Ci sono innumerevoli posti da visitare in Veneto: è un territorio ricco di storia e di cultura ma, forse non tutti sanno, che questo luogo nasconde tante bellezze anche fuori dalle principali direttrici turistiche. Se vi chiedete cosa vedere in Veneto, sappiate che la regione è una delle mete preferite dal turismo di massa: milioni di visitatori ogni anno girano il Veneto in lungo in largo ed altrettanti si fermano nell’indimenticabile città di Venezia. Se non sapete cosa fare in Veneto, non vi temete, le attrazioni non finiscono qui: si possono organizzare vacanze, villeggiature al mare o in montagna ma anche gite ed escursioni brevi o in giornata, per chi non vuole allontanarsi troppo da casa o chi non ha abbastanza ferie per concedersi una vacanza. Per chi invece ha più tempo libero, si possono organizzare weekend all’aria aperta dal litorale Adriatico fino alle colline veronesi. Parola d’ordine non annoiarsi mai, imparando ad apprezzare e rispettare questo territorio di inestimabile valore. Dall’ecologico cicloturismo, agli sport acquatici o della montagna; fino ai tour in moto o in Vespa alla scoperta di nuovi verdeggianti paesaggi. Le ville venete o i castelli possono essere la meta domenicale per una gita in famiglia. Per i bambini c’è invece un mondo da scoprire tra corsi e parchi avventura. Per ritrovare la pace dei sensi, quale migliore occasione per passare qualche giorno in un riposante centro termale? Ogni occasione è buona per assaggiare e assaporare i prodotti genuini della terra. Concludete un’intensa giornata di visite e divertimenti con una romantica esperienza gastronomica tutta in stile veneto!
Il Veneto in camper: dal mare alla montagna
Tutti i posti da vedere in Veneto sono diversi gli uni dagli altri e si caratterizzano per varietà di paesaggi veneti ed ecosistemi: dal mare alla laguna, ai laghi e fiumi, tutti disegnano delle linee acquatiche che mettono in collegamento tutto il territorio regionale. Del resto le antiche vie fluviali, non erano altro che veloci vie di comunicazione e di trasporto delle merci. Ad oggi hanno per lo più perso questa primaria funzione ma restano comunque dei bellissimi ambienti da visitare e risalire. Puoi organizzare con noi una giornata all’insegna della natura nel Parco del Sile o risalire il corso del fiume Brenta alla scoperta delle ville venete. Puoi arricchire la tua esperienza di noleggio bici con un giro in kayak per immergerti in questi ambienti umidi. Per vivere il Veneto a 360 gradi e fare una vacanza multi-attività, non c’è niente di meglio che un noleggio camper Veneto. Potrai partire alla scoperta dei vari ecosistemi e paesaggi.
Sempre in tema di acqua, i Laghi sono un’importante attrattiva regionale, molti dei quali sono attrezzati con strutture adatte ad accogliere i visitatori e ad accompagnarli in una gita all’aria aperta. In quelli più grandi come il Lago di Garda e il Lago di Santa Croce si possono praticare sport come: surf, windsurf, kitesurf o noleggiare canoe o kayak fino al rafting. Nella laguna di Venezia si possono noleggiare canoe e kayak per un giro delle isole Murano, Burano e Torcello o provare a vogare una tipica imbarcazione veneziana! Poi ci sono i laghi montani, i giri in grotta come nell suggestivo Buso della Rana, le cascate e i numerosi Parchi Naturali da visitare anche con i bambini per studiare piante e animali che qui vivono e si riproducono.
Le città d’arte dall’inestimabile valore artistico e culturale: Venezia, Treviso, Verona, Vicenza, Padova sono le principali, ma i piccoli borghi non sono da meno, come scrigni di tesori architettonici e monumentali.
La montagna del Veneto: i più bei Paesaggi
I più bei paesaggi montani sono quelli delle Dolomiti Bellunesi, altri indimenticabili posti da visitare in Veneto. Anche qui ce n’è per tutti i gusti: per i più alla moda un giro nel centro di Cortina d’Ampezzo, ai i più sportivi possiamo proporre trekking, camminate per i sentieri, escursioni in giornata o con pernottamento in qualche alloggio rustico o nei bivacchi delle Dolomiti. Si può arrivare anche ad una vacanza lunga con tour completo delle montagne bellunesi o semplicemente prender parte ad un photo-tour della montagna. Per chi ama le emozioni intense si può fare dal parapendio, al giro in mongolfiera, fino al lancio con paracadute. Per un’esperienza altrettanto adrenalinica venite a fare Canyoning, lanciandovi lungo i torrenti montani e immergendovi nelle pozze d’acqua gelida! Guide esperte non mancheranno di illustrarvi le migliori e suggestive vie ferrate alla scoperta degli sconfinati panorami d’alta quota. Preparate lo zaino che si parte! In montagne potrete anche rilassarvi in qualche meraviglioso centro benessere e godervi da una calda piscina lo spettacolare panorama delle cime dolomitiche innevate o colorate di rosa sul far del tramonto.
