Orto botanico di Padova, visita il più antico d’Europa!

L’Orto Botanico rientra assolutamente nella proposte di cosa vedere a Padova. Sapevate che è considerato il più antico orto botanico universitario del mondo? Non è per caso che è stato inserito nella Lista del Patrimonio dell’umanità dell’Unesco nel 1997. Risalente al 1545, fu denominato alla sua apertura Giardino dei Semplici o Horti Simplicium. La maggior parte delle piante che vi si trovavano erano medicinali e fu quindi di importanza strategica per la creazione di medicamenti per le cure dell’epoca. Il giardino botanico è una miniera d’oro o piuttosto un vero pozzo di conoscenza sia a livello storico che della ricchezza che ci offre madre terra. Noi vi consigliamo di visitarlo con una guida. Siete pronti per seguirci?     

PERCHÉ CI È PIACIUTA TANTO QUESTA ESPERIENZA??

Perché una visita all’orto di botanico di Padova vale la pena?

  • Per una giornata all’insegna della natura e della biodiversità, visita l’orto botanico con una guida appassionata di biologia e di storia!
  • Vedrai quanto ti appassionerai capendo quando la nostra madre terra è generosa regalandoci piante medicinali.
  • Capire l’evoluzione storica di un giardino botanico e del suo rapporto con la città e l’uomo è affascinante…   

heart

Prezzo

  • Standard: 35€ .
  • Ridotta 6-16 anni: 25 €
  • gratuito sotto i 6 anni

Altre informazioni pratiche

Esperienza da un minimo di 10 persone ad un massimo di 35 persone;
Esperienza di gruppo
In caso di maltempo la visita si terrà ugualmente
Esperienza accessibile anche per disabili motori. All’Orto Botanico antico è inoltre presente un percorso per ciechi, le piante si possono toccare.

Lingue parlate

  • Italiano

Cos'è incluso / Cos'è escluso

EXP Cos'è incluso -- WE Servizi :

Visita guidata di 2 ore e mezza alla scoperta del prato della valle e dell’orto botanico di Padova

Biglietto d’ingresso

 

Cos'è escluso :

Condizioni di vendita

In caso di cancellazione entro le 48 ore verrà trattenuta una penalità del 20%; del 50% entro 24 e 48 ore; la cancelazzione successiva non da diritto a rimborso.

Disponibilità

Durata

2 ore e 30 minuti

Caratteristiche

  • Accessibile a persone con mobilità ridotta

Orto botanico Padova: un patrimonio Unesco 

L’orto dell’Università di Padova ospita 6.000 piante di 3.500 specie vegetali differenti. Senza contare l’ala dedicata alla conservazione della biodiversità, altrimenti saliremmo a 4.800!

Potrete ammirare erbe medicinali e velenose, piante insettivore, piante dei colli Euganei,  piante rare di cui esistono pochissimi esemplari al mondo e piante esotiche introdotte per la prima volta in Italia tra cui il gelsomino, l’acacia, il girasole, la magnolia e… la patata

Venite con noi, vi accompagneremo in questa “giungla”!

Questo tour ci porterà tra le bellezze botaniche, attraverso i cinque ambienti naturali (la macchia mediterranea, la roccera alpina, l’ambiente d’acqua dolce, quello delle succulente e la serra tropicale) dove la nostra guida vi racconterà le loro tante caratteristiche e curiosità. Osserveremo le piante medicinali, le curiose piante carnivore, le tossiche piante velenose e le splendide piante acquatiche che placide fluttuano in vasconi pieni d’acqua.

Percorreremo un sentiero immersi tra le molte piante tropicali, piante “sensitive” al tatto, fino ad arrivare alla pianta più antica: la Palma di San Pietro (1585). Sapete perché si chiama palma di Goethe? Sì proprio il celebre poeta tedesco ne descrisse le caratteristiche al ritorno dal suo viaggio in Italia nel suo “Saggio sulla metamorfosi delle piante”. 