Cicloturismo in Veneto e Viaggi in Bici: i Più bei Posti da Visitare in Veneto
Il cicloturismo e i viaggi in bici sono un modo per attraversare in modo trasversale tutta la regione e spingersi oltre sulla sella di una bici, una Vespa o una moto per scovare i più bei posti da visitare in Veneto. Visto il crescente interesse per la bici e il numero sempre più alto di appassionati, sono aumentate anche in questa regione i percorsi ciclabili per muoversi in sicurezza e a diretto contatto con il territorio. La ciclabile del Sile attraversando la provincia di Treviso e di Venezia fino a Jesolo; i percorsi sul Lago di Garda nel veronese; sui Colli Euganei nel padovano oppure quelle più impegnative su per i monti fino alla Conca Ampezzana. Ai più esperti proponiamo percorsi lunghi e impegnativi coma la Venezia-Monaco, che richiede più giorni per raggiungere la meta. Vi sapremo consigliare i migliori posti per noleggiare la bici sia per escursioni, sia per giri nei centri storici delle principali città d’arte. Di bici ce ne sono per tutti sia che vogliate pedalare, sia che preferiate una pedalata assistita o una bici elettrica per superare le salite. Per chi vuole fare un giro più competitivo, noleggiate a Bassano del Grappa una bella bici da corsa!
Cose da vedere in Veneto ce ne sono veramente tante, dunque se volete fare in fretta noleggiate una Vespa e partite per la vostra vacanza verso i colli trevigiani o veronesi! A questi si aggiungono i tour in moto a spasso per tutta la regione.
Ville Venete,Castelli, Borghi e luoghi da favolo per matrimoni
In Veneto non ci facciamo mancare nulla e infatti la regione è piena di luoghi da visitare come le ville venete, i Castelli veneti e piccoli borghi. Per cominciare tra i più sontuosi posti da visitare in Veneto abbiamo le Ville Venete. Queste ville sono più di 4.000, alcune sono adibite a musei, sono sedi amministrative, alcune sono abitate, altre abbandonate ma tutte conservano ancora quel fascino e quella eleganza dei tempi della Serenissima. Si possono esplorare con visite guidate, tour organizzati con gita in battello lungo il fiume Brenta, su alcune si può addirittura soggiornare o mangiare presso il ristorante. A Villa Pisani ci si può perdere nel l giardino-labirinto, nel vicentino si può rimanere incantati dalla bellezza delle architetture di Andrea Palladio.
Se invece preferite le linee più maestose di un Castello, tranquilli ne troverete anche in Veneto! Da Castelbrando vicino a Cison di Valmarino, considerato uno dei borghi più belli d’Italia al castello di Roncade per finire nel monumentale Castello del Catajo. Le visite a questi splendidi edifici e ai borghi vicini, vi permetteranno di immergervi nella storia antica di questi luoghi sospesa tra guerre e nobiltà. In queste lussuose residenze, vengono spesso organizzati eventi sotto le stelle, feste o cene: tenete sott’occhio il calendario eventi Veneto.
Ville e Castelli sorgono a ridosso di piccoli borghi medievali, città murate o inerpicate su per le colline come Arquà Petrarca, Torri del Benaco, Cittadella e molti altri che nulla hanno da invidiare ai grandi capoluoghi! Se cercate un wedding planner Veneto per scvare il posto giusto per il vostro matrimonio, siamo qua!
I Luoghi da visitare in Veneto per bambini
Il Veneto è una regione a portata di bambino, nel senso che anche i più piccoli possono essere coinvolti in svariate attività culturali o sportive e luoghi da visitare in Veneto per bambini non mancano. Ogni esperienza può essere presentata in chiave più semplice e chiara, basta organizzarsi con visite guidate predisposte proprio per chi ha meno anni. Nei centri storici delle città vi sono musei molto interessanti,per questo vi proponiamo percorsi tematici adatti ai più piccini: dal museo di storia naturale di Venezia, a Esapolis, l’insettario di Padova, fino ai corsi di artigianato locale nel vicentino, corsi di botanica e i percorsi naturali della collina e della montagna per imparare a conoscere e a distinguere piante e animali. Tra i posti da visitare in Veneto con la famiglia anche una visita a Ville venete e a Castelli può essere un’occasione divertente per far rivivere ai bambini usi e costumi della campagna e tecniche di caccia e di difesa del passato. In queste residenze si può stare sia all’interno, che all’aria aperta nei giganti parchi e giardini.