Tra gli altri splendidi alberi che contano più primavere potremo ammirare le fronde di un ginko del 1750 e la magnolia ritenuta la più antica d’Europa risalente al 1786. È normale che un simile paesaggio tocchi nel profondo e trasmetta sensazioni uniche. Lo sa bene Nathaniel Hawthorne, uno dei maggiori scrittori ottocenteschi americani, famoso per “La lettera scarlatta”, che ambientò uno dei suoi racconti: “La vergine dei veleni” proprio tra le mura dell’Orto. Una drammatica storia d’amore e passione, rancori e riscatti, che rivivremo fra le piante custodite nel celebre giardino.

Infine come non fare un accenno al Giardino della Biodiversità? Inaugurato nel 2014, sorge accanto all’Orto botanico di Padova e rappresenta, oltre che un viaggio nell’evoluzione delle piante, dell’architettura e dell’umanità, anche la più recente e innovativa opera architettonica e tecnologica di Padova. Il suo obiettivo è la conservazione di piante di tutti i climi del mondo attraverso un quasi assente impatto ambientale della struttura. 

 

Orto botanico padova: una visita guidata da prato della valle 

Vi proponiamo un tour particolare che parte proprio dal prato della Valle all’interno di una giornata che ci permetterà di capire il rapporto tra Padova e la Serenissima attraverso l’acqua ed il suo sistema di navigazione. 

Il prato della Valle è sicuramente la piazza più rappresentativa di Padova… Vi siete mai chiesti perché vi è… un’isola, l’Isola Memmia, che sorge al centro del Prato, e come mai vi sono così tante statue? Osserveremo inoltre la graziosa Canaletta che lo cinge e che porta la sua acqua all’Orto Botanico Padova, e sveleremo un altro “enigma”: se la Canaletta è tonda, da dove entra e da dove esce la sua acqua?

Programma dettagliato del tour 09H30 alle 12H30: 

  • 09:30       Incontro al centro dell’Isola Memmia di Prato della Valle. (parcheggio consigliato: Piazza Rabin)
  • 09:45-10:00 Passeggiata da Prato della Valle all’Orto Botanico
  • 10:15-12:00 Visita guidata all’Orto Botanico
  • 12:15-12:45 Passeggiata in centro fino a palazzo Zabarella

Se desideri avere maggiori informazioni o chiedere la possibilità di aprire altre date per il tuo gruppo, non esitare a contattarci, saremo ben lieti di poterti aiutare!

Abbiniamo di solito questo tour mattutino ad una navigazione sui navigli di Padova in barca tradizionale: la Padovanella assieme ad un tour a piedi guidato sulle tracce dei navigli di Padova. Guarda in fondo pagina i tour da abbinare! 

Invece se volete saperne di più sul famoso orto, eccovi delle informazioni utili:

 

Orto botanico padova: il periodo migliore per visitarlo?  

Ogni stagione ha le sue particolarità da osservare. Anzi tornare in vari periodi dell’anno permette di cogliere appieno la meraviglia di questo luogo così strettamente legato ai cicli delle piante e della natura. In inverno potrete apprezzare la quiete delle piante messe a riposo dal freddo e cogliere la peculiarità della struttura e l’architettura dell’Orto. In autunno passeggiare tra i colori caldi delle foglie vi riempirà gli occhi. In primavera e in estate il verde brillante delle foglie e i mille colori dei fiori sbocciati renderanno il tour pieno di sensazioni e profumi. 

Ognuna delle quattro stagioni ha il suo fascino!

 

Orto botanico padova: eventi e cusriosità

Da vari anni la sede dell’Orto botanico ospita in questo splendido contesto eventi stagionali e non. Concerti, mostre d’arte, laboratori per bambini, aperture notturne, con un fitto programma di attività da considerare e tenere presente per godere appieno dell’ambiente unico in cui si svolgono.

Per coinvolgere a tutto tondo anche un pubblico più tecnologico l’Orto Botanico offre la possibilità di scaricare un’applicazione per smartphone e tablet che permette di interagire con il percorso facendo comparire curiosità e approfondimenti sulle piante presenti. Finita la visita all’Orto Botanico avete ancora del tempo libero? 

Avrete notato, almeno di sfuggita, l’enorme piazza proprio a due passi da dove vi trovate adesso. Il suo nome è Prato della Valle e merita sicuramente farci una passeggiata. Il Prato della Valle è indubbiamente la piazza più rappresentativa di Padova. Molto vasta e frequentata, è circondata da una canaletta su cui si affacciano 78 statue rappresentanti personaggi storici famosi. Ne riconoscete qualcuno? Prendetevi poi qualche minuto per girare su voi stessi e ammirare anche gli edifici che vi circondano. Se poi siete capitati in un giorno di mercato, beh, buone compere!

 

Orto botanico Padova ecco i prezzi! 

Prezzo biglietto intero: 10 euro (dai 26 ai 64 anni)

Prezzo biglietto ridotto 8 euro

  • over 65 
  • Soci/alumni università di Padova 
  • personale docente di altre università

Prezzo biglietto ridotto 5 euro: 

  • giovani dai 13 ai 25 anni
  • volontari servizio civile
  • Possessori di Padova Card

Entrano gratis

  • bambini fino a 5 anni 
  • possessori di disabilità e accompagnatori 
  • studenti e personale università di padova
  • giornalisti e guide con tesserino di riconoscimento

Biglietto famiglia 22 euro:  due adulti e un massimo di tre minori fino ai 17 anni di età

E’ possibile  anche regalare un biglietto che avrà validità un anno dalla data di emissione al costo di 10 euro (biglietto gift intero) o 5 euro (biglietto gift giovani). 

Altri sconti si applicano per gruppi da 10 a 30 persone con differenza di costo in base all’età dei visitatori e se si volesse sottoscrivere un abbonamento annuo senza limiti. 

Essendo molte le categorie che possono rientrare nelle riduzioni e le combinazioni di biglietto da poter fare, vi rimandiamo direttamente al sito dell’orto botanico di Padova.

Orto botanico Padova orari  

Gli orari dell’Orto Botanico di Padova variano in base al ciclo delle stagioni e alle ore di luce a disposizione per visitarlo al meglio durante i vari mesi. 

Ecco nel dettaglio gli orari dell’orto di padova:  

Primavera da Aprile e maggio
orario di apertura e chiusura: 9:00 – 19:00
aperto tutti i giorni, festivi inclusi

Estate: Giugno, agosto e settembre
orario di apertura e chiusura: 9:00 – 19:00
aperto tutti i giorni, festivi inclusi con eccezione dei lunedì feriali

Autunno e inverno:

  • Ottobre
    orario di apertura e chiusura: 9:: – 18:00
    aperto tutti i giorni, festivi inclusi con eccezione dei lunedì feriali
  • Novembre, dicembre, gennaio, febbraio e marzo
    orario di apertura e chiusura: 9:00 – 17:00
    aperto tutti i giorni, festivi inclusi con eccezione dei lunedì feriali

I giorni di chiusura straordinari sono: 24, 25, 31 dicembre e 1 gennaio.

 

Orto botanico Padova parcheggio

Raggiungere Padova col suo Orto è semplicissimo! Essendo una delle maggiori città del veneto Padova è molto comoda da raggiungere in auto. Sia che partiate da Milano, da Firenze o da Venezia una volta usciti dall’autostrada e arrivati in città, potrete usufruire di vari parcheggi situati nei dintorni dell’Orto Botanico o a qualche minuto a piedi.

Ecco i principali: 

  • Piazza Rabin: parcheggio a pagamento 1€ l’ora
  • le aree intorno a Prato della Valle e l’Orto Botanico: parcheggio a pagamento delimitato da strisce blu con tariffe variabili (1,10€ – 1,70€ l’ora) 

Un’alternativa è quella di lasciare l’auto nei parcheggi gratuiti fuori dal centro storico e poi raggiungere l’Orto Botanico con i mezzi locali: 

  • parcheggio di Via Piovese e successivamente prendere l’autobus (linea 5 o 16)
  • parcheggio di Via Bembo e successivamente prendere l’autobus (linea 3)

orto botanico

SHARE

Altre esperienze che potrebbero ispirarti

-----