Si può prendere a noleggio una bici e visitare il parco naturale del Sile assieme ai bambini o seguire il Brenta lungo la riviera, organizzarsi per un pic nic sul Lago di Santa Croce. In Veneto non mancano poi parchi divertimenti o parchi acquatici dove scatenarsi e divertirsi in compagnia di nuovi amici. Dal Lago di Garda fino alla montagna troverete sport per piccoli e percorsi naturali di bassa difficoltà per tutte le età. Le zone balneari lungo tutto il litorale Adriatico sono attrezzate per accogliere e divertire i più piccini. Per concludere vi possiamo suggerire alcuni centri benessere che si sono organizzati per accogliere anche i più piccoli. Basta chiedere e verrete accontentati!
Le Terme Venete e i Luoghi Romantici in Veneto
In Veneto potrete organizzare anche una vacanza all’insegna del relax nelle Terme Venete e trovare allo stesso tempo dei luoghi romantici in Veneto dove trascorrere momenti indimenticabili.
I siti termali sono molti e presenti in quasi tutte le province e sono sicuramente dei posti da visitare in Veneto. I più famosi sono quelli sulle Rive del Lago di Garda ma guai a dimenticare le strutture termali di Abano, Montegrotto, dei Colli Euganei e delle bellissime Spa montane. Queste strutture vi sapranno coccolare e rigenerare con offerte di pacchetti benessere giornalieri o per il weekend. Si possono prenotare massaggi, bagni caldi o saune in base alle vostre esigenze. Le piscine termali con i loro giochi d’acqua vi sapranno incantare sia di giorno che di sera prima di una cenetta a lume di candela. Certo una vacanza o una giornata di questo tipo è sicuramente una gradevole esperienza da trascorrere in coppia. Ecco dunque alcune idee per aggiornare la mappa delle mete romantiche: partendo da un giro in gondola a Venezia, passando per un tour dei luoghi dell’amore di Romeo e Giulietta a Verona; per proseguire con una visita del Teatro Olimpico a Vicenza e della Cappella degli Scrovegni a Padova. I ristoranti romantici non mancano in nessuna delle città venete, del resto l’eleganza dei centri storici o la tranquillità serale di un agriturismo in mezzo ai colli trevigiani, veronesi o padovani non potrà che rendere unico il vostro appuntamento. In più questi luoghi sono perfetti per accompagnare la vostra uscita ad un bicchiere di vino, un prosecco o uno spumante della zona. Visto il lungo elenco di eccellenze regionali, non sarà difficile scegliere!
I sapori e i Prodotti Tipici del Veneto
Ogni Regione in Italia ha la sua cucina e da lì ogni provincia ed ogni paese ha i suoi sapori e i suoi prodotti tipici in Veneto! I tour enogastronomici nel Veneto ti porteranno alla scoperta dei mille sapori regionali, che vanno dalle ricette di pesce alla cucina kosher, dai dolci trevigiani alle degustazioni nelle enoteche e distillerie alpine. In Veneto, ogni città ha una storia culinaria e vinicola a sé, arrivando ad offrirti profumi e sapori molto variegati, spostandoti di pochissimi chilometri appena. Se stai visitando il Veneto, non perdere l’occasione di portare a casa un dolce ricordo locale o di partecipare ad un corso di cucina!
I tour enogastronomici Venezia e Veneto non possono prescindere dalla degustazione delle produzioni vinicole locali o da una fermata in una delle birrerie più famose d’Italia, la Birreria Pedavena a poca distanza da Feltre. Tra i posti da visitare in Veneto abbiamo le Cantine tra Verona e Treviso vi aspettano per inebriarvi dei sapori locali. Per non parlare delle distillerie, dove si producono famose grappe, e dei liquori bellunesi.
Per quanto riguarda la cucina ogni paese ha i suoi piatti tipici legati ai prodotti coltivati, pescati o allevati nel territorio. Ad esempio a Venezia sono famosi i piatti e i cicchetti di pesce; mentre in montagna sono gustosi i piatti a base di carne e salumi. A Venezia non perdete i bacari tour, o i menù degustazione tra osterie e ristoranti di pesce; in montagna le degustazioni nei caseifici o nelle malghe! In occasione delle feste cittadine come quelle del santo patrono o di altre ricorrenze religiose, legate alla vita dei campi, assaggerete i piatti più tipici del territorio.
Anche per i dolci un capitolo a parte.. ogni città ha il suo! I mastri pasticceri ti insegneranno le tecniche per la preparazione di dolci sempre perfetti, da preparare a casa ogni volta che sentirai la nostalgia delle vacanze.
Il Veneto è poi ricco di eventi legati all’enogastronomia, come sagre, feste paesane, mercatini. In queste occasioni è possibile acquistare prodotti tipici della zona e portare a casa qualche profumato e gustoso ricordo!
Avete trovato i posti da visitare in Veneto adatti alle vostre esigenze? allora siete pronti ad organizzare assieme a noi la vostra gita o la vostra vacanza in una meta tutta veneta?